PERCORSO MISTO A TEMPO JUDO 2003\2004

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Battuta Ogni atleta deve essere in grado di variare il suo servizio
Advertisements

Scale portatili NO! Specifiche di progettazione
CUS Torino, via Braccini 1
PERCORSI E CIRCUITI SERIALI
Test Sprint 40 metri: Specifiche Operative
L’utilizzo di scale portatili
Corso di qualificazione alla funzione di
LO SPORT DELLE BOCCE A SCUOLA.
AZIONI E CONCETTI: spazio, tempo e velocità
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Entrambe le competenze possono essere sviluppate…
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Partenze e virate Giulio Signorini
Andrea Campara Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Virata crawl Facoltà di Scienze Motorie Verona
Facoltà di Scienze Motorie
SCHIACCIATA, MURO, DIFESA A TERRA
Scopo dellesperimento Far notare come oggetti di differenti dimensioni e rigidità tendono a vibrare a frequenze diverse. Per cui in un terremoto, non tutti.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
Il punzonamento Teramo, 6-7 marzo 2004 Pier Paolo Rossi.
Personal Goalkeeper Trainer Vittorio Baccari
Il linguaggio dell’insegnante
Le Regole della Pallapugno
ATLETICA LEGGERA A SCUOLA
Scuola Centrale Qi Shen Tao® La Via della Salute e dell’Energia
MODELLO URBANO Identificazione del problema MARCIAPIEDI Pianificazione delle misure Considerazioni sui modelli In generale indietroavanti Bordi diseguali.
CORRIMANO E RINGHIERE MODELLI ARCHITETTONICI
TEST ARIET A - B CORSA FRONTALE A - D RECUPERO CAMMINANDO
NORME SULLA PRECEDENZA.
Quotatura dei disegni meccanici - Linee di misura e di riferimento
Le misure indirette di lunghezza
C.O. in palestra.
Circolo Didattico “G. Verga” - Riposto Laboratorio multimediale
Seminario Per Le Famiglie “EDUCATA … MENTE SPORT”
Argomento tecnico “progressione didattica del passaggio durante una seduta di allenamento”
Equazione delle lenti sottili
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Equilibrio in corpi solidi
Fici Arianna e Sammartano Maria Teresa
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 2
COME VIAGGIA LA LUCE? Attività laboratoriale di tipo scientifico
PRESENTA.
ARAGONA Il seguente file è stato realizzato per essere utilizzato in una riunione di calcio a 5, ma non è un documento ufficiale prodotto dall’A.I.A.
Corpo, spazio, movimento
Esercizi Due gruppi di studenti effettuano la misura della densità di un oggetto, trovando rispettivamente i valori 13.7 ± 0.9 g/cm3 e ± 1300 kg/m3.
Settore Tecnico Corso per Arbitro di Calcio Regola 15 – La rimessa dalla linea laterale 1.

