C’È POSTO PER ME? CORSI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER LE COPPIE ASPIRANTI ALL’ADOZIONE: 4 ANNI DI ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA Dott.ssa Monica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Advertisements

LA FORMAZIONE DEL TUTOR AZIENDALE
RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
I FIGLI NATURALI NELLAFFIDO FAMIGLIARE A.A.A. Cerchiamo AMORE AIUTO ACCOGLIENZA S. Giorgio di Nogaro 6 maggio 2011 dott.ssa Elena Mazzocchi.
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Progetto Regionale Tabagismo
“Guadagnare salute in adolescenza”
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
PESAV PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE AD ALTA VERSATILITA 15 gennaio 2007 Conferenza di presentazione PESAV - DVD.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Progetto accoglienza 20.B
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
LA COMUNICAZIONE E GLI ASPETTI EMOTIVI IN DIALISI
Linee guida e profili di cura
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
Progetto “Educare per far crescere” IL FOCUS GROUP
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G.Cinà
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
Laboratori narrativi per bambini e genitori adottivi
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Prevenire e curare le crisi nel percorso adottivo: la voce di Piacenza
Focus Politiche Giovanili Sintesi temi trattati 23 gennaio 2008.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
CORSO DI FORMAZIONE II LIVELLO ASL RMB
Progetto In Transizione
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
I.C. “G. Zanellato” MONSELICE A.S. 2011/2012
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Attivazione/Preparazione delle coppie APPUNTAMENTO La coppia interessata alladozione telefona al Centro per le Famiglie e la segreteria fissa appuntamento.
Materiali relativi alle esperienze realizzate nei
Piano Nazionale di formazione e ricerca
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
Percorso di orientamento
MAMMA E PAPA’ SI SEPARANO!
Questionari di gradimento: analisi dei risultati
UN MODO PER COLLABORARE: IL PERCORSO ADOTTIVO NEGLI ACCORDI E NELLE CONVENZIONI PROVINCIALI PER LA COLLABORAZIONE E LINTEGRAZIONE TRA SERVIZI PUBBLICI.
Scuola secondaria di primo grado “ Don Milani “
,5% alunni iscritti nelle scuole statali
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
1 ) PRESENTAZIONE E CONDIVISIONE DEL PROGETTO 2) COINVOLGIMENTO DEI GENITORI 3) FORMAZIONE INSEGNANTI 4) LAVORO DEGLI INSEGNANTI CON LE CLASSI 5) INCONTRI.
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
Gandin Stefania Referente del Progetto A.S. 2015/2016 Area 3: Interventi e servizi per gli studenti I.C. S.VENDEMIANO Parliamone..
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
UNO SPAZIO PER ME ! Momenti di ascolto a scuola Creazione, all’interno di un Istituto Professionale Alberghiero della città di Ferrara, di uno sportello.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
«Le Tappe dell’Adozione in Italia»
nella Scuola dell’Infanzia
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Periplo s.n.c. Via Appiani Milano - Tel Fax “Il senso della qualità dei servizi.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Scuola Polo per la provincia di Venezia IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA (DM 850/2015 e della CM del ) Incontro finale ISTITUTO COMPRENSIVO.
Transcript della presentazione:

C’È POSTO PER ME? CORSI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER LE COPPIE ASPIRANTI ALL’ADOZIONE: 4 ANNI DI ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA Dott.ssa Monica Arcadu e Dott.ssa Alessia Miodini Psicologhe Osservatrici Corsi di preparazione all’Adozione Gruppo Tecnico Provinciale Adozione di Parma

STORIA DEI CORSI Anno 2002: corso di formazione con la Dott.ssa J. Galli; Anno 2003: corsi organizzati a livello provinciale ( omogeneità degli interventi nel territorio); Evoluzione dei corsi: sede centralizzata, prolungamento della durata del corso di 1 ora, spostamento intervento Ente Autorizzato dal 4° al 3° incontro.

Colloquio informativo preliminare svolto da un Assistente Sociale presso il Servizio Adozioni corso di formazione/informazione tenuto dagli operatori dell’ “Èquipe Adozione” (Assistente Sociale e Psicologo)

TAVOLO TECNICO PROVINCIALE SULL’ ADOZIONE Offre la possibilità di confrontarsi su temi e problematiche, di individuare metodologie condivise e strumenti operativi, di stabilire percorsi formativi e momenti di supervisione.

ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE Il corso si articola in 4 incontri a cadenza settimanale (3 incontri di 3 ore e l’ultimo di 4 ore) nei quali si lavora direttamente con le coppie. Per gli operatori, ogni incontro con le coppie è preceduto da un’ora di preparazione e seguito da un’ora e mezza di raccolta e di elaborazione del materiale emerso durante l’osservazione.

FINALITÀ DEL CORSO Informazione/Formazione; Spazio di riflessione; Confronto con altre coppie.

DESTINATARI DEL CORSO Ogni corso è rivolto ad un gruppo omogeneo di circa 8-10 coppie in modo che le coppie siano accomunate dagli stessi desideri, dalle stesse aspettative, paure e fantasie anche ai fini del buon andamento del gruppo stesso.

