Lo sportello psico-pedagogico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
PROGETTO GIOCHIAMO INSIEME CON MAMME E PAPA’
Progetto Continuità a.s
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
Collaborazione integrata: gli alunni con bisogni educativi speciali.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
PRENDERSI “CURA”.
quale responsabilità educativa?
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
“Lo stile di vita POFFINO Presenta l’… a, b. c della nostra scuola!!!
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Percorso di sostegno alla Genitorialità
Istituto Comprensivo G.Santini Noventa Padovana - PD Il Patto educativo di corresponsabilità Cosè Documento che definisce in maniera puntuale e condivisa.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
PROGETTO Supporto psicologico e di ascolto Tipologia C
P ERCORSO P SICO -P EDAGOGICO Io ti ascolto, tu mi ascolti.
REPORT Questionario personale Docente
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
Formazione di base 4 dicembre 2012 I.C. Luigi Angelini
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
ISTITUTO COMPRENSIVO GRISELLI MONTESCUDAIO
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
La storia di un percorso
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
I.C. 25 APRILE - CORMANO SCUOLA DELL’ INFANZIA a.s
IL PROGETTO BCNL LA SCUOLA PATTO PER IL LAVORO. IL TUTOR.
,5% alunni iscritti nelle scuole statali
CTRH,SALÒ, 2014 A cura di Giancarlo Onger
FORMAZIONE/SPERIMENTAZIONE NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA A.S Progetto Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni Rita Silimbani.
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
La Centralità del progetto educativo oggi
Sportello di ascolto C. I. C
Le azioni di sistema ed il percorso formativo Dr. Stefano Gaspari.
La scuola come non dovrebbe essere
Verso la condivisione del Progetto educativo
Come costruire insieme una buona scuola
TRATTAMENTO MULTIMODALE
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
DALLA PRESA IN CURA DELLA PERSONA CON GRAVITA’ FUNZIONALE AL PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO/RIABILITATIVO IN UN CONTESTO DI RETE E DI FIDUCIA NON PERDIAMO.
Esperienze significative ai fini dell'attuazione del curricolo
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Progetto Biblioteca Spazio Nuovo. "Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO RIPI PRESENTA STEP BY STEP Costruiamo insieme il tuo futuro LOTTA ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA.
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Resoconto dell’attività svolta
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
IS "CELERI" 26 febbraio 2016 rappresentante di classe aspettative opportunità Essere rappresentante di classe aspettative opportunità … e RESPONSABILITÀ.
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
“La relazione con le famiglie come dimensione della qualità dei servizi educativi” Coordinamento Pedagogico Provinciale Parma, 4 settembre 2013.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
LO SPORTELLO DI ASCOLTO “INCONTRIAMOCI” È UN SERVIZIO APERTO NON SOLO AI RAGAZZI MA ANCHE AGLI INSEGNANTI ED AI GENITORI CHE NE FANNO RICHIESTA. È UN SERVIZIO.
“BAMBINI E FAMIGLIE ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA OGGI” 4^ Convegno sul coordinamento pedagogico statale Anno scolastico Parma, mercoledì 4 settembre.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
La nostra proposta formativa per il concorso docenti 2016 Una serie completa di corsi su misura per ogni esigenza: dallo scritto all’orale, dal posto comune.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
IV circolo Didattico “T. Fiore” Gravina in Puglia PROGETTO C ORIENTAMENTO DOTT.SSA FOGGETTA MARIA 05 marzo 2013 Gravina DIRITTI A SCUOLA 2012/2013 REGIONE.
Transcript della presentazione:

Lo sportello psico-pedagogico Istituto Comprensivo Statale di Castel Focognano A cura di Maura Perez

Che cos’è lo sportello Psico-Pedagogico ? E’ un “luogo d’incontro” tra Scuola, Alunni e Famiglie connotato da: Complicità Fiducia Intimità Flessibilità.

co-costruzione del progetto educativo Lo Sportello per… Sostenere e valorizzare i genitori nel loro compito, condividendo obiettivi, strategie, strumenti e risorse in un’ottica di inclusione e continuità, verso la co-costruzione del progetto educativo

PERCHE’? LO SPORTELLO E’ UN SERVIZIO SPECIALISTICO GRATUITO: UNO SPAZIO DI ESPRESSIONE E DI ASCOLTO, DI CONDIVISIONE E CONFRONTO TRA SCUOLA E FAMIGLIA

Accomodatevi ! Genitore non come utente/cliente ma come alleato e partner Sistema scolastico che non “suggerisce” soluzioni, ma “accompagna” il genitore a “costruire” quelle migliori per lui Attuazione del “Patto Pedagogico” tra scuola e famiglia

Creazione di una relazione d’aiuto e di sostegno tra scuola e famiglia indirizzata a produrre: Dialogo e relazione L’interazione ed integrazione delle risorse formative La circolarità e la reciprocità delle opportunità evolutive L’espressione di offerta/richiesta di scambio e cooperazione Lo sviluppo di significati condivisi

Perché rivolgersi allo sportello: Per condividere ed affrontare insieme eventuali problematiche circa: L’ambientamento scolastico; Lo sviluppo delle tappe evolutive; Gli aspetti socio-relazionali e adattivi; Approcci, contenuti e stili didattici; La continuità tra scuola o famiglia; E tanto altro…..

INSIEME E’ MEGLIO (Indicazioni Nazionali Scuola Infanzia) “Le famiglie sono il contesto più influente per lo sviluppo affettivo e cognitivo dei bambini (…) esse sono portatrici di risorse che devono essere valorizzate nella scuola, per far crescere una solida rete di scambi comunicativi e di responsabilità condivise (…). Mamme e papà sono stimolati a partecipare alla vita della scuola, condividendone finalità e contenuti, strategie educative e modalità concrete per aiutare i piccoli a crescere e imparare, a diventare più “forti” per un futuro che non è facile da prevedere e da decifrare.” (Indicazioni Nazionali Scuola Infanzia)

Louis Moreno “ Prenderò i tuoi occhi e li metterò al posto dei miei e tu prenderai i miei occhi e li metterai al posto dei tuoi, così io ti vedrò con i tuoi occhi, tu mi vedrai con i miei e ci incontreremo”

Lo Sportello ci permette di “appoggiarci” a qualcuno… … e creare una nuova alleanza.