G IOVANI CHE AFFERISCONO AI SERVIZI PER LE DIPENDENZE : riflessioni sul biennio 2008-2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tempi della prevenzione
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Spunti di riflessione A cura dellEducatore Luca Roveda Riunione P.A.T. - ITC Benini Melegnano – 27 ottobre 2009.
Lo spinello Lo spinello è per molti ragazzi l’ingresso nel mondo della droga e l’incitamento dei coetanei è la causa più diffusa per la quale si comincia.
PESAV PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE AD ALTA VERSATILITA 15 gennaio 2007 Conferenza di presentazione PESAV - DVD.
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
ANZIANI E ALCOL! Lavoro aggiuntivo!.
GENERE E SOCIETA’.
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Ladolescenza è unetà inevitabilmente burrascosa a causa dei cambiamenti biologici e ormonali che laccompagnato. Non in tutte le società esiste ladolescenza,
Scuola Secondaria di I grado «G.A.BOSSI»
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
MMG E INTERCETTAZIONE PRECOCE Leopoldo Grosso Associazione Gruppo Abele Onlus Limportanza dellintercettazione precoce dei comportamenti dabuso di sostanze.
IL SISTEMA DEI SERVIZI nelle DIPENDENZE PATOLOGICHE
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
Percorso di sostegno alla Genitorialità
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
pone le basi della cittadinanza attiva e consapevole
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Forme specifiche di maltrattamento
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
La prevenzione: alcune certezze e qualche ragionevole dubbio
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
ADOLESCENTE E GRUPPO DEI PARI
Istituto Secondario Statale di I grado ”ALBERTO SORDI”
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Città di Mondovì progettazione e gestione. Il progetto, attivo dallanno scolastico , laboratori mette in campo una serie di laboratori che si.
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
GENITORI E FIGLI: AIUTARLI NELLE SCELTE Laboratorio per genitori febbraio-marzo 2012 in collaborazione con ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Leonardo.
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Dott.ssa Barbara Costantini Psicologa clinica - Psicoterapeuta
DISTURBO DELLA CONDOTTA
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
ALTRI DISTURBI DELL'INFANZIA, DELLA FANCIULLEZZA E DELL'ADOLESCENZA
Terapia Familiare e Tossicodipendenz e Maurizio Coletti Associazione Itaca Italia e Istituto Europeo di Formazione e Consulenza Sistemica.
CENTRO DOCUMENTAZIONE E RICERCA SUL FENOMENO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE del Ser.T. di Arezzo Dipartimento Dipendenze Azienda U.S.L. 8 Arezzo Responsabile:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano Psicologo(Ordine degli Psicologi della Campania). Perfezionata.
Il profilo di salute della scuola
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
Animatrici di Comunità Ilenia Maracci: Animatrice di Comunità del 3°anno (25 anni) Beatrice Cerreti: Animatrice di Comunità del 1°anno (25 anni)
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
SER.D. (Servizio per le dipendenze patologiche) Settimo T.se.
Sviluppo dei bambini ciechi (linguistico) 4
Alba 3 novembre 2015 Gli interventi di outreach nei contesti del divertimento Danilo Andreatta Ombretta Farucci.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
I problemi degli operatori e dei Servizi la differenziazione dei trattamenti in tempo di crisi Dr Edoardo Cozzolino Direttore Ser.T. 1 ASL di Milano.
Dott.ssa Santa Sicali Psicologa – Psicoterapeuta Membro della Commissione Nazionale CRI del Servizio Psicosociale La sfida della prevenzione.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
LO SPORTELLO DI ASCOLTO “INCONTRIAMOCI” È UN SERVIZIO APERTO NON SOLO AI RAGAZZI MA ANCHE AGLI INSEGNANTI ED AI GENITORI CHE NE FANNO RICHIESTA. È UN SERVIZIO.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
1. A SUO PARERE, QUAL E’ LA PROBLEMATICA PIÙ RICORRENTE TRA I RAGAZZI ALL’INTERNO DEL GRUPPO CLASSE?
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA Alcune indicazioni per la progettazione degli interventi 24 febbraio 2006 Laboratorio.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

G IOVANI CHE AFFERISCONO AI SERVIZI PER LE DIPENDENZE : riflessioni sul biennio

I NTRODUZIONE Chi sono i giovani che afferiscono al Dipartimento Dipendenze? Quali sono i loro bisogni e che risposte dare? Come si può prevenire labuso/ dipendenza da sostanze ? Queste sono alcune domande che ci si è posti, come operatori del Dipartimento Dipendenze, di fronte agli utenti della fascia di età anni che nel biennio 2008/2009 sono afferiti ai nostri servizi.

