Istituto Comprensivo “Manicone – Fiorentino”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Liceo Classico “Q. Orazio Flacco” Bari, 13 novembre 2010 ore 10.00
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
EUROPA DELLISTRUZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE Antonio Giunta La Spada, DGAI - MIUR Bologna 21 Novembre 2005.
Dipartimento della Funzione Pubblica
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Qualcosa cambia nella scuola ?
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Azioni per l’innovazione didattica
Una delle finalità principali della Legge del 13 luglio 2015, n
Settimana Digitale dal 7 al 15 dicembre 2015 IC VIA CORNELIA /2016
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
SETTIMANA DELLA SCUOLA DAL 15 AL 22 DICEMBRE sede – via capelli 51 La scuola presenterà il suo piano digitale, aprendo l’ aula LIM in cui saranno.
PNSD PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
IL PNSD E L’ ANIMATORE DIGITALE
PNSD PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
PNSD Piano degli interventi a.s. 2015/2016
ANIMATORE DIGITALE e PNSD nel PTOF dell’IC Galilei di Raffadali
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA
Seminario nazionale di Proteo Fare Sapere. Fonti normative  Legge n. 107/2015, commi 7 e 124  Nota MIUR n. 35 del 7 gennaio 2016 (“Indicazioni e orientamenti.
Piano Nazionale Scuola Digitale
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II SALERNO. La Legge 107/2015 ha previsto la realizzazione del Piano nazionale Scuola digitale (PNSD) allo scopo di.
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
Per la diffusione di una cultura digitale condivisa
COSA RAPPRESENTA IL DOCUMENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Sportello di aiuto all’uso della tecnologia digitale CODING IN YOUR CLASSROOM, NOW ! Animatore digitale : Maria Maddalena De Marco P.S.: Please be innovative!
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
PNSD  PIANO NAZIONALE  SCUOLA  DIGITALE Legge 107 del 13 Luglio 2015 articolo 1 commi DM 851 del 27 Ottobre 2015 “Piano Nazionale per.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
Si tratta di un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione LE FINALITA’ introdurre le nuove tecnologie nelle.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CASTEL SAN LORENZO IL PNSD E LA PROGETTAZIONE DIDATTICA Animatore digitale: Leo Giuseppina.
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
Anno di formazione e di prova dei docenti Restituzione degli esiti.
ISTITUTO ALFIERI Piano di Sviluppo Digitale PSD
Piano Nazionale Scuola Digitale Pilastro fondamentale della Legge 107/2015 che persegue l'innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell'educazione.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Le TIC nella scuola e per la scuola. Quadri di riferimento UNESCO - Quadro di riferimento delle Competenze per i Docenti sulle TIC - Tecnologie dell’Informazione.
Innovazione (tecnologica) nella scuola Laura Zocco 27 aprile 2016 Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica Formazione Docenti NeoAssunti 2015/16.
Logo Company 1 P iano N azionale S cuola D igitale Tutti I documenti relative al Piano possono essere consultati nell’apposite sezione.
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
Piano Nazionale Scuola Digitale
IL PNSD E L’ ANIMATORE DIGITALE
Piano Nazionale Scuola Digitale
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo “Manicone – Fiorentino” Piano Nazionale Scuola Digitale PNSD

I Punti del Piano PNSD 2. Da dove partiamo? Storia del PNSD 3. Dove vogliamo arrivare e perché? PNSD L.107/2005 – La Buona Scuola 1. Cosa rappresenta il documento 4. Come arrivarci: gli ambiti 7. Elenco delle azioni 5. Con quali risorse? 6. Quando succede?

Storia del PNSD (Punto 2) 2007 – Modificare gli ambienti di apprendimento e promuovere l’innovazione digitale nella scuola 2008 – 2012 - Azione Lim; - Azione Cl@ssi 2.0 (non più la classe in laboratorio ma il laboratorio in classe); Azione Scuol@ 2.0 (percorrere una linea di innovazione più avanzata); Azione Editoria Digitale Scolastica; Accordi Miur –Regioni (per accompagnare un processo di innovazione digitale in maniera più capillare); Azione Centri Scolastici Digitali (CSD- per soddisfare le esigenze di scuole situate in territori disagiati) 2013-2014 Azione WIFI (stanziamento per la connettività gratuita nelle scuole; Azione Poli Formativi (individuazione di istituzioni scolastiche per l’organizzazione di corsi di formazione sul digitale rivolto ai docenti. 2000 - OSSERVATORIO TECNOLOGICO (servizio di supporto telematico per raccogliere dati sul processo di digitalizzazione)

