Progetto Alfabetizzazione Informatica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Area disciplinare: storia
MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
PROGETTO “RAGAZZI ALL'OPERA”
Istituto Superiore Statale “G
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Corso di formazione per docenti “Scuola, Solidarietà, Volontariato”
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Giocando con i rifiuti un progetto di Educazione Ambientale
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Porte Aperte sul WEB Un programma dellUfficio Scolastico Regionale Lombardia Convegno Si deve ? ……. Si può !! Carlo Gulminelli - ASPHI Onlus Milano, 27.
Giugno A che punto siamo A cura del Politecnico di Torino
Apprendimento collaborativo in rete
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
PON DIDATEC Il progetto.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
per la Sicurezza Stradale
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Ricognizione delle attività di comunicazione scolastica
PROGETTO a.s
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
(.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
BENVENUTI.
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Classi 3medie Istituto Comprensivo Valnervia. RAGAZZI ALLOPERA È un progetto di lunga data (anno 2002) realizzato in collaborazione fra la Scuola Media.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Prof.ssa Giuliana Sandrone Boscarino
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
ICT e lingue straniere 29 gennaio 2003 Gisella Langé
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
PROGETTO a.s
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
PROGETTO STAYSCHOOL TRAINING PACKAGES Proposte di metodo Modulo 1 : Identificazione degli studenti a rischio WORKSHOP n ottobre 2012.
Storia del progetto Su richiesta del Dirigente Scolastico nel 2012 si è attivata la ricerca dei partners per avviare un progetto Comenius riguardante.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO
Il nostro Piano di miglioramento Una seria opportunità per “cambiare”
Istituto di istruzione superiore La scuola come laboratorio di ricerca didattica.
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Valutare e costruire l’accessibilità e l’usabilità del software didattico A cura di GLIC (Gruppo di Lavoro Interregionale fra i Centri Ausili Elettronici.
Perché le TIC nella Didattica
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
Insegnanti: Liliana Converso Teresa Cravetto
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
03/02/2016La scuola di tutti1 La Scuola secondaria di I grado dell'Istituto comprensivo di Gandino Modelli, proposte, prospettive Per conoscere la scuola.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
e Senza Zaino una scuola – comunità Istituto Comprensivo di Gallicano Lucca Firenze 03/12/2012.
Docenti- tutor formati dall'USR-ER. Prof. Monica Fabbri, docente di italiano e latino ( Liceo Classico.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
Progetto sensibilizzazione afasia Fondazione Carlo Molo onlus via della Rocca 24 bis Torino tel/fax In collaborazione con A.IT.A.
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

Progetto Alfabetizzazione Informatica In collaborazione con Fondazione Carlo Molo onlus via della Rocca 24 bis - 10123 Torino tel/fax +390118171483

L’idea 1/2 Aiutare le persone afasiche a familiarizzare con il computer e soprattutto con la navigazione in Internet. Renderle il più possibile autonome nel rapporto con il pc, finalizzando la loro navigazione e l’istruzione all’uso di Isabile, il portale creato dalla Fondazione Carlo Molo con lo scopo di fornire intrattenimento intelligente e di qualità al mondo dell’afasia. www.isabile.it presenta contenuti audiovisivi semplificati e qualificati, concessi da enti museali e culturali; inoltre comprende sezioni con contenuti specifici per i caregiver, le persone afasiche e gli operatori.

L’idea 2/2 Vorremmo facilitare la fruizione di Isabile da parte delle persone afasiche anche se nessun caregiver ha tempo di aiutarle nella navigazione. Questo progetto prevede anche di imparare ad utilizzare il forum di Isabile, in modo che le persone afasiche abbiano uno strumento in più a disposizione per facilitare le comunicazioni tra loro. Verrà insegnato inoltre l’uso delle chiavette usb “Personal reader”, realizzate dalla cooperativa Anastasis di Bologna, che leggono i testi digitali e li trasformano in file audio.

I partner 1/2 ASHPI è una Fondazione onlus nata a Bologna nel 1979 che ha l’obiettivo di: “Promuovere l'integrazione delle persone disabili nella scuola, nel lavoro, e nella società attraverso l'uso della tecnologia ICT” perché ritiene che "La persona disabile è un cittadino a pieno titolo con diritto di vivere e operare nella società di tutti". Per maggiori informazioni, http://www.asphi.it

I partner 2/2 L’Istituto Tecnico Industriale “Amedeo Avogadro” di Torino è una scuola di istruzione secondaria superiore, fondata nel 1805 e da sempre rinomata per l’eccellente qualità dell’insegnamento. Ancor oggi l'Istituto garantisce un continuo aggiornamento tecnologico e didattico dei contenuti formativi e delle attrezzature tecnico scientifiche. Lo stile educativo e le iniziative tendono a rendere comunitaria e condivisa la presenza e permanenza nell'Istituto, in uno sfondo di "apertura verso la società circostante, perché solo una scuola che va oltre la scuola diventa una vera scuola" Per maggiori informazioni, http://www.itisavogadro.it

