NELSON MANDELA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il primato della coscienza, dalla campagna all’università:
Advertisements

Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
La causa di Malcom X : la lotta per l’uguaglianza tra bianchi e neri
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
150° ANIVERSARIO DELL’ UNITA’
Il Muro di Berlino.
I 6 UOMINI PADRONI DELLA LEGALITÀ E DELLA NON-VIOLENZA
Raccontiamo storie.
I Quartieri con Maria I Misteri della Gioia.
Cosa succede dopo la colonizzazione?
La Costituzione della Repubblica Italiana
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA 27 gennaio 2011.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Presidente della Repubblica
Creato da :Ilaria, Chiara e Sofia
PROGETTO LEGALITA’ Creato da Sofia , Ilaria e chiara
GLI UOMINI DELLA PACE THOMAS SANKARA 1. Thomas Sankara 2. Nasce nel 1949 da una famiglia cattolica e è stato un politico burkinabè. La sua politica si.
. . . Progetto legalità
Un po' di storia Nasce nel 1935 (1955) Setta cristiana protestante Il termine Davidian Sede principale a Waco nel 1960 (Texas) Presidente deve essere.
Elementi di Grammatica Sequenza 4. Gli Gli aggettivi possessivi = articolo + possessivo il mio ragazzo la tua scuola il suo albero genealogico il nostro.
Nelson Mandela.
MOHANDAS GANDHI.
Presidente della Repubblica
CASO FURUNDŽIJA Introduzione generale del caso --- Rossella Cervello
II° guerra mondiale Seconda parte.
Diritti delluomo e doveri del cittadino La Costituzione tedesca 23 aprile 2010Sonja Haberl.
Gandhi “Il Mahatma” Eleonora Zanni.
Presentazione realizzata dalla 2ª A terziario
Pensare lAfrica Media e discriminazioni 23 febbraio 2012 In collaborazione con: Con un contributo della Levento si inserisce nell'ambito del progetto "Oltre.
Nelson Mandela.
Nelson Mandela Introduzione La vita giovanile Arresto e detenzione
LA COSTITUZIONE ITALIANA Gruppo dell’ Attività Alternativa Classe 4^B
TRANSIZIONE ROMENA PECULIARITA DEL REGIME COMUNISTA PRESIEDUTO DA CEAUSESCU Luglio 1965: creazione del Partito Comunista rumeno e elezione.
Apartheid Broggi Sofia-De BernardiLara-RisalvatoCamilla
BICE MORTILLARO.
Istituto Professionale Luigi Einaudi Lodi Maria Leoni Federica Morzio.
La colonizzazione olandese e l'occupazione britannica in Sud Africa
I DATI STORICI SU GESU’ DESUMIBILI DAL N.T.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
LE TRANSIZIONI IN ITALIA E SPAGNA
GIOVANNI PAOLO IL GRANDE Immagini di un pontificato
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE.
La colonizzazione olandese e l'occupazione britannica in Sud Africa
NELSON MANDELA 5 DICEMBRE 2013 Un idealista che non ha mai dimenticato la sua lotta – che pure lo ha portato ad allearsi anche con dittatori come il.
21 marzo - giornata della memoria
NELSON MANDELA LA VITA.
Nelson Mandela Frasi e ciò che era.
Comunità Isolotto Gruppo ragazzi Storie di libertà – 16 dicembre 2012
Nelson Mandela Ivan P. Lorenzo T..
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
Nelson Rolihlahla Mandela Il 18 luglio 1918 nasce il figlio del capo della tribù Thembu, Nelson Rolihlahla Mandela. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza,
06/04/20151 DISTRETTO 2110 SICILIA E MALTA BREVE STORIA DELLA ROTARY FOUNDATION.
DIREZIONE DIDATTICA “ALBERT SABIN ” C
ROCCO GATTO Luca Campolunghi "Non pagherò mai la mazzetta. Lotterò fino alla morte." "Non pagherò mai la mazzetta. Lotterò fino alla morte."
Avanti con un click Il 25 aprile si celebra l’anniversario della liberazione d’Italia dalla occupazione dall’esercito tedesco e dal governo fascista.
Luoghi comuni a proposito di pena di morte
25 Aprile festa della liberazione dell’italia dall’occupazione nazifascista A cura di Luca Lissoni Grafiche di Marco Cattazzo.
La chiesa aveva bisogno in questo momento di fioritura di arte pubblica, sorvegliata e ideologicamente corretta che servisse promuovere la sua controriforma.
Il mio ‚idolo‘ NELSON MANDELA. TEMI Informazioni personali La sua vita Onoreficenze importanti Citazioni Il pugno di Nelson Mandela Perché è il mio ‚idolo‘?
Nelson Mandela Nelson Mandela, figlio di uno capo della tribú Thembu, Nelson nasce il 18 luglio Dopo aver seguito gli studi nelle scuole sudafricane.
Nelson Mandela Nelson Mandela, filglio di uno calpo della tribu Thembu, Nelson nasce il 18 luglio Dopo aver seguito gli studi nelle scuole sudafricane.
“Un vincitore è semplicemente un sognatore che non si è mai arreso”
L’idea di segnalare queste sette partigiane della Resistenza ha anche una motivazione direttamente legata alla storia del Socrate: Maria Teresa Regard.
PALMIRO TOGLIATTI… …UN PADRE.. BIOGRAFIA. Palmiro Michele Nicola Togliatti nasce a Genova il 26 marzo del Nel 1911 si iscrive come studente nella.
L ’identità Volete sapere? Immagine 1 Come mi chiamo? (nome e cognome) Mi chiamo Chiara Bruni Di che nazionalità sono? Sono italiana come mio padre, ma.
REPUBBLICA SUDAFRICANA
RIVOLUZIONE AMERICANA A cura di Davide Degidi e Federico Ropa.
Transcript della presentazione:

