Webquest sulla discriminazione razziale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Advertisements

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Università di Padova – Incontro del 21 novembre 2011
Ufficio scolastico regionale per la Lombardia
IN VIAGGIO VERSO IL MEDIOEVO
Approfondimenti per la risoluzione di questioni pratiche
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Riscaldamento quiz compito alla ricerca
Euromuse.net le muse d'Europa Rimini, Museo della Città, 13 giugno 2008 Laura Carlini Responsabile Servizio Musei e Beni Culturali.
La ricerca guidata in Internet
Corso di Scienza politica
Tecnologia Web Quest per l’apprendimento: [titolo]
Una esperienza in classe con gli strumenti Web 2.O
Pari opportunità.
La donna nell'impresa Paolo Ciccione
Febbraio 2008Liceo scientifico G.B.Quadri Vicenza 1 I sistemi elettorali e le politiche per il Paese a cura del Dipartimento di storia e filosofia del.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Motivare l’ApprendimenTo con Tecnologie Innovative
Docenti 2.0 1^ lezione - giovedì 16 / 10 / 08.
Informatica Com Multimediale Informatica per la COMUNICAZIONE multimediale!
Un viaggio alla scoperta dei diritti dei bambini
Le immagini misteriose
Censire i campi nomadi, attraverso la raccolta delle impronte digitali: intollerabile discriminazione ad opera dello Stato o battaglia di civiltà? dalla.
Webquest sullimmigrazione: il progetto Classe IV A ITI Prof Marina Di Bartolomeo a. s
I giovani:lavorare e studiare in Europa SITOGRAFIA per accedere ad informazioni riguardanti le varie questioni in materia di lavoro e di studio.
Tecnologie Didattiche ed Educative WebQuest sulle fonti alternative
Webquest “Ellenismo” Classi seconde.
Progetto “PONTE” Proposta didattica
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Gestione Informatica dei Dati Aziendali (SISTEMI e PROGRAMMAZIONE)
Tecnologia Web Quest per l’apprendimento:
CLASSE SECONDA ISTITUTO PROFESSIONALE
Titolo evento Luogo, data Titolo evento Luogo, data Corso di formazione Facilitatori digitali 17 aprile Bologna Accesso all'ambiente di apprendimento.
WEBQUEST:CHI SONO GLI EGIZI?
Come scrivere una tesi di laurea
WebQuest di italiano lingua straniera
Prof. Antonio Martano ITIS “Pacinotti” Taranto
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
L’organo di garanzia regionale
Le operazioni aritmetiche
Cos’è eTwinning? Progetto eTwinning = collaborazione a distanza via web Si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione.
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Doriano Guerrieri Presidente Comm. Informatizzazione Web, Social Network.
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Doriano Guerrieri Presidente Comm. Informatizzazione Web, Social Network.
Progetto Giornalino La costruzione di un giornale rappresenta una delle attività più avvincenti per gli alunni e allo stesso tempo una delle.
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
L’universo Ci sono delle realtà che non sono quantificabili. L'universo non è i miei numeri: è pervaso tutto dal mistero. (A. Einstein)
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Diritto e legislazione turistica
USO DI WEBQUEST NELLA DIDATTICA
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Laboratorio di Cooperazione e Apprendimento in rete A.A
Storia e Cittadinanza - Seminario di studi marzo Torino -Venaria Reale Le risorse dell’insegnamento: le tecnologie A cura di Patrizia.
Modulo di Storia della Magna Grecia II Università della Calabria Corso di laurea in Scienze turistiche a.a A cura di Alessandro Cristofori.
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
PER LA CLASSE 3^ A.S INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO
Alla scoperta di Introduzione Compito Procedimento Risorse Valutazione
Webquest: A spasso nel Medioevo
Il lessico della memoria
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
PABLO PICASSO - Il segno e l’arte – ……por Amor al Arte
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
COSA POSSIAMO FARE IN CLASSE? Apprendimento collaborativo e poi…un esempio: il webquest.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Renato Descartes, in arte Cartesio
Transcript della presentazione:

Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola

Struttura e metodologia del webquest Metodo di ricerca nel web ideato da Bernie Dodge (Università di San Diego) coniuga Cooperative learning Problem solving INTRODUZIONE COMPITO PROCEDURA RISORSE VALUTAZIONE http://webquest.org/index.php Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia, 1938-1945 - Bologna – 6 novembre 2008

Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola INTRODUZIONE COMPITO PROCEDURA RISORSE VALUTAZIONE G1 G2 G3 G4 G5 INTRODUZIONE Nella vostra scuola, dopo una defatigante trattativa con la dirigente, siete riusciti ad ottenere una settimana di autogestione: potete perciò decidere quali argomenti affrontare nel corso delle ore scolastiche, aprendo le classi e offrendo contenuti e incontri al di fuori delle materie curricolari. L’unico vincolo posto dai professori è la serietà scientifica dell’iniziativa nel suo complesso. Per assolvere a questa richiesta, l’assemblea degli studenti ha deciso di affidare a ciascuna classe una ricerca su un tema giudicato interessante in modo che la classe stessa possa organizzare un evento su di esso che coinvolga tutti gli studenti interessati. Alla vostra classe è toccato di occuparsi di discriminazione razziale in Italia a partire dalle recenti decisioni del governo in merito alla schedatura dei Rom residenti nel nostro paese. La ricerca che vi proponiamo serve a raccogliere idee e materiali per l’organizzazione dell’evento che costituirà il prodotto finale del vostro lavoro. Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia, 1938-1945 - Bologna – 6 novembre 2008

Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola INTRODUZIONE COMPITO PROCEDURA RISORSE VALUTAZIONE G1 G2 G3 G4 G5 COMPITO Come ben sapete il problema della discriminazione razziale ha pesantemente attraversato e condizionato il pensiero e le scelte politiche del secolo appena concluso. Proprio per comprendere e contestualizzare meglio l’oggi, la ricerca affronterà anche i nodi della persecuzione razziale del ‘900, limitandosi comunque alla sola situazione italiana. Sarà necessario, per ottimizzare i tempi (avete a disposizione una settimana), che vi dividiate in gruppi per facilitare la ricerca, condividendo poi i risultati. GRUPPO 1: I ROM: REALTA’, STEREOTIPI E PREGIUDIZI GRUPPO 2: GLI EBREI: REALTA’, STEREOTIPI E PREGIUDIZI GRUPPO 3: I ROM:LEGISLAZIONE DISCRIMINATORIA GRUPPO 4: GLI EBREI: LEGISLAZIONE DISCRIMINATORIA GRUPPO 5: GLI EBREI: PERSECUZIONE E STERMINIO Ciascun gruppo dovrà presentare i risultati della ricerca ai compagni sia mediante un testo scritto sia mediante slide che ne sintetizzino gli esiti durante la lezione (20 minuti) che terrà in classe per spiegare gli esiti del lavoro. L’intera ricerca sarà poi oggetto di verifica per tutta la classe mediante l’elaborazione di un saggio breve. Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia, 1938-1945 - Bologna – 6 novembre 2008

Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola INTRODUZIONE COMPITO PROCEDURA RISORSE VALUTAZIONE G1 G2 G3 G4 G5 PROCEDURA Per ottimizzare il lavoro, ciascun componente del gruppo avrà un incarico da portare avanti affinchè la ricerca abbia i risultati migliori possibili. Pertanto in ogni gruppo ci dovrà essere: Responsabile della comunicazione (deve fare in modo che la comunicazione all’interno del gruppo funzioni ovvero che ciascun componente il gruppo offra il proprio apporto al fine del raggiungimento dell’obiettivo finale ed è responsabile dell’esposizione orale dei risultati) Responsabile del diario di bordo (deve organizzare i tempi, le modalità della ricerca e tenere memoria dei siti visitati e dei brani eventualmente stralciati per poter fare le note e i riferimenti nel testo) Responsabile della pubblicazione (archivia i files, salva le immagini, digita i testi e cura l’efficacia comunicativa delle slide) Responsabile della redazione (assembla i materiali prodotti e redige la stesura finale del testo che dà conto per esteso dei risultati della ricerca) Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia, 1938-1945 - Bologna – 6 novembre 2008

Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola INTRODUZIONE COMPITO PROCEDURA RISORSE VALUTAZIONE G1 G2 G3 G4 G5 RISORSE Per sviluppare la propria parte di ricerca ciascun gruppo avrà a disposizione alcune risorse web da consultare. E’ possibile la citazione integrale di brani tratti da siti internet solo se accompagnata da precisa citazione della fonte. RISORSE GRUPPO 1: I ROM: REALTA’, STEREOTIPI E PREGIUDIZI RISORSE GRUPPO 2: GLI EBREI: REALTA’, STEREOTIPI E PREGIUDIZI RISORSE GRUPPO 3: I ROM: DIRITTI E DISCRIMINAZIONI RISORSE GRUPPO 4: GLI EBREI: LEGISLAZIONE DISCRIMINATORIA RISORSE GRUPPO 5: GLI EBREI: PERSECUZIONE E STERMINIO Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia, 1938-1945 - Bologna – 6 novembre 2008

Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola INTRODUZIONE COMPITO PROCEDURA RISORSE VALUTAZIONE G1 G2 G3 G4 G5 RISORSE GRUPPO 1: I ROM: REALTA’, STEREOTIPI E PREGIUDIZI http://www.tolerance.kataweb.it/ita/cap_uno/due/appro.html http://www.operanomadimilano.org/viaggio/viaggio.htm http://www.emscuola.org/labdocstoria/Pubblicazioni/uBarodrom/cap03.htm http://lucatanica.spaces.live.com/blog/cns!EFF755A93E0FDA61!268.entry http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=134406 http://emanuelepreda.wordpress.com/2007/11/08/via-gli-zingari-dallitalia/ http://www.vurdon.it/index.html http://www.iperlogo.it/gypsies/italiano/default.htm http://www.romcittadinideuropa.it/ http://www.sucardrom.eu/ Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia, 1938-1945 - Bologna – 6 novembre 2008

Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola INTRODUZIONE COMPITO PROCEDURA RISORSE VALUTAZIONE G1 G2 G3 G4 G5 RISORSE GRUPPO 2: GLI EBREI: REALTA’, STEREOTIPI E PREGIUDIZI http://www.tolerance.kataweb.it/ita/cap_uno/due/appro.html http://www.ibc.regione.emilia-romagna.it/soprintendenza/htm/menzogna/Pregiudizio.htm http://memoria.comune.rimini.it/binary/rimini_memoria/lezioni/16Storiaantisemitismo.1169717686.pdf http://www.edscuola.it/archivio/handicap/razzismo.htm http://www.bibliolab.it/materiali_dida/persecuzione/00002.html Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia, 1938-1945 - Bologna – 6 novembre 2008

Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola INTRODUZIONE COMPITO PROCEDURA RISORSE VALUTAZIONE G1 G2 G3 G4 G5 RISORSE GRUPPO 3: I ROM: DIRITTI E DISCRIMINAZIONI http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P6-TA-2007-0534+0+DOC+XML+V0//IT http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?type=TA&reference=P6-TA-2008-0361&language=IT&ring=B6-2008-0348 http://www.tolerance.kataweb.it/ita/cap_uno/intro.html http://www.quirinale.it/costituzione/costituzione.htm http://www.interlex.it/testi/dichuniv.htm http://www.la7.it/news/dettaglio_video.asp?id_video=14408&cat=cronaca http://www.la7.it/news/dettaglio_video.asp?id_video=14767&cat=politica http://www.la7.it/news/dettaglio_video.asp?id_video=14785&cat=politica Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia, 1938-1945 - Bologna – 6 novembre 2008

Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola INTRODUZIONE COMPITO PROCEDURA RISORSE VALUTAZIONE G1 G2 G3 G4 G5 RISORSE GRUPPO 4: GLI EBREI: LEGISLAZIONE DISCRIMINATORIA http://www.museoshoah.it/mostra-la-persecuzione-degli-ebrei-in-italia.asp?id=0201000000 http://www.museoshoah.it/mostra-la-persecuzione-degli-ebrei-in-italia.asp?id=0202000000 http://www.museoshoah.it/mostra-la-persecuzione-degli-ebrei-in-italia.asp?id=0203000000 http://www.olokaustos.org/archivio/index.htm#italia http://www.cdec.it/new_testi.asp?idlibro=3&idtesto=3&id_pagina=13&id=3 http://www.ucei.it/giornodellamemoria/2b7.htm http://www.binario21.org/testimonianze/gotibauer%20.htm http://www.binario21.org/testimonianze/annamarcellafalcotedeschi.htm Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia, 1938-1945 - Bologna – 6 novembre 2008

Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola INTRODUZIONE COMPITO PROCEDURA RISORSE VALUTAZIONE G1 G2 G3 G4 G5 RISORSE GRUPPO 5: GLI EBREI: PERSECUZIONE E STERMINIO http://www.binario21.org/fascismodeportazione.htm http://www.museoshoah.it/mostra-la-persecuzione-degli-ebrei-in-italia.asp?id=0305000000 http://www.museoshoah.it/mostra-la-persecuzione-degli-ebrei-in-italia.asp?id=0307000000 http://www.ucei.it/giornodellamemoria/2b42.htm http://www.ucei.it/giornodellamemoria/2b15.htm http://www.ucei.it/giornodellamemoria/2b20.htm http://www.ucei.it/giornodellamemoria/2b18.htm http://www.cdec.it/new_testi.asp?idlibro=22&idtesto=26&id_pagina=13&id=3 http://www.cdec.it/new_testi.asp?idlibro=18&idtesto=22&id_pagina=13&id=3 Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia, 1938-1945 - Bologna – 6 novembre 2008

Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola INTRODUZIONE COMPITO PROCEDURA RISORSE VALUTAZIONE G1 G2 G3 G4 G5 VALUTAZIONE A conclusione di questo lavoro, ciascuno riceverà tre diverse valutazioni: Per la lezione tenuta ai compagni (capacità espositiva ed efficacia della presentazione digitale) per il testo redatto da ciascun gruppo sul tema assegnato a seguito della stesura di un saggio breve che riguarderà – come spiegato nell’introduzione – le ipotesi per l’organizzazione di un evento su discriminazione razziale in Italia a partire dalle recenti decisioni del governo in merito alla schedatura dei Rom residenti nel nostro paese Chiediamo però a ciascuno di autovalutare la partecipazione sua e del gruppo alle attività in base agli indicatori presenti nelle slide successive. Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia, 1938-1945 - Bologna – 6 novembre 2008

AUTOVALUTAZIONE INTRODUZIONE COMPITO PROCEDURA RISORSE VALUTAZIONE G1   Punti 3 Punti 2 Punti 1 Punti 0 Ricerca delle informazioni Il tuo gruppo ha acquisito informazioni approfondite su tutti i punti. Il tuo gruppo ha acquisito informazioni su tutti i punti, ma in maniera superficiale. Il tuo gruppo ha acquisito informazioni solo su alcuni punti. Il tuo gruppo non ha acquisito alcuna informazione. Partecipazione   Il tuo gruppo ha seguito tutte le indicazioni fornite. Il tuo gruppo ha seguito la maggior parte delle indicazioni fornite. Il tuo gruppo ha seguito solo alcune delle indicazioni fornite Il tuo gruppo non ha seguito  le indicazioni fornite.   Lavoro di gruppo Tutti i componenti del gruppo hanno lavorato bene insieme per tutto il tempo. Tutti i componenti del tuo gruppo, hanno lavorato bene insieme per la maggior parte del tempo. Solo alcuni  componenti del tuo gruppo, hanno lavorato bene insieme, e/o solo per poco tempo Non c'è stata collaborazione all'interno del gruppo   Se ci sono stati conflitti all'interno del gruppo, li avete superati tutti. Avete superato la maggior parte dei conflitti. E' stato necessario l'intervento del docente per superare i conflitti. I conflitti non sono stati superati in alcun modo.   Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia, 1938-1945 - Bologna – 6 novembre 2008