GLI INSIEMI 2^PARTE LE OPERAZIONI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Operazioni fondamentali con gli insiemi
Advertisements

Dispensa a cura del prof. CAVAGNA GIANCARLO Luglio 2002
Funzioni di due variabili
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
1 A B C D … a b c d … Il concetto di insieme 1
Il linguaggio della Matematica: Insiemi e operazioni
L’Insieme Unione.
Operazioni con gli insiemi Progetto Docente I Edizione Lavoro finale Ipotetica lezione di Matematica Corsista: Marina La Grotta.
GLI INSIEMI.
LA TEORIA DEGLI INSIEMI
INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell’insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che.
SOTTOINSIEMI, INCLUSIONE
Definizione e caratteristiche
Il linguaggio della geometria
Teoria degli insiemi Relazioni Funzioni Testi di riferimento
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Elementi di Matematica
GLI INSIEMI.
Liceo Scientifico “A. Vallone” Galatina
I NUMERI REALI (N, Z, Q, I, R) come ampliamenti successivi
Teoria degli INSIEMI A cura Prof. Salvatore MENNITI.
Corso di Matematica Discreta I Anno
Definizioni e operazioni
Tavole di verità con Excel.
GLI INSIEMI Presentazione a cura della Prof.ssa anNUNZIAta DI BIASE
Teoria degli insiemi LICEO STATALE “P. E. IMBRIANI”
Dispensa a cura del prof. CAVAGNA GIANCARLO Luglio 2002
Logica Matematica Seconda lezione.
Relazioni binarie.
Dispensa a cura del prof. Vincenzo Lo Presti
TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO.
CONCETTO DI INSIEME INSIEME CARATTERISTICA OGGETTIVA Deve avere
AB =x/xA  xB Unione tra insiemi o
Operazioni fondamentali con gli insiemi
Dispensa a cura del prof. CAVAGNA GIANCARLO Luglio 2002
Gli Insiemi.
Insiemi Operazioni fondamentali con gli insiemi.
Definizione e caratteristiche
Gli Insiemi ISISS “Valle Seriana”.
08/04/2017 TEORIA DEGLI INSIEMI In inglese set theory.
Insiemi.
Gli insiemi Gli insiemi si indicano con la lettera maiuscola dell’alfabeto latino. Per dire che un elemento a appartiene all’insieme A scriviamo aA In.
Dispensa a cura del prof. CAVAGNA GIANCARLO Luglio 2002
“o piccolo” Siano f e g entrambi infiniti o infinitesimi per
“o piccolo” Siano f e g entrambi infiniti o infinitesimi per
1 GLI INSIEMI Cartelli Ylenia Classe ID.
Topologia di R Intervallo aperto Intervallo chiuso
GLI INSIEMI SI INDICA CON IL NOME INSIEME MATEMATICO
Insiemi DE VITIS GABRIELE.
ELEMENTI DI LOGICA del Prof. Giovanni Ianne
Operazioni con gli insiemi
A B C D … Insiemi e sottoinsiemi A ESEMPIO
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
TEORIA ELEMENTARE DEGLI INSIEMI
Elementi di Logica Teoria degli insiemi Proff. A. Albanese – E. Mangino Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De Giorgi” - Università del Salento Precorso.
LA TEORIA DEGLI INSIEMI. Il concetto di insieme è un concetto primitivo La parola insieme (o comunità, gregge, raccolta,...) la usiamo molto spesso: l’insieme.
31/05/ L’INSIEME in ambito matematico è un gruppo di oggetti di cui si può stabilire se un elemento appartiene all’insieme o non appartiene.
Definizione Classificazione Dominio e Codominio Proprietà
GLI INSIEMI per la classe 1ai Prof: Paolo Govoni
Le Relazioni Prima parte Pag. B8 Prerequisiti Conoscere la rappresentazione degli insiemi Prodotto cartesiano.
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
Cenni sull'insiemistica
Gli insiemi Per insieme in senso matematico si intende un raggruppamento di elementi che possono essere individuati con assoluta certezza A i n s.
Le relazioni tra due insiemi
Le frazioni A partire da N vogliamo costruire un nuovo insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione. Per fare ciò dobbiamo introdurre.
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
Definizione e caratteristiche
PON NUZZI A.S Esperto: Prof. Ugo Morra
Definizione e caratteristiche
Transcript della presentazione:

