Lisbona, Marzo 2000: i capi di Stato e di governo dellUE stilano un progetto: basare leconomia europea sulla conoscenza più competitiva e dinamica del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Advertisements

Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Il “miracolo economico” ( )
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
F.M.I. e ITALIA ( analisi della P.I.N. sullItalia) Antonio Forte.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione della Politica di Coesione La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
1 direzione centrale relazioni int.li, comunitarie e autonomie locali via Udine, 9 Programmazione comunitaria
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Legami economici internazionali
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
GLI OBBIETTIVI FONDAMENTALI: Potenziare le imprese (specialmente le PMI); Investire nella conoscenza e nellinnovazione (Internet e ricerca); Laumento.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
La politica della formazione nell’UE
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
T. Padoa-Schioppa, Presentazione DPEF, Palazzo Chigi, 28 giugno Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni Presentazione.
I PATTI DI LISBONA OBIETTIVI STRATEGICI PER IL NUOVO DECENNIO 9 maggio 2007 Francesco Cuoghi Giornata Europea 9 maggio 2007.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Roma, 3 Ottobre 2006 Manuela Giacobbi Responsabile Servizi Avvio dimpresa - EIC IT389 Benvenuti! I Fondi Strutturali
regolamenti e documenti di programmazione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei Per un piano europeo straordinario per lo sviluppo sostenibile e per l ’ occupazione.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Università degli studi di Camerino
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Tre Regioni leader in Europa
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
L'altro Semestre Il coordinamento economico nell'Unione europea 20 marzo 2014 – Pierre Ecochard 1.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
Il Quadro degli obiettivi. Risorse comunitarie per obiettivo e popolazione N.D. Non disponibile N.C. Non calcolabile (1)Ricadono nel gruppo: Campania,
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
L’economia e il mondo.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Gli anni Novanta 1993 La recessione il Trattato di Maastricht Il libro bianco le direttive: Nuove strategie istruzione e formazione tutta la vita Maggiore.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Transcript della presentazione:

Lisbona, Marzo 2000: i capi di Stato e di governo dellUE stilano un progetto: basare leconomia europea sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo entro il Si decise di puntare su due fattori: CRESCITA E OCCUPAZIONE. conseguenze dei due fattori: Rilanciare leconomia Migliorare la vita politica

Dopo il 2000, il Consiglio Europeo si ritrovò ogni anno per: Approvare nuovi orientamenti; Discutere di nuove proposte; Rendere più efficaci i metodi di attuazione della Strategia. A metà percorso si decise di rilanciare la Strategia: Non aveva provocato gli effetti sperati e leconomia europea aveva perso posizioni nella classifica delle economie mondiali, invece che guadagnarne.

Il rilancio: Ogni Stato membro dovette redigere un piano nazionale per la crescita e loccupazione su base triennale. Ogni anno la Commissione Europea avrebbe analizzato i rapporti dei singoli Paesi al fine di proporre al Consiglio eventuali emendamenti. LUE inviò una delegazione in ogni Stato per facilitare la consultazione e la redazione dei rapporti.

LUE fissò 24 orientamenti: 6 sulle politiche macroeconomiche imposte dallUnione monetaria e dal patto di stabilità; 10 sulle politiche microeconomiche riguardanti la competitività, linnovazione e luso sostenibile delle risorse; 8 sulla promozione del pieno impiego.

Nel 2006 la Commissione Europea presentò un programma per facilitare linnovazione nel settore industriale privato, elemento chiave per la crescita e loccupazione; Invitò gli Stati membri ad attuare le riforme strutturali nelle aree prioritarie per la società: trasporti, salute, sicurezza, innovazione ecologica, ecc.

IL PIANO PER L'INNOVAZIONE, LA CRESCITA E L'OCCUPAZIONE (PICO) Per il rilancio della Strategia di Lisbona, lItalia ha preparato un Piano, il cosiddetto PICO. Obiettivi del PICO: Sono cinque le categorie operative prese come obiettivi prioritari del Piano in un quadro di stabilità monetaria e fiscale: l'ampliamento dell'area di libera scelta dei cittadini e delle imprese; l'incentivazione della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica; il rafforzamento dell'istruzione e della formazione del capitale umano; l'adeguamento delle infrastrutture materiali e immateriali; la tutela ambientale.

