Esiste un problema di disturbi o patologie muscoloscheletriche nella GDO ? Battevi Natale – CEMOC.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma di promozione dell’attività motoria
Advertisements

CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010 ASL della Provincia di Varese, con la collaborazione della U.O. Ospedaliera di Medicina del Lavoro 1)Venerdì :
22-26 ottobre 2007 Settimana Europea della Sicurezza Campagna europea dedicata alla sicurezza sul lavoro 2007 Alleggerisci il carico! informazione e prevenzione.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
2003. Sorveglianza epidemiologica della sindrome del tunnel carpale
Prevenzione nel settore della sanità: esperienze del Servizio PSAL
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
QUALITY CENTER NETWORK in Provincia di Modena
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
un sistema di sorveglianza sulla salute delle persone con diabete
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
Obiettivi PASSI Networking Mantenere un elevato grado di scambio di esperienze, aiuto reciproco e comunicazione interna Organizzare gli incontri.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Tecnopatie emergenti: Le patologie dellarto superiore Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione di Firenze.
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
Il perché del progetto Consapevolezza delle difficoltà di applicazione del Decreto Legislativo 25/2002 nella piccola impresa.Consapevolezza delle difficoltà
La sperimentazione degli algoritmi
VALUTAZIONE DEI RISCHI
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Attività fisica e salute Il ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione nella promozione del movimento Verona, 19 febbraio 2010 Massimo Valsecchi
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Igiene generale ed applicata
Igiene: definizioni e generalità
Interventi di prevenzione
Le figure della Prevenzione
La prevenzione degli incidenti stradali: Unesperienza della sanità pubblica Borgomanero 23 giugno 2009 Dr. Gabriele Bagnasco Prospettive future.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
L'attività fisica come prevenzione: il percorso AFA
PROTOCOLLO SILICE E ESPERIENZA DEL NIS Claudio Arcari Sassuolo 27 novembre 2008.
UO Governo della Prevenzione - DGS
Argomenti 1.Stato dattuazione D. Lgs. 81/08 2. Organizzazione del Sistema delle Regioni per la prevenzione negli ambienti di lavoro, attività dei servizi.
Prevenire oggi i disturbi di domani Campagna UIL – ITAL Sulla prevenzione dei rischi per lapparato muscolo scheletrico e i riconoscimenti di danni di origine.
RISCHIO BIOLOGICO TITOLO X DL N.81
radiazioni non ionizzanti nei luoghi di lavoro
ASSEMBLEA REGIONALE RLS FILCAMS T. Vai. COSA MUOVE LAZIONE DEI SPSAL SERVIZI PSAL REGIONE PROCURA ENTI- FORZE DELLORDINE IMPRESE OOSS RLS LAVORATORI.
Seminario Indicatori PROGETTO NAZIONALE NUOVI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI-IPSEMA Quale Formazione per gli Indicatori ? Roma 30 marzo 2007.
Definizione Lo stress lavoro correlato trova una sua definizione nellarticolo 3 dellAccordo Europeo 8 ottobre 2004, che lo definisce come la: condizione.
Direzione Generale Sanità
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
La sicurezza nella scuola
Prevenire i disturbi muscolo scheletrici legati all'attività lavorativa (DMS)
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
I FARMACI EQUIVALENTI TRA VERITÀ E MENZOGNA: DALLA PARTE DI CHI PAGA
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
Ing.Marco Masi Regione Toscana - D.G. Diritto alla Salute
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Il sistema informativo per la salute e la sicurezza sul lavoro dell’ISPESL ISPESL - Dipartimento Documentazione Informazione Formazione Antonio Leva
SEMINARIO INFORMATIVO
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
INFORTUNI IN AGRICOLTURA E AZIONI DI PREVENZIONE
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Prospettive Future di Lavoro Dott. Luciano Marchiori Spisal, Ulss n. 20 Verona.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
L’esperienza dei controlli nelle aziende agricole dott. ROTA Omar, Coordinatore della Commissione Permanente per la Prevenzione degli infortuni in Agricoltura.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Piano di prevenzione dell’obesità.  Progettazione di un sistema di sorveglianza nutrizionale  Potenziamento delle attività di promozione di comportamenti.
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione Un lettura condivisa per l’attuazione locale Lavoro e Salute Davide Ferrari – SPSAL area centro.
LA SORVEGLIANZA SULLA SALUTE DEI LAVORATORI
Progetto di integrazione interaziendale della Medicina del Lavoro Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna
Transcript della presentazione:

Esiste un problema di disturbi o patologie muscoloscheletriche nella GDO ? Battevi Natale – CEMOC