1° turno del Brasile 2° Fase. Per effettuare con successo il passaggio, Socrates deve superare un test sulla sua BAL. Al valore base (17) si deve applicare:
Vassalini 2015 Gioco sport di tutti i bambini della Scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Chiesa in Valmalenco.
Salto in lungo Cos ‘è? Il salto in lungo è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono.
DAL CAMBIO DI DIREZIONE AL DRIBBLING ATTRAVERSO
Disabilità e voto Oggetti a muro Lungo una strada pedonale, gli oggetti, devono essere disposti in modo tale che una persona cieca o ipovedente riesca.
Il Dorso Giulio Signorini Facoltà di Scienze Motorie 8 Marzo 2006.
Esercizi numerici Prova di Fisica 4 (10 crediti) COGNOME………………….. 6/07/2009 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f 1.
“GIOCO E DANZO CON IL CORPO”
ATLETICA LEGGERA E’ una pratica sportiva che si svolge in uno stadio e si compone di numerose specialità suddivise in tre discipline fondamentali: corsa.
I Balzi nella prova multipla: una necessità?
© by SWISS ICE HOCKEY - Team Development – 2014 RESPECT TRAINING MULINO DI CHECKPICCOLO Organizzazione/Nota:  I due gruppi sono posizionate sulle due.
 Giocare in modo costruttivo con gli altri  Controllare l’esecuzione del gesto, valutare il rischio, interagire con gli altri nei giochi di movimento.
6 UNITA’ DIDATTICHE: 1 TEORICO-PRATICA 1 TEORICO-PRATICA 5 PRATICHE 5 PRATICHE FORMAT 2.
5 UNITA’ DIDATTICHE: 1 TEORICO-PRATICA 1 TEORICO-PRATICA 4 PRATICHE 4 PRATICHE FORMAT 1.
UNITA’ DIDATTICHE PRATICHE Le abilità tecniche di base per la sicurezza.
A.S.D SEGNI CALCIO TEST DI VALUTAZIONE
8 UNITA’ DIDATTICHE: 2 TEORICO-PRATICHE 2 TEORICO-PRATICHE 6 PRATICHE 6 PRATICHE FORMAT 3.
1. Federazione Italiana Nuoto STAFF GUG NAZIONALE Nuoto per il Salvamento CODICI SQUALIFICA Versione 2015 ed. 2.
Il corpo, lo spazio e il movimento
IL MODELLO DI PRESTAZIONE U14 – U16
REGOLAMENTO PERCORSO PARALLELO A SQUADRE
LA VALUTAZIONE MOTORIA IN BICICLETTA
Transcript della presentazione:

PERCORSO MISTO A TEMPO JUDO 2003\2004 FIJLKAM Emanuela Pierantozzi

PERCORSO MISTO A TEMPO JUDO B 1 2 3 Partenza 4 A 5 C 6 7 Arrivo 10 9 8 D Legenda : unità di misura 1 metro x 1 metro (tatami) A B C D sono i lati dell’area del Percorso Misure area Percorso: lati A e C: 4 metri, lati B e D: 6\7 metri Materiali: 4 cerchi di 65 o 70 cm di diametro 2 ostacoli di 40 e 50 cm di altezza 1 nastro adesivo di 2 metri di lunghezza x circa 5 cm di larghezza 2 Clavette grandi, o paletti, o birilli 5 Clavette piccole, o paletti, o birilli 1 bastone di circa 1 metro di lunghezza facoltative per la zona caduta 2 materassine 2 metri di lunghezza per 1 di larghezza 1 cronometro 1 fischietto

Obiettivo Apprendimento e perfezionamento degli schemi motori di base generali e di alcuni specifici del judo. Organizzazione del Percorso PRIMA CORSIA: linea di partenza sul lato A 4 cerchi disposti come in figura entro primi 2 m dopo la linea di partenza Zona di 2m x 1m per l’esercizio di caduta (o materassina 2m x 1m) Ostacolo alto 40\50 cm a 1 m e 50 cm dalla fine della zona di caduta SECONDA CORSIA: Striscia (nastro adesivo o disegno) di 2 m x 5 cm a 1 m di distanza dal lato C del percorso TERZA CORSIA: Prima clavetta grande a 50 cm dal lato A del percorso 5 clavette distanziate 50 cm l’una dall’altra, a 150 cm dalla prima clavetta grande Seconda clavetta grande a 1 m dal lato C del percorso QUARTA CORSIA: Zona di caduta 2 m x 1 (o materassina 2m x1m) a 1 m dal lato C del percorso bacchetta a 1 m dalla fine della zona di caduta Ostacolo alto 40\50 cm a 1 m dalla bacchetta linea d’arrivo sul lato A Descrizione degli esercizi del percorso 3 livelli di difficoltà per le tre classi di età previste dalla FIJLKAM (96\95.94\93.92\91.non previsto il 97) Percorso 1° livello di difficoltà, per i più piccoli (nati 1996/95) PRIMA CORSIA: Balzi nei 4 cerchi a scelta con 1 o 2 piedi Caduta dietro (Ushiro Ukemi) Passaggio sotto l’ostacolo (cm 50) in decubito prono SECONDA CORSIA: Partenza da dietro la striscia, camminare con i piedi all’interno della striscia TERZA CORSIA: Passaggio a sinistra della clavetta grande Slalom tra le clavette Passaggio a destra della clavetta grande QUARTA CORSIA: Capovolta avanti Superamento della bacchetta Superamento dell’ostacolo (cm 40) a scelta sopra o sotto