Strumenti da attivare Il Piano comprende due categorie di interventi: provvedimenti aventi validità generale per il sistema economico e progetti specifici con ricadute positive sulla produttività e competitività dell'economia italiana. I principali provvedimenti aventi validità generale consistono: in una più ampia liberalizzazione dell'offerta nel settore dei servizi,; una più libera espressione sia del mercato nei settori indicati dall'Autorità garante della concorrenza e dalle autorità di settore, sia dei prezzi per l'intera economia; una più efficace legislazione per prevenire le frodi in materia comunitaria e per contrastare le contraffazioni; in un miglioramento delle prestazioni della pubblica amministrazione e un contenimento dei suoi costi;

nella creazione di un contesto normativo propizio agli investimenti, all'innovazione e allo sviluppo tramite una significativa riduzione della quantità di legislazione esistente ed un miglioramento della sua qualità; in una migliore normativa concernente la vita delle piccole imprese e dei distretti produttivi, allo scopo sia di accrescere la consapevolezza dell'importanza delle tecnologie digitali e del loro uso a fini innovativi di processo e di prodotto; nella piena valorizzazione del capitale umano, attraverso una più efficace organizzazione del sistema di istruzione di base e superiore e della formazione professionale anche per il personale delle pubbliche amministrazioni;

nella creazione o il completamento di reti infrastrutturali per i collegamenti interni, intraeuropei e internazionali, con un particolare impegno nella realizzazione delle autostrade del mare; in un'incisiva attuazione della "politica di coesione europea" volta a ridurre le disparità economiche tra aree interne all'Unione, con particolare attenzione al Mezzogiorno d'Italia; in una più efficace incorporazione nei processi produttivi e nell'attività di consumo della domanda di protezione ambientale.

I principali progetti inclusi nel Piano riguardano: il completamento del progetto Galileo per la creazione di una rete satellitare europea; la partecipazione alla realizzazione dei progetti europei Egnos e Sesame per la gestione del traffico aereo; la realizzazione di piattaforme informatiche per la tutela della salute, lo sviluppo del turismo, l'infomobilità, la gestione delle banche dati pubbliche e territoriali; l'attuazione di 12 programmi strategici di ricerca nei settori della salute, farmaceutico e bio-medicale, dei sistemi di manifattura, della motoristica, della cantieristica navale e aeronautica, della ceramica, delle telecomunicazioni, dell'agroalimentare, dei trasporti e della logistica avanzata, dellJCT e componentistica elettronica e della microgenerazione energetica;

la creazione di 12 laboratori di collaborazione pubblico- privata per lo sviluppo della ricerca nel Mezzogiorno nei settori della diagnostica medica, dell'energia solare, dei sistemi avanzati di produzione, dell'e-business, delle bio- tecnologie, della genomica, dei materiali per usi elettronici, della bioinformatica applicata alla genomica, dei nuovi materiali per la mobilità, dell'efficacia dei farmaci, dell'open source del software, dell'analisi della crosta terrestre; lo sviluppo di 24 distretti tecnologici, che estendono l'esperienza dei distretti industriali italiani a settori ad alto contenuto tecnologico e potenziale innovativo; l'ampliamento e l'uso razionale delle infrastrutture nel settore energetico e idrico; settori di rilevanza strategica aventi ricadute tecnologiche nei processi produttivi e nel benessere dei cittadini e in condizione di garantire una migliore tutela ambientale, con particolare attenzione alle fonti energetiche alternative.

Risorse a disposizione Le risorse finanziarie pubbliche messe al servizio del Piano sono in parte già incorporate negli stanziamenti di cassa previsti in bilancio fino al 2005 e in quelli di competenza previsti per il triennio Complessivamente, nel triennio , il bilancio statale italiano mette a disposizione, per il rilancio della Strategia di Lisbona, 46 miliardi di euro complessivi.

