Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Schemi per la programmazione prima parte
Advertisements

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Traccia di lavoro di lavoro per EMMA 2010:
ANNO SCOLASTICO 2009/2010 QUARTA PROVA ESAME DI STATO ANALISI DI ALCUNI QUESITI.
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Problem solving Metodologia di lavoro.
Problema : la cappelliera
M. G. Baragli, M.D. Nesi, M. Ramella Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
didattica orientativa
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
Laboratorio di matematica
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Schede Valutazione laboratorio
Relazione finale gruppo verticale sull’energia
È il contratto formativo che lega progettazione e valutazione, conferendo senso ad entrambe le regole per giocare Il contratto formativo in classe: le.
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
Apprendimenti e competenze
Problem solving Relatore Manuela Kustermann.
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
GEOGRAFIA Percorso didattico in apprendimento cooperativo per favorire l'ascolto attivo VAI CLASSE 4 - B Scuola primaria Gandhi.
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
IPOTESI DI LAVORO GRUPPO n° 3: LEO, RIBATTEZZATO, ROSSI, SCIANGUETTA
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Calcola cosa mangi e…ti dirò chi sei! Traguardo di riferimento europeo: Lalunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
PROGETTO DI APPROFONDIMENTO IN MATEMATICA
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
Scheda di Osservazione
Nucleo: Dati e previsioni
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Come impostare il curricolo
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Problema “della funzione iniettiva” Dare un esempio, se possibile, di una funzione f:[-1,1]  R, iniettiva, tale che f(0)= -1 e tale che.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR)
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Competenza degli alunni in matematica
I codici, le relazioni, i numeri A cura dell’Ins.te Bonasi Natalia
DALLE BILANCE ALLE EQUAZIONI
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
LEGGERE AD ALTA VOCE IN MODO ESPRESSIVO
Conto e rac…Conto La matematica attraverso la sperimentazione con le macchine. Una scommessa per il futuro! Marco Turrini – Carla Zanoli associazione Macchine.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
U.D.A.“La matematica delle elezioni”
VI SCUOLA ESTIVA DI FISICA a LECCE settembre 2013 ProgettoLaureeScientifiche Associazione per l’Insegnamento della Fisica
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria Fondamenti e didattica della fisica Professoressa Studentessa.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
I laboratori di Matematica ITCG “E. Fermi”, Pontedera.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Domingo Paola Liceo scientifico «G.Bruno» Albenga Sestri Levante 11 giugno.
Transcript della presentazione:

Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014

Considerazioni generali Il ragionamento proporzionale, con le sue numerose implicazioni per le scienze, è un tema centrale nella scuola media. L’insegnamento di regole e procedimenti rischia di sovrapporsi, anziché sostituirsi, al pensiero “ingenuo” di tipo additivo che nei ragazzi di questa età spesso prevale rispetto a quello di tipo moltiplicativo. Seminario sul curricolo verticale

Così il modello additivo può fare di nuovo la sua comparsa quando l’alunno (o anche l’adulto!) si viene a trovare in una situazione problematica di tipo nuovo. Pertanto: per un apprendimento significativo non ci si può basare su un metodo che comporti la sola memorizzazione di regole e procedimenti e che comporti lo svolgimento di esercizi spesso lontani dal vissuto degli alunni. Seminario sul curricolo verticale

Punto di partenza Le numerose discussioni ed il confronto all’interno del gruppo “laboratorio di matematica”; La ricerca didattica attuale mette al centro la discussione tra pari – coordinata dall’insegnante - che faccia emergere un atteggiamento di ricerca negli alunni per arrivare a costruire le strategie risolutive adatte a risolvere problemi significativi per questa età. Si veda: A. Pesci “Lo sviluppo del pensiero proporzionale nella discussione di classe” ed. Pitagora, Bologna 2002; Seminario sul curricolo verticale

La classe Una classe seconda media, poco numerosa ma talvolta problematica per la continua conflittualità, specialmente tra gli alunni maschi. Le poche femmine hanno molta difficoltà a prendere la parola. Due alunni con differenti problemi cognitivi e di relazione. Seminario sul curricolo verticale

