IMPARARE LA DEMOCRAZIA PER DIVENTARE CITTADINI RESPONSABILI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
Standard formativi minimi
LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI
Profilo Educativo Culturale Professionale
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
Area sostegno ai processi innovativi
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
UN NUOVO INSEGNAMENTO : OPPORTUNITÀ E PROBLEMI Convegno provinciale Lecco 6 ottobre 2009 Maria Rosa Raimondi.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Bruno Losito, Università Roma Tre
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Welcome LOGIC Programma di formazione e certificazione in materia di Informatica Metacognitiva.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Progetto PON F.S.E. – F.E.S.R. Con lEuropa investiamo nel vostro futuro!
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Asse scientifico-tecnologico
Progetto di Formazione
Prof.ssa Giuliana Sandrone Boscarino
DIDATTICA LABORATORIALE
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Strumenti per una scuola che apprende InterAzioni - Strumenti per lintegrazione Il Quaderno dellintegrazione nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Udine,
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Ci presentiamo….
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Progettare attività didattiche per competenze
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Appunti per una didattica per competenze
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Bisogni educativi speciale e disabilità
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Piano Triennale Offerta Formativa
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
PROGETTO ANNO SCOLASTICO Comune di Reggio Calabria Assessorato Politiche Comunitarie e del Mediterraneo Cooperazione internazionale – PIT Settore.
Transcript della presentazione:

IMPARARE LA DEMOCRAZIA PER DIVENTARE CITTADINI RESPONSABILI Bando Cittadinanza e Costituzione a.s.2009/10 Rete di Novara prof.ssa Giuseppina Ferolo

Composizione della rete Liceo Scientifico Antonelli Novara – prof.ssa Ferolo Giuseppina Istituto Tecnico per geometri Nervi Novara - prof.ssa Perrotta Anna Istituto Professionale Ravizza Novara - prof. Manachino Cesare Liceo Sociale paritario Castelli Novara -prof.ssa Poletti Francesca Scuola secondaria di I grado Duca d’Aosta Novara - prof.ssa Macaluso Maria Grazia prof.ssa Giuseppina Ferolo

Fase 1 Formazione e autoformazione Gli incontri di formazione, realizzati in collaborazione con l’Istituto storico di Novara, (ad es. convegno sul decimo anniversario della Carta dei diritti di Nizza, convegno sulla Convenzione sui diritti dell’infanzia, incontri con membri dell’Associazione nazionale magistrati sui temi del diritto costituzionale, europeo e internazionale, …) si terranno nei mesi di ottobre-dicembre e febbraio-aprile. I materiali per l’autoformazione verranno messi a disposizione attraverso la piattaforma (cfr. Strumenti didattici) prof.ssa Giuseppina Ferolo

Convenzioni interistituzionali di supporto alla formazione Istituto storico della Resistenza Novara prof.ssa Braga Antonella Libera Novara dott. Domenico Rossi prof.ssa Giuseppina Ferolo

Fase 2 Progettazione del percorso didattico La progettazione dei singoli percorsi didattici, curricolari ed extracurricolari (Nuclei tematici e obiettivi di apprendimento), presentata dal docente di storia/diritto, verrà inserita a pieno titolo nel Documento di programmazione d’inizio d’anno dei Consigli di Classe potrà avvenire attraverso lavori di gruppo trasversali all’interno delle varie scuole e lavoro di gruppo verticali tra i due ordini di scuola superiore prof.ssa Giuseppina Ferolo

Materiali didattici esemplificativi allegati al Progetto Un nucleo di docenti già costituitisi in un gruppo di lavoro ha creato un gruppo relativo all’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione. Questa collaborazione ha già prodotto a titolo esemplificativo le Unità Didattiche di Apprendimento allegate, costruite “su un compito di apprendimento unitario, articolato, organico, adatto e significativo per l’alunno” relativo al raggiungimento di una precisa competenza e articolate nelle variante per l’istituto secondario superiore di I grado, per il biennio e per il triennio del secondario di II grado. prof.ssa Giuseppina Ferolo

Nuclei tematici e obiettivi di apprendimento esemplificativi Classe I secondaria inferiore La comunità scolastica Il sistema scolastico italiano; Le funzioni delle norme e delle regole. L’identità personale La costituzione ed i suoi principi: il diritto al nome e all’identità; Il dialogo tra cultura e sensibilità diverse; La Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo. prof.ssa Giuseppina Ferolo

Nuclei tematici e obiettivi di apprendimento esemplificativi Classe II secondaria inferiore La comunità locale Il Comune, la Provincia, la Regione. Cfr. Uda allegata Il diritto al lavoro I vari settori del lavoro e distinzione tra le principali categorie di lavoratori; Le principali norme di difesa dei lavoratori; Le funzioni e i compiti del sindacato prof.ssa Giuseppina Ferolo

Nuclei tematici e obiettivi di apprendimento esemplificativi Classe III secondaria inferiore La comunità Europea Il cittadino europeo; L’organizzazione politica ed economica della U.E.: La Carta dei Diritti della U.E. e la costituzione europea . La costituzione italiana La costituzione e i suoi principi; I simboli della repubblica italiana; L’organizzazione della repubblica italiana. prof.ssa Giuseppina Ferolo

UdA per la scuola secondaria di I grado Alla scoperta degli enti locali: conosco il mio territorio e le strutture che lo governano per lo sviluppo della competenza “Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione” prof.ssa Giuseppina Ferolo

Attività trasversale tra la scuola secondaria di I grado e quella di II grado Essere più consapevoli del proprio processo di apprendimento e usare opportunità di orientamento offerte dal territorio per lo sviluppo della competenza chiave per la cittadinanza “Interiorizzare motivazione e fiducia per perseverare e riuscire nell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita” (cfr. Raccomandazione europea) prof.ssa Giuseppina Ferolo

Nuclei tematici e obiettivi di apprendimento esemplificativi Classe I secondaria superiore La comunità scolastica Comportamento nella scuola (Patto educativo, Regolamento d’istituto, Statuto dei diritti e doveri degli studenti; Sicurezza nell’edificio scolastico) Il diritto all’istruzione nella Costituzione italiana Il sistema educativo di istruzione e di formazione della Repubblica La comunità locale. Introduzione alle istituzioni democratiche Il Comune e la Provincia. Il concetto di cittadinanza. Come si diventa cittadini italiani? Confronto con altre nazioni europee. prof.ssa Giuseppina Ferolo

Nuclei tematici e obiettivi di apprendimento esemplificativi Classe II secondaria superiore La comunità regionale e la nuova disciplina degli Statuti delle Regioni La Regione Prospettiva europea Il cittadino Europeo Organizzazione politica ed economica della UE Diritti umani I diritti personali: la tortura e la pena di morte I diritti dell’infanzia: il diritto allo studio, il lavoro minorile, il traffico di organi, lo sfruttamento sessuale dell’infanzia Educazione alla pace: la minaccia atomica prof.ssa Giuseppina Ferolo

UdA per il biennio della scuola secondaria di II grado Essere cittadini in Piemonte, in Italia e in Unione Europea, in particolare relativamente alla sfera economico-politica per lo sviluppo della competenza “Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione” (cfr. Documento del nuovo obbligo) prof.ssa Giuseppina Ferolo

Nuclei tematici e obiettivi di apprendimento esemplificativi Classe III secondaria superiore Essere cittadini nella società (ambito politico) Lo stato nazionale L’ordinamento della Repubblica Centralismo e decentramento Essere cittadini nella società (ambito economico) I nuclei portanti della cultura economica nazionale e internazionale prof.ssa Giuseppina Ferolo

Nuclei tematici e obiettivi di apprendimento esemplificativi Classe IV secondaria superiore Essere cittadini di uno Stato e del mondo Diritti e doveri del cittadino nello stato moderno Democrazia e rappresentanza Concetto di cosmopolitismo prof.ssa Giuseppina Ferolo

Nuclei tematici e obiettivi di apprendimento esemplificativi Classe V secondaria superiore La Costituzione italiana: le radici storiche e le ispirazioni ideali Le crisi economiche e l’intervento pubblico; lo “Stato sociale” Esercitare i diritti e i doveri di cittadinanza in Italia, in Europa e nel mondo L’Unione Europea e la Carta dei diritti I sistemi economici: economie di mercato ed economie pianificate Il sistema monetario e la finanza internazionale Elementi di diritto internazionale L’ONU e la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo I diritti e doveri del cittadino presso gli organismi internazionali (Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo; Carta dei diritti dell’UE) prof.ssa Giuseppina Ferolo

UdA per triennio della scuola secondaria di II grado Dalla cronaca alla storia: essere cittadini del mondo post-bipolare per lo sviluppo della competenza “Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione e dalle Carte dei diritti” prof.ssa Giuseppina Ferolo

prof.ssa Giuseppina Ferolo Fase 3 Realizzazione del progetto didattico nelle classi e verifica degli apprendimenti realizzato utilizzando il metodo della didattica laboratoriale, dell’apprendimento collaborativo e della personalizzazione e verificato in itinere e a conclusione di mese di attività con certificazione delle competenze acquisite. prof.ssa Giuseppina Ferolo