A LCUNI NUMERI …

R IFLESSIONI EMERSE DALL OSSERVAZIONE 1. Letichetta giovane, eccetto che per il criterio anagrafico, è difficile da definire. E infatti, nella nostra casistica incontriamo: Giovani che hanno alle spalle molti anni di dipendenza / polidipendenza / abuso di droghe pesanti (giovani vecchi); Utenti più adulti che giungono al servizio per la prima volta con una dipendenza da sostanze da un anno (vecchi giovani); Utenti più adulti che abusano di alcol e/o cocaina con modalità molto simili ai consumatori della fascia giovanile (falsi giovani); Utenti giovani che sono diventati genitori, o che hanno patologie correlate alluso di sostanze che li rendono più vicini agli utenti più anziani (falsi vecchi).

2. Il fenomeno giovanile è in continua e rapida evoluzione sia rispetto agli elementi clinici riportati sia rispetto al contesto culturale: quindi diventa difficile avere un quadro statistico aggiornato del fenomeno.

C OME RISPONDERE AI GIOVANI UTENTI … I L SEGRETO DELLA CURA DEL PAZIENTE È PRENDERSI CURA DEL PAZIENTE FRANCIS W. P EABODY 1927 Per i giovani che afferiscono al Ser.T. ai quali è stata diagnosticata una dipendenza da sostanze si cerca di mettere in atto la procedura di valutazione, analisi dei bisogni e presa in carico come per tutti gli altri tipi di utenti. La cura di questi pazienti presenta però delle difficoltà aggiuntive rispetto agli utenti adulti in quanto i giovani sono spesso alle prese con compiti evolutivi ancora non risolti o arrestati proprio dalluso di sostanze.

G IOVANI PER I QUALI È PIÙ DIFFICILE STABILIRE UNA RELAZIONE D AIUTO Giovani fermati dalle forze dellordine (art. 121 ): fanno uso di sostanze (si rileva quasi esclusivamente cannabis) per lo più con modalità episodica/saltuaria, sottovalutano tale uso; spesso non hanno percezione della pericolosità per la salute e per i rischi sociali. Non esprimono una richiesta di aiuto; Nel 2009 sono afferiti al Dip. Dip. di Lecco 32 giovani per art. 121.

Giovani fermati dalle forze dellordine (art.75): anche in questo caso la segnalazione è per lo più per cannabis, ma spesso fanno uso anche di altre sostanze); banalizzano luso, se seguono un programma al Ser.t. lo fanno in modo formale senza coinvolgimento relazionale, non sempre riescono a rispettare i tempi e le indicazioni trattamentali, il livello di informazione è superficiale e le fonti sono il passaparola nel gruppo dei pari. Nel 2009 sono afferiti al Dip. Dip 70 giovani per art. 75

Giovani che arrivano al Ser.T. perché spinti dalle famiglie: sono giovani che stanno sperimentando varie sostanze, cannabis, alcol, ecstasy, ketamina, lsd, qualcuno ha provato la cocaina; Non riconoscono luso di sostanze come un problema; Hanno una percezione distorta per cui tutti i loro coetanei fanno uso di sostanze

Sono in conflitto con la famiglia; Hanno avuto o hanno problemi con la scuola; Mettono spesso in atto le stesse modalità provocatorie che utilizzano con la propria famiglia; Vogliono continuare a sperimentare le sostanze; Traggono vantaggi dalluso di sostanze; Sono convinti di saper controllare luso delle sostanze.

