27 Ottobre Auditorium di Milano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nozioni generali e rapporto con le procedure concorsuali
Advertisements

Fondazione Emanuele Casale
ASSOCIAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI E
IL TRUST.
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
IL DIVIETO DI PATTI SUCCESSORI
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
Bologna, 15 Dicembre 2011 Condizioni per il riconoscimento della qualifica O.N.L.U.S. in capo ad un trust Ten. Col. t.ISSMI Corrado Loero – Nucleo P.T.
FISCALITA’ DIRETTA E INDIRETTA DEL TRUST Convegno IL TRUST IN EUROPA: esperienze a confronto nell’ambito patrimoniale e del lavoro Torino, 5 ottobre.
I SOGGETTI NEL TRUST (dal Disponente al Guardiano)
I SOGGETTI NEL TRUST (dal Disponente al Guardiano)
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
TRUST, PASSAGGIO GENERAZIONALE: cos’è, quando conviene
Le strategie di collaborazione
Gestione collettiva del risparmio
L’OGGETTO del diritto Libro III del c.c.: Art.810 c.c.
PERSONE GIURIDICHE.
Istituzioni di diritto commerciale
La tutela dei dati personali
Resta aperta la discussione per quanto riguarda i lavoratori atipici
Diritto del lavoro L’EFFICACIA OGGETTIVA DEL CONTRATTO COLLETTIVO
IL CONTRATTO DI RETE E LA SUA VALENZA QUALE STRUMENTO AGGREGATIVO TRA PMI ALTERNATIVO AI MODELLI SOCIETARI Carlo Re avvocato.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Dott. Roberto DImperio. Definizione convenzionale SOGGETTI COINVOLTI DISPONENTE (SETTLOR) GESTORE (TRUSTEE) GUARDIANO (PROTECTOR) BENIFICIARIO.
Il Fondo Patrimoniale.
ASPETTI FISCALI DEL TRUST
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
Fabrizio Vedana – Direttore Area Legale e Relazioni Esterne - UNIONE FIDUCIARIA 1 FISCAL FORUM LUGANO IL NUOVO CONTRATTO DI FIDUCIA 6 giugno 2011.
Trust, evoluzione e attualità normativa
Le Fondazioni di Partecipazione Costruiamo insieme un nuovo futuro 19 Giugno 2009 VOLTERRA Avv. Massimo Bigoni.
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
INTERVISTA AL DIRIGENTE
Rete d'Imprese
Corso di Diritto Privato
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Unione Giovani Dottori Commercialisti di Firenze
DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO Anno accademico 2013/2014 II semestre
Il Trust, applicazoni e fiscalita’
SOCIETA’ NON COMMERCIALI
Milano, 2 luglio Il guardiano, i trust per uno scopo 1. Il guardiano 2. I trust per uno scopo di Massimo Piscetta.
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
Le Fondazioni di Comunità, a cosa servono
Le responsabilità del Dirigente Scolastico nell’attività negoziale dell’istituzione scolastica autonoma Lecce – 16 dicembre 2004.
Diritto di famiglia Lezioni 8-15 novembre 2010.
Le associazioni possono costituirsi:
La Costituzione e le altre fonti del diritto
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Società in accomandita semplice Istituzionale pluralità di categorie di soci Ben è possibile un unico socio accomandante o accomandatario Responsabilità.
L’impresa societaria.
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
AZIENDA DI FAMIGLIA E PATRIMONIO DELL’IMPRENDITORE Profili fiscali del Trust 1° dicembre 2006Dott. Riccardo RANALLI.
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il Fondo patrimoniale: profili di (in)utilità? Avv. Mario Cozza 17 Luglio Sala delle Colonne della.
CENNI IN TEMA DI DISCIPLINA INTERNAZIONALE DEI TRUSTS.
Aspetti civilistici dei trust
Avv. Mariagrazia Monegat Partner LS LEXJUS SINACTA - Milano.
CENNI IN TEMA DI DISCIPLINA INTERNAZIONALE DEI TRUSTS.
1 STUDIO D’IMPERIO&ASSOCIATI Milano Novara Convegno a Palermo 15 ottobre 2009 La Fiscalità diretta ed indiretta dei Trusts Roberto D’Imperio Università.
PALERMO 15 OTTOBRE 2009 INTRODUZIONE AL TRUST E AI SUOI MODELLI ALTERNATIVI ERNESTO GATTO.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
S.d.P. AMMINISTRAZIONE E SCIOGLIMENTO Dott. Mariasofia Houben.
In collaborazione con Il passaggio generazionale dell'azienda:crisi o sviluppo dell'impresa? Avv. Ilaria Piombo Milano, 9 luglio2015.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Conferimenti Con il conferimento ciascun socio vincola una parte del proprio patrimonio allo svolgimento in comune dell'attività economica: questi apporti.
Transcript della presentazione:

