La nuova banca dati progetti 285 per l’infanzia e l’adolescenza Antonella Schena.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Internet costituisce unenorme risorsa informativa Conoscere la rete vuol dire anche capire dove ed attraverso quali strumenti linformazione può essere.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
USCI - 2° Conferenza nazionale Rappresentanti dei Comuni nei Circoli di Qualità 1 USCI 2° Conferenza nazionale dei Rappresentanti dei Comuni nei Circoli.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Competenze e capacità tecniche
COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
La SistanCommunity Presentazione Portale del Sistan - LA RETE E IL TERRITORIO Luciano Fanfoni | Istat.
Il nuovo Portale del Sistan
Francesca Filippa Nuval – Nucleo di Valutazione. Comitato di Sorveglianza Le attività di valutazione in itinere.
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
La nuova impostazione della relazione previsionale e programmatica - 1 La relazione previsionale e programmatica è lo strumento di programmazione idoneo.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
I Care - Approfondimenti gruppo 3
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Portale delle competenze Presentazione Eugenio Stelliferi.
Supporto all’attività didattica
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1    Responsabile: CINZIA DI PASQUALE Componenti :  Infanzia: Mucci Filomena Primaria: Grilli Lisa, Ianniccari.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Portale CST. Descrizione e funzionalità del Portale CST Home page regionale Home page pubblica del CST Presentazione del CST Adesione al CST Home page.
Programma LEONARDO DA VINCI Progetto n° I/04/B/F/PP Competenze professionali e crediti formativi Nelle imprese artigiane e nelle pmi I PARTNERS:
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
BANCA DATI DEI PROGETTI DELLE CITTA RISERVATARIE
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
LA FUNZIONE INFORMATICA PER IL MONITORAGGIO Direzione Generale per lo Studente, lIntegrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio VI Direzione.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie Ministro per lInnovazione e le Tecnologie E-democracy: elementi qualificanti lavviso nazionale Giulio De Petra,
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
INDAGINE DI PEOPLE SATISFACTION SULLA COMUNICAZIONE INTERNA
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
Lavvio dellaccreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
BANCA DATI DEI PROGETTI DELLE CITTA’ RISERVATARIE Implementazione 2011 Rendicontazione amministrativo-contabile on line.
Il nuovo L’Area 285 Area 285 – Le Città riservatarie.
Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e.
Promuovere l’aggiornamento degli insegnanti sugli obiettivi, i contenuti, le metodologie dell’educazione ambientale e alla sostenibilità, per promuovere.
Il profilo di salute della scuola
Per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Il Progetto Empowerment Unione Comuni del Parteolla Comune di Settimo San.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
PROGETTO CAPITALE FORMATIVO E BIBLIOTECA MULTIMEDIALE PON ATAS Ob.1 – Mis. II.2 – Azione 1 CAGLIARI Lunedì 9 giugno 2003.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Progetto di Formazione-Intervento® ……… ………….. Laboratorio processi e cultura organizzativa d’impresa Nome e cognome studente/i FOTO del/degli.
Regione Emilia-Romagna
Autovalutazione strategica e diffusione di buone prassi con l’Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale Dipartimento Politiche sociali, della.
SERVIZI PER L’IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA Ravenna, 3 dicembre 2015 NUOVI STRUMENTI PER L'INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE SVANTAGGIATE Presentazione.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
1 DALLE LINEE GUIDA ALLA SPERIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA Coordinamento Pedagogico Provinciale.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
L’esperienza del Tavolo di coordinamento tra il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e le città riservatarie ai sensi della legge.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
Transcript della presentazione:

La nuova banca dati progetti 285 per l’infanzia e l’adolescenza Antonella Schena

Contenuto La nuova banca dati dei progetti 285 per l’infanzia e l’adolescenza contiene i progetti realizzati dalle 15 città riservatarie con i finanziamenti della legge 285 a partire dall’anno 2008 (cioè progetti approvati, in corso di realizzazione o conclusi nell'annualità 2008).

Obiettivi La banca dati progetti 285 è stata realizzata per consentire: la più ampia fruibilità e circolarità delle informazioni raccolte sui progetti 285 realizzati nelle città riservatarie promuovere e sostenere il confronto e lo scambio di esperienze effettuare il monitoraggio e la valutazione qualitativa e quantitativa dei progetti e delle risorse finanziarie impiegate, utilizzato anche per l’elaborazione della Relazione al Parlamento promuovere il lavoro di rete tra le città e con il Centro

Struttura della banca dati La banca dati si basa su un FORMAT, che costituisce lo strumento di raccolta e di rilevazione dei dati relativi a ciascun progetto realizzato nelle 15 Città riservatarie con la 285. La struttura del FORMAT,e quindi della banca dati, suddivide le informazioni su ogni singolo progetto in 6 principali gruppi di informazioni

Le 6 dimensioni indagate 1. Identificazione del progetto e informazioni su: la città riservataria di appartenenza, il titolo e i referenti del progetto 2. Individuazione dell'ambito di intervento su cui insiste il progetto, il carattere e la durata dell'attività 3. Descrizione del progetto (parte testuale in cui si rileva il contesto, obiettivi e azioni, la metodologia ecc.) 4. Individuazione delle modalità di gestione ed i partner coinvolti nel progetto 5. Rilevazione dei destinatari dei progetti 6. Elencazione delle risorse investite in termini umani e finanziari

Le funzioni della banca dati  Raccolta e inserimento dei dati  Archiviazione e catalogazione delle schede progetto e della documentazione allegata  Analisi dei dati ai fini dell’individuazione di buone pratiche  Esportazione dei dati ai fini di specifiche rielaborazioni  Ricerca qualitativa e quantitativa dei dati da parte dell’utenza attraverso la consultazione in Internet 

La raccolta dei dati e della documentazione E’ una fase fondamentale per determinare la qualità dei dati contenuti nell’archivio. Per questo occorre contare su: una completezza e qualità delle informazioni anche attraverso l’attivazione di un’assistenza tecnica da parte del Centro una buona raccolta di documenti allegati ai progetti per consentire approfondimenti sulla progettazione una procedura di inserimento dei dati più snella e diretta via Internet da parte delle città riservatarie attraverso un accesso riservato

La catalogazione L‘inserimento dei dati può essere effettuato dalle stesse città riservatarie Il completamento della catalogazione è a cura del Centro nazionale che consiste in: revisione dei dati immessi per determinarne la completezza e la coerenza; redazione di un abstract riassuntivo; assegnazione del soggetto; catalogazione dei documenti Pubblicazione dei dati in Internet

L’analisi delle buone pratiche territoriali  Riguarda le esperienze identificate come particolarmente significative nella progettazione 285 per l’infanzia e l’adolescenza  La metodologia adottata dal Centro nazionale prevede che i criteri di valutazione dei progetti da segnalare come buone pratiche siano elaborati in modo condiviso insieme ai referenti territoriali.  L’attività di raccolta e valorizzazione delle buone pratiche si basa su ricognizioni tematiche effettuate a partire dai progetti contenuti nella banca dati  Sviluppo della banca dati che potrebbe contenere dati di approfondimento sui progetti individuati come buone pratiche

Consultazione banca dati in Internet La banca dati è da oggi consultabile in Internet sul nuovo Portale infanzia e adolescenza Si accede da:  Area 285 in evidenza nell’homepage  Area istituzionale del Centro nazionale Attività /Documentazione  Area istituzionale del Centro nazionale da Prodotti/Banche dati