ALCOOL ? + sai - Rischi !!!.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro di Guida Sicura ACI-SARA
Advertisements

ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
ALCOL e PROBLEMI SOCIALI
I PROBLEMI ALCOL CORRELATI
Undetectables 2006: Seminario Nadir
Il fenomeno dell’alcolismo presso i giovani
I giovani e lalcol. Dalluso allabuso Dott. Paolo Contini.
LALCOOLISMO UN PROBLEMA SOCIALE. Il problema dellalcoolismo Le bevande alcoliche sono conosciute dalluomo sin dai tempi più remoti. Queste bevande si.
ANZIANI E ALCOL! Lavoro aggiuntivo!.
Resp. Dr. Stefano Cinotti
CRITERI PER LA DIPENDENZA DA SOSTANZE (secondo il DSM IV)
Corso per la Polizia Municipale del Comune di Arezzo
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
Meglio prevenire che curare…
Il Tasso Alcolico Cosa è..
USO ABUSO E MISUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE
Alcol sostanza psicotropa
Il Papillomavirus Umano (HPV)
A.S GLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “FRATE FRANCESCO, CLASSE 3°A PRESENTANO.
LE DIPENDENZE Scuola media G.VERDI Silvia Natasha II B-C.
La violenza alle donne che cos’è
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
L’ALCOOL ……… &.
Tra i giovani(issimi..) Viene spesso visto come mezzo di aggregazione. Elemento essenziale per una serata. Lalcol concede per una sera di sentirsi allaltezza,
SPOT 1 Spot 1 Spot 2 ALCOL ETILICO, o ETANOLO, è una SOSTANZA.
IL DIRITTO ALLA SALUTE…
LA COSCIENZA.
LA DIFESA DELLA SALUTE.
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
3 - MALNUTRIZIONI.
TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Nella lezione precedente abbiamo parlato di:
IMPATTO DELLA CRISI E PATOLOGIA PSICHIATRICA
L’alcol etilico CH3 – CH2- OH Cenni sul metabolismo vanna vannucchi.
Infarto e Angina pectoris
MARCO VAGNOZZI Centro di Solidarietà di Genova Università degli Studi di Genova, dottorato in Lingue, Culture e T.I.C.
MA SEI PROPRIO SICURO CHE???? ….
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
LE DIPENDENZE: L’ALCOL
L’alcool.
Colite La sindrome del colon irritabile (IBS, Irritable bowel syndrome in inglese) è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi,
DATI ISTAT del 2006 pubblicati nel 2007 Per saperne di più:
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
L’ALCOL L’abuso di alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute e il benessere degli individui. L’abuso di alcol ha effetti tossici e.
ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE.
Influenza personale (esempio: volete sperimentare qualcosa che non conoscete). Oltre che all’influenza “personale” potete anche fare riferimento all’influenza.
Associazione Club Alcologici Territoriali Arcat Toscana Versilia 2015 S CUOLA A LCOLOGICA T ERRITORIALE I° MODULO.
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Creativamente senza alcol
Nonostante l’aspetto invitante, le bevande alcoliche sono veri e propri veleni per l’organismo.
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
Le dipendenze. Viene definita "dipendenza" quella condizione in cui una persona non riesce ad interrompere l'uso di una sostanza pur volendolo. Il desiderio.
I STITUTO C OMPRENSIVO “I TALO C ALVINO ” S CUOLA S ECONDARIA DI P RIMO G RADO G ALLIATE (NO) C AMPAGNA CONTRO L ’ ABUSO DI ALCOOL ALCOOL ALCOOL Di: Andrea.
“ NON BEVIAMOCI LA VITA” Dr.ssa Maria Cristina Vallone – Dipartimento Patologia delle Dipendenze – ASL “NO” Corso di formazione gestori pubblici esercizi.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
I vari tipi di droghe Esistono droghe che la legge proibisce di consumare e di smerciare e altre che possono liberamente essere acquistate ed assunte.
Informatore del Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio prevenzione e protezione ALCOL E LAVORO BERE RICHIEDE.
ISTITUTO COMPRENSIVO «ITALO CALVINO GALLIATE « SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GALLIATE (NO) CAMPAGNA CONTROL’ABUSO DI ALCOOL «alcool TRA I GIOVANI»
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
ALCOOL TRA I GIOVANI Di: Giulia Gentile, Mirko Sampietro, Dennis Murè, Myriam Bamba.
L'ALCOL. L'A LCOLISMO Un problema che affligge la società e che tratteremo in questa presentazione, è l'alcolismo. L'alcolismo è una sindrome patologica.
Edoardo Moia Maggio 2011 Consumo di alcool tra i giovani: moda o cultura? Laboratorio Salute.
L’alcool è una sostanza psicoattiva in grado di produrre soddisfazione, sedazione, pazienza, dipendenza fisica e capace di provocare danni alle strutture.
Che cos’ è l’ alcool? L’alcool etilico rappresenta il prodotto di scarto dei microrganismi che digeriscono gli zuccheri… A seconda della percentuale.
Transcript della presentazione:

ALCOOL ? + sai - Rischi !!!

INTRODUZIONE La promozione della salute consiste nel dare corrette informazioni (…)‏ sulla necessità di abolire il fumo, l’alcol e le droghe ... (Piano Sanitario Nazionale 2003-2005)‏

Un’adeguata conoscenza delle modalità con cui si consumano le bevande alcoliche è determinante per mantenere un buono stato di salute. in molte circostanze anche quantità di alcol comunemente considerate minime espongono a rischi di problemi o malattie: è quanto avviene per gli incidenti stradali e domestici, per gli episodi di violenza e di criminalità agiti sotto gli effetti dell’alcol, le gravi malattie di cui può essere affetto il neonato di una madre che, in gravidanza ha consumato bevande alcoliche . Questi rischi quindi non interessano solamente chi consuma in prima persona alcool ma anche la famiglia o altri individui.

Alcol: sai cosa bevi? A differenza del fumo, i cui effetti negativi per la salute possono presentarsi dopo decenni di uso abituale di sigarette, l’alcol può esporre a forti rischi anche con un singolo o occasionale episodio di consumo, spesso valutato come moderato.

Le informazioni che seguiranno, saranno utili per modificare il nostro abituale atteggiamento nei confronti del bere e per proteggerci dagli eventuali rischi a cui spesso, anche in modo inconsapevole, ci esponiamo .

COS’E’ L’ALCOL? L’alcol è una sostanza tossica, potenzialmente cancerogena e che induce dipendenza, superiore alle sostanze o droghe illegali più conosciute. I giovani (al di sotto dei 16 anni), le donne e gli anziani sono in genere più vulnerabili agli effetti delle bevande alcoliche a causa di una ridotta capacità del loro organismo a metabolizzare l’alcol. Al contrario di quanto si ritiene comunemente, l’alcol, pur apportando circa 7 Kilocalorie per grammo, non è un nutriente e il suo consumo non è utile all’organismo o alle sue funzioni; risulta invece fonte di danno diretto alle cellule di molti organi tra cui i più vulnerabili sono il fegato e il sistema nervoso centrale.

ESISTONO QUANTITA’ “SICURE” DI ALCOL ? In base alle conoscenze attuali non è possibile identificare delle quantità di consumo alcolico raccomandabili o “sicure” per la salute. Ai fini della tutela della salute è più adeguato parlare di quantità “a basso rischio”. È da considerare a basso rischio una quantità di alcol giornaliera da assumersi durante i pasti principali (non fuori pasto) che non deve superare : 20-40 grammi per gli uomini 10-20 grammi per le donne . Queste quantità devono essere ancor più ridotte negli anziani e nei giovani. Secondo l’O.M.S. l’organizzazione mondiale della sanità nessuno può essere sollecitato al consumo.

IN QUALI CONDIZIONI E’ RACCOMANDABILE NON BERE: Se si ha meno di 16 anni di età Se è stata programmata una gravidanza Se si è in gravidanza o si sta allattando Se si assumono farmaci Se si soffre di una patologia acuta o cronica Se si è alcolisti Se si hanno o si sono avuti altri tipi di dipendenza Se si è a digiuno o lontano dai pasti Se ci si deve recare al lavoro o durante l’attività lavorativa Se si deve guidare un veicolo o usare un macchinario

COME ACCORGERSI CHE E’ TROPPO? E’ fondamentale sapere che stesse quantità di alcol possono avere effetti differenti da individuo a individuo. Al di sopra delle quantità indicate come a “basso rischio” si può riscontrare: sensazione di euforia, stanchezza o appesantimento, perdita temporanea della memoria, una condizione fisica non ottimale Sensazione di disagio, violenti o depressi Chi beve in maniera inadeguata , inoltre può riscontrare sintomi come: un aumento della pressione arteriosa, difficoltà a ricordare le cose fatte o da fare, scarsa concentrazione , diminuzione del rendimento lavorativo o scolastico problemi all’apparato digerente e al fegato.