Il percorso didattico Alle lezioni frontali ho alternato le attività laboratoriali. Ciascuna attività propone una situazione problematica su cui i ragazzi sono invitati a ragionare individualmente scrivendo i propri ragionamenti su una scheda. Segue la lettura ad alta voce delle proprie considerazioni e la discussione in cui ciascuno è invitato a esprimere la propria opinione. Ciascuno scrive le conclusioni a cui è arrivato al termine della discussione. Seminario sul curricolo verticale

Le schede proposte Le situazioni problematiche sono state proposte agli alunni sotto forma di schede da compilare individualmente: n.1 - «I miscugli di colore» n.2 - «Chi è il migliore in campo?» n.3 - «Le età di due fratelli» n.4 - «Pareggiare è bello» Seminario sul curricolo verticale

Le risposte al problema Seminario sul curricolo verticale

«Chi è il migliore in campo?» Seminario sul curricolo verticale Le risposte a questa scheda sono piuttosto uniformi: CarloMartinaSofia Valentina spiega: “Il migliore è Carlo, perché la metà di 52 è 26, e su 52 ne ha fatte giuste più della metà’’. Matteo spiega: “Basta fare i rapporti per ogni giocatore usando come antecedente le schiacciate fatte e come conseguente i punti ottenuti.’’

Seminario sul curricolo verticale

«Le età dei due fratelli» Risultati: al termine della discussione tutti concordano che “differenza di età” e “rapporto tra le età” dei due fratelli hanno significati diversi. Seminario sul curricolo verticale

«Pareggiare è bello» Risultati: Rispondono correttamente: 14 Risponde in modo errato: 1 Non risponde:1 Domenico aveva avuto difficoltà nelle prime schede, ora spiega: “Per trovare la proporzione di Enzo vedendo che 20 era diventato 10 ho capito che anche 70 era da dividere e così sono andato avanti per trovare i risultati ho fatto dei rapporti partendo da 10 e 35.” Vittoria, che aveva trovato difficoltà in tutte le situazioni precedenti, spiega: «Per Enzo ho diviso i punti e le schiacciate per uno stesso numero. Ho fatto lo stesso per tutti gli altri.» Seminario sul curricolo verticale

La verifica sperimentale Attività conclusiva è stata una verifica sperimentale delle due ipotesi - additiva o moltiplicativa - per i miscugli di colore. La classe è stata suddivisa in due gruppi sulla base delle risposte iniziali alla prima scheda sui miscugli di colore (“gruppo addizioni” e “gruppo rapporti”). All’interno di ciascun gruppo ciascun alunno ha avuto un compito definito: pesatori, pittori e coordinatore del gruppo. Anche il metodo da seguire è stato discusso nel dettaglio in classe prima di intraprendere il lavoro, in modo che ciascuno fosse consapevole di quanto si stava facendo. Seminario sul curricolo verticale

Si inizia l’attività Il lavoro viene in seguito progettato nei dettagli Seminario sul curricolo verticale all’inizio i ragazzi si trovano ad affrontare alcune difficoltà tecniche

Seminario sul curricolo verticale Le pesate vengono fatte con due strumenti diversi; la bilancia a due piatti si è dimostrata, a discapito delle previsioni, più comoda e affidabile di quella elettronica.

I colori vengono mischiati in modo preciso nelle quantità volute Si dipingono i fogli per far risaltare meglio le differenze di colore Seminario sul curricolo verticale

I risultati dell’esperimento Gruppo addizioni: i primi tre campioni in alto mostrano tonalità molto diverse tra loro Gruppo rapporti: escluso il primo campione dall’alto, gli altri tre miscugli hanno mostrato la stessa tonalità Seminario sul curricolo verticale

La relazione di Valerio Seminario sul curricolo verticale

Alcune riflessioni per concludere Validità dell’approccio che rende partecipi i ragazzi nella costruzione delle proprie conoscenze. Necessità di una scelta ben ponderata degli argomenti centrali cui dedicare maggior tempo, sacrificando altri argomenti non necessari. E’ possibile ridurre il numero degli esercizi ripetitivi e aumentare quelli significativi. Utile nelle classi “problematiche” per favorire la partecipazione di tutti e l’ascolto delle idee degli altri. Seminario sul curricolo verticale