ANSELMO D’AOSTA 1033 nacque ad Aosta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Agostino Tra i massimi esponenti della patristica cristiana
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Umanesimo e Rinascimento
Storia della filosofia contemporanea
Sant’Anselmo d’Aosta «Ho cominciato a cercarti affamato, Signore, fa ch’io non smetta digiuno»
NATURA DI DIO: FONDAMENTO DELL’ESPIAZIONE
ESPIAZIONE SULLA CROCE
LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO ESPIAZIONE E INIZIATIVA DIVINA PER SABATO 25 OTTOBRE 2008.
QUARESIMA 2010 DIO, IL MALE E IL DOLORE la causa più frequente della PERDITA DELLA FEDE.
Analisi intus-lectiva dellesperienza religiosa ç Considerazioni preliminari ç Le denominazioni del sacro ç I lineamenti costitutivi del sacro.
F. LAMBIASI – G. TANGORRA, Gesù Cristo comunicatore
I. Kant Il criticismo.
Filosofia nel Medioevo Cenni Agostino rimane fuori? Sicuramente dà il tono (determina temi e modi di discussione) Fede e ragione; Trinità; persona;
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Alcune delle principali interpretazioni contemporanee delle cinque vie.
Dio specchio dell’uomo
Credo in Dio, Padre onnipotente
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
A.M. S. Boezio, De consolatione philosophiae, III, pr. 10 Non si può negare che questo bene esista e che sia, in un certo senso, la fonte di tutti i ben;i.
DESCARTES risponde al CATERUS 1) la causa di un’idea

1.Voi stessi infatti, fratelli, sapete bene che la nostra venuta in mezzo a voi non è stata vana. 2 Ma dopo avere prima sofferto e subìto oltraggi a Filippi,
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
“Il nuovo umanismo” del 900’
Empirismo e razionalismo
Anselmo dAosta Il problema dellequilibrio tra fede e ragione è costante nella filosofia medievale. Anselmo ( ) si interessa soprattutto alla questione.
Dall’astratto al concreto, dall’idealismo all’umanismo: Feuerbach critico di Hegel Liceo Comenio, 26 aprile 2012.
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
PER LA RIFORMA DELLA CHIESA Primo incontro-proposta per una Riforma urgente della vita della Chiesa nel mondo di oggi Fano
Dall'in sè al per me del Vangelo. Conforme alla tematica teologica di Lutero che vede la salvezza non come partecipazione alla vita eterna, ma come remissione.
Dio e la permissione del male
LEIBNIZ (Dio, l'ordine e l'armonia del mondo)
La partecipazione di Anselmo al processo di costruzione della nuova Europa novembre 2010, Pontificia Università Gregoriana Il metodo teo-logico anselmiano.
Immanuel Kant: Critica della ragion pura (1781, 1787)
“maschio e femmina li creò”
DISCERNIMENTO SPIRITUALE
(tre viaggi a Siracusa).
Spunti per la Classe TERZA
Lezione IV. I principali argomenti «a priori» per dimostrare
I PRIMI FILOSOFI I PRESOCRATICI hanno Tutti un’elemento in comune l’
XIII sec. Cronologia Riassumendo: la storia prima del
Il sistema hegeliano: Logica e Filosofia della Natura
PER DIO TU SEI IMPORTANTE
“CRITICA DELLA RAGION PURA”
Il problema di Dio nella Filosofia Medioevale.
5 marzo 2006 Domenica I Domenica I di Quaresima di Quaresima Domenica I Domenica I di Quaresima di Quaresima.
Come per la colpa di uno solo si è riversata su tutti gli uomini la condan- na, così anche per l’ope- ra di giustizia di uno solo, si riversa su tutti.
La mistica come via d’accesso all’Assoluto. “nel mondo letterario, artistico, tra il grande pubblico, persino sulla stampa quotidiana, il misticismo […]
Zenone di Elea (Ζήνων, 495 a.C. – 430 a.C.)
Dio specchio dell’uomo
Immanuel Kant.
ARISTOTELE LA METAFISICA
La filosofia delle Scuole
LUDWIG FEUERBACH.
IN ATTESA DELLA SALVEZZA
I Domenica di Quaresima 22 febbraio 2015
...Perchè ringraziare? Domenica 30/11/2014
Filosofia antica e medievale Periodo religioso Patristica Scolastica
SANT'AGOSTINO.
Le prove dell’esistenza di Dio
Etica generale II di Aldo Vendemiati. Programma Sguardo d’insieme Moralità e teorie etiche La genericità morale La specificità morale.
La filosofia medievale cristiana
Hegel e la religione.
Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Fede e Ragione Quid animo satis?. Premessa Amore per la Ragione. Percezione del Mistero che solo la fede può “risolvere”. Conseguente amore illimitato.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
RAGIONE E FEDE Il problema del rapporto tra ragione e fede si pone quando vi è l'affermazione del cristianesimo, per il quale la verità è fondata sulle.
Transcript della presentazione:

