Rete Didattica Multimediale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
Advertisements

Integrazione Totale: Laboratorio Alice1 Aula Laboratorio per l'Insegnamento Coadiuvato dall'Elaboratore.
AVVIARE IL COMPUTER WINDOWS ‘98 Queta fase è definita BOOTSTRAP
Modulo 1 – Ambiente di lavoro Windows 7
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
INFORMATICA Trattamento automatizzato dellinformazione.
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
CONOSCIAMO IL WINDOWS '95.
PC HARDWARE SOFTWARE UNITA’ CENTRALE DI BASE UNITA’ I/O APPLICATIVO
TESI DI LAUREA Ingegneria Elettronica Applicata
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
FONDAMENTI DI INFORMATICA
LABORATORIO SINCRONO TUTORIAL LABORATORIO SINCRONO.
1.7 Risorse di sistema Comprendere le risorse di sistema Gestire le risorse di sistema.
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Lavagna interattiva multimediale.
Informatica per medici
Tecnico hardware Di Adone Amaddeo
PROSPETTIVE FUTURE Comitato genitori 17 aprile 2012 Progetti per lanno scolastico
a cura di Giancarlo Ippolito e Antonello Sabatti
WINDOWS XP PRIMI PASSI. Caratteristiche del sistema Le caratteristiche di base del PC (tipo e versione del sistema operativo installato, tipo e velocità
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Windows Movie Maker.
Iniziamo a usare il computer
LABORATORIO LINGUISTICO 1
E.T.R. ELETTRONICA I.T.I. OMAR Novara Dipartimento di Elettronica
MODULO 01 Il computer.
COME È FATTO UN COMPUTER
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
Prima cerano i calcolatori (costosi e per pochi) Poi vennero i terminali (una sola applicazione per tanti) Poi arrivarono i PC (un calcolatore per tutti)
Corso base per l’utilizzo del PC e della posta informatica
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Totem – Linux L'obiettivo è quello di predisporre una macchina che consenta all'utenza di poter utilizzare solamente un browser e navigare solamente.
Presentazione 1 UTILITA’ DI SISTEMA.
Iniziamo a usare il computer
Lavagna interattiva Smart Board Installazione Presentazione
CORSO D’INFORMATICA BASE
Capire le Nuove Tecnologie Creare un prodotto multimediale
Installazione Come tecnico, si potrebbe aver necessità di effettuare una installazione pulita di un sistema operativo. L'esecuzione di una installazione.
“LIM un'innovazione per l'insegnamento”
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
corso di informatica DI BASE - Lezione 2
Un’esperienza di TELEDIDATTICA Università degli studi di Bari I.R.C.C.S. “S. de Bellis” Castellana Grotte Scarica la documentazione da
Introduzione all‘app Lync Windows Store Lync 2013.
Introduzione a Windows Lezione 2 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Riferimento rapido per l’app © 2013 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Schermata iniziale di Lync I riquadri dell'hub a sinistra nella schermata.
Controllare la segreteria telefonica 1.Fare clic sulla scheda Telefono. Verranno visualizzati i messaggi e i dati dei chiamanti. 2.Posizionare il puntatore.
Scheda di riferimento rapido per le funzioni video Avviare una videochiamata 1.Passare il puntatore del mouse sulla foto di un contatto e fare clic sul.
© 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Pianificare una riunione Lync È possibile pianificare una riunione Lync tramite il componente.
Riferimento rapido per © 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Lync Web App Partecipare a una riunione Lync con l'audio del computer.
INSTALLAZIONE DI UNA RETE LOCALE
Internetworking V anno.
Concetti di base Computer, HW e SW
Elementi di base di Microsoft Powerpoint
Le diverse età dell’uomo:. Collegamenti al Computer Corrente elettrica Lavagna Proiettore Audio AccensioneWebCam Microfono Scheda SD CD-ROM HDMI.
Sintesi da pag. 8 a pag. 21. L’ Informatica è la scienza che studia il trattamento automatico dell’informazione. Deriva dal francese «Informatique»
Informatica di base giugno 2007.
Nuove tecnologie e disabilità Il riconoscimento vocale Relatore: Dr Angelo Paglino.
Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta Antonio Todaro “La realizzazione di un podcast –
Conosciamo…il computer
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
La Famiglia di Prodotti Network Analyzer. L’analizzatore J6801A DNA è un probe di cattura dati ultra leggero che comprende un sistema di acquisizione.
© Copyright AD Group Panoramica generale. © Copyright AD Group Introduzione  Server video entry-level nella gamma DV-IP  Offre prestazioni ad un prezzo.
COS’E’ B1 ONLINE CORSO ONLINE PER RAGGIUNGERE LIVELLO B1 RICHIESTO PER LA FREQUENZA DEL CORSO CURRICOLARE.
… Dedicated Micros presenta un nuovo DVR ibrido? Sapevate che...
Anno scolastico 2014/2015 Classe 1° B Venerucci Samuele.
Transcript della presentazione:

Rete Didattica Multimediale Hardware Dedicato Alte prestazioni Audio e Video Laboratorio Linguistico Digitale Gestione della doppia postazione Linguistica

Il Docente spiega a tutta la classe Lavagna distribuita Il Docente spiega a tutta la classe Il docente può distribuire a tutte le postazioni allievo la videata del proprio computer bloccando, in modo automatico, le loro tastiere ed i loro mouse.

