IL CONTESTO NORMATIVO L’iter legislativo che ha condotto alla contabilità economico patrimoniale negli atenei legge n. 296/2006 legge n. 196/2009 legge.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Le operazioni di fine esercizio
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Nozioni di contabilità finanziaria, economica ed analitica
Un approccio economico- aziendale
Principi Generali di Redazione del Bilancio
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Il bilancio di esercizio
La dinamica finanziaria
Le scritture di assestamento
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Le scritture di chiusura dei conti
1 L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n e L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n.
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
Prof.ssa Donatella Busso
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA’ DI ECONOMIA
Il bilancio Società per azioni Prof. Mario Campobasso
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Lettura ed Analisi del Bilancio Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria: Ammortamento di costi pluriennali Rimanenze.
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Corso di Economia Aziendale
Analisi di Bilancio per Flussi
e delle organizzazioni culturali (2)
Ventitreesima lezione
Contabilità aziendale (1)
Le novità in tema di operazioni in valuta
Tecnica Amministrativa
ASSESTAMENTO ver.1.1 Ragioneria generale a.a. 2010/11.
Una nuova proposta di piano dei conti d’Ateneo
IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA D.LGS. 23 GIUGNO 2011 N. 118 CINZIA SIMEONE.
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
ANALISI PER FLUSSI L’analisi per indici è un’analisi statica poiché fornisce le informazioni relative ad un dato momento. L’analisi per flussi è invece.
Ragioneria generale a.a. 2012/13
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
L’AMMORTAMENTO.
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Il nuovo ordinamento contabile
I cicli gestionali e i motori contabili
del revisore contabile
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
Sintesi delle novità introdotte
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
LA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE AZIENDE SANITARIE
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
Direzione Affari Amministrativi Direzione Controllo di Gestione IPOTESI DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA CONTABILE INFN AI PRINCIPI DEL DPR 97/03... dalla contabilità.
Il bilancio di esercizio
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
Il Bilancio d’esercizio
Le modifiche al Codice Civile
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
L’AMMORTAMENTO. Ammortamenti Le immobilizzazioni sono fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo e concorrono a formare il reddito per la quota parte.
OIC 18 RATEI E RISCONTI. OIC 18 – RATEI E RISCONTI AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: disaggi e.
La Competenza Economica. Agenda La competenza economica 2 Ratei e risconti attivi e passivi.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Incontro del 16 Maggio 2014 Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi Elisabetta Tabucchi.
Le scritture di chiusura dei conti
Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE APPLICATA ALLA SANITA’ Docente Alessandro Vattovani Ph. D. in Geoeconomia Tecnologo Agenzia ENEA
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
Transcript della presentazione:

introduzione alla contabilità economico-patrimoniale nell’università di Macerata

IL CONTESTO NORMATIVO L’iter legislativo che ha condotto alla contabilità economico patrimoniale negli atenei legge n. 296/2006 legge n. 196/2009 legge n. 240/2010 d.lgs. n.18/2012

IL CONTESTO NORMATIVO Art. 5, comma 4, l. 240/2010 introduzione di un sistema di contabilità economico-patrimoniale e analitica, del bilancio unico e del bilancio consolidato di ateneo adozione di principi contabili e schemi di bilancio predisposizione di un bilancio preventivo e di un rendiconto in contabilità finanziaria

IL CONTESTO NORMATIVO Art. 5, comma 4, l. 240/2010 adozione di un piano economico-finanziario triennale

Contenuti della riforma IL CONTESTO NORMATIVO Contenuti della riforma Riconoscimento di autonomia gestionale e amministrativa ma non più autonomia finanziaria Capacità di disporre di un proprio budget

Contenuti della riforma Trasformazione dei Dipartimenti IL CONTESTO NORMATIVO Contenuti della riforma Trasformazione dei Dipartimenti da centri autonomi di spesa a centri di responsabilità dotati di autonomia gestionale

Contenuti della riforma In passato l’obiettivo principale IL CONTESTO NORMATIVO Contenuti della riforma In passato l’obiettivo principale era il controllo quantitativo della spesa (incassi e pagamenti) oggi è primario il controllo della gestione

IL CONTESTO NORMATIVO d.lgs. 27 gennaio 2012, n. 18 Contabilità economico patrimoniale ed analitica Bilancio unico Bilancio consolidato