Cos’è (Punto 1) Gli obiettivi non cambiano, sono quelli del sistema educativo: competenze, apprendimenti, i loro risultati, e impatto che gli allievi avranno nella società come individui, cittadini e professionisti. Questi obiettivi saranno aggiornati nei contenuti e nei modi per rispondere alle sfide di un mondo che cambia rapidamente. Quindi dar loro LE CHIAVI DI LETTURA DEL FUTURO. “Il PNSD è il documento di indirizzo del MIUR per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della Scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale” Valenza pluriennale Innovazione del sistema scolastico Opportunità dell’educazione digitale Impatto percepibile in tutto il Paese da Nord a Sud Non solo dispiegamento di tecnologia, ma offerta di strumenti per cogliere e affrontare le sfide nell’interpretare e sostenere l’apprendimento durante tutto l’arco della vita (Life Long Learning) e in tutti i contesti formali e non formali di vita (Life-Wide)

Fondi stanziati dalla legge Le Risorse (Punto 5) Fondi stanziati dalla legge “La Buona Scuola” Legge 107/2015 E altri fondi MIUR PON “Per la Scuola” 2014-2020 Con quali risorse?

COMPETENZE/CONTENUTI I 4 Pilastri (Punto 3 e 4) STRUMENTI ACCOMPAGNAMENTO COMPETENZE/CONTENUTI FORMAZIONE

Amministrazione digitale Qualità degli spazi e degli ambienti I 4 Pilastri (Punto 3 e 4) STRUMENTI Amministrazione digitale Condizioni di accesso Le condizioni che abilitano le opportunità della società dell’informazione e mettono le scuole in grado di praticarle Identità digitale Qualità degli spazi e degli ambienti

Introduzione del pensiero logico e computazionale I 4 Pilastri (Punto 3 e 4) L’obiettivo è passare da una scuola della trasmissione alla scuola dell’apprendimento. Il paradigma sul quale lavorare è la didattica per competenze come programmazione che mette al centro trasversalità, condivisione e cocreazione, e come azione didattica caratterizzata da esplorazione, esperienza, riflessione, autovalutazione, monitoraggio e valutazione. COMPETENZE/CONTENUTI ALUNNI DIGITALI Nuove alfabetizzazioni Competenze trasversali Incentivare il generale utilizzo dei contenuti digitali di qualità Decreto Ministeriale dei Libri Digitali Competenze di comprensione e di produzione di contenuti complessi e articolati anche all’interno dell’universo comunicativo digitale Attitudini da sviluppare Promuovere innovazione,diversità e condivisione dei contenuti didattici e opere digitali Introduzione del pensiero logico e computazionale

Promuovere il legame tra innovazione didattica e tecnologie I 4 Pilastri (Punto 3 e 4) In quanto facilitatori di percorsi didattici innovativi basati su contenuti più familiari per gli studenti, il personale della scuola deve essere equipaggiato per tutti i cambiamenti richiesti dalla modernità, in modo da vivere e da non subire l’innovazione. Rafforzare la formazione didattica a tutti i livelli (iniziale, in ingresso, in servizio) Sviluppare standard efficaci, sostenibili e continui nel tempo per la formazione didattica a tutti i livelli Promuovere il legame tra innovazione didattica e tecnologie Rafforzare la preparazione del personale in materia di competenze digitali, raggiungendo tutti gli attori della comunità scolastica FORMAZIONE

I 4 Pilastri (Punto 3 e 4) Innovare le forme di accompagnamento alle scuole Propagare l’innovazione all’interno di ogni scuola ACCOMPAGNAMENTO Dare una dimensione territoriale al PNSD Monitorare a livello quantitativo e qualitativo l’intero Piano e la sua attuazione

Le Azioni e i Tempi del Piano (Punto 6 e 7) STRUMENTI SPAZI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO - AMBIENTI DIGITALI DELLA DIDATTICA CHALLENGE PRIZE PER LA SCUOLA DIGITALE - LINEE GUIDA PER UNA POLITICA ATTIVA DI BYOD ACCESSO - FIBRA E BANDA ULTRA-LARGA ALLA PORTATA DI OGNI SCUOLA CABLAGGIO INTERNO A TUTTI GLI SPAZI DELLE SCUOLE - CANONE DI CONNETTIVITA’: IL DIRITTO A INTERNET PARTE A SCUOLA AMMINISTRAZIONE DIGITALE DIGITALIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DELLA SCUOLA REGISTRO ELETTRONICO PER TUTTE LE SCUOLE PRIMARIE - STRATEGIA “DATI DELLA SCUOLA” IDENTITA’ DIGITALE SISTEMA DI AUTENTICAZIONE UNICA (SINGLE SIGN-ON) - UN PROFILO DIGITALE PER OGNI STUDENTE - UN PROFILO DIGITALE PER OGNI DOCENTE

