Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Separazione verticale, obblighi di servizio pubblico e concorrenza: il trasporto ferroviario Andrea Pezzoli Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Corso di Scienza delle finanze
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Il processo di direzione aziendale
verso la pratica del bilancio sociale
Avv. Velia M. Leone Workshop Lattuazione dellart. 23bis della legge 133/2008 in materia di servizi pubblici locali Università di Roma Tor Vergata Roma,
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
Roma Giancarlo Galardi
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
1 POR 2007/2013 Possibili modalità per finanziare gli impianti e infrastrutture energetiche nelle Apea.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
1 Gestione dei servizi alla persona Mix di pubblico e privato: concorrono soggetti pubblici privati e del terzo settore attraverso la programmazione concertata.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
DEFINIZIONE MERCATO RILEVANTE
IL SETTORE DELLENERGIA ELETTRICA SINTESI. LE AUTORITA e LE FONTI Livello comunitario: Direttive- COMMISSIONE Livello nazionale: Stato-Regioni-Enti locali.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Lezione n. 05 La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Anno Accademico
SERVIZI PUBBLICI LOCALI: Quali prospettive alla luce delle ultime novità legislative? Scheda sintetica di lettura delle ultime disposizioni legislative.
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
IL MERCATO ELETTRICO COMUNE
La nuova legge regionale sul trasporto pubblico locale Una prima analisi Mauro Muscarà – Stefano De Pietro.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
IL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL'ECONOMIA - Competizione per acquisire beni o servizi: - 1) Competizione spontanea = confronto tra domanda e offerta.
CRS CRS Compagnie aeree
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Ciclo di pianificazione e controllo.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
“Fusioni orizzontali”
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Gli spread del trasporto pubblico locale
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
Diritto Stato, servizi, imprese. I servizi pubblici tra regolazione ed erogazione Unità 11.
QUALE FUTURO PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE TRA SPENDING REWIEW E RIFORMA Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Un modello avanzato di regolazione ferroviaria Marco Ponti Roma, 22 Gennaio 2016 Premessa La presente riflessione costituisce un tentativo di inquadrare.
Perché in house perché gare LORENZO PERRA (ATO Toscana Centro) 22 maggio 2014.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO Prof. Ing. Gaetano Galante Università degli studi di Napoli “Federico II”
BILANCIO AZIENDA IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO a.a
LA CUSTOMER SATISFACTION NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE La qualità nel del servizio di TPL: la carta della mobilità Corso di Progettazione dei Sistemi di.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
B ANDO DI R EGIONE L OMBARDIA PER IL SOSTEGNO ALLE RETI D ’ IMPRESA 1.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto pubblico locale in Italia: un confronto con l’Europa Roma, 9 Dicembre 2015 Tiziana D’Alfonso, La Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus 2 Il settore del trasporto collettivo di persone in ambito locale è ovunque caratterizzato da forme di intervento pubblico Le motivazioni dell’intervento: – sociali: volontà di garantire il “diritto alla mobilità” alle persone che non possono fare affidamento su un mezzo privato – economiche / ambientali: esistenza di monopoli naturali, economie di rete, economie di scopo, ecc. politiche di second best in termini di riduzione della congestione e delle esternalità ambientali correlate alla mobilità Il trasporto pubblico locale: le motivazioni dell’intervento pubblico

Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus 3 Il trasporto pubblico locale: le modalità dell’intervento pubblico Storicamente: affidamento diretto del servizio in regime di monopolio ad aziende di proprietà pubblica o, in alternativa, ad imprese private non soggette a regolamentazione. Decadimento dei livelli di efficienza e di qualità dei servizi. Incremento dell'entità delle risorse pubbliche assorbite dal settore. A partire da metà degli anni ‘80: nuovi schemi di organizzazione e regolazione. Due approcci alternativi: – competizione per il mercato – competizione nel mercato

Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus 4 Forme organizzative del TPL Gestione pubblica diretta Outsourcing tramite concessione diretta Concorrenza per il mercato Concorrenza nel mercato caratterizzata dalla presenza di un’azienda pubblica municipale che pianifica ed eroga il servizio senza vincoli temporali (in house providing). Il contratto è stipulato con una terza parte indipendente dall’ente pubblico locale, che può essere una società privata o anche pubblica non municipale. Viene esternalizzata solo la fornitura del servizio TPL. il regolatore affida, tramite una procedura di gara, la gestione del servizio (su una linea, un bundle di linee o un’area territoriale) all’azienda che in sede di gara presenta la migliore offerta, tenendo conto di variabili come perfomance ed efficienza del servizio da erogare. Gli operatori sono liberi di concorrere in condizioni di free entry market e l’authority ha solo la funzione di valutare la conformità dei potenziali gestori a standard minimi tecnico-sociali e a norme giuridiche.

Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus 5 Forme organizzative del TPL Gestione pubblica diretta Outsourcing tramite concessione diretta Concorrenza per il mercato Concorrenza nel mercato caratterizzata dalla presenza di un’azienda pubblica municipale che pianifica ed eroga il servizio senza vincoli temporali (in house providing). Il contratto è stipulato con una terza parte indipendente dall’ente pubblico locale, che può essere una società privata o anche pubblica non municipale. Viene esternalizzata solo la fornitura del servizio TPL. il regolatore affida, tramite una procedura di gara, la gestione del servizio (su una linea, un bundle di linee o un’area territoriale) all’azienda che in sede di gara presenta la migliore offerta, tenendo conto di variabili come perfomance ed efficienza del servizio da erogare. Gli operatori sono liberi di concorrere in condizioni di free entry market e l’authority ha solo la funzione di valutare la conformità dei potenziali gestori a standard minimi tecnico-sociali e a norme giuridiche.

Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus 6

Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus 7

Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus 8

Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus 9

Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus 10

Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus 11

Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus 12

Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus 13

Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus 14

Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus 15

Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus 16

Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus 17

Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus 18

Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus 19

Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus 20

Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus 21

Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus 22 COSA EMERGE? 1)Insufficienze infrastrutturali; 2)Ridotta quota di mercato del Tpl rispetto alla media europea; 3)Presenza di capacità inutilizzata e carente programmazione delle reti; 4)Costi alti perchè la produttività è bassa; ricavi bassi perché tariffe basse ed evasione alta; 5) Risorse date senza criterio incentivante, in ritardo e senza attenzione alle implicazioni distributive

Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus 23 Gare ad evidenza pubblica (1) Le gare per per l’affidamento del servizio TPL hanno il fine di replicare i risultati dei mercati competitivi. Il criterio di selezione più utilizzato è il “best economic value”. Per una reale competizione sono essenziali (Amaral 2009) trasparenza dei criteri d’affidamento per ridurre i rischi di favoritismi e corruzione; un’agevole accessibilità alle procedure di selezione; un’ampia partecipazione per ridurre il rischio di collusione. I regolatori dovrebbero avere tutto l’interesse a ridurre le barriere all’ingresso attraverso: il mantenimento della proprietà degli asset fondamentali da parte delle autorità locali (garage, veicoli, ecc); stipulazione di contratti gross cost con incentivi sulle performance o sul livello di qualità; organizzazione di gare per singole linee o bundle di esse (in assenza di forti economie di scala).

Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus 24 Gare ad evidenza pubblica (2) Le gare sono poco efficaci se (Albalate 2011): è presente asimmetria informativa sulla gestione, sulla qualità richiesta dagli utenti e sulla domanda del servizio tra incumbent e potenziali nuovi entranti. si verifica un effetto lock in: a volte il rapporto tra l’autorità locale e un operatore, dopo che quest’ultimo ha sostenuto sunk cost, rischia di diventare un monopolio bilaterale. Soluzione: stipulazione di contratti di durata relativamente breve.

Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus 25 Tre livelli gerarchicamente collegati: – strategico: definizione degli obiettivi di ripartizione modale, impatto ambientale, condizioni di deflusso ed individuazione delle risorse finanziare disponibili nonché della politica tariffaria da adottare; – tattico: pianificazione dei "mezzi" atti a perseguire gli obiettivi prefissati (progettazione della rete su gomma, rete su ferro, frequenza dei servizi); – operativo: individua le modalità più efficienti di produzione dei servizi con la definizione: dei rapporti contrattuali fra ente appaltante e gestore; del metodo di selezione del fornitore dei servizi. I sistemi di regolamentazione e organizzazione del trasporto collettivo locale

Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus 26 Tipologie di contratto e ripartizione dei rischi

Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus 27

Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus 28

Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus 29

Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus 30

Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus 31 Fonte: Frot, Leveque, de Muizon, Quinet, 2012

Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus 32 Fonte: Frot, Leveque, de Muizon, Quinet, 2012