IL CONTESTO NORMATIVO d.lgs. 27 gennaio 2012, n. 18 Con d.m. dovranno essere definiti i principi contabili, schemi di bilancio, regime transitorio Adeguamento del Regolamento per l’amministrazione, la finanza e la contabilità

IL CONTESTO NORMATIVO BILANCIO UNICO Nella fase di implementazione del bilancio unico occorre considerare i seguenti temi: Programmazione del bilancio Gestione finanziaria (ciclo attivo e passivo) Reportistica interna – gestione contabilità analitica Gestione finanziaria (liquidità)

Programmazione del bilancio IL CONTESTO NORMATIVO BILANCIO UNICO Programmazione del bilancio Ruolo del bilancio preventivo Ruolo del budget – differenze con bilancio preventivo Controllo dell’andamento della gestione

Gestione finanziaria (ciclo attivo e passivo) IL CONTESTO NORMATIVO BILANCIO UNICO Gestione finanziaria (ciclo attivo e passivo) Soggetti incaricati di operare praticamente sul bilancio Ripartizione delle responsabilità/competenze Possibilità di “individuazione” delle entrate per destinazione (articolazione interna) Gestione unitaria delle procedure di pagamento

Reportistica interna – gestione contabilità analitica IL CONTESTO NORMATIVO BILANCIO UNICO Reportistica interna – gestione contabilità analitica Quali tipi di informazione di contabilità interna sono restituibili alle strutture decentrate (in assenza di un proprio bilancio) Informazioni disponibili per Amministrazione Centrale

contabilità analitica IL CONTESTO NORMATIVO BILANCIO UNICO contabilità analitica Misurazione efficienza gestione Supporto informativo Programmazione e controllo di gestione Valutazioni di bilancio

Gestione finanziaria (liquidità) IL CONTESTO NORMATIVO BILANCIO UNICO Gestione finanziaria (liquidità) Programmazione dei fabbisogni finanziari Gestione unitaria del c/c Tesoreria unica e tesoreria autonoma

Bilancio unico d’ateneo di previsione annuale autorizzatorio IL CONTESTO NORMATIVO art. 2 - d.lgs. n. 18/2012 Bilancio unico d’ateneo di previsione annuale autorizzatorio Bilancio unico d’ateneo di previsione triennale composti da: Budget economico Budget degli investimenti

IL BUDGET E CE PREVISIONALE IL CONTESTO NORMATIVO IL BUDGET E CE PREVISIONALE Funzione Budget: Autorizzare i costi (e gli investimenti) nell’esercizio Funzione CE Previsionale: fornire un quadro di sintesi sul risultato presunto dell’esercizio

IL CONTESTO NORMATIVO IL BUDGET La norma sembra chiarire che il budget deve essere redatto secondo il principio della competenza economica Le previsioni che originano il budget devono considerare l’impatto “economico” nell’esercizio di competenza

IL CONTESTO NORMATIVO IL BUDGET un esempio: Al termine dell’esercizio x, in fase di predisposizione del budget, si prevede di attivare un assegno di ricerca di 24 mesi a decorrere dal 01/06/x+1. Nell’esercizio x+1 il budget deve autorizzare il costo di 7 mesi (Giugno-Dicembre)…

Il ruolo del Budget degli Investimenti IL CONTESTO NORMATIVO Il ruolo del Budget degli Investimenti Come può avvenire la “copertura” degli investimenti? Esempio: l’ateneo programma di effettuare l’acquisto di una attrezzattura scientifica del valore di 500.000 € (vita utile, 10 anni).

Quali impatti sul bilancio? IL CONTESTO NORMATIVO segue esempio Quali impatti sul bilancio? Uscita di cassa o indebitamento, nel primo anno (SP) Ammortamenti nei successivi 10 anni (CE) Aumento del valore delle immobilizzazioni materiali (SP)

IL CONTESTO NORMATIVO CONTROLLO DI GESTIONE Al fine di “monitorare” l’andamento della gestione è necessario attivare la funzione “Controllo di Gestione”

Scopo del controllo di gestione IL CONTESTO NORMATIVO CONTROLLO DI GESTIONE Scopo del controllo di gestione Verificare coerenza tra obiettivi e risultati Analizzare eventuali scostamenti Introdurre azioni correttive