G IOVANI IN BILICO Molti di questi giovani mettono in scacco il servizio perché ci pongono una serie di interrogativi a cui non sempre è facile dare una risposta: Quali di questi ragazzi svilupperà un uso stabile, chi svilupperà una dipendenza? E possibile limitare questo rischio? Come gestire linquietudine dei genitori ? Come affrontare linquietudine degli operatori che in quanto genitori/partner si sentono più vicini alle problematiche portate da questi giovani?

U NA PARENTESI … CHI SONO I GIOVANI CONSUMATORI CHE NON GIUNGONO AL DIP. DIP. ? Di questi consumatori non conosciamo: la modalità duso delle sostanze: se sono consumatori occasionali o consumatori stabili, ma non eccessivi, se sono consumatori che riescono a tenere sotto controllo le sostanze la tipologia di sostanze usate se si rivolgono a qualche altro servizio pubblico o privato non conosciamo i dati socioanagrafici

F ATTORI DI RISCHIO E PROTEZIONE La letteratura scientifica ha evidenziato lesistenza di fattori che predispongono alluso di sostanze: Non esiste una correlazione diretta tra la presenza di un fattore di rischio e lo sviluppo di un comportamento dabuso I fattori di rischio vanno sempre bilanciati con i fattori di protezione I fattori di protezione possono essere incrementati

F ATTORI INDIVIDUALI Una personalità che predilige la ricerca di continue nuove sensazioni o di situazioni ad alto rischio, che va alla ricerca dellinconsueto, è legata nei giovani ad un maggior uso di alcol e altre sostanze; una inadeguata espressione della rabbia aumenta la possibilità di entrare in contatto con pari devianti e di sviluppare norme devianti; il consumo di sostanze risulta più probabile in quei giovani definiti aggressivi dagli insegnanti; disturbi del comportamento, dansia sono definiti precursori stabili di un successivo abuso di sostanze.

E meno probabile labuso di sostanze in quei giovani che possiedono valori tradizionali e che danno importanza al successo scolastico, piuttosto che in quelli che danno eccessiva importanza allindipendenza; i giovani che possiedono competenze sociali (life skills) sono più capaci di resistere allabuso di sostanze; una maturazione biologica precoce per le femmine e una maturazione ritardata per i maschi possono rappresentare un fattore di rischio; esiste una significativa correlazione tra luso precoce delle sostanze e uno stile eccessivo di consumo; sono più a rischio coloro che pensano che le droghe non procurano danni alla salute

F AMIGLIA Lassenza o linconsistenza di disciplina genitoriale risulta predire il consumo di sostanze nei ragazzi più giovani; un insoddisfacente legame fra genitori e figli è associato ad un maggior rischio per il consumo di sostanze; relazioni intime e rinforzanti tra genitore e figlio sono associate ad un minor uso di sostanze; il monitoraggio genitoriale e la supervisione delle attività e delle relazioni dei figli protegge dallabuso di sostanze

S CUOLA Scarsa performance scolastica, assenteismo, predicono un precoce abbandono scolastico e la maggiore probabilità di un coinvolgimento nelluso di sostanze; un gap cronologico dello studente rispetto ai suoi compagni lo pone in una situazione di maggior rischio; un forte legame con la scuola un buon rendimento scolastico, proteggono dallabuso di sostanze

P ARI Il consumo da parte dei pari è uno dei fattori predittivi del consumo di sostanze più forte; bassa accettazione da parte dei pari pone il giovane a rischio rispetto a problemi scolastici e di antisocialità a loro volta correlati con un maggior uso; i giovani fortemente orientati verso i pari e con un locus of control esterno sono maggiormente vulnerabili rispetto al consumo di sostanze e a comportamenti problematici di quelli che hanno un locus of control interno; protettivo risulta invece il coinvolgimento in attività strutturate con i pari.

A MBIENTE Un ambiente che approva o non denigra il consumo di sostanze può essere correlato ad un maggior uso; un ambiente, una comunità con poche risorse disponibili sono correlate con un maggior uso di sostanze.

S TELLA ….. S YLVIE V ERHEYDE 2008

C ONCLUSIONI …penso ai giovani in bilico che incontriamo nel nostro lavoro, penso ai giovani che siamo stati… Nella difficoltà quotidiana potremmo pensare di porci come coloro che possono aiutare i giovani a trovare la loro grande occasione..