Le Azioni e i Tempi del Piano (Punto 6 e 7) COMPETENZE/CONTENUTI COMPETENZE STUDENTI UN FRAMEWORK COMUNE PER LE COMPETENZE DIGITALI DEGLI STUDENTI SCENARI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE DIGITALI APPLICATE UN RESEARCH UNIT PER LE COMPETENZE DEL XXI SECOLO - PORTARE IL PENSIERO COMPUTAZIONALE A TUTTA LA SCUOLA PRIMARIA - AGGIORNARE IL CURRICOLO DI “TECNOLOGIA” NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONTENUTI DIGITALI STANDARD MINIMI E INTEROPERABILITA’ DEGLI AMBIENTI ON LINE PER LA DIDATTICA PROMOZIONE DELLE RISORSE EDUCATIVE APERTE (OER) E LINEE GUIDA SU AUTOPRODUZIONE DEI CONTENUTI DIDATTICI BIBLIOTECHE SCOLASTICHE COME AMBIENTI DI ALFABETIZZAZIONE ALL’USO DELLE RISORSE INFORMATIVE DIGITALI DIGITALE, IMPRENDITORIALITA’ E LAVORO UN CURRICOLO PER L’IMPREDITORIALITA’ (DIGITALE) GIRLS IN TECH AND SCIENCE PIANO CARRIERE DIGITALI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO PER L’IMPRESA DIGITALE

Le Azioni e i Tempi del Piano (Punto 6 e 7) FORMAZIONE ACCOMPAGNAMENTO FORMAZIONE DEL PERSONALE FORMAZIONE IN SERVIZIO PER L’INNOVAZIONE DIDATTICA E ORGANIZZATIVA RAFFORZARE LA FORMAZIONE INIZIALE SULL’INNOVAZIONE DIDATTICA ASSISTENZA TECNICA PER LE SCUOLE DEL PRIMO CICLO LA NUOVA FORMAZIONE PER I NEOASSUNTI ACCOMPAGNAMENTO UN ANIMATORE DIGITALE PER OGNI SCUOLA ACCORDI TERRITORIALI STAKEHOLDERS’ CLUB PER LA SCUOLA DIGITALE UNA GALLERIA PER LA RACCOLTA DI PRATICHE DARE ALLE RETI INNOVATIVE UN ASCOLTO PERMANENTE OSSERVATORIO PER LA SCUOLA DIGITALE UN COMITATO SCIENTIFICO CHE ALLINEI IL PIANO ALLE PRATICHE INTERNAZIONALI IL MONITORAGGIO DELL’INTERO PIANO UN LEGAME PALESE CON IL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA (PTOF)

L’Animatore Digitale È un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà un ruolo strategico per la diffusione dell’innovazione a scuola.

L’Animatore Digitale POTRA’ SVILUPPARE PROGETTUALITA’ CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE FORMAZIONE INTERNA COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA INDIVIDUARE SOLUZIONI METODOLOGICHE E TECNOLOGICHE SOSTENIBILI DA DIFFONDERE ALL’INTERNO DEGLI AMBIENTI DELLA SCUOLA (USO DI PARTICOLARI STRUMENTI PER LA DIDATTICA; PRATICA DI UNA METODOLOGIA COMUNE; INFORMAZIONI SU INNOVAZIONI ESISTENTI NELLE ALTRE SCUOLA; UN LABORATORIO DI CODING PER TUTTI GLI STUDENTI) STIMOLO ALLA FORMAZIONE INTERNA ALLA SCUOLA SUI TEMI DEL PNSD, SIA ORGANIZZANDO LABORATORI FORMATIVI (NON ESSERE NECESSARIAMENTE UN FORMATORE) SIA ANIMANDO E COORDINANDO LA PARTECIPAZIONE DI TUTTA LA COMUNITA’ SCOLASTICA ALLE ALTRE ATTIVITA’ FORMATIVE FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE E STIMOLARE IL PROTAGONISMO DEGLI STUDENTI NELL’ORGANIZZAZIONE DI WORKSHOP E DI ALTRE ATTIVITA’, ANCHE APRENDO I MOMENTI FORMATIVI ALLE FAMIGLIE E AD ALTRI ATTORI DEL TERRITORIO

Per cominciare … Grazie! E Buona Scuola! Daniele Barca – Dirigente Ufficio VI Innovazione Digitale - MIUR https://www.youtube.com/watch?v=QwcBepqa1C4 Intervento al Convegno #17Pensare Digitale…tutti! Opificio Golinelli – 24 novembre 2015 Grazie! E Buona Scuola!