Gli Accordi di Programma per lintegrazione degli alunni in situazione di handicap Riflessioni sullattuazione operativa un anno dopo la sottoscrizione 28.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“condotta” e “competenze di cittadinanza”
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
PROGETTO H 5 PERCHE H5 ? H- HANDICAP 5- SONO LE ZONE SOCIO-SANITARIE DEL TERRITORIO ARETINO IL PROGETTO PREVEDE IL COINVOLGIMENTO DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI.
Collegio dei docenti congiunto 19 Maggio 2009 PUNTO 1 : Istituzione del gruppo di lavoro dIstituto G.L.I. di lavoro dIstituto G.L.I. La qualità dellintegrazione.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
PROGETTARE L’INTEGRAZIONE:
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Un modello marchigiano di scuola interculturale La cultura dellospitalità Storie e geografie dellumanità (dal Primo manifesto della scuola delle Marche)
PROGETTARE L’INTEGRAZIONE:
F. S.: Area 2 Ins. Luigi Napoletano Risultati Monitoraggio Autovalutazione dIstituto rivolto ai docenti Anno scolastico 2010/2011 DIREZIONE DIDATTICA STATALE.
Seminario I CARE FOR YOU
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
I soggetti dell'Inclusione
Provincia di Reggio Emilia Accordo di programma per lintegrazione scolastica degli alunni con disabilità (Legge n. 104 del 5/2/1992): tra tutela dei diritti.
CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 Premessa filosofica Nulla di scontato.
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Progetto In Transizione
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI TRA GLI ENTI COMPETENTI
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
Piano Nazionale di formazione e ricerca
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
I CARE IMPARARE COMUNICARE E AGIRE IN UNA RETE EDUCATIVA PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE E RICERCA INSEGNANTI E GENITORI INSIEME PER LA CORRESPONSABILITÀ.
MONITORAGGIO POF
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
Art. 3 della Costituzione
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
Incontri di primavera del CTRH Le procedure per il passaggio degli alunni disabili al successivo grado distruzione Brescia, 6 aprile 2009.
DIVERSABILITA'.
RUOLO DEI COMUNI NELLAMBITO DELLINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP.
Progetto ICF Dal modello ICF dell’ OMS alla progettazione nella scuola
Direttiva del 27 dicembre MIUR
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere

LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
,5% alunni iscritti nelle scuole statali
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
M ODULO 1 QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE/INCLUSIONE. LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER UNA VISIONE DI INSIEME Formatore: Dott.Gaffuri Martino Sede:C.T.I. Tremezzina.
LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO Ogni alunno si deve poter integrare nell’esperienza che la Scuola offre così da essere riconosciuto e riconoscersi come.
CHE RUOLO HA L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO A SCUOLA?
ALUNNI CON DISABILITA’
SEMINARIO DI FORMAZIONE
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCUOLA – FAMIGLIA – TERRITORIO : COSTRUIRE UNA RETE DI BUONA.
RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI BES
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “ALDO MORO” VIA MARTIRI DI VIA FANI, 18 – SUTRI.
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
Proposta di progetto congiunto sul tema della “SCUOLA – SALUTE – LAVORO”
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Bisogni educativi speciale e disabilità
INCLUSIONE E BES.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
PROCEDURE PER L’INCLUSIONE I.C. Carlo Levi a.s vers
I.C. Mediglia - Funzione Strumentale Elena Colombo.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

Gli Accordi di Programma per lintegrazione degli alunni in situazione di handicap Riflessioni sullattuazione operativa un anno dopo la sottoscrizione 28 marzo 2008

Elaborazione dati del MONITORAGGIO promosso dal GLIP nel settembre 2007 Risposte al monitoraggio

Priorità segnalate formazione

Priorità formazione

Modulistica DF PDF e PEI : interessi proritari

Progetti in atto e buone prassi esibite

Buone prassi segnalate dalle scuole del Distretto di Como I.C. COMO BORGHI: serate a tema per promuovere la cultura dellintegrazione I.C. COMO BORGHI: serate a tema per promuovere la cultura dellintegrazione I.C. TAVERNERIO: Accorciamo le distanze: integrazione tra scuola comune e Istituto Villa S. Maria I.C. TAVERNERIO: Accorciamo le distanze: integrazione tra scuola comune e Istituto Villa S. Maria I.C. COMO REBBIO: Scuola Potenziata per linclusione di disabili gravissimi nelle classi normali della scuola primaria I.C. COMO REBBIO: Scuola Potenziata per linclusione di disabili gravissimi nelle classi normali della scuola primaria D.D. COMO 2: Sezione Scuola Infanzia Potenziata per linserimento dei gravissimi D.D. COMO 2: Sezione Scuola Infanzia Potenziata per linserimento dei gravissimi I.C. COMO LAGO: Vademecum per lintegrazione; Progetto Accoglienza per gli alunni in passaggio tra i vari ordini di scuola I.C. COMO LAGO: Vademecum per lintegrazione; Progetto Accoglienza per gli alunni in passaggio tra i vari ordini di scuola ISTITUTO SAN CARPOFORO: Il gaudiometro, creazione di situazioni positive per migliorare lautostima degli alunni ISTITUTO SAN CARPOFORO: Il gaudiometro, creazione di situazioni positive per migliorare lautostima degli alunni

