Gli Articoli Leonello Attias Centro Nazionale Sostanze Chimiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DI REDAZIONE DEL BILANCIO
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
IL SOCIO E LA COOPERATIVA
I servizi sociali La locuzione servizi sociali è di significato incerto perché con essa si intendono fenomeni spesso assai diversi. Legge 8 novembre 2000,
Le sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) nei programmi di innovazione tecnologica – Innovazione e vantaggi per le imprese Apertura mirata dello sportello.
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
IL REGOLAMENTO REACH: R E A Ch
Indice La Normativa prima del Regolamento REACH Il Regolamento REACH La REGISTRAZIONE VALUTAZIONE AUTORIZZAZIONE RESTRIZIONI Classificazione ed etichettatura.
I prodotti biocidi: peculiarità dellapplicazione della direttiva 98/8/CE nel sistema normativo italiano Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche.
Le novità per gli Organismi Notificati
Correlazioni fra la direttiva biocidi e il regolamento REACH
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
La gestione dei rifiuti
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
1 Risorse finanziarie. 2 Programma Annuale QUADRO SINTETICO SULLA PROCEDURA DI FORMAZIONE DEL PROGRAMMA ANNUALE SULLATTIVITÀ FINANZIARIA.
QUICK-REACH 2.0®: uno strumento di supporto per le Imprese nellimplementazione del REACH.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
UNSIDER Milano,23 settembre 2010.
Il sistema delle operazioni di impresa
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
1 Ambito di applicazione Il presente Principio deve essere applicato nella contabilizzazione dei ricavi che derivano dalle seguenti operazioni e fatti:
Le sostanze preoccupanti per l’ambiente:
Le informazioni sulla sicurezza chimica di sostanze e miscele
I Centri Anti Veleno ed esempi di situazioni particolari
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
Economia politica Esercitazione 7
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo Regime e procedure amministrative per le attività turistiche Le Agenzie di Viaggi La disciplina.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Fascicolo tecnico e dichiarazione di conformità
LAVORO SUBORDINATO ART.2094 C.C. Prestatore di lavoro subordinato
Soluzioni Un po’ di chimica …
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Elaborazione di un Sistema di Rintracciabilità AITA Triveneto 31/12/2004: pronti per la rintracciabilità Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.A. Verona,
CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE
Le modalità operative della notifica della C&L con i tools IUCLID 5
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Dispositivi di Protezione Individuale per gli operatori della sanità
ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI.
Chimico : Ordine Chimici Campania
Corso di Economia Aziendale
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
Il packaging per i prodotti alimentari CSQA – Federalimentare
Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti Direzione Tecnico Scientifica
Corso Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta Lezione Introduttiva Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia Slides liberamente tratte da materiali.
Regolamento CLP (prescrizioni minime per la segnaletica e/o di salute sui luoghi di lavoro) Segnaletica di sicurezza evoluzione normativa ed armonizzazione.
REACH LE FASI PRINCIPALI.
Corso di aggiornamento per Lavoratori
DIRITTI REALI DI GODIMENTO
Avv. Federico Peres – Il d.lgs. n. 205/2010 – in generale 8 Aprile 2011.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
CLP E REACH NOVITÀ 2015.
Le basi di dati.
Gestione delle sostanze pericolose a scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B.2 2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
REACH & CLP Presentazione per gli utilizzatori a valle
CARTA DEL DOCENTE DPCM 23 settembre 2015 Nota Miur 15 ottobre 2015.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
D.Lgs 151 PRODOTTI E PRODUTTORI Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Le 5 FASI della Procedure di Pre-registrazioni sostanze Phase In Inventario e classificazione Attori coinvolti fabbricanti o importatori di sostanze Fabbricanti.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
NORME DI BUONA PREPARAZIONE DEI MEDICINALI IN FARMACIA F.U. XI PROCEDURE DI ALLESTIMENTO DEI PREPARATI MAGISTRALI E OFFICINALI D.M
Patrizia Popoli Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Giornata UNISTEM 14 marzo 2014 Università di Cagliari La sperimentazione clinica.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
Acquisti verdi: il Piano d’Azione Nazionale Il Piano d’Azione Nazionale per il GPP è stato recepito con Decreto Interministeriale n. 135 dell'11 Aprile.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
1 ATTIVITÀ DI VERIFICA E FORMAZIONE “CHEMICALS” REGOLAMENTI REACH E SDS.
Materie plastiche e riciclo di fronte al REACH 10 maggio 2012 REACH FOR THE POLYMER INDUSTRY Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo Dott.ssa.
“semplificazione della P.A.C.” Roma, 20 febbraio 2007 Settore oleicolo SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Transcript della presentazione:

Gli Articoli Leonello Attias Centro Nazionale Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità Roma 3 ottobre, 2011

REACH Articolo 3 Definizioni 3) articolo: un oggetto a cui sono dati durante la produzione una forma, una superficie o un disegno particolari che ne determinano la funzione in misura maggiore della sua composizione chimica;

Per capire se si tratta effettivamente di un articolo rispondente alla definizione REACH è necessario distinguere tra: Articolo a rilascio intenzionale Articolo a rilascio non intenzionale Sostanza/Miscela all’interno di un contenitore Sostanza/Miscela

Funzione Caratteristiche Per determinare se un oggetto rientra nella definizione di articolo Funzione Caratteristiche

Per determinare se un oggetto rientra nella definizione di articolo Funzione principio di base che determina l'uso dell'oggetto

Per determinare se un oggetto rientra nella definizione di articolo Caratteristiche La forma, la superficie e il disegno di un oggetto Imballaggio

Un insieme di oggetti non può essere considerato come un unico articolo, ma deve essere considerato come molti articoli, sostanze e/o miscele

Attori coinvolti Produttori Importatori Fornitori Utilizzatori Professionali Consumatori

Articoli a rilascio intenzionale di sostanze Art. 7(1) del REACH Articoli a rilascio intenzionale di sostanze Ogni produttore o importatore di articoli presenta una registrazione all'Agenzia per ogni sostanza contenuta in tali articoli, se sono soddisfatte le due seguenti condizioni: la sostanza è contenuta in tali articoli in quantitativi complessivamente superiori ad 1 tonnellata all'anno per produttore o importatore; b) la sostanza è destinata a essere rilasciata in condizioni d'uso normali o ragionevolmente prevedibili. La domanda di registrazione è accompagnata dal pagamento della tariffa richiesta a norma del titolo IX.

Articoli a rilascio non intenzionale di sostanze Art. 7(2) del REACH Articoli a rilascio non intenzionale di sostanze Ogni produttore o importatore di articoli notifica all'Agenzia, a norma del paragrafo 4 del presente articolo, se una sostanza soddisfa i criteri di cui all'articolo 57 ed è identificata a norma dell'articolo 59, paragrafo 1, se sono soddisfatte le due seguenti condizioni: la sostanza è contenuta in tali articoli in quantitativi complessivamente superiori ad 1 tonnellata all'anno per produttore o importatore; b) la sostanza è contenuta in tali articoli in concentrazione superiore allo 0,1 % in peso/peso.

Art. 33(1/2) del REACH Obbligo di comunicare informazioni sulle sostanze presenti negli articoli SVHC Su richiesta di un consumatore, il fornitore di un articolo contenente una sostanza che risponde ai criteri di cui all'articolo 57 ed è stata identificata a norma dell'articolo 59, paragrafo 1, in concentrazioni superiori allo 0,1 % in peso/peso fornisce al consumatore/destinatario informazioni, in possesso del fornitore, sufficienti a consentire la sicurezza d'uso dell'articolo e comprendenti, quanto meno, il nome della sostanza. Le informazioni in questione sono comunicate gratuitamente entro 45 giorni dal ricevimento della richiesta. Candidate list