NELSON MANDELA

Nelson Rolihlahla Mandela(Mvezo,18 luglio 1918-Johannesburg,5 dicembre 2013)è stato un politico sudafricano, primo presidente ad essere eletto dopo la fine dell’apartheid nel suo Paese e premio Nobel per la pace nel 1993. Fu a lungo uno dei leader del movimento anti-apartheid ed ebbe un ruolo determinante nella caduta di tale regime, pur passando in carcere gran parte degli anni dell’attivismo anti-segregazionista. All’inizio degli anni Novanta venne eletto presidente nel 1994 rimanendo in carica fino al 1999. Il suo partito, l’African National Congress, è rimasto da allora ininterrottamente al governo del paese. Mandela è il cognome assunto dal nonno. Da giovane studente di legge, Mandela fu coinvolto nell’opposizione al minoritario regime sudafricano, che negava i diritti politici, sociali, civili alla maggioranza nera sudafricana. Mandela si distinse nella campagna di resistenza del 1952 organizzata dall’ANC, ed ebbe un ruolo importante nell’assemblea popolare del 1955, la cui adozione alla Carta delle Libertà stabilì il fondamentale programma anti-apartheid.

Mandela coordinò la campagna di sabotaggio contro l’esercito e gli obiettivi del governo, ed elaborò piani per una possibile guerriglia per porre fine all’apartheid. Nell’agosto del 1962 fu arrestato dalla polizia sudafricana, in seguito a notizie della CIA, notizie che però lo stesso Mandela nella sua biografia non ritiene attendibili, e fu imprigionato per 5 anni con l’accusa di viaggi illegali all’estero e incitamento allo sciopero. Durante la sua prigionia venne ulteriormente accusato di sabotaggio e altri crimini equivalenti al tradimento. Mandela è una delle due persone di origini non indiana (l’altra è Madre Teresa) ad aver ottenuto il Bharat Ratna, il più alto riconoscimento civile indiano nel 1990. A testimonianza della sua fama va ricordata la visita del 1998 in Canada, durante la quale allo Skydome di Toronto parlò in una conferenza a 45000 studenti che lo salutarono con intensi applausi. Nel 2001 ha ricevuto l’Ordine del Canada. Nel giugno 2004, all’età di 85 anni, Mandela ha annunciato di volersi ritirare dalla vita pubblica e di voler passare il maggior tempo possibile con la sua famiglia. Il 23 luglio2004 la città di Johannesburg gli ha conferito la più alta onorificenza cittadina, il «Freedom of the city», paragonabile alla consegna delle chiavi della città. Il 27 giugno 2008 a Londra, in Hyde Park, si è svolto un grande concerto per ricordare i suoi 90 anni, il suo impegno nella lotta contro il razzismo e il suo contributo alla lotta contro l’AIDS. La casa in cui Mandela abito a Soweto è oggi sede del Mandela Family Museum, dedicato alla vita di Mandela. Il 28 marzo 2013 viene ricoverato in un ospedale di Pretoria per una grave infezione polmonare. Due mesi dopo, l’8 giugno 2013, viene nuovamente ricoverato in condizioni preoccupanti ma stabili. Nella notte del 24 giugno 2013 le sue condizioni si