Istituto Comprensivo Laurenzana a.s.2012-2013 le classi I e II A Secondaria I grado Anzi presentano “Viaggio di una goccia d’acqua” Nell’ambito del progetto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
Advertisements

1 IL CICLO IDRICO INTEGRATO IN PROVINCIA DI GENOVA.
Ammodernamento del sistema di raccolta e di trattamento delle acque reflue della Citta' di Ploiesti.
Istituto Tecnico Industriale
DEPURAZIONE Idra gestisce tre impianti di depurazione intercomunali
L’ ELETTROLISI DEL SALE Oriella Copelli.
L'inquinamento dell' acqua
LE BIOMASSE.
L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA
Conversione energia elettrica in energia chimica - Elettrolisi ovvero
Le acque reflue Gianfranco Tarsitani.
Fiore Serena Fiore Serena Classe III B Classe III B A.s A.s
Idrocarburi Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. IDROCARBURI Idrogeno Carbonio modello della molecola del.
L'ACQUA.
La casa sostenibile. L A CASA È COSTITUITA IN DUE PIANI, PIANO TERRA E PRIMO PIANO, MUNITA DI PANNELLI SOLARI E FOTOVOLTAICI, PIANO DI RICICLO DELL.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
“L’energia, un problema attuale”
INQUINAMENTO DA IDROCARBURI
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
“Il salvambiente: le tecnologie dell’ambiente per l’ambiente ”
DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006 n. 152
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
L’INQUINAMENTO DEL NOSTRO LAGO
INQUINAMENTO DELL’ ACQUA.
IL DEPURATORE DI CERANO
LA CENTRALE TERMOELETTRICA: PRINCIPIO FISICO MODELLO E SPERIMENTAZIONE
Scuola Primaria di Pigna
Riccardo Boni, Giordano Pietropoli, Rachele Rossi, Irene Zantomio
L’INQUINAMENTO DELLE ACQUE
STUDIO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE E DELLA RETE FOGNARIA DEL COMUNE DI TOANO Marco Gazzotti.
Le fonti energetiche 2.
Paola lui tu e i tuoi amici Eva io e tu voi.
ITI Cannizzaro Catania Referente progetto: Prof.ssa Angela Percolla
GLI ACQUEDOTTI.
Tema: 16° edizione EXPO SCUOLAMBIENTE
COMPOST Mattia Basile Stefano Cunsolo
IL FIUME BASENTO.
Il primo passaggio è quello di passare lacqua attraverso un griglia dalle maglie molto strette che trattiene gli oggetti molto grandi che non dovremmo.
A N N O D E L L’ A C Q U A 2 3.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Tipologie di acque Trattamenti di depurazione
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
Progetto di educazione ambientale
L’ IMPORTANZA DEL RICICLO DEL VETRO
LE ENERGIE RINNOVABILI
Due metodi a confronto per produrre energia alternativa
La raccolta differenziata nella nostra classe
APPROFONDIMENTO N°3 LE CENTRALI NUCLEARI.
L’inquinamento Idrico
VISITA ALLA CENTRALE IDROELETTRICA DI LANZADA
Le guide di Così Piscine
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Inquinamento dell'acqua
Istituto comprensivo Trento 5
LE ENERGIE RINNOVABILI
La prevenzione delle malattie infettive
PROGETTO ACQUA.
AREA PROGETTO DEPURATORE DI LAVENO Liceo scientifico indirizzo biologico classe 5B a.s
I RIFIUTI Numeri e nomi da tenere a mente. FRAZIONE % Carta e cartone 26,65 Inerti 1,54 Legno 2,09 Metalli 3,38 Organici (sost. organiche) 30,99 Assorbenti.
IMPIANTO IDRICO-SANITARIO DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
DALLA FONTE AL RUBINETTO Leonardo © De Agostini Scuola.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Energia idroelettrica
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1° LAVELLO (PZ). PASQUALE MAZZARELLI CLASSE IIIª B PRESENTA.
Istituto comprensivo IV Novembre
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
INQUINAMENTO DELLE ACQUE
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo Laurenzana a.s le classi I e II A Secondaria I grado Anzi presentano “Viaggio di una goccia d’acqua” Nell’ambito del progetto “Nuoto e non solo…”

