E-tutor Patrizia Di Marco

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ForTIC II edizione Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione Anno Scolastico 2006/07 Savioli.
Advertisements

Prof. Ippazio, Ezio Prontera - Referente USP Formazione
PIANO FORMAZIONE RIFORMA
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
Istituto Comprensivo di Cantello (Varese) Istituto Comprensivo
OBIETTIVI Rendere gli insegnanti protagonisti del processo che vede un sempre maggiore intreccio tra tecnologie e didattica Supportare la formazione di.
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Un nuovo profilo professionale: il Tutor di rete
Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: FORTIC2 Percorso Formativo B Percorso didattico-pedagogico.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Valutare una proposta di Open learning a cura di Pg.Rossi Supponiamo che una scuola debba organizzare un percorso di formazione per i propri docenti. Ha.
Apprendimento collaborativo in rete
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
C0RSO TUTOR FORTIC B1 - MILANO APRILE GRUPPO DI BERGAMO : BASSI – CRISCUOLO – GEROSA - GIAMPRETI Corso ForTic Percorso B PRIMO INCONTRO.
Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s A cura dell USP di Treviso Ufficio Interventi Educativi.
percorso guidato in 4 fasi
La community e la figura delle-tutor A cura di Laura Coscia.
Sistema di supporto E-Learning
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Apertura dell'ambiente di formazione: 26 Aprile circolare del 21/3/ Le aree di apprendimento.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
D.M. 61/03 Piattaforma INDIRE: opportunità formative e-learning per lavvio della riforma.
Prof. Andrea Porcarelli
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
Fare didattica con la Videoscrittura
Anno di Formazione docenti
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
I contenuti del percorso di formazione
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - La potenza dellinformatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
24 febbraio 2003 Percorso A - Formazione docenti T.I.C. - c.m 55/20021 Piano nazionale di formazione dei docenti sulle T.I.C. 293°Circolo Palestrina II.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
ITIS”A.Einstein ” di Roma
FORMAZIONE D.L. 59 INFORMATICA E SOSTEGNO AI PROCESSI DI INNOVAZIONE
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
Incontro di accoglienza ai docenti neo-assunti nell’A.S
Montecatini – 5, 6, 7 febbraio 2007 Leonardo Tosi Struttura dellofferta formativa e ambiente di apprendimento.
I Learning Circles o Circoli di Apprendimento sono Ambienti di apprendimento funzionali in cui gli studenti cooperano con loro pari e con adulti per condividere.
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
Attività «a distanza» obbligatoria (25 ore) L’itinerario formativo on line è proposto dall’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica.
La potenza dell’informatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli esseri umani, nel loro agire, nel loro parlarsi,
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Corso Formazione neo assunti
PIATTAFORMA MAESTRA.
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Dott.ssa Francesca Borzillo
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
Perché le TIC nella Didattica
EDUCATION AND WORK ON THE CLOUD
Agenda del tutor. Fase 1: In presenza: 8 ore Online: 10 ore da calcolarsi in base alla tabella di conversione Fase 2: In presenza: … Online: 20 ore.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
La community dei docenti Firenze, 6 settembre 2005 – Elena Mosa Tratto da: www2.indire.it/usr/info
Dr. Mario Marini Assessore al Marketing territoriale,Turismo ed Innovazione tecnologica del Comune di Parma “ALFA” Progetto di alfabetizzazione informatica.
Il team Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL La tutor Maria Rita Biagini.
Transcript della presentazione:

E-tutor Patrizia Di Marco 2° Circolo Didattico Formia Corso Indire 2006 E-tutor Patrizia Di Marco

OBIETTIVI Rendere gli insegnanti protagonisti del processo che vede un sempre maggiore intreccio tra tecnologie e didattica; •Supportare la formazione di competenze nell’uso didattico delle ITC; Incoraggiare la formazione di comunità di pratica sui temi della didattica e dell’uso di contenuti digitali nelle discipline; Incoraggiare e valorizzare la produzione di oggetti didattici di qualità da parte di singoli e gruppi;