La costruzione del progetto 1/3 FCM ha richiesto ad ASPHI di predisporre un corso di informatica con le seguenti caratteristiche: - tarato sulle abilità delle persone afasiche - che si possa somministrare a 4/5 utenti alla volta, - che partecipino anche i caregiver - cadenza settimanale - un totale di 4/5 incontri - ogni lezione non deve durare più di un’ora

La costruzione del progetto 2/3 ASPHI ha pensato di coinvolgere nel progetto alcune classi dell’Istituto Tecnico Avogadro di Torino. L’obiettivo del coinvolgimento è quello di far svolgere ai ragazzi (volontari) la funzione di tutoraggio, costruendo il corso con l’aiuto dei professori e degli esperti ASPHI. I ragazzi avranno dei crediti formativi per questo percorso e avranno anche modo di essere sensibilizzati rispetto al problema dell’afasia. Riteniamo che questa proposta inter-generazionale possa essere molto positiva anche in termini educativi.

La costruzione del progetto 3/3 - Obiettivi 1. Tutte le persone afasiche e i caregiver che seguono il corso di alfabetizzazione diventino dei costanti utilizzatori di Isabile 2. L’esperienza realizzata con ASPHI e ITIS Avogadro possa essere presentata in uno dei seminari formativi nel corso di “Handimatica 2012”, la mostra-convegno biennale di ausili e supporti per le disabilità.

La realizzazione del progetto 1/3 Nel mese di settembre FCM e ASPHI hanno contattato i professori coinvolti e hanno organizzato per loro un incontro formativo sulle persone afasiche. A seguito del corso, le professoresse Filomena D’Araio ed Emanuela Demichelis hanno presentato agli alunni di una classe IV il progetto e hanno selezionato 9 volontari, che a loro volta hanno partecipato ad un incontro formativo condotto dall’équipe della FCM. Sono state individuate cinque persone afasiche disponibili a partecipare alla fase sperimentale dell’alfabetizzazione informatica.

La realizzazione del progetto 2/3 Il primo gruppo composto da 5 ragazzi, 5 persone afasiche e 5 caregiver è partito il 7 ottobre 2011 utilizzando un’aula di informatica dell’Istituto. Dopo la prima lezione è risultato evidente come la compresenza dei caregiver ostacolasse l’apprendimento da parte delle persone afasiche. Successivamente si è limitato il gruppo ai soli studenti e afasici in rapporto 1:1. I volontari ASPHI presenti in aula si sono resi disponibili per seguire i caregiver.

La realizzazione del progetto 3/3 Dopo due lezioni, i ragazzi hanno partecipato a un incontro con l’équipe della FCM mirato a valutare l’andamento del progetto, la loro esperienza, la qualità della relazione in corso con le persone afasiche ed eventuali disagi. Il riscontro è stato positivo e ci si è confrontati sul livello di apprendimento. È risultato evidente che la scaletta prevista per il corso doveva essere modificata e adatta singolarmente alle esigenze di ciascuno. Inoltre i cinque incontri previsti non sono sembrati sufficienti e si è deciso di portarli a dieci.

Obiettivi raggiunti 1/2 Le persone afasiche sono molto soddisfatte della relazione creata con i ragazzi e sono motivate a sperimentare anche da sole quanto appreso in aula. Hanno chiesto di avere dei compiti da svolgere a casa e spesso arrivano in classe con dubbi che vogliono risolvere insieme ai loro “tutor”. Una persona ha iniziato anche a prendere l’autobus da sola per raggiungere l’Istituto. I ragazzi sono soddisfatti della relazione e si prendono cura delle persone accogliendole nelle loro necessità.

Obiettivi raggiunti 2/2 Un ragazzo che saltava tutti i giorni di lezione tranne quello del progetto con le persone afasiche, di fronte alla minaccia di essere estromesso dal progetto ha ricominciato a frequentare la scuola quotidianamente. Si è aggiunto un nuovo volontario per la seconda fase sperimentale che partirà a gennaio e dunque il prossimo corso sarà di nuovo di 5 ragazzi e 5 pazienti. Le professoresse pensano di presentare il progetto anche agli allievi della terza per avere nuovi volontari il prossimo anno. Anche il corpo docente si è sensibilizzato al problema dell’afasia.

Alcune immagini La prof.ssa Filomena D’Araio presenta i ragazzi che faranno da tutor alle persone afasiche Il Preside, prof. Tommaso De Luca, inaugura il primo giorno di corso

Alcune immagini Lezione nr. 5: tutti al lavoro senza caregiver Primo giorno di corso con i caregiver

Approfondimento: il personal reader 1/2

Approfondimento: il personal reader 2/2