27 Ottobre 2008 - Auditorium di Milano LE SUCCESSIONI E LE DONAZIONI ASPETTI GENERALI, CIVILISTICI E TRIBUTARI Trust testamentario e vincoli di destinazione costituiti per testamento Massimo Lodi Direttore Generale UBI TRUSTEE S.A. 27 Ottobre 2008 - Auditorium di Milano

IL TRUST nozioni generali

Definizione di Trust Consiste in un istituto giuridico in virtù del quale un soggetto, denominato TRUSTEE gestisce un patrimonio che gli è stato trasmesso da un altro soggetto, denominato DISPONENTE (O SETTLOR), per uno scopo prestabilito nell’interesse di uno o più BENEFICIARI o PER UN FINE SPECIFICO. Può anche essere nominato un GUARDIANO (O PROTECTOR) che ha il compito di controllare che l’operato del trustee sia volto a perseguire lo scopo del trust T R U S

T R U S Soggetti del Trust BENEFICIARI PROTECTOR SETTLOR Conferimento dei beni in Trust T R U S BENEFICIARI PROTECTOR Potere di veto sul Trust TRUSTEE Potere di controllo e amministrazione del Trust

Trust discrezionale ed irrevocabile E’ La forma più utilizzata e concentra la maggioranza dei poteri sul Trustee. Il Settlor è invitato ad identificare coloro che egli desidera nominare beneficiari ed in quali circostanze (anche il Settlor può essere beneficiario del Trust). Può anche specificare il modo in cui vorrebbe che i beni del Trust venissero amministrati e distribuiti. Inoltre il Settlor nomina qualcuno prossimo alla famiglia al quale il Trustee possa fare riferimento ogni volta che c’è da prendere una decisione importante (Protector).

Principali effetti del Trust Il conferimento dei beni aI trust implica che gli stessi diventano formalmente di proprietà del trust, il quale non ne ha, tuttavia, la piena disponibilità, attesa l’esistenza di un rapporto di natura fiduciaria che gli impone di esercitare il suo diritto reale a beneficio di un altro soggetto (il beneficiario), al quale saranno trasferiti in piena proprietà i beni alla fine del trust. Trasferimento del diritto di proprietà Segregazione del Patrimonio I beni conferiti all’interno del trust (beni in trust), costituiscono un patrimonio separato rispetto al patrimonio del disponente e del trustee; non può, pertanto, essere aggredito dai creditori personali del disponente o del trustee.

Casi di non riconoscimento del Trust Art. 15 della Convenzione dell’Aja I Paesi sottoscrittori possono rifiutarsi di riconoscere l’efficacia del Trust se questi viola norme imperative dei rispettivi ordinamenti ed in particolare nelle seguenti materie: protezione dei minori e degli incapaci; effetti personali e patrimoniali del matrimonio; protezione dei terzi in buona fede; trasferimento della proprietà e le garanzie reali; protezione dei creditori in caso di insolvenza; e Norme di successione necessaria

IL TRUST TESTAMENTARIO

Il Trust Testamentario La fattispecie è specificatamente prevista dall’art. 2 della Convenzione dell'Aja sulla legge applicabile ai trust e sul loro riconoscimento, ratificata dall’Italia con la legge 16 ottobre 1989, n. 364). «Ai fini della presente Convenzione, per trust s’intendono i rapporti giuridici istituiti da una persona, il disponente (3) – con atto tra vivi o mortis causa- qualora dei beni siano stati posti sotto il controllo di un trustee nell’interesse di un beneficiario o per un fine determinato. .