LABORATORI CORSI ESPERIENZE FORUM TUTOR INCONTRI IN PRESENZA CLASSE VIRTUALE LABORATORI INCONTRI IN PRESENZA CORSI ESPERIENZE FORUM TUTOR

DUE AREE TEMATICHE AREA DIDATTICO--PEDAGOGICA AREA TECNOLOGICA AREA DIDATTICO--PEDAGOGICA • garantire un momento formativo lungo tre assi fondamentali: • uso degli strumenti tecnologici in un contesto didattico; • alcuni temi concettuali di informatica e teoria della comunicazione; • riflessione sul rapporto tra didattica e tecnologie;

AREA DIDATTICO--PEDAGOGICA • paniere di 18 moduli: 7 tesi a far conseguire abilità nell’uso didattico delle ICT, 2 su temi di natura concettuale, 9 sul rapporto didattica e tecnologie; • ogni corso prevede un piano di studi funzionale ai bisogni dei docenti e dell’istituzione scolastica;

MODELLO DIDATTICO Sistema blended 50-50 articolato in: • attività in presenza; • classi virtuali; • forum tematici e disciplinari; • laboratori in rete; http://puntoedu.indire.it/

MODELLO DIDATTICO Sistema blended 50-50 articolato in: • attività in presenza; • classi virtuali; • forum tematici e disciplinari; • laboratori in rete; http://puntoedu.indire.it/

ALFABETIZZAZIONE L'acquisizione di competenze sull'alfabetizzazione informatica non è prevista. Sarà comunque possibile un'autoformazione in ingresso tramite specifici materiali didattici, realizzati anche con riferimento agli ambienti open source, disponibili oltre che sulla piattaforma di e-learning anche su CD già utilizzati nella precedente edizione di Fortic Moduli di autoapprendimento per l’informatica per le scuole http://puntoeduri.indire.it/fortic/all/off/

LE AREE DI NAVIGAZIONE DELLA PIATTAFORMA

AREA 1: COMPUTER E DIDATTICA In questa area sono presenti tutti i moduli che appartenevano a ciò che viene definito "alfabetizzazione informatica" con delle sostanziali modifiche. Non si tratta più di imparare a utilizzare il foglio di calcolo o le basi di dati seguendo delle istruzioni tecniche lontane dal lavoro quotidiano di ogni insegnante. Lo scopo è quello evidenziare i possibili usi che le TIC, la multimedialità e in particolare alcuni software maggiormente diffusi, possono avere all'interno della prassi pedagogico-didattica.

AREA 1: COMPUTER E DIDATTICA Fare didattica con la multimedialità Organizzare e gestire documenti per la didattica Fare didattica con la videoscrittura Fare didattica con il foglio elettronico Fare didattica con le basi di dati Fare didattica con gli strumenti di presentazione Fare didattica con il problema e il programma

AREA 2: IN RETE CON LA SCUOLA L'utilizzo di internet in didattica è il filo conduttore di questa area tematica. Dai principali strumenti che la rete offre per comunicare, scambiare risorse, informare e formare ad alcuni esempi di cooperative learning utilizzando internet. La possibilità di formare e informare con la rete e uno delle possibilità sempre più diffusa la formazione professionale e continua, attraverso ambienti specifici di cooperazione online come le community di docenti.