RUOLO DEGLI OPERATORI Ogni incontro prevede la presenza di 4 operatori: 2 CONDUTTORI (assistente sociale e psicologo); 2 OSSERVATORI (assistente sociale e psicologo).

RUOLO DEI CONDUTTORI I Conduttori hanno il compito di fornire, tramite modalità di lavoro attive dei partecipanti, informazioni giuridiche, psicologiche, sociali relative ai contenuti specifici dell’Adozione Nazionale ed Internazionale. Inoltre forniscono gli strumenti per valutare, con maggior sicurezza, se e come proseguire nel percorso, accogliendo le sollecitazioni delle coppie e contenendo le emozioni che emergono, mantenendo la giusta distanza per accompagnarle in questo percorso senza sostituirsi a loro.

RUOLO DEGLI OSSERVATORI Gli Osservatori hanno il compito di coadiuvare i conduttori per quanto concerne: comunicazione verbale e non verbale di ogni singolo partecipante al gruppo; dinamica relazionale delle coppie e del gruppo nel suo insieme; monitoraggio sulla conduzione.

PREMESSA Schema standard con le tematiche da affrontare e l’articolazione delle varie attività, che può essere modificato ed adattato in base alle peculiarità e al funzionamento di uno specifico gruppo.

STRUTTURAZIONE DEGLI INCONTRI (1) 1° incontro: consegna di una cartellina contenente materiale informativo; presentazione dei conduttori e degli osservatori; presentazione delle diverse giornate in cui si articolerà il percorso; presentazione dei partecipanti: condivisione di aspettative, desideri, paure e fantasie; informazioni sulle Adozioni Nazionali e Internazionali (leggi e percorsi); lavoro in gruppi su: - caratteristiche dei genitori adottivi al fine di individuarne limiti e risorse; - risorse e difficoltà che un bambino adottivo può portare con sé. (In ogni gruppo sono presenti un conduttore ed un osservatore al fine di favorire l’espressione dei partecipanti e la riconduzione agli obiettivi).

STRUTTURAZIONE DEGLI INCONTRI (2) 2° incontro: spazio dedicato alle riflessioni delle coppie; introduzione ai temi dell’idoneità e dell’abbinamento; lavoro di gruppo: si confrontano le aspettative della coppia con il percorso sociale ed emotivo che un bambino e la sua famiglia di origine possono sperimentare prima di arrivare alla dichiarazione di adottabilità e successivamente all’adozione; i conduttori favoriscono il coinvolgimento emotivo dei partecipanti su: - la comunicazione sociale dell’abbinamento; - i vissuti di un bambino di fronte alla comunicazione dell’adozione.

STRUTTURAZIONE DEGLI INCONTRI (3) 3° incontro: spazio dedicato alle riflessioni delle coppie; incontro con un rappresentante degli Enti Autorizzati, con l’obiettivo di fornire informazioni sulle funzioni degli Enti Autorizzati, sui percorsi e sulle procedure relative all’Adozione Internazionale, con particolare riferimento ai Paesi di origine dei bambini (realtà, cultura, modalità di accudimento); a inizio incontro è previsto un lavoro in piccoli gruppi (senza la presenza degli operatori) al fine di far emergere le aspettative, le curiosità, gli interrogativi in merito agli Enti Autorizzati ed all’Adozione Internazionale; Attualmente conducono i corsi 4 Enti delegati dal gruppo dei 13 firmatari l’accordo con la Provincia di Parma.

STRUTTURAZIONE DEGLI INCONTRI (4) 4° incontro: spazio dedicato alle riflessioni delle coppie; visione di un filmato che raccoglie testimonianze di coppie e figli adottivi e che presenta le diverse realtà di 2 istituti esteri, cui segue una discussione nel grande gruppo; gioco di ruolo avente come contenuto le risorse attivate dai genitori nei confronti delle eventuali difficoltà, incontrate dal figlio adottivo, relative alla narrazione delle proprie origini nei diversi contesti sociali; discussione in gruppo rispetto ai temi dell’abbandono del bambino, della sua famiglia di origine, della comunicazione della sua storia (“rivelazione”) e dell’elaborazione dei suoi vissuti; riflessioni sull’integrazione sociale e scolastica del bambino adottivo; conclusioni e verifica di gruppo sull’andamento del gruppo stesso; distribuzione di un questionario anonimo di gradimento dell’intero percorso formativo/informativo e di uno schema riassuntivo degli argomenti trattati; consegna di un attestato di partecipazione; da parte degli operatori: compilazione delle schede di osservazione e delle schede di approfondimento degli argomenti trattati.

CONCLUSIONI L’adozione non è un “evento” connotato in maniera definitiva di cui si possa tracciare facilmente un prima e un dopo, ma una condizione che permea i protagonisti nella loro identità ed esistenza per tutta la vita. Il Tavolo Tecnico Provinciale sull’Adozione ha pertanto deciso di configurare in un’unica traiettoria il pre-adozione e il post-adozione, rappresentabili come un continuum di offerta di accompagnamento verso una genitorialità ed affiliazione adottiva generatrice di benessere, in un disegno coerente di proposte e interventi cosicché gli effetti degli stessi possano riversarsi negli equilibri trasferiti ai bambini.