Laboratori espressivi, laboratori cognitivi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
Dott.ssa Carmelina Calabrese
didattica orientativa
La filosofia del progetto
1 I percorsi integrati nella provincia di Torino Nodi critici e azioni di sostegno.
Ragazzi con disabilità verso la vita adulta: approcci,alleanze,percorsi,… Vicenza, 4 Marzo, 2010 Isp. Luciano Rondanini.
RIABILITAZIONE PSICONUTRIZIONALE
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
Per una pedagogia delle competenze
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
È il contratto formativo che lega progettazione e valutazione, conferendo senso ad entrambe le regole per giocare Il contratto formativo in classe: le.
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Gandin Stefania Referente del Progetto A.S. 2013/2014 Area 3: Interventi e servizi per gli studenti I.C. S.VENDEMIANO SPAZIO ASCOLTO SPAZIO ASCOLTO.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Il ruolo dell’adulto: competenza affettiva e tecnologia
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Dott. Giuseppe Biagi Coop. Soc. Marianella Garçia
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Il sostegno alla relazione tra clinica e prevenzione Cristina Colli.
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
CAMPAGNE DI PREVENZIONE PRIMARIA ANNO 2002/2003 ASL DI VALLECAMONICA SEBINO DIPARTIMENTO ASSI.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Indicatori di rischio dei
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
Un problema o una risorsa?
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
I.I.S.Floriani di Vimercate Alternanza pesante Milano 20 gennaio 2014.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
prof.ssa Giovanna Mirra
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea

Appunti per una didattica per competenze
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Gandin Stefania Referente del Progetto A.S. 2015/2016 Area 3: Interventi e servizi per gli studenti I.C. S.VENDEMIANO Parliamone..
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Il Tirocinio nel rapporto scuola e università
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
PROMUOVERE LO SVILUPPO IN ADOLESCENZA E PREVENIRE IL DISAGIO POST-TRAUMATICO: UNA PROPOSTA DI INTERVENTO PER LE SCUOLE ABRUZZESI COLPITE DAL SISMA.
Corso Writing Theatre U2.5 – Orientamenti di Teatro Terapeutico TEATRO E DISAGIO Modulo 2.
Progetto di Rete: “A scuola ho un nuovo compagno: il VOLONTARIATO. FULL IMMERSION” PRESENTA TOGETHER IS BETTER Promuovere stili e comportamenti cooperativi.
LO SPORTELLO DI ASCOLTO “INCONTRIAMOCI” È UN SERVIZIO APERTO NON SOLO AI RAGAZZI MA ANCHE AGLI INSEGNANTI ED AI GENITORI CHE NE FANNO RICHIESTA. È UN SERVIZIO.
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da tre a undici anni.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Transcript della presentazione:

Laboratori espressivi, laboratori cognitivi Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento clinico integrato. Dario Cuccolo

Premessa Difficoltà di apprendimento scolastico Fobie scolari Ritiro sociale come Forme di disagio connesse ad un blocco nell’area della socializzazione e dei processi affettivi implicati nell’assunzione del ruolo studente NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

I laboratori e il lavoro di rete Approccio multifocale: interazione e coordinamento tra i diversi contesti e i diversi ruoli che ruotano attorno all’adolescente (psicoterapeuta, genitori, scuola e docenti, eventuali agenzie educative extrascolastiche) 3

I laboratori e il lavoro di rete Lavorare sulle rappresentazioni affettive e cognitive dell’adolescente Giungere ad una maggiore differenziazione e integrazione delle diverse parti del Sé Sbloccare il processo decisionale affettivo per aprirlo a soluzioni più adattive NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

I ragazzi: la tipologia Adolescenti timidi, inibiti, chiusi, soli, senza “istruzioni per l’uso” per la socializzazione perché: intrappolati nel proprio universo infantile “traumatizzati” da esperienze di umiliazione con coetanei mortificati dalle caratteristiche rigide dell’istituzione scolastica o da docenti poco empatici NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

La sintomatologia: alcuni esempi Crisi di pianto, pensieri tristi o condotte ossessive Paura di arrivare in ritardo agli appuntamenti Valutazione negativa dell’idea di sé Disturbi del sonno e/o dell’alimentazione Difficoltà di separazione dalla famiglia Difficoltà di gestione della rabbia NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

Correlati psicologici Difficoltà a rappresentare ed esprimere stati interni (pensieri, emozioni e affetti) Difficoltà a nominare, differenziare e “ricombinare creativamente” esperienze e concetti legati agli aspetti traumatici Difficoltà di esplicazione della funzione riflessiva Difficoltà di decentrarsi dalla posizione di “oggetto del giudizio” proprio o altrui NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

Le condizioni di invio Quando l’adolescente sembra non riuscire a reggere un contesto esplicitamente dedicato al “lavoro su di sé” Quando la consultazione ha permesso di “sbloccare” aree dominate dal vissuto di inadeguatezza e inefficacia Quando la consultazione è incagliata su nodi tematici non ulteriormente sviscerabili e simbolizzabili con la sola parola 8

La specificità dei laboratori Laboratorio come dispositivo capace di stimolare e meglio articolare le funzioni riflessiva e di simbolizzazione attorno alla dimensione del “fare” per : - Ricostruire una fiducia nelle proprie capacità - Sperimentare ruoli diversi - Riattivare la speranza nella costruzione di un Sé nuovo, futuro NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

La specificità dei laboratori I laboratori, attraverso l’intreccio tra azione e processi riflessivi, stimolano il cambiamento mediante la riorganizzazione di rappresentazioni cognitive e affettive meno rigide e automatiche, responsabili di ostacolare la creatività nei processi di apprendimento NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

I laboratori individuali e di gruppo Attività individuale - per ragazzi in grave sofferenza e ritiro sociale - in un contesto relazionale protetto - centrata su un “fare” focalizzato su un’attività specifica Attività di gruppo - Gruppo per riflettere, confrontarsi e rispecchiarsi - Gruppo come terreno di messa alla prova - Gruppo come luogo di feedback reciproci NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

Obiettivi dei laboratori Favorire l’esplicitazione delle rappresentazioni affettive connesse ai diversi ruoli incarnati Favorire un’atmosfera riflessiva Stimolare a formulare ipotesi alternative Orientare alla padronanza piuttosto che alla prestazione Promuovere l’attività di autoregolazione Favorire il confronto reciproco di esperienze 12

Il laboratorio sull’apprendimento scolastico E’ rivolto a quegli studenti che: manifestano difficoltà scolastiche non temporanee presentano capacità intellettive nella norma, ma manifestano difficoltà nell’autoregolazione (non riescono a controllare o inibire elementi di interferenza durante l’esecuzione del compito) 13

Il laboratorio sull’apprendimento scolastico: un’ipotesi esplicativa Le difficoltà evolutive si esprimono all’interno del rapporto tra immagine ideale e percepita di sé Il Sé ideale prende il posto del “Super-io” sottoponendo il soggetto ad una auto-osservazione intransigente con conseguenti vissuti di inadeguatezza e inefficacia 14

Il ruolo dell’adulto Garantisce un contesto esperienziale “bonificato” e rispecchiante affettivamente Usa lo strumento dell’interattività intensa intesa come continuo riferimento agli stati e percorsi interni, cognitivi e affettivi, stimolati dal “fare insieme” Si pone come oggetto di investimenti affettivi tollerabili Sostiene la nascita di un progetto evolutivo condiviso 15