IL CONTESTO NORMATIVO art. 5 - d.lgs. n. 18/2012 Bilancio unico d’ateneo di previsione annuale autorizzatorio Bilancio unico d’ateneo di previsione triennale approvati entro: 31/12 dell’anno precedente all’esercizio di riferimento dal Cda

Bilancio unico d’ateneo di esercizio composto da: IL CONTESTO NORMATIVO art. 2 - d.lgs. n. 18/2012 Bilancio unico d’ateneo di esercizio composto da: Stato patrimoniale Conto economico Nota integrativa Rendiconto finanziario Relazione sulla gestione

accompagnato da relazione del Collegio dei revisori che attesta : IL CONTESTO NORMATIVO art. 5 - d.lgs. n. 18/2012 Bilancio unico d’ateneo di esercizio accompagnato da relazione del Collegio dei revisori che attesta : la corrispondenza del bilancio alle risultanze contabili regolarità amministrativo-contabile della gestione

Bilancio unico d’ateneo di esercizio IL CONTESTO NORMATIVO art. 5 - d.lgs. n. 18/2012 Bilancio unico d’ateneo di esercizio approvato entro il 30/4 di ciascun anno Approvato dal Consiglio di amministrazione su proposta del Rettore, previo parere del Senato accademico

Bilancio consolidato (aziende, società o enti controllati) IL CONTESTO NORMATIVO art. 1 - d.lgs. n. 18/2012 Bilancio consolidato (aziende, società o enti controllati) composto da: Stato patrimoniale Conto economico Nota integrativa

IL CONTESTO NORMATIVO art. 6 - d.lgs. n. 18/2012 Bilancio consolidato Fondazioni universitarie (l. 388/2000) Società di capitali Altri enti approvato dal Cda entro il 30/4 dell’esercizio successivo (d.lgs. 91/2011)

I principi di consolidamento saranno disciplinati da un apposito d.m. IL CONTESTO NORMATIVO art. 6 - d.lgs. n. 18/2012 Bilancio consolidato I principi di consolidamento saranno disciplinati da un apposito d.m.

IL CONTESTO NORMATIVO art. 1 e 5 - d.lgs. n. 18/2012 Bilancio preventivo unico non autorizzatorio in contabilità finanziaria per consentire: Monitoraggio dei conti Consolidamento dei conti approvato entro 31/12 dell’anno precedente all’esercizio di riferimento

bilanci preventivi (31/12 anno prec.) IL CONTESTO NORMATIVO bilanci preventivi (31/12 anno prec.) bilancio composizione Bilancio unico d’ateneo di previsione annuale autorizzatorio Budget economico Budget degli investimenti Prospetto missioni e prog. Bilancio unico d’ateneo di previsione triennale Bilancio unico d’ateneo non autorizzatorio in contabilità finanziaria

bilanci consuntivi (30/4 anno succ.) IL CONTESTO NORMATIVO bilanci consuntivi (30/4 anno succ.) bilancio composizione Bilancio unico d’ateneo di esercizio Stato patrimoniale Conto economico Nota integrativa Relazione sulla gestione Relazione Coll. Revisori Prospetto missioni e prog. Bilancio consolidato Rendiconto unico d’ateneo in contabilità finanziaria

IL CONTESTO NORMATIVO L’applicazione del bilancio unico comporta la necessità di ridefinire i seguenti processi: Processo di definizione del budget Processo di gestione delle variazioni del budget Processo di gestione dei flussi di cassa Procedure di contabilità analitica Controllo di gestione

IL CONTESTO NORMATIVO Il bilancio unico soddisfa le seguenti esigenze: Trasparenza dei bilanci (un unico bilancio invece di diversi bilanci consolidati internamente) Semplificazione delle procedure contabili Omogeneità delle procedure contabili Gestione unitaria del ciclo di programmazione contabile

IL CONTESTO NORMATIVO BILANCIO UNICO Alla luce di queste considerazioni, alcune evidenze: L’autonomia didattica e di ricerca dei centri autonomi (laddove prevista) non è influenzata dalle norme sul bilancio L’autonomia gestionale, finanziaria e amministrativa sono concetto differente dall’autonomia contabile L’autonomia contabile non è a valore aggiunto rispetto al core delle competenze di un dipartimento/facoltà/centro autonomo

