Etichettatura & Made in Italy

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PAC NELLA CRISI Paolo Fregosi 23 novembre 2009
Advertisements

Draft EuropAfrica Education toolkit:Farmers' Fair presentation
UOMO E TECNOLOGIA 1/9.
Perché un portale interamente dedicato al nocciolo? Una coltura minore ma essenziale per leconomia di estese aree agricole dItalia Una coltura al centro.
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
QUALITA’ E ORIGINE DEI PRODOTTI
NUOVE FRONTIERE COMMERCIALI PER L’AGRICOLTURA ITALIANA DI QUALITA’
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Parma, 4 giugno 2009 Dr. Federico Morais Assemblea Pubbblica Federalimentare Investmenti, Qualità e Innovatione.
POPOLAZIONI E COMUNITA
Tessile-Abbigliamento, Appendix Prof. Alessandro Sinatra a.a. 2010/2011.
Problematiche Commercio Estero. 1 USO MARCHI AZIENDE ITALIANE NELLIMPORT-EXPORT TESTO APPROVATO DALLA CAMERA IL In relazione a quanto.
IMPRESE & INNOVAZIONE Progetti ed opportunità per lindustria bresciana Brescia, 6 novembre 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere Delegato AIB per la.
Convegno Indicam 3/7/01 Dr. Umberto Paolucci F.C. Internazionale.
IL PARMIGIANO REGGIANO Nuove opportunità per il futuro Parma, 6 Marzo 2010 FRANCESCO PUGLIESE – Direttore Generale Conad Parma, 6 marzo 2010.
AIC Emilia Romagna Onlus
UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008 UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008.
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
LA GLOBALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
I L SETTORE TESSILE HA PERSO IL FILO ? Lesperienza italiana dai successi dellesordio alle attuali difficoltà.
PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO - Centro Servizi.
Le attività produttive
Come va il mondo? /1 I paesi poveri il 68% I paesi poveri il 20%
Azienda Molino Pastificio Panificio
ECONOMIA E CULTURA DELL’ ALIMENTAZIONE
Sapori italiani nel mondo
Mercato ITALIA DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE (DE.C.O.) e…….. ITALIACAMP Catanzaro 30 giugno 2012 STATI GENERALI DEL SUD EUROPA.
Cosa è la chimica fine? La chimica fine è la produzione di intermedi, materie prime, principi attivi, additivi, ausiliari, coadiuvanti tecnologici, enzimi.
1 TARGET CLIENTI: costituita prevalentemente aziende private di grandi e medi, per cataloghi e riviste periodiche. FATTURATO: 12,8 milioni di euro Margine.
TAKE CARE S.r.l. Roma, ottobre 2008 I L MARCHIO COLLETTIVOLA TUSCIA VITERBESE: ESEMPIO DI MARKETING TERRITORIALE.
PRODOTTI ALIMENTARI SUL MERCATO BRASILIANO
1 Le DOP E IGP in Piemonte Moreno SOSTER Responsabile “Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare”
Esso permette di sfruttare diversi canali attraverso cui interagire con il mondo del web, offrendo delle proposte basate sulla multicanalità.  Store.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
1 DIREZIONE OPERATIVA COOP ITALIA – SETTORE CARNI e PESCE Prospettive commerciali dei prodotti di acquacoltura Rimini 4 dicembre 2014.