AREA 3: COMUNICARE CON LE TIC Le nuove forme di comunicazione che grazie all'avvento delle nuove tecnologie si vanno sempre più affermando, offrono nuove opportunità sia per un reale processo di cambiamento e di innovazione in ambito scolastico sia nello specifico campo dei processi di apprendimento e insegnamento e della gestione della scuola

AREA 3: COMUNICARE CON LE TIC La comunicazione e tecnologie per l’insegnamento L’innovazione nella scuola attraverso le tecnologie didattiche Processi di apprendimento insegnamento Gestione della scuola e TIC TORNA

AREA 4: IN CLASSE CON LE TIC Dalle discipline alla valutazione, dalla scuola come ambiente di apprendimento alla tematica delle diverse abilità, le TIC possono giocare un ruolo di primo piano dal molti punti di vista. E' qui che il software didattico diventa il principale protagonista poiché essendo progettato esclivamente per un utilizzo educativo, può essere efficace nell'insegnamento delle discipline e nell'insegnamento/apprendimento degli studenti diversamente abili. Per una scuola al passo con i tempi occorre che il concetto di ambiente di apprendimento diventi comune nel linguaggio quotidiano, tanto che grazie alle ICT e agli ambienti di e-learning disponbilibili, il divario tra ambiente di apprendimento reale, quello scolastico, e ambiente di apprendimento online, sia sempre minore. TORNA

AREA 4: IN CLASSE CON LE TIC Discipline e TIC Ambienti di apprendimento e TIC Collaborare e apprendere in rete Valutazione e TIC Diverse abilità e TIC TORNA

La personalizzazione del percorso Nell'ottica della personalizzazione del percorso formativo, il corsista è libero di assecondare i propri interessi tenendo conto delle competenze pregresse e compartecipare al processo di costruzione della conoscenza confrontando le scelte fatte con quelle dei colleghi. La forza del modello blended risiede, infatti, nella possibilità di avere un supporto alla personalizzazione dell'offerta formativa e condividere le esperienze beneficiando della libertà di fruire dei contenuti svincolati da rigidi vincoli temporali e spaziali.

STRUTTURA dei MODULI · Durata 12 ore di cui · Articolazione > 6 in aula > 6 in autoformazione · Articolazione > 3 autoform. (introduzione e impostazione) > 3 aula (esviluppo) > 3autoform.(approfondim.Concettuali e arricchimenti operativi) > 3 aula (analisi critiche e sistematizzazione competenze acquisite)

La fruizione dei contenuti La fruizione dei contenuti didattici proposti è totalmente libera, il corsista può scegliere nell'ambito dell'offerta formativa assecondando le proprie inclinazioni, curiosità e tenendo conto delle conoscenze pregresse. Ciascuna area tematica è articolata in macro-obiettivi, i quali, a loro volta, rimandano alle risorse digitali che ne costituiscono l'impianto didattico: - Attività operative (studi di caso, web quest, simulazioni…) - Materiali di studio teorici - Risorse di rete o schede dal mondo della scuola

Il sistema dei crediti La piattaforma è in grado di tracciare le attività svolte dal corsista sulla quale non incidono i tempi di connessione. Il sistema dei crediti permette la completa libertà di scelta: al corsista infatti viene assegnato un numero complessivo di crediti da maturare. Ognuno può decidere come totalizzarlo, scegliendo le attività on line che preferisce. L'offerta formativa dell'ambiente si articola nella fruizione dei materiali di studio, delle attività proposte per le quali la redazione stabilisce un valore in termini di crediti formativi, le interazioni con il tutor, esperti e colleghi nei forum. I crediti sono la traduzione del valore in ore delle attività formative. Per convenzione è stato stabilito: 2 crediti = 1 ora es. 5 moduli (minimo)= 12 di cui 6 in presenza e 6 on-line X 5= 30 ore = 60 crediti NESSUNA QUOTA MINIMA è stata fissata da INDIRE riguardante i crediti. I crediti vengono maturati attraverso l'invio di un elaborato a conclusione di ogni attività proposta, la partecipazione ai forum tematici (sono pertanto esclusi i forum dell'area Community e della classe virtuale).