GLI INSIEMI 2^PARTE LE OPERAZIONI

INTERSEZIONE “A  B” ^ ^ A  B B A A  B = xx A x  B  è l’insieme degli elementi che appartengono contemporaneamente ad A e a B cioè gli elementi in comune A  B B A Scriveremo: A  B = xx A x  B  ^ simbolo di congiunzione , si legge: e contemporaneamente ^

C A = a; b; c; d; e; f m  B = d; e; f; g; h; i; l n  g  esempio - intersezione fra tre insiemi Dati gli insiemi: C A = a; b; c; d; e; f m  B = d; e; f; g; h; i; l n  g  C = m; n; d B A a  d  b  i  e  h  Trovare: A  B  C c  f  l  Solo l’elemento d appartiene contemporaneamente ai tre insiemi, quindi: A  B  C = {d}

CASI PARTICOLARI di INTERSEZIONE A  A = A A   =  A  Ā =  A  U = A se A  B = , A e B si dicono DISGIUNTI se B  A allora A  B = B

UNIONE “A  B” A  B B A A  B = xx A v x  B  è l’insieme degli elementi che appartengono ad A “o” a B, cioè ad almeno uno dei due insiemi dati A  B B A Scriveremo: A  B = xx A v x  B  V simbolo di disgiunzione si legge: “o” – “oppure”

CASI PARTICOLARI DELL’UNIONE A  A = A A   = A A  Ā= U se B  A allora A  B = A se A e B sono insiemi disgiunti allora A  B è formata da tutti gli elementi di A e di B

A  B = a; b; c; d; e; f; g; h; i; l A  B esempi A  B A = a; b; c; d; e; f B = d; e; f; g; h; i; l B A g  a  d  i  b  e  h  c  f  l  A  B = d; e; f A  B = a; b; c; d; e; f; g; h; i; l

si tolgono ad A tutti gli elementi che appartengono a B (cioè A  B) DIFFERENZA. “A - B” è l’insieme formato da tutti gli elementi di A che non appartengono a B si tolgono ad A tutti gli elementi che appartengono a B (cioè A  B) A B Scriveremo: A - B = xx A x  B  ^

A = a; b; c; d; e; f B = d; e; f; g; h; i; l A B g  a  d  i  esempi: differenza A - B e B - A A = a; b; c; d; e; f B = d; e; f; g; h; i; l A B g  a  d  i  b  e  h  c  f  l  A - B = a; b; c B - A = g; h; i; l si noti che A - B ≠ B-A

CASI PARTICOLARI DELLA DIFFERENZA A - A =  A -  = A se A  B =  allora A - B = A e B - A = B se B  A allora B - A = 

INSIEME DELLE PARTI “P(A)” dato un insieme A, si definisce insieme delle parti di A e si indica con P(A) l’insieme di tutti i SOTTOINSIEMI propri e impropri di A. A = a; b; c; A a  c  b  dato l’insieme A di fig. tutti i suoi sottoinsiemi sono:  a b c a; b a; c b; c a; b; c quindi: P(A) =  ; a; b; c; a; b; a; c; b; c; a; b; c  Si noti che gli elementi di P(A) sono INSIEMI Se A contiene n elementi, P(A) contiene 2n sottoinsiemi Nell’es. di fig. si ha: n =3 → 23 =8

PARTIZIONE DI UN INSIEME dato un insieme A, si consideri un certo numero n di suoi sottoinsiemi (che indichiamo con Ai) si dice che questi sottoinsiemi formano una partizione di A se: A A2 A1 A3 A5 A4 ogni sottoinsieme è proprio Ai  A e Ai  ,  i 1 i sottoinsiemi sono a due a due disgiunti Ai  Ak =  con i  k 2 l’unione di tutti i sottoinsiemi dà l’insieme A A1  A2  A3  A4  A5 = A 3

es. Dati gli insiemi: A = a; b; c; e PRODOTTO CARTESIANO dato due insiemi A e B, considerati gli elementi x  A e y  B, si definisce prodotto cartesiano dei due insiemi A e B (si indica A x B, si legge A cartesiano B), l’insieme formato da tutte le possibili coppie ordinate (x; y) Scriveremo: A x B = (x; y)x  A e y  B  (è un insieme di coppie di elementi) A B a   1 es. Dati gli insiemi: A = a; b; c; e B = 1; 2 b   2 c  avremo: A x B =  (a; 1), (a; 2), (b; 1), (b; 2), (c; 1), (c; 2)  IL NUMERO DELLE COPPIE ORDINATE CHE COMPONGONO IL PRODOTTO CARTESIANO E’ UGUALE AL PRODOTTO FRA I NUMERI DEGLI ELEMENTI DI CIASCUN INSIEME Nell’es. rappresentato avremo: 3x2 =6 coppie.