Bere richiede molta responsabilità!!!

Alcool e guida L’alcolemia è la quantità di alcol che si ritrova nel sangue dopo l’ingestione di bevande alcoliche. Indicativamente per raggiungere il limite legale servono: due bicchieri tipo (24 grammi alcol) per la donna circa 3 bicchieri tipo (36 grammi alcol) per l’uomo.

la tendenza a guidare in modo più rischioso i riflessi sono disturbati Superato tale limite si ha : la tendenza a guidare in modo più rischioso i riflessi sono disturbati la tendenza ad agire in modo imprudente La riduzione della percezione del rischio, della capacità di vigilanza ed elaborazione mentale. le percezioni ed i movimenti o le manovre vengono eseguiti bruscamente Una riduzione del campo visivo Una riduzione al 30-40 % della capacità di percezione degli stimoli stimoli sonori, luminosi e uditivi uditivi

Sono compromessi: l’adattamento all’oscurità, la capacità di valutazione delle distanze, La capacità di attenzione. Il comportamento alla guida si caratterizza: attraverso sbandate volontarie dell’autoveicolo o della moto, guida al centro della strada o in senso contrario, incapacità di valutazione della posizione del veicolo rispetto alla carreggiata.

Cos’è l’ubriachezza? Cos’è l’alcolismo? Uno stato di intossicazione acuta. Cos’è l’alcolismo? Un disturbo multifattoriale (bio - psico - sociale) associato all’assunzione (episodica e cronica) di bevande alcoliche, con presenza o meno di dipendenza, che si manifesta in maniera diversa da individuo a individuo.

L’alcolismo è definito dalla contemporanea presenza di: perdita di controllo del consumo di alcolici dipendenza, incapacità di rinunciare all’assunzione di alcol e allo sforzo per procurarselo, dovuto al forte desiderio legato al piacere dell’assunzione (dipendenza psichica), con tendenza ad aumentare la dose per mantenere lo stesso effetto (tolleranza) e al timore dell’insorgenza della sintomatologia organica di astinenza (dipendenza fisica)‏ cambiamento dello stile di vita caratterizzato dalla tendenza all’isolamento, dal deterioramento fino alla perdita delle abituali relazioni sociali. problemi familiari, o comunque della rete sociale personale, di diversa entità, che possono giungere alla disgregazione del tessuto familiare e alla comparsa di manifestazioni di sofferenza psichica, emozionale e relazionale nel partner e negli altri conviventi.

Hanno difficoltà al dialogo Gli alcolisti : Hanno difficoltà al dialogo non ammettono di avere un problema con l’alcol tendono a non riferire in modo corretto i dati anamnestici o non ne attribuiscono una relazione con l’alcol Sono soggetti che spesso negano o minimizzano

l’alcoldipendenza Si diagnostica : Per la presenza di tolleranza, ovvero necessità di aumentare il consumo per raggiungere gli stessi effetti psichici, Per i sintomi di astinenza e assunzione della sostanza per ridurre questi; Con l’assunzione della sostanza per periodi prolungati o in quantità maggiori di quelle previste dal soggetto; Per il persistente desiderio di smettere o di ridurre il consumo alcolico con ripetuti insuccessi; Per la grande quantità di tempo spesa in attività necessarie a procurarsi l’alcol, ad assumerlo o a riprendersi dagli effetti; Con l’interruzione o riduzione di importanti attività sociali, lavorative o ricreative a causa dell’uso di alcol; Per l'uso continuativo dell’alcol nonostante la consapevolezza di avere un problema, persistente o ricorrente, di natura fisica o psicologica causato o esacerbato dall’uso di alcol.