“Depuratore della città di Potenza” L’impianto di depurazione della città di Potenza, costruito nel 2004 allo scalo di Vaglio, depura l’ acqua delle fogne di Potenza e degli scarichi industriali di Tito; dopo il trattamento, parte di esse viene utilizzata per l’ agricoltura, il resto viene versato nel fiume Basento.

Fasi del processo: 1) Analisi in entrata 2) Grigliatura 3) Sedimentazione primaria 4) Vasche di equalizzazione 5) Ossidazione 6) Sedimentazione secondaria 7) Filtrazione e clorazione 8) Analisi in uscita 9) Recupero dei biogas

Analisi in entrata : l’acqua viene analizzata sia da un punto di vista chimico che batteriologico. Laboratorio chimico Laboratorio batteriologico

Grigliatura : l’acqua viene separata dai rifiuti grossolani provenienti dalle fogne; in questa fase viene controllata la portata, cioè la quantità di acqua sporca che arriva negli impianti e vengono captati gli odori mediante un sistema di filtri.

Sedimentazione primaria : per effetto della forza di gravità i ciottolini e le pietre si depositano sul fondo della vasca.

Vasche di equalizzazione : servono da deposito temporaneo delle acque che arrivano in eccesso e che dovranno essere successivamente trattate.

Ossidazione : in questa fase i microorganismi decompositori, come il paramecio e varie specie di batteri, degradano le sostanze organiche. Nell’immagine si osservano delle bolle che dimostrano la presenza di ossigeno necessario al processo di decomposizione aerobica.

l’ ossigeno viene fornito per mezzo del soffiatore, un dispositivo esterno alla vasca.

Sedimentazione secondaria : al centro della vasca c’è il carroponte che gira come un “passatutto” e con delle pale chiamate raschiafanghi spinge il fango, più pesante, nella parte centrale dove si deposita; l’acqua, più leggera, va a galla e viene raccolta.

Filtrazione e clorazione : l’ acqua viene filtrata e disinfettata con ipoclorito di sodio contenuto in grandi cisterne

Versamento delle acque nel fiume Basento

Analisi in uscita : l’ acqua viene analizzata e confrontata con i risultati dell’analisi in entrata per verificare l’efficacia del processo. Laboratorio chimico Laboratorio batteriologico

I fanghi recuperati dopo la sedimentazione secondaria subiscono un processo di fermentazione anaerobica nel corso della quale viene prodotto il biogas che viene immagazzinato nel gasometro. Attraverso una rete, il gas viene inviato ad una turbina dove viene prodotta energia elettrica che serve a far funzionare ed illuminare l’impianto.

Essiccazione e stoccaggio dei fanghi: una volta essiccati, I fanghi vengono stoccati e inviati in discarica

Hanno lavorato: Elisa Blasi Daniele Braccolino Gabriele Casella Iris Casella Savino Casella Gabriele Castrignano Marina Ciliberti Antonio Cilibrizzi Antonio Pio Cutro Paolo D’Anzi Maria Teresa De Stefano Pasquale Ditella Valerio Falvella Serena Fieno Angela Fiorentino Biagio Giorgio Rosario Giorgio Antonio Laginestra Maria Teresa Marino Rocco Motta Mary Passarella Raffaele Romano Aurora Sarli Miriam Sblendido Carmen Buchicchio Francesco Castrignano Salvatore Cilibrizzi Mariapia Colasurdo Costanza Cutro Elena D’Anzi Antonella D’Elia Maria Rosaria De Luca Roccosamuele De Stefano Emanuela Giorgio Giuseppina Lauletta Michele Libonati Luciana Lorenzo Claudia Marino Giada Motta Vittorio Sarli