Misura 4.D) La progettazione e la realizzazione di sistemi di sistemi di controllo del rispetto delle norme di autenticità, qualità e commercializzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stato dellarte dellofferta in comunicazione e Provenienza formativa degli operatori del settore Indagine svolta in occasione del X Premio Assorel Milano,
Advertisements

Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Problematiche Commercio Estero. 1 USO MARCHI AZIENDE ITALIANE NELLIMPORT-EXPORT TESTO APPROVATO DALLA CAMERA IL In relazione a quanto.
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE
GLI ELEMENTI PROBATIVI E LE PROCEDURE DI VERIFICA
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Etichettatura e Lotta alle frodi: normativa dal 1900 al 1936
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
Futuro Cereali nelle Marche
BRC GLOBAL STANDARD FOOD
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
Regione Calabria Il Piano di Lavoro Regionale 2011 Progetto ETICA pubblica nel Sud Roma, 14 febbraio 2012.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Definizione di rintracciabilità
Scienze umane e Open Access: l’esperienza di riviste UNIMI
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Strumenti e metodi per la tutela dell’olio extravergine di oliva
Capitolo 1 Procedimenti di stima.
Dott.ssa Antonella Covatta
L’impatto della tracciabilità
TECNICHE DI CAMPIONAMENTO DI POPOLAZIONI RARE O IN MANCANZA DI LISTE
1 ECOSIND - INTERREG III C GAT-SPOT GAT-SPOT Gestione agroterritoriale sostenibile per gli oleanti tessili.
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
Modelli predittivi delle agenzie di rating internazionali: il modello MEU evoluto (maximum expected utility) Mattia Ciprian*, Daria Marassi°, Valentino.
La materia e le sue caratteristiche
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
PRODOTTI ALIMENTARI SUL MERCATO BRASILIANO
Import-export agroalimentare dell’Italia (1) Nel 2010 il Rapporto giunge alla sua 18° edizione, alcune novità: a)Ultimazione della riclassificazione merceologica:
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Il potenziamento del CRA nella Rete ONEV
CHIMICA DELL’OLIO DI OLIVA
Modulo di ANALISI CHIMICHE
Controllo di qualità dei processi e collaudo
SEZIONE DEL LAVORO E ARGOMENTI
Lgs. N. 155 /97, attuazione della direttiva 93/43 CEE riguardante l'igiene dei prodotti alimentari Scopo del manuale. Fornire le informazioni su tutte.
Test genetici nella investigazione e commercio di specie protette
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
PIANO DEI CONTROLLI OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA IGP SICILIA Dott. Lucio G. Monte Direttore Generale IRVO Marsala 6 giugno 2015.
DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA’ ALIMENTARE Dott. ssa Mara Miglietta BIOTEC – AGRO C.R. Enea - Trisaia.
Analisi organolettica Stabilisce: -Tecnica di assaggio -Dimensioni del bicchiere -Caratteristiche del luogo di ritrovo del Panel -Scheda di rilevazione.
Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)
I Parte LA PRODUZIONE STATISTICA DEI DATI  Introduzione  La pianificazione  Il disegno dell’indagine  Le tecniche d’indagine  Le fasi operative 
Che cos’è l’HACCP.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Alimenti e qualità alimentare
PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE.
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
Valorizzazione salutistica di composti bioattivi in ambito agroalimentare
MODIFICAZIONE A CARICO DEI LIPIDI PER EFFETTO DELLA COTTURA
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole “Sostenibilità delle filiere produttive agro-alimentari.
Il Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari Cap. Marco Uguzzoni, Comandante del Nucleo Antifrodi Carabinieri di Parma La tutela della qualità.
FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI.
11 – Equilibri di solubilità.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Cap. IV Proposizioni di apprezzamento A cura di: Arianna Gualillo e Barbara Di Lello.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
EBIZ Moda-ML Il punto di vista del terzista Filippo Barni -Responsabile IT.
Alcalimetria.
“semplificazione della P.A.C.” Roma, 20 febbraio 2007 Settore oleicolo SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Transcript della presentazione:

Alchil esteri e tracciabilità: una sfida per la qualità e per l’origine

Misura 4.D) La progettazione e la realizzazione di sistemi di sistemi di controllo del rispetto delle norme di autenticità, qualità e commercializzazione dell’olio di oliva e delle olive da mensa immessi sul mercato   Gli alchil esteri, sono esteri metilici ed etilici degli acidi grassi, sono presenti negli oli extravergini di oliva di alta qualità in misura estremamente contenuta, mentre sono presenti in quantità maggiori negli oli di categoria inferiore, come i vergini e i lampanti e deodorati, tant’è vero che il basso contenuto in alchil esteri viene considerato un parametro di qualità e genuinità per gli oli extravergini di oliva. La presenza degli alchil esteri è influenzata dalla qualità della materia prima; infatti la trasformazione di olive in avanzato stadio di maturazione è responsabile di un aumento di tali sostanze