IL (BIO)METANO COME FONTE RINNOVABILE Le opportunità del greening della rete gas Dr. Agr. Stefano Bozzetto Consorzio Italiano Biogas Board member European.
PSR MISURA 421 AZIONE 313 INCENTIVAZIONE ATTIVITA’ TURISTICHE Dai campi alla tavola, Un territorio che vive, Un territorio da gustare.
Parte prima Competitività e sviluppo delle imprese agroalimentari nelle economie globali.
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
Lealtà verso i consumatori per la pubblicità di domani Intervento di Giulio Marotta - Responsabile Osservatorio Assoutenti.
Sistemi di controllo di gestione Ing. della gestione industriale e Ing. dell’integrazione d’impresa e e-business Università di Modena e Reggio Emilia Prof.
PARCO TEMATICO Fabbrica Italiana Contadina. I NUMERI DEL CAAB OGGI: 350/400 MILIONI DI EURO DI FATTURATO ANNUALE OCCUPATI 19 AZIENDE GROSSISTE 5.
Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari
Tracciabilità e Rintracciabilità
Banchi alimentari,sprechi e povertà
Economia e Marketing Agroalimentare * Alessio Cavicchi Facoltà di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo Di che si tratta? Obiettivi.
I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali
L’AGRICOLTURA IN ITALIA
Territori Collaborativi #Italia Città: CALTANISSETTA LUIGI ZAGARRIO ASSESSORE SVILUPPO ECONOMICO.
La globalizzazione Pepe Giorgia 1M Definizione di globalizzazione
Alimentazione *.
LA CITTA’ CHE MANGIA Dalla Ristorazione Collettiva una leva per il cambio di paradigma del sistema alimentare Roma, 18 Marzo 2015 Maurizio Mariani President.
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
Sativa Style Right food dalla canapa Lucilla Ostellari.
ARGENTINA E BRASILE: COME INTERNAZIONALIZZARSI NELL'AMERICA LATINA PROTEZIONISTA 21 Marzo 2014 Informanager.
L A SOSTENIBILITÀ DELLA FILIERA DEL SUINO INTERMEDIO ITALIANO Interviste a testimoni privilegiati. L’opinione di figure.
ASS PROJECT WORK. L’Italia è un leader internazionale nel mondo dei prodotti alimentari di qualità, nella gastronomia, nel vino. Questi prodotti sono.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
1 La valorizzazione della carne del Montefeltro Allevatori Marchigiani Soc. Coop. Consortile Agricola 18 ottobre 2007 Istituto Statale Arte – Urbino (PU)
CAMERA COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI REGGIO E. Centro Ricerche Produzioni Animali IL VALORE AGGIUNTO DELL’AGRICOLTURA SILVICOLTURA E PESCA.
Il Regolamento CEE n. 2081/92 Il Regolamento CE n. 1107/96 Regolamento CE n. 510/06 ( nuovo simbolo DOP )
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Primo trimestre del 2014 Roma 15/05/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
L’ECONOMIA.
Agricoltura 2.0 Nuove sfide per restare sul mercato Calvisano, 4 Marzo 2016 Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.A. Scenari e opportunità.
Ambiente,Cibo e Salute: a tutela del consumatore Camera di Commercio Via S. Aspreno, Napoli Dott. Antonio Limone Commissario IZSM Portici Istruzioni.
ETICHETTE ALIMENTARI.
Transcript della presentazione:

Etichettatura & Made in Italy Risorse per l’Italia al tempo della crisi globale Giandomenico Gusmaroli, presidente

Dossier Etichettatura Obiettivo 1 Riportare in etichetta: 1) Luogo d’origine del prodotto agricolo >>> Si valorizza la zootecnia italiana 2) Luogo della trasformazione >>> Si valorizza l’arte dei trasformatori italiani Si valorizza l’Italia Obiettivo 2 Solo i prodotti interamente italiani possono fregiarsi del MADE in ITALY >>> Onestà e trasparenza verso il consumatore

Dossier Etichettatura Cosa afferma l’industria Agro-alimentare italiana? Dire che il suino d’origine é italiano è un “inganno”; non dire che è estero, COS’E? “riportare in etichetta l’origine delle materie prime rappresenterebbe un chiaro e palese inganno al consumatore”* Posizione totalmente ANTI FILIERA, quindi ANTI-ITALIANA “Il MADE in ITALY è solo l’abilità dell’industria italiana di trasformare; il prodotto agricolo di base può arrivare da ovunque”* *= Dichiarazioni ufficiali rese in Tv o a mezzo stampa da esponenti di ASSICA

Dossier Etichettatura Come se ci dicessero che… Il BAROLO docg si può fare con uve di Nuova Zelanda e così facendo il Barolo sarebbe Originale Più buono Più salutare Più italiano

Dossier Etichettatura BAROLO docg con uve di Nuova Zelanda Salumi italiani con SUINO ESTERO Il salume richiede carne: Caratteristiche del Suino Pesante > 156 kg, che si fa solo in ITALIA. Quindi il salume fatto con suino Estero (leggero, giovane) è come il Barolo fatto con uve estere ed inadatte più matura più saporita meno acquosa

Dossier Etichettatura La guerra dei poveri (ricchi) L’Agro-industria chiede che il salume sia considerato italiano se fatto con PREVALENTE CARNE ITALIANA 30% italiana 20% olandese 20% tedesca 20% polacca 10% cinese QUESTO E’ SALUME ITALIANO? 51% italiana 49% estera CHI CONTROLLA? CHI GARANTISCE?

Dossier Etichettatura Il gioco delle 3 carte ETICHETTA SALUME DOP ITALIANO NOSTRANO DOP ETICHETTA SALUME “ESTERO” ITALIANO NOSTRANO CONVENIENTE VALORE AGGIUNTO QUALITA’ + FILIERA + INDOTTO + MADE IN ITALY + TERRITORIO + TIPICITA’ VALORE AGGIUNTO ? Vaschetta 200gr Euro 9 Vaschetta 90gr Euro 4,5 LA VERITA’? € 45 al KG € 50 al KG

A chi appartiene la Made in Italy S.p.a.? Dossier Made in Italy Proviamo ad immaginare il Made in Italy agroalimentare come un colosso industriale: uno dei suoi più importanti settori produttivi è la salume-ria, il cui processo produttivo è così composto: mercato A chi appartiene la Made in Italy S.p.a.?

X Dossier Made in Italy Il Made in Italy non è un marchio privato La slide precedente ci suggerisce riflessioni fondamentali: X Il Made in Italy non è un marchio privato Chi, in qualsiasi campo, sfrutta la dicitura “Made in Italy” per propri fini commerciali, ha il DOVERE di difendere l’interesse nazionale Il popolo italiano è comproprietario dell’industria Made in Italy Il popolo italiano ha il DIRITTO di essere informato su come la SUA azienda viene gestita Chi pagherà al popolo italiano un incalcolabile danno economico, (miliardi di Euro) se la mala-gestione dovesse far fallire l’industria MADE in ITALY?

Oggi l’industria Made in Italy è gestita così: Dossier Made in Italy Oggi l’industria Made in Italy è gestita così: Cosce per i salumi importate dall’estero: per 13 milioni di cosce italiane DOP (Parma e San Daniele), ce ne sono 56 milioni straniere! Il suino estero ha caratteristiche meno adatte al salume, quindi il Salume è meno buono Il salume è meno buono ed è fatto con materia prima meno cara, ma non sempre costa meno al consumatore

Dossier Made in Italy IL DANNO SAREBBE INCALCOLABILE Oggi l’industria Made in Italy è gestita così: Continuando a sfruttare il marchio MADE IN ITALY secondo la logica di un business avido e cieco, continuando ad abbinare il marchio ad un salume scadente per spingere le vendite, si rischia di rovinare irrimediabilmente l’appeal del marchio stesso IL DANNO SAREBBE INCALCOLABILE

QUANDO SI NASCE ITALIANI QUANDO NON SI NASCE ITALIANI Sicurezza alimentare Qualità e gusto Tradizione Difesa del territorio Turismo Autosufficienza alimentare Prezzo? Sicurezza alimentare? Qualità e gusto? Tradizione NO Difesa del territorio NO Turismo NO Dipendenza alimentare

Dossier Etichettatura Dossier Made in Italy GRAZIE PER L’ATTENZIONE