1 SEMINARIO Fattori di Emissione da Traffico: Dati Sperimentali in Italia Il profilo di missione dei motocicli in contesti cittadini caratterizzati da.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
M. Capobianco, G. Zamboni - PROGRESS: un codice per il calcolo delle emissioni da … - VIII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma,
EXPERT PANEL TRASPORTI STRADALI
Capitolo 1 Lidea in generale e la mission. Per la realizzazione del nostro progetto abbiamo pensato di creare unimpresa di trasporto collettivo privato.
OGGI, ESERCITAZIONE IN CLASSE ! (Una bonaria provocazione) IX incontro Expert Panel Emissioni da Trasporto su Strada Daniele Grechi, ARPAT - Firenze Roma,
ARPAT Firenze1 Osservazioni relative allincertezza nella stima delle emissioni da traffico stradale X EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRAFFICO STRADALE Stazione.
1 Ricerca & Sviluppo per lInnovazione Conferenza TALeP Relatore: Ing. Vincenzo Cartelli Pisa, 27-nov-06.
GAS NATURALE GAS NATURALE Carlos Sousa AGENEAL, Local Energy Management Agency of Almada.
Impact Adv 2004 IL MARKETING INCONTRA LE EMOZIONI Modelli e tecnologie di misurazione innovativi a supporto dei processi decisionali.
Le determinanti culturali e socio-economiche del valore della mobilità e dellambiente Lucia Rotaris Di.S.E.S. Università di Trieste VIII Riunione Scientifica.
LA RIVOLUZIONE ELETTRICA NEL TRASPORTO A 2 RUOTE IN CITTÀ Ing. Giuseppe De Giovanni Business Development Director, VectrixEurope
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
La Crescita La missione leader nella produzione di componenti meccanici di grande serie ai più elevati standard di specializzazione tecnologica e di qualità.
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
Confronto fra i fattori di emissione di PM10 da traffico veicolare
Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni SISTEMA CONOSCITIVO AMBIENTALE CTN-ACE Seminario Fattori di emissione da traffico - Roma 6 luglio 2000.
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
Relazione Annuale della qualità dell'aria del Comune di Roma
Michele Ilacqua 2001 ANPA REVIEW TNO-CEPMEIP-ANPA (programma europeo coordinato sugli inventari delle emissioni di particolato) FATTORI DI EMISSIONE DI.
Il modello Copert per la stima delle emissioni da trasporto stradale a livello provinciale e urbano Miglioramento della metodologia Top-Down Corinair mediante.
EMISSIONI DI PM DA VEICOLI A DUE RUOTE X EXPERT PANEL Emissioni da trasporto su strada STAZIONE SPERIMENTALE PER I COMBUSTIBILI S. DONATO MILANESE 21/06/2005.
AGGIORNAMENTO NORMATIVA 2 RUOTE A MOTORE
Stima comparativa delle emissioni di CO, HC e benzene da varie tipologie di veicoli a due ruote VI incontro Expert Panel Emissioni da Trasporto su Strada.
1 SPERIMENTAZIONE ANCMA - ARPAT per la valutazione dellefficacia del kit catalitico per la valutazione dellefficacia del kit catalitico marzo-settembre.
XII Expert panel emissioni da trasporto su strada
Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana
Volontariato e Risorse Umane. Il valore delle competenze informali e non formali: la questione della misurabilità. Cristiana Ranieri 6 luglio 2011 Terzo.
DIVISIONE OPERAZIONI LOGISTICHE RECAPITO Roma, marzo 2006 Incontro con le Organizzazioni Sindacali.
1 Forum Qualità della tensione nelle reti elettriche in Italia. Milano, 3 luglio 2006 Milano CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter.
Un mondo migliore e meno inquinato dipende da tutti. Scelte e comportamenti di ciascuno di noi possono influire sullinquinamento e sulleffetto serra.