SVHC Glossario REACH 2007-2008 dell'ECHA Nell'ambito del regolamento REACH si intendono per sostanze estremamente problematiche (SVHC) tutte quelle sostanze che sono: cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione (CMR), classificate nella categoria 1 o 2, persistenti, bioaccumulabili e tossiche (PBT) o molto persistenti e molto bioaccumulabili (vPvB) in base ai criteri indicati nell'Allegato XIII del regolamento, e/o le sostanze (come i perturbatori del sistema endocrino o le sostanze con proprietà persistenti, bioaccumulabili e tossiche o le sostanze con proprietà molto persistenti e molto bioaccumulabili che non soddisfano i criteri dell'Allegato III) per le quali sono scientificamente comprovati effetti gravi per la salute umana o per l'ambiente, che danno origine a un livello di preoccupazione equivalente a quello rilevato per le sostanze descritte ai punti 1 e 2 e che sono identificate caso per caso conformemente alla procedura prevista dall'articolo 59.

Tre possibili opzioni…

SI > NO = SOSTANZA/MISCELA + ARTICOLO Domanda 4a: Se la sostanza/miscela dovesse essere separata e usata indipendentemente essa sarebbe ancora in grado di svolgere la funzione definita nella fase 1? Domanda 4b: Secondo la funzione definita nella fase 1, l'oggetto funge principalmente da contenitore o supporto per l'erogazione controllata della sostanza/miscela? Domanda 4c: La sostanza/miscela è stata consumata durante la fase di utilizzo dell'oggetto, rendendo così l'oggetto non utilizzabile e portando alla fine della sua durata d'uso? SI > NO = SOSTANZA/MISCELA + ARTICOLO

Domanda 5a: Se la sostanza/miscela dovesse essere rimossa o separata dall'oggetto, l'oggetto non sarebbe più grado di svolgere la funzione a esso preposta? Domanda 5b: Lo scopo principale dell’oggetto è diverso da quello di liberare la sostanza/miscela o i suoi prodotti di reazione? Domanda 5c: L'oggetto viene normalmente gettato insieme alla sostanza/miscela alla fine della sua durata d'uso, vale a dire al momento dello smaltimento? SI > NO = ARTICOLO

Domanda 6a: L'oggetto ha altre funzioni oltre a quella di essere ulteriormente lavorato? Domanda 6b: Il venditore immette l'oggetto sul mercato e/o il cliente è prevalentemente interessato ad acquistare l'oggetto per la sua forma/superficie/disegno Domanda 6c: Quando viene ulteriormente lavorato, l'oggetto viene sottoposto solo a una "lavorazione leggera", vale a dire senza apportare modifiche significative alla propria forma? Domanda 6d: Quando l'oggetto viene ulteriormente lavorato, la sua composizione chimica rimane uguale? SI > NO = ARTICOLO

Pastello Cera Un pastello a cera è costituito da cera di paraffina e da pigmenti ed è usato per colorare e disegnare su carta. Dato che la forma, la superficie e il disegno di un pastello a cera non sono maggiormente pertinenti della sua composizione chimica per la funzione del pastello (trasferire pigmento su carta), esso deve essere considerato una miscela.

Cartuccia stampante Risposte domande: 4a) se il toner o l'inchiostro venisse rimosso dalla cartuccia, sarebbe ancora possibile trasferirlo su carta, anche se con un minore livello di qualità e di comodità; 4b) la funzione della cartuccia consiste nel mantenere il toner o l'inchiostro in posizione all'interno di una stampante e controllare la velocità e la modalità di rilascio; 4c) la cartuccia viene smaltita senza il toner o l'inchiostro, che è stato consumato durante la durata d'uso della cartuccia. La cartuccia per stampante è una combinazione di un articolo (che funge da contenitore) e di una sostanza/miscela.

Penna Combinazione di un articolo (che funge da contenitore) e di una sostanza/miscela (inchiostro).

Termometro Risposte domande: 5a) il termometro vuoto non potrebbe indicare la temperatura, di conseguenza l'oggetto non avrebbe più alcuna utilità; 5b) la funzione principale del termometro consiste nel mostrare la temperatura, non deve erogare una sostanza o una miscela; 5c) il termometro viene normalmente smaltito insieme alla sostanza chimica al suo interno. Il termometro è un articolo e il liquido al suo interno costituisce parte integrante dello stesso.

Casi limite