ANSELMO D’AOSTA 1033 nacque ad Aosta Aosta 1033, Canterbury 1109 1033 nacque ad Aosta 1060 benedettino nel monastero di Bec, in Normandia, di cui divenne priore nel 1063 1076 Monologion 1078 Proslogion. Successivamente diversi dialoghi su La verità, Il libero arbitrio, La caduta del diavolo. Sino al termine della sua vita non cesserà l’attività intellettuale. 1093-1109 arcivescovo di Canterbury.

ANSELMO D’AOSTA Aosta 1033, Canterbury 1109 Il suo motto fu: credo ut intelligam, ma nel contempo intelligo ut credam. Anselmo è persuaso che credere in Dio sia innanzi tutto un atto di ragione. Da ciò le due opere dedicate alle prove dell’esistenza di Dio: il Monologion (Soliloquio) in cui espone la prova a posteriori dei gradi di bene e di perfezione il Proslogion (Discorso rivolto ad altri) (primo titolo: Fides quaerens intellectum) in cui espone il famoso argomento a priori o prova ontologica.

ANSELMO D’AOSTA Aosta 1033, Canterbury 1109 L’ argomento a priori, o prova ontologica, partendo dalla negazione di Dio da parte dello stolto dei Ps. 14, 1 e 53, 1, il quale per negarlo deve comunque possederne l’idea, è così formulato: Io penso l’Essere del quale non è possibile pensare uno maggiore (cioè Dio); Ma l’Essere del quale non è possibile pensare uno maggiore non può esistere solo nel pensiero, perché altrimenti nella realtà potrebbe esistere un Essere maggiore di quello che sto pensando, ma sarebbe una contraddizione; Pertanto, l’Essere del quale non è possibile pensare uno maggiore, cioè Dio, deve esistere anche nella realtà, oltre che nel pensiero.

ANSELMO D’AOSTA Aosta 1033, Canterbury 1109 Il monaco Gaunilone, e successivamente Tommaso d’Aquino e Kant, nel «Liber…pro insipiente» contestò la validità dell’argomento sostenendo l’illegittimità del salto dal piano logico a quello ontologico. Sarebbe come dire che poiché io penso l’isola sommamente felice essa deve esiste anche nella realtà. Anselmo controbatté osservando che l’idea dell’isola sommamente felice, essendo l’idea di qualcosa dalla perfezione finita, non può essere accostata all’idea dell’Essere supremo, perfezione infinita. Successivamente, filosofi come Cartesio, Spinoza, Leibniz, Hegel trovarono valido l’argomento ontologico, partendo dal presupposto che tra pensiero ed essere c’è continuità, e perfino identità, e non salto.

Teologia e antropologia ANSELMO D’AOSTA Aosta 1033, Canterbury 1109 Teologia e antropologia La teologia anselmiana segue da vicino quella di Agostino. Da questa però si differenzia per gli attributi divini che vanno considerati come aspetti dell’essenza di Dio. Per cui Dio non è buono ma è Bontà, non è giusto ma è Giustizia, non è amorevole ma è Amore, ecc. Quanto all’uomo, Anselmo sostiene che egli col peccato non ha perso la libertà e quindi la capacità di conservare la giustizia, che tuttavia abbisogna della grazia divina per essere riconquistata. Così anche la prescienza divina e la predestinazione alla salvezza non intaccano la libertà dell’uomo.