Il Docente spiega al gruppo "Allievo 1 e Allievo 2" Insegnamento Individuale e di gruppo Il Docente spiega solo all'Allievo 1 Permette di definire che soltanto un singolo allievo segua la lezione del docente mentre la residua parte della classe lavori in modo autonomo. Il Docente spiega al gruppo "Allievo 1 e Allievo 2" Permette di definire che soltanto  un gruppo di allievi segua la lezione del docente mentre la residua parte della classe lavori in modo autonomo.

L'Allievo prosegue al posto del Docente Passaggio del Gessetto L'Allievo prosegue al posto del Docente In tutte le fasi d'insegnamento esiste la possibilità di trasferire il controllo dell'applicativo ad uno qualsiasi dei "destinatari" permettendogli di proseguire l'attività dal momento in cui gli è stato "passato il gessetto". Tale prestazione sostituisce la cosiddetta "chiamata alla lavagna" di uno qualsiasi degli allievi.

Il Docente "controlla" l’Allievo 3 Controllo discreto degli allievi Il Docente "controlla" l’Allievo 3 In qualsiasi istante il docente può seguire, dalla propria postazione, l'attività svolta dagli allievi sia in rotazione automatica, sostando per una frazione di tempo predefinita, sia esaminando i singoli lavori soffermandosi eventualmente più a lungo sui soggetti che lo necessitano. In questa fase l'insegnante ha inoltre la possibilità di intervenire appropriandosi della tastiera e del mouse del computer allievo.

L'Allievo 2 spiega alla classe Il docente può definire che un allievo gestisca la lezione dalla propria postazione. In questa fase è altresì possibile per l'insegnante divenire "destinatario" della lezione oppure dedicarsi ad altra attività andando a controllare saltuariamente il lavoro dell'allievo "sorgente".

Alzata di mano elettronica Richiesta d’aiuto                                                      Alzata di mano elettronica   In qualsiasi istante gli allievi possono richiedere l'attenzione del docente il quale può decidere, a sua discrezione, se rispondere o ignorare la chiamata.

Trasmissione di immagini in movimento Permette la trasmissione di Full-Motion Video(senza ritardi), anche a tutto schermo, di filmati AVI, di film provenienti dal lettore DVD della postazione docente oppure da fonti PAL esterne quali: VHS, DVD, VCD, DV-CAM, DECODER (collegate alla postazione docente mediante un convertitore PAL/VGA

Registro di Classe e piantina aula Permette di creare l'archivio delle classi ed il "registro di classe elettronico" protetto da una password per ogni docente, i nominativi degli allievi sono poi associati alle icone rappresentanti le postazioni nella schermata di controllo.

Distribuzione File ed Avvio Programma Trasferisci File ed Avvio Applicazioni Distribuzione File ed Avvio Programma Il docente può distribuire facilmente i file di esercitazione agli allievi e, se lo ritiene necessario, avviare contemporaneamente sulle postazioni selezionate l'applicazione che gestisce tale file.

Funzione Dark Permette al Docente di oscurare i monitor delle postazioni Allievo, in modo tale da poter ottenere l’attenzione degli studenti, durante questa impostazione le tastiere ed i mouse delle postazioni Allievo sono bloccate/i.

Funzione Spegni PC Viene eseguito il comando "Chiudi sessione" di Windows contemporaneamente su tutte le postazioni allievo.

Comunicazione Audio Invio di un programma audio ad un allievo, un gruppo o a tutta la classe; Formazione di un gruppo di allievi che lavorano in autonomo o con le sorgenti esterne, lasciando gli altri allievi liberi ..di esercitarsi autonomamente; Ascolto discreto del singolo allievo o del gruppo; Colloquio con il singolo allievo o il gruppo; Conferenza di gruppo; Gestione di lezioni particolareggiate ad uno o più allievi; Allievo che gestisce la lezione a tutta o a parte della classe; Invio di audio proveniente da una fonte esterna a tutta o parte della classe; Gestione di due cuffie con microfono per postazione, con l'attivazione dell'ascolto/risposta in modo indipendente.

