L'evoluzione del turismo alpino Il caso di Sestriere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Struttura progettuale Vers. 20/10/2010
Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
La Provincia presenta Gli itinerari per l'Expo Alla scoperta del territorio, parlando di Expo 10 giugno 2013 Silvia Lanzani Assessore provinciale alla.
Prof. Bertolami Salvatore
Ciclo dell’acqua.
TRansport Integrés Alpins TRasporti Integrati Alpini
Le politiche urbane nellUnione Europea Consiglio Comunale Bolzano, 11 ottobre 2007.
Le radici del turismo moderno LEuropa tra 800 e 900.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Istituto Tecnico Industriale Ettore Majorana
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
SCENARI DELLA LOGISTICA TRASPORTISTICA
Piano di sviluppo turistico del comune di Riposto
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Progetto di collaborazione Italia – Svizzera in materia di conoscenza e sviluppo delle autonomie locali (P.I.C. INTERREG III A Italia –Svizzera
1 AlpCity Lo sviluppo locale e il recupero urbano dei piccoli centri Alpini Agordo, 8 giugno 2005 Arch. Tiziana Quaglia Local endogenous development and.
1 Giunta Regionale Assessorato alle politiche per lAmbiente ed il Territorio SEMINARIO Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali in.
Presentazione Progetto Alpcity Eredità Olimpica a Prali e Pragelato
La macroregione del Nord Ovest nel
Corso di Marketing – Maria De Luca
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1.che contrasta i fenomeni disgregativi delle metropoli mediterranea 2.che contrasta i fenomeni regressivi della.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Parole chiave Turismo Destinazioni Turista Marketing damiani.
Alla scoperta della Regione Piemonte
Passata l'ubriacatura delle Olimpiadi restano le opere
Itinerari Culturali e Cammini di pellegrinaggio Alessandro Cardinali 4 Luglio 2012.
Lombardia “Una regione per fare”.
Cremona 2003 Cremona 2004 Casalmaggiore 2005 Crema 2006.
Il turismo montano in Italia: fattori di competitività e innovazione Bologna, 15 Novembre 2011 MARA MANENTE Direttore CISET – Università Ca Foscari di.
IL SEICENTO Il secolo di ferro.
SASSARI COMPETITIVA - TENDENZE GENERALI crescente integrazione innovazione tecnologica mutamenti demografici evoluzione dei gusti/stili di vita cambiamento.
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2050
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
CLUB GSI Winter 2013/2014. MERCATI A seguito di un’analisi dei mercati svolta da Turismo Torino e Provincia, condivisa con i Consorzi Turistici Locali.
Piccola e grande impresa in Italia
Governare bene. Pianificazione Strategica e efficienza nella P.A. Il Caso del Comune di Reggio Emilia Mauro Bonaretti Direttore Generale del Comune di.
Amministrazione e controllo difesa del suolo infrastrutture territoriali ed assistenza tecnica agli enti locali pianificazione territoriale pianificazione.
Rimini. storia poto storia Rimini (Rémin (usato dai residenti in città- Rémni o Rémne- usato dai residenti del forese- in romagnolo,Ariminum in latino)
Premesse eventi tendenze transizioni valori obiettivi opzioni gli elementi del futuro.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Politiche di aggregazione e franchising come nuove formule competitive emergenti nel settore turistico. Scenario di riferimento, trend e casi aziendali.
Flussi turistici Geografia del turismo Docente: Carlo Cencini
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 04 «La strategia senza tattica è la strada più lenta alla vittoria. La tattica senza strategia è il rumore che precede la.
Piero Pellegrini Presidente Gruppo Pellegrini Amministratore Delegato GP Dati Hotel Service Spa Atahotel Tanka Village**** Villasimius – Sardegna 16, 17,
Tunnel-sangottardo-si.ch. La tematica: di cosa si tratta Dopo 35 anni di attività, il tunnel autostradale del San Gottardo deve essere risanato Decisione.
Le carte geografiche.
L’ Albergo Diffuso: oggi, ieri e domani Presicce – Palazzo Ducale – 30
Relatore Claudio Salvucci Osservatorio dell’economia e del commercio nel Mugello Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della.
CASO FIAT E’ da sempre l’emblema del > nelle attività di produzione industriale E’ l’impresa che produce automobili ma nel corso della.
GIORNATE DELLA PREVENZIONE E DEL SOCCORSO IN MONTAGNA DOMAINES SKIABLES E SCI FUORI PISTA COME FARE RISPETTARE LE NORME Ten. Col. CC Guido DI VITA REGIONE.
La risorsa turistica dell’acqua: L’area del Sole per un Turismo “Healthy” Mara Manente, direttore CISET-Ca’ Foscari.
Seminario GLI SPAZI DEL POSSIBILE Consiglio Regione Lombardia La montagna: La montagna: un “centro” nel margine un “centro” nel margine Giuseppe.
PRODOTTO: Mercati esteri primo incontro Gallipoli, 7 Aprile 2016.
Azione n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Reti della Conoscenza per la Competitività e la Sostenibilità del Turismo Europeo” Presentazione di Massimo Canalicchio.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Stagionalità della domanda Implica problemi di gestione ed economico-finanziari Cause della stagionalità.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
La cooperazione LEADER e INTERREG nell’area dell’Appennino Genovese Seminario tematico :“La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale:
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

L'evoluzione del turismo alpino Il caso di Sestriere

Percorso La montagna, un oggetto geografico complesso: un percorso per (poche) immagini Le grandi fasi del turismo alpino Un caso studio paradigmatico: Sestriere

La montagna, un oggetto geografico complesso Un percorso per immagini

Viandante sul mare di nebbia (Caspar David Friedrich, 1818)

Sono salito su la più alta montagna: i venti imperversavano; io vedeva le querce ondeggiar sotto a miei piedi; la selva fremeva come mar burrascoso, e la valle ne rimbombava; sulle rupi dellerta sedeano le nuvole. Nella terribile maestà della natura la mia anima attonita e sbalordita ha dimenticati i suoi mali, ed è tornata un poco in pace con sé medesima (Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis)

L'evoluzione del turismo alpino

Riferimenti bibliografici: Batzing W. (2005), Le Alpi. Una regione unica al centro dell'Europa. Bartaletti F. (2004), Geografia e cultura delle Alpi. Camanni E. (2002), La nuova vita delle Alpi.

6 fasi del turismo alpino (Batzing) 1) La scoperta (1786 – 1880) 2) La belle Epoque (1880 – 1914) 3) Tra le due guerre (1914 – 1955) 4) Epoca d'oro (1955 – 1985) 5) Stagnazione (1985 – 1999) 6) Le nuove sfide: competizione, differenziazione, destagionalizzazione ( oggi)

La scoperta ( ) Horace-Bénédict de SaussureEiger, Parete Nord.

La belle Epoque ( )

Epoca d'oro ( )

La stagnazione (1985 – 1999/oggi) Crisi della stazione integrata e del turismo di massa: - contrazione del mercato - competitività internazionale - rigidità della stazione - sviluppo di nuove destinazioni turistiche alternative - cambiamento delle pratiche sportive - fenomeni climatici contingenti e di lungo periodo

Le nuove sfide - cambiamento dei modelli gestionali (from corporate to community) - differenziazione - destagionalizzazione - rapporto con il territorio

Un caso paradigmatico: Sestriere

Le Sestriere, les Jeux, la durabilité Carte didentité Altitude: 2035 mt., dans lhaute vallée de Susa. Fondation: 1934 par initiative de la famille Agnelli de Torino (aussi propriétaire de la FIAT) : construction des premières téléphériques Résidents 2006: 907 avec un trend démographique positif (en contre- tendance respect aux autres vallées Touristes 2006: Le Sestriere est part dun des plus grands domaines skiables européennes: la via lattea (voie lactée)

