Dip.Set.Pro.CGILProposta sulla Contrattazione LINEE DI RIFORMA DELLA STRUTTURA DELLA CONTRATTAZIONE Conferme ed Evoluzione Dallaccordo del 23 Luglio 1993.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Accordo su democrazia, rappresentanza e rappresentatività Confindustria CGIL CISL UIL 31 maggio 2013.
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
FONDO DI SOLIDARIETA’ SETTORE ABI
Sono associazioni di lavoratori costituite per tutelare gli interessi dei propri iscritti e, come parte sociale, per partecipare con il governo e con.
Lezione n. 5 a.a Piera Campanella
IL RAPPORTO DI LAVORO (contratti formativi di lavoro subordinato)
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
La struttura della contrattazione collettiva
LA CONCERTAZIONE È un accordo tra più soggetti con interessi diversi È un accordo tra più soggetti con interessi diversi Ha un carattere almeno trilaterale.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
Riforma della Pubblica Amministrazione Un nuovo modello contrattuale nel pubblico impiego Novembre 2008.
Dalle leghe di mestiere alle leghe SPI Logiche organizzative di azione sindacale e mutamento sociale Associazione iresLucia Morosini PIEMONTE.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Contrattazione di secondo livello:
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
LA FORMAZIONE DEL FIDUCIARIO REGIONALE: LA TRATTATIVA REGIONALE S. BRUNATI Sindacato Endoscopisti Digestivi Italiani.
1 La riforma della rappresentatività e degli assetti contrattuali.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Quali opportunità per la gestione aziendale?
REGIONE LOMBARDIA Nuovi metodi per le politiche locali di welfare 9 MARZO 2006 Davide Sironi ( DG Famiglia e Solidarietà Sociale)
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 4 – CONTRATTI DI SOLIDARIETA a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
La storia della Riforma
I diritti sindacali I Diritti (diversi dalle relazioni sindacali) sono quelli spettanti alla RSU e ai sindacati per la difesa degli interessi di lavoratori.
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
IL CONTRATTO DI INSERIMENTO Dal Libro Bianco alla Legge delega n. 30/2003 Secondo il Libro Bianco i contratti formativi devono essere riformati al fine.
RSU Rappresentanze Sindacali Unitarie
Cosa cambia per i precari? a cura di Il protocollo sul welfare.
Intesa col Governo in materia previdenziale PENSIONI DI ANZIANITA…ed altro A cura dellUfficio Studi e formazione Cisl Toscana –23 Luglio 2007.
Rinnovo contratto aziendale CERATIZIT Alserio marzo febbraio 2012 Elaborazione R.S.U. CERATIZIT Alserio Rappresentanza Sindacale Unitaria.
LACCORDO SEPARATO del 22 gennaio 2009 Attivo delle delegate e dei delegati delle Mense, Terziario, Commercio e Vigilanza FILCAMS-CGIL Torino Torino.
ACCORDO QUADRO DI RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI
1 FLC CGIL Piattaforma Contrattuale 2010/2012 COMPARTO UNIVERSITA.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
25/02/091 L' ACCORDO SEPARATO. 25/02/092 PERCHE NON TUTELA IL POTERE DACQUISTO DELLE RETRIBUZIONI? PERCHE PEGGIORA IL MODELLO ATTUALMENTE IN VIGORE?
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
Testo Unico sulla Rappresentanza CGIL CISL UIL- Confindustria
COORDINAMENTO REGIONALE Art. 7 CCNL Protocolli su argomenti e modalità di confronto su stato di attuazione del CCNL in particolare: a)formazione.
Barbara Caponetti Roma Alto costo del lavoroMaggiori prezzi finaliAumento inflazioneRiduzione competitività impreseCrisi economica.
IL RINNOVO SI APRE IN UNA FASE GIA’ VERTENZIALE 16 SETTEMBRE 2013: Abi in occasione della riunione per la riforma del ” Fondo Esuberi”, consegna la disdetta.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
AZIONE POLITICA SINDACATO FUNZIONE TUTELA INTERESSI COLLETTIVI  AZIONE ECONOMICA  AZIONE POLITICA MODELLI: SINDACALISMO ECONOMICO- NEGOZIALE SINDACALISMO.
Relazioni Industriali 2 L’art. 39 Cost. e il contratto collettivo.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
Linee di comportamento comuni per un uso alternativo (legittimo) di Comitato di Valutazione e del “bonus” premiale “BUONA SCUOLA”: MANUALE di AUTODIFESA.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO LA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLE MANSIONI Ottobre.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL IMPORTANZA DELLE REGOLE FISSATE NEL 1993  GRANDE ACCORDO DI CONCERTAZIONE  DOVUTO AL PRESTIGIO DEI TECNICI (CIAMPI.
IL MERCATO DEL LAVORO.
La bozza di piattaforma di CGIL, CISL, UIL su LAVORO, FISCO, PREVIDENZA LA PROPOSTA VIENE ILLUSTRATA IN ASSEMBLEA NEI LUOGHI DI LAVORO; IL SINDACATO ASCOLTA.
A cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia.
Il sindacato Le RSA e RSU. Il sindacato: forma giuridica Mancata attuazione art. 39 Cost. commi 2 – 4 Associazione non riconosciuta Forme non associative.
Concertazione e Dialogo sociale. Forme di partecipazione sindacale a livello nazionale e comunitario La concertazione Il dialogo sociale.
RIFORMA DELLA STRUTTURA DELLA CONTRATTAZIONE MAGGIO 2008 FILCAMS CGIL ROMA LAZIO Via Buonarroti, Roma
Seminario sulla contrattazione Milano 29 novembre 2010.
Percorso per un accordo sul lavoro pubblico 23 ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione X – Le rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro Diritto del lavoro.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione V – Efficacia soggettiva del contratto collettivo Diritto del lavoro.
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO: LA LEGGE E IL CONTRATTO COLLETTIVO
QUALI RIFORME PER LE RELAZIONI INDUSTRIALI. IL PROBLEMA RENDERE PIU’ CERTO PER TUTTI( IMPRESE LAVORATORI ISTITUZIONI) IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI.
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
La Riforma del Modello Contrattuale e l’ Osservatorio sulla Contrattazione di 2°livello in sigla OCSEL A cura di Anna Rosa Munno Ricercatrice CESOS Referente.
Transcript della presentazione:

Dip.Set.Pro.CGILProposta sulla Contrattazione LINEE DI RIFORMA DELLA STRUTTURA DELLA CONTRATTAZIONE Conferme ed Evoluzione Dallaccordo del 23 Luglio 1993 alla Proposta attuale CGIL CISL UIL

Dip.Set.Pro.CGILProposta sulla Contrattazione2 Italia Dati Macroeconomici 1993 Debito Pubblico 115,6% del Pil Disavanzo Pubblico 10,0% del Pil Inflazione 4,4% Disoccupazione 9,7% 2007 Debito Pubblico 104% del Pil Disavanzo Pubblico 2,4% Inflazione 3,3% Disoccupazione 6,1% Parametri di riferimento area Euro (Accordo di Maastricht ) Debito Pubblico Complessivo / PIL - inferiore al 60% Disavanzo Bilancio Pubblico annuale / PIL - inferiore al 3% Inflazione non superiore del 1,5% della media dei tre Paesi Europei con valori più bassi

Dip.Set.Pro.CGILProposta sulla Contrattazione3 Obiettivi Generali dellAccordo sulla Contrattazione Proposta Attuale Obiettivi centrali sono il miglioramento delle condizioni di reddito, di sicurezza e qualità del lavoro dei lavoratori attraverso la crescita della qualità, del nostro paese, delle sue reti materiali e immateriali, del suo stato sociale e della qualità, competitività e produttività delle imprese. Lobiettivo è la realizzazione di un accordo unico che definisca un modello contrattuale per tutti i settori pubblici e privati. Accordo 23 Luglio 1993 La politica dei redditi è uno strumento indispensabile della politica economica, finalizzato a conseguire una crescente equità nella distribuzione del reddito attraverso il contenimento dell'inflazione e dei redditi nominali, per favorire lo sviluppo economico e la crescita occupazionale mediante l'allargamento della base produttiva e una maggiore competitività del sistema delle imprese.