Il sistema dei crediti In sintesi l'attribuzione dei crediti è così ripartita: Attività La copertina di ogni attività riporta il numero di crediti assegnati in rapporto alla complessità, alla durata presunta della prova, alla tipologia di impegno, ecc... Un'attività s'intende conclusa nel momento in cui il corsista avrà inviato il proprio elaborato tramite l'apposita funzione ed l'e-tutor lo avrà visionato e validato sull'apposito registro. Fino a quel momento i crediti dell'attività svolta non figureranno nel computo del monte-crediti sul registro personale del corsista. Partecipazione ai forum La partecipazione ai forum non dà luogo al rilascio di crediti specifici. Tuttavia, anche in questo caso, a ciascun corsista verranno attribuiti 2 crediti per il primo contributo pertinente nei forum tematici. Sarà l'e-tutor a validare l'intervento sull'apposito registro.Fino a quel momento i crediti del forum non figureranno nel computo del monte-crediti sul registro personale del corsista. Materiali di studio I materiali di studio non danno luogo al rilascio di crediti specifici. Attestato finale Al termine della formazione online il tutor potrà stampare l'attestato che riporterà le effettive ore di formazione online fatte da ciascun corsista ( i crediti sono tradotti in ore)

Gli strumenti di condivisione dell'ambiente di formazione ForTIC L'ambiente Puntoedu consente ai corsisti di interagire con le risorse didattiche e condividere idee, osservazioni ed esperienze emerse dalla fruizione dei contenuti nelle apposite aree. La dimensione sociale è determinante in questo ambiente perché grazie al confronto con i pari è possibile raggiungere una conoscenza di livello superiore, un sapere costruito in maniera collaborativa. Nella classe virtuale, sotto la regia dell'e-tutor, i corsisti associati in piccoli gruppi di lavoro potranno confrontarsi in interazioni sincrone (la chat) e asincrone (nei forum). I forum tematici predisposti in ciascuna area sono moderati da esperti della materia con il compito di facilitare e monitorare lo sviluppo della discussione e lo scambio di idee o documenti. Infine i forum della Community consentono un'interazione libera (nell'area caffè) o di natura tecnica o generale.

ARTICOLAZIONE DELLE ATTIVITA’ 1° INCONTRO IN PLENARIA: Discussione e chiarimenti sull’organizzazione del corso Primo ingresso in piattaforma Esplorazione dei diversi ambienti della piattaforma Presentazione dei contenuti delle Aree e dei moduli del percorso formativo (6) Autoformazione 3 ore : in classe virtuale viene inserito o segnalato il materiale utile per la preparazione al modulo successivo 1° INCONTRO 1° Modulo 3 ore Presentazione dei contenuti, sintesi degli argomenti trattati nel materiale di approfondimento. Confronto. Scelta delle attività formazione dei gruppi di lavoro. Lavoro di gruppo. Autoformazione 3 ore in classe virtuale attraverso forum e chat avviene lo scambio di informazoni e riflessioni la condivisione di materiale e lavori dei docenti 2° INCONTRO 1° Modulo 3 ore Invio elaborati.

CALENDARIO

Per accedere a Puntoedu ForTIC con PC Caratteristiche tecniche hardware: - PC Pentium 4 o superiore, RAM = 128 Mbyte Sistemi operativi: - Microsoft Windows 98, MI, XP, Windows 2000, NT Browser: - Internet Explorer 5 o successiva - Netscape 6 o successiva - Opera 7.54 - Mozilla 1.7.2 - Firefox 1.0 Risoluzione: 800/600 pixel o 1024/720 pixel Connessione: con Modem 56 K o superiore Componenti aggiuntivi software per accedere alle chat: - Java 2 Runtime Environement Standard Edition

INDIRIZZI UTILI Portale Puntoedu Fortic2 Indirizzo e-mail Tutor http://puntoeduri.indire.it/fortic/ Indirizzo e-mail Tutor patrizia.dimarco@istruzione.it Moduli di autoapprendimento per l’informatica per le scuole http://puntoeduri.indire.it/fortic/all/off/