Misura 4.D) La progettazione e la realizzazione di sistemi di sistemi di controllo del rispetto delle norme di autenticità, qualità e commercializzazione dell’olio di oliva e delle olive da mensa immessi sul mercato Sulla base di recenti indagini analitiche risulta che gli esteri etilici si mostrano stabili nel corso della conservazione dell’olio mentre i metilici risultano meno stabili nel corso dello stoccaggio in particolare in oli non filtrati ed aventi valori iniziali di tale parametro relativamente elevato. Sulla base di questi evidenze il COI ha deciso di fissare nuovi parametri che tengano conto solo degli esteri etilici.

Attività Aifo Unaprol Unaprol L’attività di studio in tale ambito ha lo scopo di monitorare l’evoluzione degli alchil esteri, acidità numero di perossidi, costanti spettrofotometriche, metanolo ed etanolo durante la conservazione in oli sia filtrati che non filtrati. Metodologie Gli oli extravergini di oliva non filtrati provenienti da diverse zone italiane che saranno utilizzati per la sperimentazione sono stati forniti dall’AIFO . I trenta campioni pervenuti sono stati filtrati con solfato sodico sotto azoto, al fine di eliminare eventuali residui acquosi. Unaprol Provvede attraverso Università di Perugia ad esaminare l’evoluzione degli alchil esteri

Tracciabilità di filiera La protezione del “made in Italy” in tutti i settori del food va verso la definizione di un giusto rapporto tra metodi di certificazione documentale e metodi di validazione strumentale dell’origine geografica e/genetica delle produzioni. Questa combinazione può risultare vincente di vari settori produttivi ivi incluso l’olio extravergine di oliva di alta qualità prodotto in Italia. Va infatti osservato che i soli metodi basati sulla rintracciabilità documentale seppur utili nel circoscriver le produzioni non sono però in grado di assicurarne né la qualità oggettiva e neppure la tutela da fraudolente aggiunte di oli di diversa origine nazionale nell’olio Italiano D’altra parte il solo utilizzo di una metodologia strumentale atta e verificare e garantire l’origine delle produzioni, pur avendo visto un notevole sviluppo nell’ultimo ventennio, non è in grado di dare, al momento risposte esaustive alla domanda di tutela dell’origine nel settore degli oli extravergini di oliva nazionali.

Tracciabilità innovativa

Tracciabilità innovativa L’uso del database si svilupperà su più livelli. Il primo livello andrà ad analizzare alcuni marker mirati a definire la qualità intrinseca del prodotto sono fortemente influenzati dall’origine geografica del medesimo . La combinazione di queste vie analitiche permetterà di validare l’origine del prodotto dando robustezza e spessore ai sistemi di tracciabilità documentale già operanti sulla base dei disciplinari di produzione dell’olio 100% Italiano e delle diverse DOP. Università di Peugia Il secondo , basato sulle tecniche del DNA dovrà evidenziare la conformità varietale dell’olio alla piattaforma varietale dell’area di origine. Questo punto sarà di particolare interesse perché nel caso specifico della certificazione dell’olio 100% italiano dovrà permettere di escludere la presenza di cultivar non caratteristiche della piattaforma varietale nazionale quali le cultivar Spagnole, Greche o Tunisine. CNR DI PERUGIA Il terzo livello alchil esteri e la loro evoluzione UNIVERSITA’ DI PERUGIA Il quarto l’utilizzo degli isotopi stabili ISTITITUTO DI SAN MICHELE ALL’ADIGE Il quinto livello è quello di implementare un sistema di gestione (G.I.S.) in grado di fornire in tempo reale ad una interrogazione con un campione incognito la rispondenza , con diversi gradi di attendibilità, sulla provenienza del prodotto basate sulle varie metodologie di analisi Tali informazioni affiancati ai sistemi di tracciabilità tradizionali possono essere molto efficaci nell’individuare la provenienza del prodotto

Dati usati per modello chemiometrico 556 campioni olii italiani 200 campioni completi usati 12 campioni olii commerciali 5 campioni olii CE Sicilia Calabria Campania Puglia Lazio

Sistema on line

Utilizzo del modello statistico Interrogazione Modello: Invio variabili dal form Proiezione a 2,3,4 dimensioni Interrogazione Modello/i Scelta della Risposta più attendibile Prendi la/le Regione/i Mappata/e Campione ‘chimicamente’ molto diverso => Non conforme Campione ‘chimicamente’ diverso => Warning + Predizione Campione ‘chimicamente’ simile => Predizione Risultati: Validazione interna/esterna con campioni olii italiani Validazione esterna con campioni olii commerciali e/o comunitari