Il Trust Testamentario Si parla di trust testamentario nel caso in cui il Disponente istituisca un trust mediante disposizioni testamentarie. E’ opportuno che tale documento indichi: Chi sono i beneficiari del Trust; Quali beni debbano essere conferiti al Trust; Il soggetto che dovrà ricoprire la carica di Trustee; Le caratteristiche del contratto di trust; Nominare un esecutore testamentario.

Due regimi differenti.... MORTIS CAUSA VS INTER VIVOS diversi gradi di autonomia (es divieto di patti fedecommissori)

Perchè istituire un trust testamentario ? Le ragioni possono essere molteplici, le piu’ comuni sono: mantenimento della piena disponibilità del patrimonio sinchè in vita; possibilità di «cambiare idea»; volontà di non modificare lo «status quo»; mantenimento del riserbo sulle proprie decisioni; sostanziale assenza di costi sino all’effettiva istituzione del Trust.

Punti di attenzione Minore autonomia contrattuale, (cfr. patto di famiglia); Impossibilità di verifica dell’effettivo funzionamento dell’istituto; Art 457 comma 2 cod.civ. «... Le disposizioni testamentarie non possono pregiudicare i diritti che la legge riserva ai legittimari».

CONTATTI Massimo Lodi Direttore Generale Giulia Colombari Corporate Advisory Servizio Advisory Private&Corporate Unity Corso Europa 16 – 20122 Milano Tel. (+39) 02 77 81 47 47  Cell. (+39) 340 73 74 483 E-mail: giulia.dora.lisa.colombari@ubibanca.it Guido Duranti Tel. (+39) 02 77 81 46 31  Cell. (+39) 345 48 89 083 guido.duranti@ubibanca.it   Massimo Lodi Direttore Generale UBI TRUSTEE & Advisory Services SA. Luxembourg L-1855 Luxembourg 37/A avenue J.F.Kennedy   Tel. (+352)  27 04 88 56 61 Mob.1 (+352) 621 174539 Mob: 2 (+39) 335 7443526 E-mail: massimo.lodi@ubitrustee.lu

Disclaimer UBI Trustee SA Advisory Services ("UBI") non offre consulenza legale o fiscale. Di conseguenza questa presentazione non rappresenta una tale consulenza. UBI raccomanda a tutte le persone interessate ai prodotti o servizi descritti nella presentazione di ottenere autonomamente un'appropriata consulenza legale, fiscale e di altra natura specialistica. Questa presentazione è unicamente a titolo informativo e non costituisce alcuna offerta né sollecitazione a presentare un'offerta d'acquisto o di vendita di prodotti o di altri specifici servizi. Sebbene le informazioni e le opinioni espresse in questa presentazione siano state ottenute da fonti ritenute qualificate, non ci si assume alcuna responsabilità o garanzia, espressa o tacita, sulla loro esattezza ed esaustività. Le informazioni generali contenute in questa presentazione non sono da considerare specifiche per i vostri obiettivi personali d'investimento e per la vostra situazione finanziaria e bisogni finanziari. Singoli prodotti e servizi sono soggetti a delle restrizioni legali e pertanto non possono essere incondizionatamente offerti a livello mondiale. Tutte le informazioni ed opinioni nonché i prezzi indicati sono in ogni momento suscettibili di modifica, senza preavviso. Questa presentazione, approvata e rilasciata da UBI, non può essere riprodotta né duplicata se non previa autorizzazione di UBI.