Percorso 2° livello di difficoltà (nati 1994/93) PRIMA CORSIA: Balzi nei 4 cerchi a piedi pari Caduta dietro (Ushiro Ukemi) Passaggio sotto l’ostacolo (cm 50) in decubito supino SECONDA CORSIA: Partenza da dietro la striscia, balzi a zig-zag in avanzamento sulla striscia TERZA CORSIA: Passaggio a sinistra della clavetta grande Slalom tra le clavette Passaggio a destra della clavetta grande QUARTA CORSIA: Capovolta avanti Superamento della bacchetta Superamento dell’ostacolo (cm 40) da sopra Percorso 3° livello di difficoltà (nati 1992/91) PRIMA CORSIA: Balzi nei 4 cerchi a piedi uniti Caduta dietro (Ushiro Ukemi) con dorso rivolto all’ostacolo n 3 Passaggio sotto l’ostacolo (cm 40) in decubito supino SECONDA CORSIA: Partenza da dietro la striscia, balzi a zig-zag in avanzamento sulla striscia a piedi uniti TERZA CORSIA: Passaggio a sinistra della clavetta grande Slalom tra le clavette Passaggio a destra della clavetta grande QUARTA CORSIA: Capovolta avanti Superamento della bacchetta Superamento dell’ostacolo (cm 50) da sopra

Norme di valutazione Ogni bambino ha la possibilità di eseguire il percorso 2 volte, si tiene conto del tempo totale della migliore delle 2 prove. Il cronometro viene fatto partire col fischio d’inizio e fermato col fischio nel momento in cui il concorrente supera la linea d’arrivo. Il concorrente attende il fischio d’inizio dietro la linea di partenza. Ogni errore commesso durante l’esecuzione della prova verrà valutato con 1 secondo di penalità da aggiungere al tempo di completamento del percorso. Errori: PRIMA CORSIA: CERCHI.1°,2°,3°livello: 1 errore per ogni appoggio sopra o fuori dal cerchio; 1 errore per ogni cerchio saltato. MATERASSINA/ZONA DI CADUTA .1°,2°,3°livello : 1 errore per caduta fuori dalla materassina/zona di caduta; 1 errore per caduta dietro errata; 3° livello: 1 errore per caduta in direzione sbagliata . OSTACOLO .1°,2°,3°livello : 1 errore per caduta dell’ostacolo al passaggio; 1 errore per il salto dell’ostacolo. SECONDA CORSIA: STRISCIA . 1°,2°,3°livello: 1 errore per partenza non da dietro la striscia. 1°livello : 1 errore per ogni appoggio totale fuori dalla striscia .2°,3°livello: 1 errore per ogni appoggio totale o parziale sulla striscia; 1 errore ogni balzo non a zig zag. TERZA CORSIA: 1a CLAVETTA GRANDE .1°,2°,3°livello : 1 errore per il passaggio a destra della clavetta grande; 1 errore per caduta della clavetta grande al passaggio. SLALOM .1°,2°,3°livello : 1 errore per ogni clavetta fatta cadere durante lo slalom; 1 errore per ogni salto di passaggio tra le clavette. 2a CLAVETTA GRANDE .1°,2°,3°livello : 1 errore per passaggio a sinistra della clavetta grande; 1 errore per caduta della clavetta grande al passaggio. QUARTA CORSIA: MATERASSINA/ZONA DI CADUTA .1°,2°,3°livello : 1 errore per capovolta eseguita con uscita dalla materassina/zona di caduta; 1 errore per capovolta errata. BACCHETTA .1°,2°,3°livello : 1 errore per appoggio sulla bacchetta. OSTACOLO .1°,2°,3°livello : 1 errore per caduta dell’ostacolo al passaggio; 2°,3°livello: 1 errore per superamento sbagliato dell’ostacolo