Criticità evidenziate dalle scuole del Distretto di Como In alcuni casi, assegnazione insufficiente di ore di assistenza educativa da parte dei Comuni e poca chiarezza sul ruolo dellassistente educatore In alcuni casi, assegnazione insufficiente di ore di assistenza educativa da parte dei Comuni e poca chiarezza sul ruolo dellassistente educatore Mancanza del trasporto assistito da parte di alcuni comuni Mancanza del trasporto assistito da parte di alcuni comuni Difficoltà di coordinamento con lUONPIA Difficoltà di coordinamento con lUONPIA Difficoltà di rapporto con LA NOSTRA FAMIGLIA, in particolare in seguito alla mancanza della figura della Psicopedagogista Difficoltà di rapporto con LA NOSTRA FAMIGLIA, in particolare in seguito alla mancanza della figura della Psicopedagogista Rispetto alla modulistica, si lamenta che la D.F. è troppo sintetica e dà scarse informazioni Rispetto alla modulistica, si lamenta che la D.F. è troppo sintetica e dà scarse informazioni DAI QUESTIONARI COMPILATI SI RIVELA POCA CHIAREZZA RISPETTO AI COMPITI DELLASL, O MEGLIO UNA CONFUSIONE DI RUOLI TRA ASL E UONPIA: 3 scuole dichiarano di compilare PEI e PDF con lASL. Allinterno degli Istituti il lavoro del GLH non sempre trova riscontro in sede di Collegio Docenti e Consiglio di Istituto.

DATI FORNITI DALLUFFICIO DI PIANO DI COMO (hanno aderito al Monitoraggio 2 Uffici di Piano su 8) CONDIVISIONE della necessità di una formazione interistituzionale CONDIVISIONE della necessità di una formazione interistituzionale POSITIVITA del raccordo operativo in atto tra lUfficio di Piano e le scuole del Distretto di Como POSITIVITA del raccordo operativo in atto tra lUfficio di Piano e le scuole del Distretto di Como CRITICITA: carenza di risorse economiche disponibili,difficoltà nella definizione del ruolo dellassistente educatore,difficoltà nel mantenere il raccordo con lUONPIA di Como, mancanza di una prevenzione generale nel campo della disabilità da parte dellASL, necessità di un raccordo con lAmministrazione Provinciale per integrare gli interventi in caso di disabilità plurime. CRITICITA: carenza di risorse economiche disponibili,difficoltà nella definizione del ruolo dellassistente educatore,difficoltà nel mantenere il raccordo con lUONPIA di Como, mancanza di una prevenzione generale nel campo della disabilità da parte dellASL, necessità di un raccordo con lAmministrazione Provinciale per integrare gli interventi in caso di disabilità plurime. SUGGERIMENTI: garantire almeno un incontro collegiale di raccordo tra tutti gli operatori coinvolti per ciascun alunno disabile SUGGERIMENTI: garantire almeno un incontro collegiale di raccordo tra tutti gli operatori coinvolti per ciascun alunno disabile

Piano Nazionale di Formazione per lintegrazione dei disabili (C.M del ) I CARE: Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa) I CARE: Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa) Inizia da un autoanalisi: siamo una scuola inclusiva? (es: predisponiamo attività di conoscenza dellhandicap rivolte ai genitori e/o ai compagni e percorsi specifici per migliorare le relazioni? La nostra scuola viene coinvolta nellelaborazione dei Piani di zona? Conosciamo e utilizziamo lI.C.F.? (il modello Internazionale per la Classificazione del Funzionamento della disabilità e della salute recentemente pubblicato dallO.M.S.). E attuata lintercambiabilità dei ruoli tra docente curricolare (che si occupa anche del disabile) e docente di sostegno (che ha la responsabilità della classe a tutti gli effetti)? Inizia da un autoanalisi: siamo una scuola inclusiva? (es: predisponiamo attività di conoscenza dellhandicap rivolte ai genitori e/o ai compagni e percorsi specifici per migliorare le relazioni? La nostra scuola viene coinvolta nellelaborazione dei Piani di zona? Conosciamo e utilizziamo lI.C.F.? (il modello Internazionale per la Classificazione del Funzionamento della disabilità e della salute recentemente pubblicato dallO.M.S.). E attuata lintercambiabilità dei ruoli tra docente curricolare (che si occupa anche del disabile) e docente di sostegno (che ha la responsabilità della classe a tutti gli effetti)?

Verso una scuola inclusiva R. Medeghini: Leducazione inclusiva è uno sfondo adeguato per le abilità differenti R. Medeghini: Leducazione inclusiva è uno sfondo adeguato per le abilità differenti Oggi non esiste più la classe: esistono le C.A.D. (classi ad abilità differenziate) dove il docente si trova spesso a dover programmare non uno ma 4 o 5 curricula diversi. Oggi non esiste più la classe: esistono le C.A.D. (classi ad abilità differenziate) dove il docente si trova spesso a dover programmare non uno ma 4 o 5 curricula diversi. Tutto ciò comporta non tanto un moltiplicarsi di progetti, bensì una scelta etica a monte che ispiri uno stile inclusivo in tutti gli operatori scolastici. Tutto ciò comporta non tanto un moltiplicarsi di progetti, bensì una scelta etica a monte che ispiri uno stile inclusivo in tutti gli operatori scolastici.