Dip.Set.Pro.CGILProposta sulla Contrattazione4 Obiettivi e Impegni Contrattuali Accordo 23 Luglio 1993 A partire dagli obiettivi comuni sui tassi di inflazione programmati, il Governo e le parti sociali individueranno i comportamenti da assumere per conseguire i risultati previsti. In particolare il Governo, d'intesa con le parti sociali, opererà con politiche di bilancio tese: all'ottenimento di un tasso di inflazione allineato alla media dei Paesi comunitari alla riduzione del debito e del deficit dello Stato e alla stabilità valutaria. Una politica dei redditi così definita, unitamente all'azione di riduzione dell'inflazione, consente di mantenere l'obiettivo della difesa del potere d'acquisto delle retribuzioni e dei trattamenti pensionistici.

Dip.Set.Pro.CGILProposta sulla Contrattazione5 Obiettivi e Impegni Contrattuali Proposta Attuale La tutela e il miglioramento del reddito dei lavoratori vanno, perseguiti su due grandi terreni d impegno tra loro complementari ed interdipendenti: 1) quello generale che deve garantire un welfare solidaristico ed efficiente, un sistema di prezzi e tariffe trasparente, socialmente compatibile, in grado di frenare la ripresa dell inflazione ed, in particolare, un sistema fiscale equo che preveda una forte riduzione della pressione fiscale sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti e sulle pensioni. 2) quello regolato dal sistema contrattuale su due livelli per tutelare il potere dacquisto delle retribuzioni e per redistribuire la produttività.

Dip.Set.Pro.CGILProposta sulla Contrattazione6 ASSETTI CONTRATTUALI Accordo 23 Luglio 1993 Un contratto collettivo nazionale di lavoro di categoria; Un secondo livello di contrattazione, aziendale o alternativamente territoriale, laddove previsto, secondo l'attuale prassi, nell'ambito di specifici settori. Proposta Attuale conferma di due livelli contrattuali tra loro complementari; definizione del CCNL come centro regolatore dei sistemi contrattuali a livello settoriale e per la definizione delle competenze da affidare al secondo livello tenendo conto delle diverse specificità settoriali - anche al fine di migliorare spazi di manovra salariale e normativa della contrattazione aziendale o territoriale.

Dip.Set.Pro.CGILProposta sulla Contrattazione7 ASSETTI CONTRATTUALI Il CCNL Accordo 23 Luglio 1993 Il CCNL ha durata quadriennale per la materia normativa e biennale per la materia retributiva. La dinamica degli effetti economici del contratto sarà coerente con i tassi di inflazione programmata assunti come obiettivo comune. In sede di rinnovo biennale dei minimi contrattuali, ulteriori punti di riferimento del negoziato saranno costituiti dalla comparazione tra l'inflazione programmata e quella effettiva intervenuta nel precedente biennio. Proposta Attuale I compiti fondamentali del CCNL in unottica di diritto universale sono; il sostegno e la valorizzazione del potere dacquisto per tutti i lavoratori di una categoria in ogni azienda e in ogni parte del Paese, la definizione della normativa nazionale e generale. la regolazione del sistema di relazioni industriali a livello settoriale, aziendale o territoriale. I contratti nazionali potranno prevedere che la contrattazione salariale del secondo livello si sviluppi a partire da una quota fissata dagli stessi CCNL.

Dip.Set.Pro.CGILProposta sulla Contrattazione8 ASSETTI CONTRATTUALI la proposta del nuovo CCNL Va utilizzato un concetto di inflazione realisticamente prevedibile, supportata dai parametri ufficiali di riferimento, a livello dei CCNL. In questo quadro va posto il tema delladeguamento degli attuali indicatori di inflazione (utilizzando altri indicatori certi quali il deflatore dei consumi interno o lindice armonizzato europeo corretto con il peso dei mutui). Rispetto al realizzarsi di eventuali differenziali inflazionistici vanno definiti meccanismi certi di recupero. Va previsto il superamento del biennio economico e la fissazione della triennalità della vigenza contrattuale, unificando così la parte economica e normativa. Occorre vincolare meglio il rispetto della tempistica dei rinnovi. Va considerata lintroduzione di penalizzazioni in caso di mancato rispetto delle scadenze. Le trattative per il rinnovo dei CCNL dovranno iniziare 6 mesi prima delle loro scadenze.