IL CONTESTO NORMATIVO Le università considerate amministrazioni pubbliche sono tenute alla predisposizione di un apposito prospetto, da allegare al bilancio unico d'ateneo di previsione annuale autorizzatorio e al bilancio unico d'ateneo d'esercizio, contenente la classificazione della spesa complessiva per missioni e programmi

IL CONTESTO NORMATIVO art. 4 – d.lgs. 18/2012 Le missioni rappresentano le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti dalle amministrazioni, utilizzando risorse finanziarie, umane e strumentali ad esse destinate

IL CONTESTO NORMATIVO art. 4 – d.lgs. 18/2012 I programmi rappresentano gli aggregati omogenei di attività volte a perseguire le finalità individuate nell'ambito delle missioni

IL CONTESTO NORMATIVO art. 4 – d.lgs. 18/2012 L’elenco delle missioni e dei programmi dovrà essere definito con decreto del Miur

OBBLIGHI DI TRASPARENZA IL CONTESTO NORMATIVO OBBLIGHI DI TRASPARENZA Le università considerate AP hanno obbligo di trasmettere i propri bilanci a MIUR e MEF attraverso procedure informatizzate (definizione in corso) Le università considerate non AP hanno l’obbligo di trasmettere i propri bilanci al MIUR mediante procedure informatizzate (definizione in corso) Bilancio unico pubblicato sul sito istituzionale delle università

COFI NELLA FASE TRANSITORIA IL CONTESTO NORMATIVO COFI NELLA FASE TRANSITORIA Decreto “figlio” di definizione delle regole contabili per la COFI nel regime transitorio Fino al 31 dicembre 2013, nel regime transitorio: le università in COFI redigono uno stato patrimoniale

I soggetti responsabili della programmazione economico-finanziaria IL CONTESTO NORMATIVO PROGRAMMAZIONE I soggetti responsabili della programmazione economico-finanziaria Rettore Direttore Generale Consiglio di amministrazione

IL CONTESTO NORMATIVO PROGRAMMAZIONE (L. 240/2010) Rettore responsabilità del perseguimento delle finalità dell'università secondo criteri di qualità e nel rispetto dei principi di efficacia, efficienza, trasparenza e promozione del merito; della funzione di proposta del documento di programmazione triennale di ateneo (…), nonchè della funzione di proposta del bilancio di previsione annuale e triennale e del conto consuntivo

IL CONTESTO NORMATIVO PROGRAMMAZIONE (L. 240/2010) Direttore Generale attribuzione, sulla base degli indirizzi forniti dal consiglio di amministrazione, della complessiva gestione e organizzazione dei servizi, delle risorse strumentali e del personale tecnico-amministrativo dell'ateneo, nonchè dei compiti, in quanto compatibili, di cui all'articolo 16 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; partecipazione del direttore generale, senza diritto di voto, alle sedute del consiglio di amministrazione

IL CONTESTO NORMATIVO PROGRAMMAZIONE (L. 240/2010) Consiglio di amministrazione funzioni di indirizzo strategico, di approvazione della programmazione finanziaria annuale e triennale e del personale, nonchè di vigilanza sulla sostenibilità finanziaria delle attività; (…) della competenza ad adottare il regolamento di amministrazione e contabilità, nonchè, su proposta del rettore e previo parere del senato accademico per gli aspetti di sua competenza, ad approvare il bilancio di previsione annuale e triennale, il conto consuntivo e il documento di programmazione triennale

IL CONTESTO NORMATIVO PROGRAMMAZIONE (L. 240/2010) Possibile sintesi dei ruoli Funzione di proposta (composizione richieste per programmazione): Rettore Approvazione (assunzione di responsabilità della programmazione): CDA Funzione di gestione: DG

BOZZA DI DECRETO ATTUATIVO SUI PRINCIPI IL CONTESTO NORMATIVO BOZZA DI DECRETO ATTUATIVO SUI PRINCIPI CONTABILI E SCHEMI DI BILANCIO Schemi di bilancio: Stato Patrimoniale, Conto Economico, Rendiconto finanziario (Bilancio unico) Nota integrativa: solo breve cenno art. 3 comma 4 Rinvio a Codice Civile e principi contabili OIC per quanto non espressamente previsto dal decreto