QUANDO SI DEVE SMETTERE DI BERE: Alcune circostanze o condizioni possono essere d’aiuto per identificare le situazioni in cui smettere di bere è necessario e costituisce la scelta migliore per la propria salute. Si deve smettere: se si hanno vuoti di memoria o frequenti dimenticanze se ci si sente soli o depressi se si bevono alcolici appena svegli se la mattina si hanno tremori dopo aver bevuto la sera se si è provato disagio o senso di colpa a causa del bere se si è stati oggetto di critiche per il proprio bere se qualcuno ci ha fatto rilevare la necessità di smettere o ridurre di bere

ASSORBIMENTO ED ELIMINAZIONE DELL’ALCOOL: L’alcol viene assorbito per il : 20% dallo stomaco 80% dalla prima parte dell’intestino. Se lo stomaco è vuoto, l’assorbimento sarà più rapido. L’alcol assorbito passa nel sangue e dal sangue al fegato, che ha il compito di metabolizzarlo. Circa il: 90%-98% dell’alcol ingerito viene rimosso dal fegato e torna in circolo attraverso la circolazione del sangue. 2-10% viene eliminato attraverso l’urina, le feci, il respiro, il latte materno, le lacrime,il sudore, la traspirazione. La velocità con cui il fegato rimuove l’alcool dall’organismo varia da individuo a individuo.

E’ VERO CHE … ? L’alcol aiuta la digestione. Non è vero! La rallenta e determina un alterato svuotamento dello stomaco. Il vino fa buon sangue. Il consumo di alcol può essere responsabile di varie forme di anemia e di un aumento dei grassi presenti nel sangue. Le bevande alcoliche sono dissetanti. Disidratano: l’alcol richiede una maggior quantità di acqua per il suo metabolismo. L’alcol dà calore. In realtà la dilatazione dei vasi sanguigni di cui è responsabile produce soltanto una momentanea e ingannevole sensazione di calore in superficie che, in breve, comporta un ulteriore raffreddamento del corpo.

L’alcol aiuta a riprendersi da uno shock. Non è vero! Provoca la dilatazione dei capillari e determina un diminuito afflusso di sangue agli organi interni, soprattutto al cervello. L’alcol dà forza. L’alcol è un sedativo e produce soltanto una diminuzione del senso di affaticamento e della percezione del dolore. L’alcol rende sicuri. L’alcol disinibisce, eccita e aumenta il senso di socializzazione anche nelle persone più timide salvo poi, superata tale fase di euforia iniziale, agire come un potente depressivo del sistema nervoso centrale.

CONSEGUENZE DELL’ASSUNZIONE CRONICA DI ALCOL Psicologiche Insonnia Disturbi di personalità Amnesie Allucinazioni Tentati suicidi Problemi psicologici dei figli Organiche Cirrosi Demenza Gastroduodeniti Carcinoma bocca, laringe, esofago, fegato, colon, seno Danni al sistema nervoso Obesità Diabete Disfunzioni sessuali Alterazioni mestruali Alterazioni del sistema immunitario Ipertensione Arteriosa Gotta Sociali Problemi familiari Difficoltà sul lavoro Incidenti sul lavoro Disoccupazione Problemi giudiziari Problemi finanziari Gioco d’azzardo Assunzione di altre sostanze

CONSEGUENZE DELL’ASSUNZIONE ACUTA DI ALCOL Organiche Epatiti Esofagite Gastrite Aritmie cardiache Traumi Reazioni con altre sostanze Reazioni con i farmaci Sociali Violenze familiari Disgregazione familiare Abuso sui minori Incidenti stradali Incidenti domestici Incidenti sul lavoro Problemi di ordine pubblico Psicologiche Riduzione delle capacità cognitive Depressione Ansia Tentati suicidi Insonnia

ALCOL E POPOLAZIONE GENERALE Il 10% di tutte le malattie, il 10% di tutti i tumori, il 63% delle cirrosi epatiche, il 41% degli omicidi ed il 45% di tutti gli incidenti stradali è attualmente attribuibile, direttamente o indirettamente, al consumo di alcol; il 9% della mortalità prematura, delle invalidità e delle malattie croniche (di lunga durata) che annualmente colpiscono la popolazione è causata dall’alcol (World Health Report, Organizzazione Mondiale della Sanità, 2002). In tutta Europa, ogni 4 giovani morti, 1 muore a causa dell’alcol, che rappresenta la prima causa di morte tra i giovani di età compresa tra i 15 ed i 29 anni. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, i costi annuali sociali e sanitari sostenuti a causa di problemi collegati all’alcol sono stimati pari al 2-5% del Prodotto Interno Lordo.