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E DEG. Colombo Sistema ed organizzazione Innovazione imprenditoriale e territorio.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
ESCO: Il Dizionario Multilingue della Commissione Europea per le professioni, competenze e qualifiche in Europa.” Un’iniziativa Europa 2020 Saverio Pescuma.
Alcuni elementi per una programmazione integrata dello sviluppo socio-economico della provincia di Venezia Novembre 2004.
Istruzioni d'uso Conoscere le regole per una guida sicura
Sicurezza del territorio e della circolazione stradale
Università degli Studi di Udine
1 Corso di formazione di base per Agenti di vendita Direzione Marketing Roma marzo ANSA: Instant Meeting Roma, 4 luglio 2006.
Risultati Conclusioni Introduzione Linquinamento acustico, trascurato in passato perché considerato più un disturbo locale che un problema ambientale,
Copyright RSO ® SpA – Milano Via Leopardi 1 CAMINETTO Nellambito della formazione rivolta ai Dirigenti, questa Direzione ha programmato un percorso.
Valutazione dellefficacia del provvedimento di limitazione della circolazione dei veicoli più inquinanti nel Comune di Milano VIII Expert Panel Emissioni.
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Ing. Marco Urbinati Gruppo di Ricerca Tor Vergata Karting
IMMAGINA MODENA… TRA 50 ANNI Più verde e rispetto per lambiente.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Cos’è la City Logistics
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
In ogni numero di Articoli tecnici in esclusiva firmati da esperti del settore Rubriche sull’attualità dal mondo della manutenzione I più recenti Case.
LE POTENZE an = a x a x a ... x a n volte ( a, n N)
CFD : STRUMENTO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE Prof. Ing. Gino Bella.
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
P = Azioni occasionali / rivolti ad un numero contenuto di soggetti e/o categorie speciali C = Azioni consolidate / i n attività da un certo numero di.
Settembre Profilo 1 Soggetto: studentessa di anni 19. Automobile: TOYOTA YARIS, motore a benzina di cilindrata 998 c.c. e 50 kw, cavalli fiscali.
ENEA UNIVERSITA’ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI ECONOMIA E COMMERCIO Confronto ambientale ed economico effettuato con il Metodo LCA fra il sistema integrato dei.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
EVITIAMO Non vale la pena di fare sorpassi azzardati
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” Dipartimento di Studi sull’Impresa Emissioni obbligazionarie e Cartolarizzazione 1 Emiliano DI CARLO Cartolarizzazione.
Deliberazione di Giunta Comunale 199/2015 Ordinanza Dirigenziale 2041 del 19/6/2015.
I servizi della città di Genova ICT cloud-based platform and mobility services available, universal and safe for all users.
Scenari Competitivi Internazionali. Il Caso Daimler
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
Direttore Tecnico Generale Autostrada del Brennero S.p.A.
1 Lo sviluppo della previdenza complementare tra investimenti nell’economia reale, finanza sostenibile e rilancio delle adesioni”. Centro Studi Cisl Firenze,
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
1 Piano Esecutivo di Riqualificazione Energetica Città di Catania 13 dicembre 2013.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Leader si nasce? Le competenze organizzative dei dirigenti pubblici alla prova del cambiamento V incontro nazionale dei direttori del personale 11 maggio.
Transcript della presentazione:

1 SEMINARIO Fattori di Emissione da Traffico: Dati Sperimentali in Italia Il profilo di missione dei motocicli in contesti cittadini caratterizzati da situazioni di traffico elevato Direzione Motori - Innovazione Tecnica Motori Ing. Maurizio Marcacci ANPA - Roma 6 Luglio 2000

2 Profilo di missione dei motocicli Sommario Scenario di riferimento La valutazione delle emissioni inquinanti Il profilo di missione rilevato Conclusioni

3 I veicoli della classe scooter stanno guadagnando quote di mercato rilevanti in Europa e specialmente in Italia Lintroduzione della recente normativa sul casco ha spinto maggiormente il mercato verso i veicoli equipaggiati con motori alti di cilindrata La classe 125cc (potenza <11 kW) mantiene comunque una buona quota di mercato Profilo di missione dei motocicli Scenario di riferimento 1/2

4 La tecnologia 4T ha praticamente sostituito quella 2T su questa classe di veicoli Le principali ragioni: –potenza sufficiente alluso urbano e commuting; –ridotti consumi; –qualità del rumore maggiormente accettabile; –assenza di fumosità durante gli avviamenti a freddo. Profilo di missione dei motocicli Scenario di riferimento 2/2

5 Profilo di missione dei motocicli Confronto Mercato Italia

6 Profilo di missione dei motocicli Sommario Scenario di riferimento La valutazione delle emissioni inquinanti Il profilo di missione rilevato Conclusioni

7 Le emissioni inquinanti sono valutate misurando quanto emesso dal veicolo durante una prova al banco a rulli seguendo una specifica relazione: Velocità Veicolo in funzione del Tempo Profilo di missione dei motocicli La valutazione delle Emissioni 1/3 Esempio di banco a rulli per Analisi Modale delle Emissioni

8 Motocicli - Ciclo ECE 40 –40 Minimo, 2 Cicli completi per Warm-up e 4 Cicli di misura 50 km/h 35 km/h 32 km/h 15 km/h Profilo di missione dei motocicli La valutazione delle Emissioni 2/3

9 Profilo di missione dei motocicli La valutazione delle Emissioni 3/3 ECE 40 EURO2: –Eliminati i 40 di riscaldamento al minimo –Rimasti i 2 Cicli completi per la fase di Warm-up

10 Profilo di missione dei motocicli Sommario Scenario di riferimento La valutazione delle emissioni inquinanti Il profilo di missione rilevato Conclusioni

11 Effettuato il rilievo del profilo di missione del veicolo in termini di apertura farfalla, regime motore e velocità veicolo su un percorso di riferimento allinterno della città di Firenze. Lo scopo di questi rilievi è stato quello di avere delle informazioni sulla tipologia di utilizzo da parte della clientela, per poter ipotizzare dei nuovi standard di prova e confrontarli con gli standard attuali. Profilo di missione dei motocicli Il profilo di missione rilevato 1/6

12 Litinerario prescelto di lunghezza pari a 38.5 km è stato ripetuto quattro volte per ogni giornata di prova da un veicolo equipaggiato con motore di 180cc In tale percorso è stato riscontrato un tipo di traffico cittadino particolarmente intenso Le giornate di prova (3 in totale) sono state caratterizzate anche da diverse condizioni meteorologiche Profilo di missione dei motocicli Il profilo di missione rilevato 2/6

13 Velocità veicolo Profilo di missione dei motocicli Il profilo di missione rilevato 3/6

14 Regime Motore Profilo di missione dei motocicli Il profilo di missione rilevato 4/6

15 Apertura Farfalla Profilo di missione dei motocicli Il profilo di missione rilevato 5/6

16 I rilievi sperimentali evidenziano un profilo di missione del veicolo nel quale le velocità comprese tra i 30 e i 50 km/h sono quelle maggiormente ricorrenti Presenti alcune fasi di accelerazione a farfalla completamente aperta ma non tali da far raggiungere la velocità massima del veicolo Profilo di missione dei motocicli Il profilo di missione rilevato 6/6

17 I rilievi sperimentali effettuati a Firenze confermano una buona rispondenza tra la realtà di situazioni cittadine a forte traffico e lattuale ciclo di prova ECE 40 Una possibile valutazione dellimpatto sullambiente dei veicoli a due ruote a combustione interna può quindi basarsi sui rilievi di inquinamento misurati sul ciclo ECE 40 Profilo di missione dei motocicli Conclusioni 1/2

18 Essenziale e corretta la valutazione delle emissioni inquinanti su ciclo di riferimento con misura ponderale di tali emissioni Misure di tipo alternativo, basate su rilievi delle emissioni in volume o in assenza di carico stradale, non sono rappresentative delleffettivo potere inquinante dei veicoli Profilo di missione dei motocicli Conclusioni 2/2