IL CONTESTO NORMATIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO Immobilizzazioni A) Patrimonio netto I Immateriali II Materiali III Finanziarie I Fondo di dotazione II Patrimonio vincolato III Patrimonio non vincolato B) Attivo circolante B) Fondi rischi e oneri I Rimanenze II Crediti III Attività finanziarie IV Disponibilità liquide C) TFR C) Ratei e risconti D) Debiti E) Ratei e risconti

RENDICONTO FINANZIARIO IL CONTESTO NORMATIVO RENDICONTO FINANZIARIO Flusso monetario generato/assorbito da gestione corrente Flusso monetario generato/assorbito da variazioni capitale circolante Flusso di cassa (cash flow) operativo Flusso monetario da investimenti Flusso monetario da finanziamenti Flusso monetario esercizio (A+B+C)

BOZZA DI DECRETO ATTUATIVO SUI PRINCIPI IL CONTESTO NORMATIVO BOZZA DI DECRETO ATTUATIVO SUI PRINCIPI CONTABILI E SCHEMI DI BILANCIO Nessuna disposizione in merito alla contabilità analitica (riferimenti in decreto missioni e progr.) No schemi per Budget (rinvio a successivo decreto) Bilancio consolidato: rinvio a decreto richiamato nel d.lgs. 31/5/2011 n. 91

BOZZA DI DECRETO ATTUATIVO SUI PRINCIPI CONTABILI E SCHEMI DI BILANCIO PRINCIPIO DI VERIDICITA’ Il bilancio unico d’ateneo di esercizio deve fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria e del risultato economico dell’esercizio. La veridicità comporta la corretta rilevazione di tutte le operazioni gestionali dell’esercizio

BOZZA DI DECRETO ATTUATIVO SUI PRINCIPI CONTABILI E SCHEMI DI BILANCIO PRINCIPIO DI CORRETTEZZA la correttezza dei dati di bilancio non si riferisce soltanto all'esattezza aritmetica, bensì alla correttezza economica e alla ragionevolezza, cioè al risultato attendibile ottenuto dall’applicazione oculata dei procedimenti di valutazione adottati

BOZZA DI DECRETO ATTUATIVO SUI PRINCIPI CONTABILI E SCHEMI DI BILANCIO PRINCIPIO DI ATTENDIBILITA’ Il principio dell’attendibilità asserisce che le previsioni, e in generale tutte le valutazioni, devono essere sostenute da accurate analisi, nonché da fondate aspettative di acquisizione e di utilizzo delle risorse. Al fine di risultare attendibile, un’informazione contabile non deve contenere errori o distorsioni rilevanti

BOZZA DI DECRETO ATTUATIVO SUI PRINCIPI CONTABILI E SCHEMI DI BILANCIO PRINCIPIO DI CONTINUITA’ La valutazione delle voci deve essere effettuata nella prospettiva della continuazione dell’attività dell’istituzione

BOZZA DI DECRETO ATTUATIVO SUI PRINCIPI CONTABILI E SCHEMI DI BILANCIO PRINCIPIO DI PRUDENZA Nel bilancio unico d’ateneo di previsione annuale devono essere iscritte solo le componenti positive che ragionevolmente saranno disponibili nel periodo amministrativo considerato. Nel bilancio unico d’ateneo di esercizio le componenti positive non realizzate non devono essere contabilizzate, mentre tutte le componenti negative devono essere contabilizzate anche se non sono definitivamente realizzate.

BOZZA DI DECRETO ATTUATIVO SUI PRINCIPI CONTABILI E SCHEMI DI BILANCIO PRINCIPIO DI COMPETENZA l’effetto delle operazioni e degli altri eventi deve essere rilevato contabilmente ed attribuito all’esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti finanziari

BOZZA DI DECRETO ATTUATIVO CRITERI DI VALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E MATERIALI Le immobilizzazioni immateriali sono iscritte al costo di acquisto o di produzione comprendente i costi accessori e tutti i costi direttamente imputabili e quelli di indiretta attribuzione per la quota ragionevolmente imputabile Il costo delle immobilizzazioni immateriali, la cui utilizzazione è limitata nel tempo, deve essere sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio, tenendo conto della residua possibilità di utilizzo