Laboratorio Linguistico Digitale La versione DIDAUDIO ATTIVO COMPARATIVO (A.A.C.) prevede l'integrazione delle funzioni video ed audio attivo della rete didattica DIDANET, con le funzioni di laboratorio linguistico digitale DIDALAB che, sfruttando la scheda audio standard del computer, permette la registrazione delle lezioni e delle esercitazioni su hard disk

Il software di laboratorio linguistico digitale DIDALAB permette di: Postazione Docente digitalizzare e registrare l'audio su file ed attivare i comandi Play, Stop, Rec, Pausa, Avanzamento/Riavvolgimento rapido; posizionarsi in tempo reale nelle modalità : tempo, % brano; visualizzare la rappresentazione grafica dell'onda sonora; creare il "registro di classe elettronico"; controllare da remoto tutte le funzionalità dei registratori digitali degli allievi, impostando le attività di registrazione ed ascolto direttamente dalla consolle; visualizzare lo stato dei registratori digitali degli allievi durante l'esercitazione individuale; trasferire e raccogliere in tempo reale le lezioni e le esercitazioni; preparare lezioni di audio attivo comparativo personalizzate, prelevando i brani anche da "vecchie" audiocassette; programmare la registrazione di qualsiasi fonte audio esterna sugli "hard disk/registratori" degli allievi. Postazione Allievo lavorare autonomamente sul proprio registratore digitale; digitalizzare e registrare l'audio su file ed attivare i comandi Play, Stop, Rec, Pausa, Avanzamento/Riavvolgimento rapido; posizionarsi in tempo reale nelle modalità : tempo, % brano; visualizzare la rappresentazione grafica dell'onda sonora; effettuare l'ascolto intercalato frase "master" o modello ed esercitazione (registrazione) individuale; richiedere l'attenzione del docente (chiamata); gestire due registratori digitali per ogni computer.

Per la postazione allievo sono disponibili due configurazioni : Versione base (con una scheda audio), in questo caso l'impostazione di lavoro cambia a seconda che si installino una o due cuffie con microfono; una cuffia con microfono attiva un solo registratore digitale (Singola Postazione), due cuffie con microfono attivano un "doppio registratore" che prevede la gestione di due registratori digitali distinti mantenendo file e comandi separati. In questa versione il doppio registratore permette: il Play simultaneo, il Play da un registratore e contemporaneamente il Rec dall'altro ma non la funzione Rec contemporaneo (la registrazione può essere effettuata solo in modo alternato).

Versione doppia con "Simulazione 2° registratore" (con due schede audio), in questo caso si hanno due cuffie con microfono e due registratori digitali completamente indipendenti (Doppia Postazione) che mantengono file e comandi separati. La "simulazione del 2° registratore", prevede quindi anche la registrazione simultanea. Per questa configurazione è necessario che sui computer allievo siano installate due schede audio sound blaster compatibili.

Specifiche tecniche DIDANET nelle versioni DIDAVIDEO e DIDAUDIO, è una rete didattica professionale di tipo "misto" hardware/software. La trasmissione video ed audio avviene grazie ad una scheda ed un cablaggio dedicati che garantiscono alte prestazioni sia in termini di qualità che velocità, la gestione della rete è demandata ad un software grafico semplice ed intuitivo (software consolle) che permette di avere sempre sotto controllo la situazione dell'aula. Per configurare un'aula con la rete DIDANET è necessario installare sia la rete dati di Windows che la rete audio/video DIDANET, su ogni computer di lavoro (docente ed allievi) devono quindi essere presenti due schede di rete, quella dati e quella DIDANET. Per l'installazione del software consolle sono disponibili le seguenti soluzioni: SOFTWARE CONSOLLE INSTALLATO SU PC DEDICATO collegato esclusivamente alla rete dati (non necessita della scheda Didanet ed è sufficiente un computer di basse prestazioni). Con questa soluzione il computer docente è utilizzato per l'insegnamento e la visualizzazione della schermata dell'allievo controllato mentre i comandi sono impartiti attraverso il software di controllo installato sul pc dedicato. SOFTWARE CONSOLLE INSTALLATO SULLO STESSO COMPUTER DOCENTE che è utilizzato per l'insegnamento, per la visualizzazione della schermata dell'allievo controllato e per i comandi. A richiesta è possibile collegare al computer docente un monitor di servizio sul quale visualizzare la schermata della postazione allievo senza perdere di vista il software di controllo che rimane disponibile sul monitor "standard" (è necessario utilizzare uno splitter video, non serve la scheda video "dual head"). I sistemi operativi supportati dalla rete DIDANET sono : MICROSOFT WINDOWS 9x, ME, NT, 2000, XP, Vista e Seven 32 bit La configurazione di un'aula deve prevedere: 1 KIT DOCENTE comprensivo di software CONSOLLE n KIT ALLIEVO Cuffie con microfono per le versioni audio (1+n o 1+2n) Per gestire fonti video esterne di tipo PAL, è necessario prevedere sulla postazione docente anche un Convertitore PAL/VGA

Specifiche tecniche Il cablaggio della rete DIDANET è di tipo "seriale" e ogni scheda è collegata alla successiva con due cavi UTP di categoria 5 (connettori RJ45 intestati in modo standard). La linea è terminata sulla prima e sull'ultima scheda con due terminatori forniti con il kit docente. Per l'installazione del software consolle sono disponibili le seguenti soluzioni: