Il Tessile e l’Italia La quota del settore sull’occupazione manifatturiera si è ridotta notevolmente e stabilmente Elab. su dati ISTAT (industria tessile,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
La sostenibilità nel cambiamento.
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.
Il futuro della green economy (il mondo, l’Europa, l’Italia)
I DISTRETTI INDUSTRIALI
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Tessile-Abbigliamento, Appendix Prof. Alessandro Sinatra a.a. 2010/2011.
La Crescita La missione leader nella produzione di componenti meccanici di grande serie ai più elevati standard di specializzazione tecnologica e di qualità.
Innovazione e competitività delle imprese dell’industria alimentare
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Presentazione di Marco Ricchetti Dalmine, 24 ottobre 2007OSSERVATORIOSUBFORNITURA2007.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
1 SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA Elementi di diagnosi ed interventi Stefano Micossi Udine 30 settembre 2005 Associazione Industriali Udine.
Il governo della rete internazionale come veicolo di innovazione: Una ricerca Italia-Cina Benedetta Trivellato Università di Milano Bicocca.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Andrea Bernardi Università degli Studi di Roma, III stanza 3.16.
L’evoluzione tecnologica in ortopedia: innovazione per la vita
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
EMPOWER YOUR BUSINESS Andamento delleconomia italiana e focus su edilizia privata e pubblica Seminario Assedile. Milano, 20 Novembre 2007 Alessandro Terzulli,
La congiuntura dellartigianato e della micro impresa in Toscana nel 2011 Consuntivo Anno Previsioni 1° semestre 2012 Osservatorio Regionale Toscano.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Svizzera.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
Cosa è la chimica fine? La chimica fine è la produzione di intermedi, materie prime, principi attivi, additivi, ausiliari, coadiuvanti tecnologici, enzimi.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
Saldo commerciale (anno 2010, milioni di euro)
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità.
Lo scenario sociale contemporaneo
Classificazione del territorio
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
L’industria meridionale e la crisi
Performance Analysis Milano, 13 Dicembre 2011.
L’industria meridionale e la crisi
1 VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELL’OCCUPAZIONE NELLE REGIONI ITALIANE
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Donato Speroni - Ifg Urbino Sistema statistico, contabilità nazionale, dati congiunturali.
Cap. 5 - I prodotti e il loro valore
Valore Lavoro Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale.
Valore Lavoro Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale.
1 Roma, 26 marzo 2013 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
CASO BRENNERO : DANNI ECONOMICI PER L’ITALIA E L’EUROPA giovedì 19 maggio ore
1 MISSIONE SODDISFARE I DESIDERI DEL CONSUMATORE INTERNAZIONALE DELLA FASCIA ALTA DEL MERCATO DEL TESSILE ED ABBIGLIAMENTO MASCHILE AL FINE DI DIVENTARE.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
1 Roma, 9 aprile 2014 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana
Transcript della presentazione:

Il Tessile e l’Italia La quota del settore sull’occupazione manifatturiera si è ridotta notevolmente e stabilmente Elab. su dati ISTAT (industria tessile, abbigliamento e calzature)

Il Tessile e l’Italia. … ma la specializzazione (*) nel settore dell’Italia rispetto all’EUR27 è aumentata (*) indice di Balassa, calcolato sul valore aggiunto. Elab. su dati Eurostat (tessile, abbigliamento e calzature)

Il Tessile italiano e l’Europa L’Italia è ancora il primo produttore europeo, la sua quota sull’occupazione nell’EUR27 è aumentata Elab. su dati Eurostat, (industria tessile, abbigliamento e calzature)

Il Tessile italiano e l’Europa 5 paesi contano per il 63% dell’occupazione dell’EUR27 Elab. su dati Eurostat, (industria tessile, abbigliamento e calzature)

Il Tessile italiano, cosa cambia DOPO IL 2001 I DESTINI DI ABBIGLIAMENTO E TESSILE SI SEPARANO (indici del fatturato, destagionalizzati) Elab. su dati ISTAT

Industria della moda: previsioni 2010-2011

I modelli di Business INTEGRAZIONE A VALLE (DISTRIBUZIONE) COORDINATORE DI RETI DIVERSIFICAZIONE DEGLI USI FINALI VELOCITA’ (FAST FASHION) LE NICCHIE (ALLINEAMENTO OSSESSIVO AL CONSUMATORE LA SOSTENIBILITA’

Il valore è generato da processi materiali Il valore è generato da processi intangibili I beni sono usati per le loro funzionalità I beni sono usati in modo imprevedibile Elevati costi di ri-produzione Elevati costi di prototipazione Private goods Public or semi/public goods L’innovazione è guidata dalla performance L’innovazione è guidata dall’originalità Obiettivo: minimizzare i flop Obiettivo: massimizzare gli hit Rischio prevalentemente tecnologico Elevato rischio di mercato

Gli ibridi Un ibrido è il risultato di n incrocio tra due animali o piante di genere diverso di due specie o sub-specie all’interno di una specie. Etimologia da Wikipedia: Il termine deriva dal Greco antico υβριδης, che significa “figlio di un comportamento scandaloso"