Fasi del Turismo Alpino - La scoperta ( ) - Belle Epoque (1880 – 1914) Tra le due guerre fino al 1955 Epoca doro (1955 – 1985) Stagnazione ( ) Incremento della competizione territoriale (spazi, luoghi, temi) (1999 – oggi) Sestriere - Località classiche del turismo Alpino (St. Moritz, Chamonix) - Precedenti alla fondazione: Albergo Posetto. Fondazione e consolidamento Rafforzamento e consolidamento delle funzioni : coppa del mondo - Ampliamento campo da Golf - Cessione Torri a Club Med : tappa fissa coppa del mondo - Innevamento artificiale Fondazione della Via Lattea, Mondiali di Sci - Espansione urbanistica per i mondiali OlimpiadiPeriodo Posto- Olimpico e gestione delleredità Rapporto con Torino - Territorialità tradizionali montane Fondazione: la corte dei nuovi re ? - Logica etero centrata - Innovazione che anticipa altre località - monospecializzazione Tra turismo delite e turismo di massa: Progressiva autonomizzazioneInterdipendenza3 scenari per il futuro? Rapporto con le valli - Territorialità tradizionali montane Co-esistenza competitiva (polarizzazione demografica) Dalla competizione allintegrazione (annessione o cooperazione?) Fondazione via LatteaInterdipendenza e leadership Verso strutture policentriche? Reti lunghe - Territorialità tradizionali montane Il Sestriere si propone nelle mappe turistiche alle diverse scale Il Sestriere si afferma nelle mappe turistiche Consolidamento competitività dellAlta Val Susa SovraeposizioneLe incognite del turismo della neve

Fasi del Turismo AlpinoTra le due guerre fino al 1955 Sestriere Fondazione e consolidamento Rapporto con Torino Fondazione: la corte dei nuovi re ? - Logica etero centrata - Innovazione territoriale che anticipa altre località - monospecializzazione Rapporto con le valli Co-esistenza competitiva (polarizzazione demografica) Reti lunghe Il Sestriere si propone nelle mappe turistiche alle diverse scale

Tra le due guerre Rapporto con le Valli Sestriere territori alpini Sestriere Rapporto con Torino Reti lunghe

Fasi del Turismo AlpinoEpoca doro (1955 – 1985) Sestriere Rafforzamento e consolidamento delle funzioni : coppa del mondo - Ampliamento campo da Golf - Cessione Torri a Club Med : tappa fissa coppa del mondo - Innevamento artificiale Rapporto con Torino Tra turismo delite e turismo di massa Rapporto con le valli Dalla competizione allintegrazione (annessione o cooperazione?) Reti lunghe Il Sestriere si afferma nelle mappe turistiche

Epoca dOro Sestriere Rapporto con le Valli Rapporto con Torino Reti lunghe Torino Sestriere

Fasi del Turismo AlpinoStagnazione ( ) Sestriere Fondazione della Via Lattea, Mondiali di Sci - Espansione urbanistica per i mondiali Rapporto con Torino Progressiva autonomizzazione Rapporto con le valli Fondazione via Lattea Reti lunghe Consolidamento competitività dellAlta Val Susa

Stagnazione Rapporto con le Valli Rapporto con Torino Reti lunghe Sestriere Torino

Fasi del Turismo AlpinoIncremento della competizione territoriale (spazi, luoghi, temi) (1999 – oggi) Sestriere OlimpiadiPeriodo Post-olimpico e gestione delleredità Rapporto con Torino Interdipendenza3 scenari per il futuro? Rapporto con le valli Interdipendenza e leadership Verso strutture policentriche? Reti lunghe Sovraeposizione, aumento attrattività Le incognite del turismo della neve

Incremento della competizione territoriale: Olimpiadi Rapporto con le Valli Rapporto con Torino Reti lunghe Sestriere Torino

Incremento della competizione territoriale: post-olimpico Rapporto con le Valli Rapporto con Torino Reti lunghe Torino Sestriere Terre di mezzo