ALCOL E GIOVANI Nell’infanzia e nell’adolescenza occorre evitare del tutto l’uso di bevande alcoliche, sia per una non perfetta capacità di trasformare l’alcol, sia perché più precoce è il primo contatto con l’alcol, maggiore è il rischio di abuso. Un’indagine dell’Istituto Superiore di Sanità ha evidenziato che i giovani di 14-19 anni non appaiono particolarmente consapevoli dei rischi connessi alla guida in stato di ebbrezza o comunque della necessità di evitare il consumo di bevande alcoliche prima di porsi alla guida (il 40 % dichiara di essere inconsapevole, solo il 33 % afferma di ritenere che “dipende dalla quantità”). Un’altra indagine dell’Istituto Superiore di Sanità ha registrato che in soli 3 anni (1998-2001) è considerevolmente aumentato il numero di giovani tra 14 e i 17 anni che consumano vino, birra e amari ed il numero di coloro che usano farlo fuori pasto.

Giovani consumatori in Italia (Istat 2001) Il consumo di alcol fra i giovani è un fenomeno preoccupante e in forte incremento a livello internazionale e nazionale. La cultura del bere attualmente diffusa tra i giovani segue sempre più modelli del tipo “binge-drinking”, di abuso concentrato in singole occasioni, che rifuggono le modalità mediterranee a cui le generazioni precedenti erano conformate e che privilegiavano il consumo del vino ai pasti. Le evidenze dimostrano che bere alcolici fuori pasto è la modalità per le giovani generazioni e inaspettatamente elevata anche tra i quattordicenni. Età Maschi Femmine Tot. 14/17 56,8% 43,1% 50,1% 18/24 84,9% 64,1% 74,7% 25/44 90,9% 69,3% 80,2%

Alcool e lavoro Si stima che gli infortuni da attribuire all’abuso di alcol siano in Italia il 10-40% del totale che equivale a circa 100.000 infortuni l’anno di cui 15 mila mortali. Gli infortuni sono più frequenti nelle ore successive l’assunzione di alcolici: le prime ore del mattino e alla pausa pranzo. Dopo aver assunto una bevanda alcolica chi svolge lavori pesanti non elimina più in fretta l’alcol rispetto ai lavoratori d’ufficio o sedentari. L’International Labour Organisation (ILO) indica: ci sono oltre 50 milioni di persone dipendenti da alcol e droghe nel mondo risulta che dal 12-15% degli adulti bevono a livelli pericolosi per sé stessi e per gli altri circa il 10% degli incidenti sul lavoro sono imputabili a lavoratori che hanno abusato di bevande alcoliche (intossicazione etilica)‏ i lavoratori con problemi di droghe e alcol richiedono assistenza medica triplicata e quintuplicati rimborsi alle assicurazioni

Evoluzione del consumo di alcol Le principali tendenze, indicano un maggior accostamento dei giovani all’alcol e uno sviluppo di modelli di consumo ad alto rischio come l’abuso e l’ubriachezza soprattutto da parte degli adolescenti e di giovani adulti, così come il consumo concomitante di alcol con altre sostanze psicotrope (politossicomanie). Tra i giovani esistono dei legami evidenti tra il consumo di alcol, tabacco e droghe illecite.

La globalizzazione dei media e dei mercati condiziona sempre di più le percezioni, le scelte e i comportamenti dei giovani. Molti giovani oggi hanno più possibilità e disponibilità economiche, ma sono più vulnerabili alle tecniche di vendite e di commercializzazione (divenute più aggressive) dei prodotti di consumo e delle sostanze potenzialmente nocive come l’alcol. Nello stesso tempo, il potere dell’economica di mercato ha eroso le reti di salute pubblica esistenti in numerosi paesi e ha indebolito le strutture sociali destinate ai giovani. La brutale transazione sociale ed economica, le guerre civili, la povertà, il problema dei senza tetto e l’isolamento, sono anche fattori che fanno si che alcol e droghe rischino di giocare un ruolo importante nella destrutturazione della vita di molti giovani.

FINE A cura di Giulia Silvani