Il metodo della didattica laboratoriale “qualsiasi attività intenzionale tesa a raggiungere un risultato definito e concreto, attraverso una serie di procedure e di attività specifiche controllate dall’allievo e per lui significative.” da una parte le specifiche abilità coinvolte “vengono inserite in un contesto che porta l’alunno a dare senso a quello che sta facendo perché ne sperimenta le possibilità applicative in un contesto vitale”, dall’altra parte, il ruolo dell’insegnante diventa quello di “un esperto conoscitore di metodologie didattiche che agisce seguendo un piano elaborato, riflettendo sulla propria esperienza, confrontandosi con i colleghi, ripensando e correggendo la progettazione in funzione di un nuovo assetto sempre più funzionale all’apprendimento degli allievi” prof.ssa Giuseppina Ferolo

Il metodo della personalizzazione Un progetto di ricerca che prende le mosse dall’esperienza degli alunni, pone problemi, indica fonti presso cui ricercare elementi utili, contiene in sé la possibilità di curvature personalizzate delle attività. Intende infatti sviluppare presso il singolo alunno le capacità di auto-orientamento elevare gli standard di apprendimento e consentire un primo approccio con il mondo della formazione superiore e del lavoro prof.ssa Giuseppina Ferolo

Il metodo dell’apprendimento cooperativo graduale trasformazione della classe da un insieme di alunni riunitisi per caso a una comunità di pratica, tesa a un fine di apprendimento comune. sia nel gruppo classe, sia nell’attività di continuità tra la media inferiore e superiore in gruppi misti di età in cui gli alunni del superiore saranno tutor e facilitatori nelle attività di apprendimento di alunni dell’inferiore. prof.ssa Giuseppina Ferolo

Lo strumento delle TIC (Tecnologie Informatiche e della Comunicazione) software di scrittura come strumento per la compilazione di schede e relazioni usufruibili facilmente da altre classi e in altri contesti software di ricerca sul web come strumento di apertura nei confronti di fonti vicine e lontane a noi, in italiano e in lingua straniera fogli di calcolo come eventuale strumento di rielaborazione dei dati raccolti prof.ssa Giuseppina Ferolo

Fase 4 Monitoraggio in itinere e valutazione del progetto I docenti partecipanti al progetto procederanno a verificare le competenze raggiunte dalla propria classe durante il percorso attivato (cfr. Fasi di valutazioni delle competenze, tipologie di verifica e soglia di accettabilità) I coordinatori dei gruppi di lavoro di ciascun istituto procederanno a monitorare la realizzazione del percorso didattico destinato agli studenti utilizzando gli strumenti/indicatori per il monitoraggio e a documentarne le fasi salienti (cfr. Documentazione del processo e dei risultati) La referente del Progetto procederà alla valutazione del raggiungimento dei risultati attesi, delle scelte organizzative e contabili, delle azioni formative destinate ai docenti (cfr. Indicatori di osservazione, monitoraggio e autovalutazione dei processi e dei risultati) prof.ssa Giuseppina Ferolo

Fasi di valutazione delle competenze fase formativa a metà percorso, auto corretta dagli alunni in una prospettiva metacognitiva del proprio stile di apprendimento, dei propri tempi e delle eventuali difficoltà incontrate fase sommativa a fine percorso prof.ssa Giuseppina Ferolo

prof.ssa Giuseppina Ferolo Tipologie di verifica test a risposta chiusa e/o aperta miranti a misurare l’acquisizione delle conoscenze fondamentali relative al percorso e la comprensione di dette conoscenze compiti unitari in situazione, sviluppati o per iscritto o nella pratica laboratoriale prof.ssa Giuseppina Ferolo

prof.ssa Giuseppina Ferolo Fase 5 Disseminazione tramite una relazione ai Collegi dei Docenti di giugno delle singole scuole della Rete da parte dei docenti referenti. un incontro dei docenti di storia e di diritto di tutte le istituzioni scolastiche della rete per poter trasferire le buone pratiche negli anni scolastici successivi (cfr. Comunicazione del processo e dei risultati) per mezzo di un convegno posto a conclusione del progetto avrà come obiettivo diffondere le modalità sperimentate di realizzazione dell’insegnamento attraverso nuovi metodi e gli esiti dell’apprendimento ad essi collegati presso gli interi corpi docenti degli istituti in rete e altre istituzioni scolastiche del territorio. prof.ssa Giuseppina Ferolo