aggravano notevolmente. Il 4 luglio 2013 viene dichiarato in stato vegetativo permanente, ma la notizia viene successivamente smentita. Nelson Mandela è morto il 5 dicembre 2013 nella sua casa di Johannesburg all’età di 95 anni; a darne per primo l’annuncio è stato il presidente del Sudafrica, Jacob Zuma, in diretta televisiva. Cinque giorni dopo allo Fnb Stadium di Johannesburg , si è tenuta una commemorazione pubblica alla quale hanno partecipato i maggiori leader mondiali insieme a migliaia di sudafricani. ARRESTO E DETENZIONE

MANDELA, UNA FAMIGLIA TRA LUTTI E TRADIMENTI Mandela ha avuto tre mogli: Evelyn Ntoko Mase(morta nel 2004), Winnie Madikizela-Mandela e Graca Machel. A 23 anni era anche scappato da un matrimonio combinalo dal suo tutore, il reggente del trono Thembu, fuggendo a Johannesburg. Il primo matrimonio, con Evelyn Ntoko Mase, sposata nel 1944, dura tredici anni. Evelyn, testimone di Geova e allergica alla politica, non regge la convivenza con il marito rivoluzionario, che antepone sempre la lotta alla famiglia. Da Evelyn ha avuto due figli, Madiba Thembekile (Thembi) e Makgato Mandela; e due figlie, chiamate entrambe Makaziwe( la prima morì a n ove mesi). Thembi perì in un incidente d’auto nel 1969, quando Mandela era detenuto a Robben Island. L’altro figlio, Makgato, morì di Aids nel 2005. La relazione con Winnie sposata nel 1958 fu completamente diversa. Mandela ha adorato questa moglie fiera, intelligente, coraggiosa e determinata. Al contrario di Evelyn, Winnie a sua volta si lancia nella lotta anima e corpo diventando un’icona della lotta di liberazione. Dal 1962 Mandela è in carcere e non ne uscirà che nel 1990. Fuori, Winnie è perseguitata dal regime, sia perché moglie di Mandela, sia per la sua attività politica. Mandela più volte ricorderà la sua pena per non poter proteggere la moglie e le due figlie Zeni e Zindzi. Negli ultimi anni feroci della lotta all’apartheid, Winnie ha messo su il Mandela united football club, una ‘squadretta’ di ragazzi che diventa la sua guardia del corpo e che si scoprirà poi guidata da un informatore della polizia e responsabile di sequestri, torture, omicidi. La sua immagine si appanna, di accusata di appropriazioni indebite di denaro. E’ processata e condannata. Nel 1992 c’è la separazione, nel 1996 il divorzio. Nel 1998 Mandela si sposa per la terza volta, con Graca Machel, vedova di Samora Machel, storico leader della lotta di indipendenza del Mozambico e suo primo presidente. E’ una donna colta, intelligente, che protegge la tranquillità e la riservatezza degli ultimi anni del leader ormai vecchio e malato. L’undici giugno 2010, un’ultima tragedia in famiglia. Un’adorata nipotina di 13 anni, Zenaniera morta in un incidente d’auto. A Mandela sopravvivono quattro figli, 21 nipoti e un numero crescente di bisnipoti: alcuni assai chiaccherati come Zondwa, figlio di Zindzi, controverso imprenditore.

LAVORO REALIZZATO DA: La classe iii a