Dip.Set.Pro.CGILProposta sulla Contrattazione9 ASSETTI CONTRATTUALI la Contrattazione di 2° Livello Accordo 23 Luglio 1993 La contrattazione aziendale riguarda materie e istituti diversi e non ripetitivi rispetto a quelli retributivi propri dei CCNL. Le erogazioni del livello di contrattazione aziendale sono strettamente correlate ai risultati conseguiti nella realizzazione di programmi, concordati tra le parti, aventi come obiettivo incrementi di produttività, di qualità ed altri elementi di competitività di cui le imprese dispongano. L'accordo di secondo livello ha durata quadriennale. Proposta Attuale Va affermata per via pattizia leffettività e la piena agibilità del secondo livello di contrattazione. I CCNL dovranno prevedere, in termini di alternatività, la sede aziendale o territoriale. Questultima deve potersi dispiegare in una molteplicità di forme: regionale, provinciale, settoriale, di filiera, di comparto, di distretto, di sito. Le oggettive differenze tra i vari settori rendono necessario che siano i singoli CCNL a definire le articolazioni del secondo livello. La contrattazione accrescitiva di secondo livello sarà incentrata sul salario per obiettivi rispetto a parametri di produttività, qualità, redditività, efficienza, efficacia.

Dip.Set.Pro.CGILProposta sulla Contrattazione10 ASSETTI CONTRATTUALI La Rappresentanza Sindacale Accordo 23 Luglio 1993 Le OO.SS. dei lavoratori stipulanti il presente protocollo riconoscono come rappresentanza sindacale aziendale unitaria nelle singole unità produttive quella disciplinata dall'intesa quadro tra CGIL-CISL-UIL sulle Rappresentanze sindacali unitarie, sottoscritta in data 1 marzo La legittimazione a negoziare al secondo livello le materie oggetto di rinvio da parte del CCNL è riconosciuta alle rappresentanze sindacali unitarie ed alle organizzazioni sindacali territoriali dei lavoratori aderenti alle organizzazioni stipulanti il medesimo CCNL, secondo le modalità determinate dal CCNL. Proposta Attuale La riforma sulla rappresentanza va attuata per via pattizia attraverso un accordo generale quadro. Confermando per il settore pubblico lAccordo collettivo quadro del 7 agosto 1998 e la vigente legge sulla rappresentanza, facendo riferimento per la rappresentatività dei pensionati alle deleghe certificate dagli Enti previdenziali. Per il settore privato viene indicato nel CNEL listituzione che, certifichi la rappresentanza e la rappresentatività delle relative organizzazioni sindacali. Per il settore privato la base della certificazione sono i dati associativi, riferiti di norma alle deleghe, come possono essere numericamente rilevati dallINPS, Il CNEL dovrà diventare listituzione certificatrice di ultima istanza della rappresentanza e della rappresentatività delle organizzazioni.

Dip.Set.Pro.CGILProposta sulla Contrattazione11 ASSETTI CONTRATTUALI La Democrazia Sindacale Accordi confederali con valenza generale Le piattaforme sindacali vengono proposte unitariamente dalle segreterie, e dibattute negli organismi direttivi interessati i quali approvano le piattaforme da sottoporre successivamente alla consultazione dellinsieme dei lavoratori e dei pensionati. Tutto il percorso negoziale, dalla piattaforma alla firma, deve essere accompagnato da un costante coinvolgimento degli organismi delle Confederazioni, prevedendo momenti di verifica degli iscritti, e assemblee di tutti i lavoratori e pensionati. Le segreterie assumono le ipotesi di accordo, le sottopongono alla valutazione e approvazione dei rispettivi organismi direttivi per il mandato alla firma da parte delle stesse, previa consultazione certificata fra tutti i lavoratori, lavoratrici, pensionate e pensionati, come già fatto nel 1993 e nel 2007.

Dip.Set.Pro.CGILProposta sulla Contrattazione12 ASSETTI CONTRATTUALI La Democrazia Sindacale Accordi di categoria Le federazioni di categoria, nel quadro delle scelte di questo documento definiranno specifici regolamenti sulle procedure per i loro rinnovi contrattuali al fine di coinvolgere sia gli iscritti che tutti i lavoratori e le lavoratrici. Tali regolamenti dovranno prevedere sia il percorso per la costruzione delle piattaforme che per lapprovazione delle ipotesi di accordo. Insieme le categorie definiranno regole e criteri per lelezione delle RSU e per una loro generalizzazione.