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL PRODOTTO CARTESIANO b  c   1  2 A B RAPPRESENTAZIONE DELL’ES. PRECEDENTE: Rappresentazione SAGITTALE a c 1 2  b A B x y Rappresentazione CARTESIANA sull’asse x si rappresentano nell’ordine gli elementi di A sull’asse y si rappresentano nell’ordine gli elementi di B OGNI PUNTO RAPPRESENTA UNA COPPIA ORDINATA DI ELEMENTI Rappresentazione mediante TABELLE A DOPPIA ENTRATA

OSSERVAZIONI SUL PRODOTTO CARTESIANO ogni coppia è una coppia ordinata di elementi, quindi: (x; y)  (y; x) di conseguenza: A x B  B x A A x A = A2 A x B x C  B x A x C  B x A x C  A x C x B …. se m, n, p sono il numero degli elementi degli insiemi A, B, C allora l’insieme prodotto cartesiano dei tre insiemi conterrà mxnxp elementi.

il diagramma ad albero C x B x A Es. Siano dati gli insiemi: Esso è utile per determinare l’insieme di tutte le possibili “coppie” ordinate di un prodotto cartesiano. Es. Siano dati gli insiemi: A = a; b B = ;  C = 1; 2; 3 e si voglia determinare il prodotto cartesiano A x B x C SI DISPONGONO GLI ELEMENTI DI OGNI INSIEME, IN ORDINE, COME IN FIG. (a; ; 1) Nel nostro caso non avremo delle “coppie” ma delle “terne” ordinate di elementi. Per la determinazione è sufficiente seguire il percorso delle frecce 1  (a; ; 2) 2 (a; ; 3) 3 a 1 (a; ; 1) (a; ; 2)  2 (a; ; 3) 3 (b; ; 1) 1 (b; ; 2)  2 (b; ; 3) 3 b (b; ; 1) 1 ESERCIZIO: ESEGUIRE IL PROD. CARTES. C x B x A  (b; ; 2) 2 (b; ; 3) 3

C A = a; b; c; d; e; f m  B = d; e; f; g; h; i; l n  g  Esercizio - intersezione e differenza fra insiemi Dati gli insiemi: C A = a; b; c; d; e; f m  B = d; e; f; g; h; i; l n  g  C = m; n; d B A a  d  b  i  e  h  Trovare: C – ( A  B) c  f  l  troviamo prima A  B : A  B = d; e; f quindi: C – (A  B ) = {m; n}

C B A (B  C ) – A Esercizio - intersezione e differenza fra insiemi Dati gli insiemi A, B, C C Individuare quale espressione fra insiemi rappresenta l’area evidenziata: B A Notiamo che è una parte fra l’intersezione di B con C (C  B) ma che non appartiene ad A … quindi (B  C ) – A

C B A (A  B ) – C Esercizio - unione e differenza fra insiemi Dati gli insiemi A, B, C C Individuare quale espressione fra insiemi rappresenta l’area evidenziata: B A Notiamo che è una parte fra l’unione di A con B (A  B) ma che non appartiene ad C … quindi (A  B ) – C

C B A [C – (A  B )]  [(A  B ) – C] Esercizio - intersezione, unione e differenza fra insiemi Dati gli insiemi A, B, C C Individuare quale espressione fra insiemi rappresenta l’area evidenziata: B A Notiamo che: una 1^parte rappresenta C meno gli elementi di A e B C – (A  B ) una 2^parte rappresenta gli elementi in comune fra A e B ma che non appartengono a C (A  B ) – C Quindi la l’area evidenziata è l’unione fra le due parti [C – (A  B )]  [(A  B ) – C]

LE PROPRIETA’ DEGLI INSIEMI Propr. COMMUTATIVA A  B = B  A LEGGI di DE MORGAN A  B = B  A A  B = A  B Propr. ASSOCIATIVA A  B = B  A (A  B)  C = A  (B  C) (A  B)  C = A  (B  C) Propr. DISTRIBUTIVA A  (B  C) = (A  B)  (A  C) A  (B  C) = (A  B)  (A  C) Propr. dell’ ASSORBIMENTO A  (A  C) = A A  (A  C) = A