DATI DALLA FEDERDISTRIBUZIONE Dati Occupazionali della GDO : oltre

N°= 387

Retail Sector

IL PROGETTO DELLA REGIONE LOMBARDIA PER LA PREVENZIONE DEI UL - WMSDs IN

Regione Lombardia Piano regionale 2008–2010 per la promozione della sicurezza e salute negli ambienti di lavoro Linee strategiche per comparti e rischi specifici (non esaustivo) : Agricoltura, Costruzioni, Rischio chimico, Prevenzione dei tumori professionali, Sanità, Stress e lavoro, Trasporti e logistica, Metalmeccanica, Patologie da movimenti ripetuti degli arti superiori Le azioni sono definite dalle ASL allinterno dei Piani di programmazione delle attività; Le ASL adotteranno azioni già individuate nei precedenti progetti speciali per comparti e rischi specifici; Verranno inoltre adottate linee strategiche per comparti e rischi specifici che saranno oggetto di Laboratori di approfondimento ;

Regione Lombardia Piano regionale 2008–2010 per la promozione della sicurezza e salute negli ambienti di lavoro Laboratorio di approfondimento Movimenti ripetuti degli arti superiori ELABORATI QUATTRO DOCUMENTI: Aggiornamento LLGG regionali; Indirizzi operativi ai servizi PSAL delle ASL e alle UOOML; BUONE PRATICHE in relazione alla prevenzione dei UL-WMSDs; Report statistico con dati di contesto ed indicatori di salute relativi a UL- WMSDs

Regione Lombardia Piano regionale 2008–2010 per la promozione della sicurezza e salute negli ambienti di lavoro Laboratorio di approfondimento Movimenti ripetuti degli arti superiori Aggiornamento LLGG regionali per la prevenzione delle patologie muscoloscheletriche connesse con movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori di cui al Decreto Direttore Generale Sanità n del Decreto dirigenziale n del 22/04/2009 Pubblicata su sito web Sanità/Regione

Classificazione dei risultati della checklist OCRA e dellindice OCRA ai fini della stima dellesposizione e della valutazione del rischio.

Sorveglianza Sanitaria: quando attivarla Sono sostanzialmente due i criteri che orientano all'attivazione della sorveglianza sanitaria, singoli o in associazione 1)esistenza di una significativa esposizione (rischio check > 7,5 o OCRA Index > 2,2) 2)segnalazione di più casi di UL – WMSD (incidenza annua superiore a 1 % di casi di patologia conclamata (1 caso=1 singola patologia) correlabile al lavoro; - prevalenza di entità doppia rispetto a quella della popolazione lavorativa a bassa esposizione: indicativamente >8% di soggetti con almeno un UL-WMSD

Regione Lombardia Piano regionale 2008–2010 per la promozione della sicurezza e salute negli ambienti di lavoro Laboratorio di approfondimento Movimenti ripetuti degli arti superiori Indirizzi operativi ai servizi PSAL delle ASL e alle UOOML delle A.O. finalizzati alla prevenzione delle patologie muscolo scheletriche connesse con movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori. Pubblicato su sito web Sanità/Regione

Campo di applicazione Il campo di applicazione privilegiata di questo indirizzo operativo è rappresentato dal complesso delle aziende (Unità Locali) con dimensione superiore a 20 addetti, di tutti i settori produttivi manifatturieri corrispondenti ai gruppi della classificazione ATECO 2002 da 15 a 37, ubicate nella Regione Lombardia. Altre aziende di differenti settori produttivi, aventi almeno analoga dimensione occupazionale, potranno essere coinvolte su specifica decisione delle ASL. Indirizzo operativo

Lindirizzo operativo qui presentato andrà applicato: Sistematicamente, nel corso di interventi (nelle aziende facenti parte del campo di applicazione privilegiata) a qualsiasi titolo eseguiti dai servizi PSAL delle ASL e dalle UOOML in applicazione del proprio piano di vigilanza e del Piano regionale Discrezionalmente, vale a dire su decisione di ogni singola ASL, nel corso di interventi ordinari di vigilanza, controllo o di assistenza a qualsiasi titolo svolti dalla ASL indipendentemente dai piani di cui al precedente punto. Modalità di attivazione degli interventi

Regione Lombardia Piano regionale 2008–2010 per la promozione della sicurezza e salute negli ambienti di lavoro Laboratorio di approfondimento Movimenti ripetuti degli arti superiori Criteri per lindividuazione di BUONE PRATICHE in relazione alla prevenzione delle patologie muscolo scheletriche connesse con movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori.

Criteri generali Per il periodo di validità del piano, una buona pratica sarà rappresentata dalla attivazione del seguente circolo virtuoso: 1) Adeguata valutazione iniziale del rischio connesso con movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori; 2) Attivazione e realizzazione di un significativo e documentato intervento di contenimento del rischio, attraverso misure tecniche e/o procedurali e/o organizzative. 3) Rivalutazione, post intervento, del rischio e stima degli effetti indotti. Buona pratica prevenzione UL-WMSDs Sconto Premiale INAIL

dipartimento area della Medicina Preventiva Centro di Collaborazione con lOrganizzazione Mondiale della sanità U.O. CEMOC - Medicina del Lavoro 3 Ottobre 2012 – Ottobre 2013

Grazie