Risultati attesi L'insieme dei provvedimenti e progetti faranno avvicinare le spese in ricerca e sviluppo all'obiettivo del 3% del PIL suggerito dalla Commissione, anche se il PICO avanza riserve sulla significatività di questo parametro in generale e in particolare per una struttura economica come quella prevalente in Italia. Più significativa appare invece la stima effettuata sull'impatto macroeconomico derivante dall attuazione del Piano: l'innalzamento del reddito potenziale attuale è valutato nell'ordine dell' 1 %, con effetti disinflazionistici strutturali stimati in 30 centesimi di punto e un parallelo rafforzamento del potere di acquisto salariale. Si valuta inoltre che esso induca un incremento dell'occupazione nell'ordine dei 200 mila posti di lavoro, con una significativa concentrazione tra i giovani.

IL CASO ITALIANO LItalia beneficia in questo momento della congiuntura economica favorevole: tasso di crescita sostenuto e vicino al 2%; una dinamica inflazionistica assai contenuta; un calo significativo della disoccupazione; una ripresa delle esportazioni; un ritrovato clima di fiducia tra le imprese e tra i consumatori. Una insufficiente apertura dei mercati, un pesante onere regolatorio che grava sulleconomia, la scarsa capacità di crescita delle imprese, la bassa produttività delle risorse umane, le limitate risorse dedicate alla ricerca e allinnovazione sono tutti fattori che limitano il potenziale di crescita dellItalia.

Gli obiettivi finali delle politiche economiche e sociali adottate dal Governo sono: promozione dello sviluppo; crescita del tasso di occupazione; riduzione dei dualismi territoriali; diminuzione della esclusione sociale. Si deve ricordare che limpegno prioritario del Governo è stato quello di stabilizzare la finanza pubblica. La dimensione raggiunta dal deficit pubblico ha reso necessaria una manovra di risanamento. Lobiettivo di rientrare nei parametri di Maastricht entro il 2007 lha resa molto più robusta sul lato delle entrate che sul lato del contenimento delle spese.

Il governo intende eseguire provvedimenti che sono volti ad accelerare e migliorare la qualità dello sviluppo. Lo scopo è di "cambiare marcia" e di modificare le caratteristiche strutturali delleconomia italiana per conseguire maggiore crescita, maggiore occupazione e maggiore equità. Più in particolare, si intende agire sui cinque obiettivi: 1.- funzionamento dei mercati; 2.- ricerca e innovazione; 3.- occupazione e capitale umano; 4.- infrastrutture; 5.- ambiente e tecnologie.

1.- Migliorare il funzionamento dei mercati significa favorire liniziativa imprenditoriale e accrescere il benessere dei consumatori 2.- Ricerca e linnovazione sono i presupposti dellavanzamento della frontiera tecnologica, della crescita della produttività e del miglioramento della posizione competitiva. 3.- Accrescere la partecipazione al lavoro e favorire linvestimento in capitale umano sono al centro delle politiche occupazionali. Il Governo si pone lobiettivo di ridurre larea della inattività, aumentare il tasso di occupazione, contrastare il lavoro nero, riducendo così il sottoutilizzo di risorse umane e le forme di segmentazione che caratterizzano leconomia e la società italiana.

4.- Potenziare le infrastrutture significa intervenire sulle infrastrutture fisiche e di servizi di trasporto e logistici, funzionali a migliorare lefficienza produttiva e a ridurre i divari di produttività tra Centro-Nord e Mezzogiorno. 5.- Tutelare lambiente, sviluppando tecnologie utili ad aumentare lefficienza energetica dei processi produttivi, rappresenta una opportunità di sviluppo per lItalia. La stessa regolamentazione ambientale deve divenire, uno strumento per aumentare la produttività e sostenere la competitività delle imprese nel mondo.

LItalia, al pari e insieme allEuropa, deve competere con la crescita economica sempre più impetuosa di nuovi Paesi e con limpatto sempre più significativo dei mercati globali sulle economie nazionali. Una economia innovativa, aperta e concorrenziale è una economia con un più elevato livello di produttività, con salari più alti, una più equa distribuzione della ricchezza, una qualità della vita migliore. Coniugare stato e mercato per sbloccare leconomia e la società italiana, questa è la grande opportunità che ci apre la Strategia di Lisbona e che questo Governo è pronto a sfruttare.