BOZZA DI DECRETO ATTUATIVO CRITERI DI VALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E MATERIALI L’immobilizzazione che, alla data di chiusura dell’esercizio, risulti durevolmente di valore inferiore a quello di bilancio, deve essere iscritta a tale minor valore e di ciò deve essere data adeguata motivazione nella Nota Integrativa Questo non può essere mantenuto nei successivi bilanci se sono venuti meno i motivi della rettifica effettuata

BOZZA DI DECRETO ATTUATIVO CRITERI DI VALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE sono valutate in base al costo sostenuto per l’acquisizione della partecipazione comprensivo degli oneri accessori, rettificato in diminuzione in presenza di perdite durevoli di valore. Le partecipazioni in aziende, società o altri enti controllati e collegati sono valutate in base al “metodo del patrimonio netto” di cui all’articolo 2426, comma 4, del codice civile

BOZZA DI DECRETO ATTUATIVO CRITERI DI VALUTAZIONE RIMANENZE includono i beni che concorrono all’attività tipica dell’ateneo e quelli destinati alla cessione o vendita. Ad esempio: - i beni destinati ad attività didattica, di ricerca, o di supporto ad esse; - i beni destinati alla vendita all’interno dell’attività commerciale eventualmente svolta dall’università; - i beni dell’attività di assistenza sanitaria

BOZZA DI DECRETO ATTUATIVO CRITERI DI VALUTAZIONE RIMANENZE sono valutate al costo di acquisto o di produzione, ovvero al valore di realizzazione desumibile dall’andamento del mercato, se minore

BOZZA DI DECRETO ATTUATIVO CRITERI DI VALUTAZIONE CREDITI I crediti vanno esposti in bilancio al valore di presumibile realizzazione Il valore nominale dei crediti deve essere rettificato, tramite un fondo di svalutazione appositamente stanziato, per le perdite per inesigibilità che possono ragionevolmente essere previste e che sono inerenti ai saldi dei crediti esposti in bilancio

BOZZA DI DECRETO ATTUATIVO CRITERI DI VALUTAZIONE RATEI E RISCONTI Nella voce ratei e risconti attivi devono essere iscritti rispettivamente i proventi di competenza dell’esercizio esigibili in esercizi successivi, e i costi sostenuti entro la chiusura dell’esercizio, ma di competenza di esercizi successivi. Nella voce ratei e risconti passivi devono essere iscritti rispettivamente i costi di competenza dell’esercizio esigibili in esercizi successivi e i proventi percepiti entro la chiusura dell’esercizio, ma di competenza di esercizi successivi

BOZZA DI DECRETO ATTUATIVO CRITERI DI VALUTAZIONE RATEI E RISCONTI valutazione per competenza di: proventi su commessa, per la gestione dei contributi in conto capitale imputazione della quota della contribuzione studentesca gestione dei proventi per il finanziamento di borse e i contratti pluriennali

BOZZA DI DECRETO ATTUATIVO CRITERI DI VALUTAZIONE PATRIMONIO NETTO fondo di dotazione: vincolato o non vincolato in funzione delle indicazioni statutarie; patrimonio vincolato: composto da fondi, riserve e contributi in conto capitale vincolati per scelte operate da terzi donatori; patrimonio non vincolato: riserve derivanti dai risultati gestionali realizzati, e pertanto si compone: dei risultati gestionali relativi all’esercizio e degli esercizi precedenti, nonché delle riserve statutarie

BOZZA DI DECRETO ATTUATIVO CRITERI DI VALUTAZIONE FONDI RISCHI E ONERI accolgono gli accantonamenti destinati a coprire perdite o rischi aventi le seguenti caratteristiche: natura determinata, esistenza certa o probabile, ammontare o data di sopravvenienza indeterminati alla chiusura dell’esercizio

BOZZA DI DECRETO ATTUATIVO CRITERI DI VALUTAZIONE CONTRIBUTI IN C/ESERCIZIO somme disposte da terzi per sostenere il funzionamento dell’ateneo o comunque per realizzare attività non classificabili tra gli investimenti. I contributi in conto esercizio certi ed esigibili devono essere iscritti come voci di proventi nel Conto Economico

BOZZA DI DECRETO ATTUATIVO CRITERI DI VALUTAZIONE CONTRIBUTI IN C/CAPITALE somme erogate a fondo perduto dallo Stato o da altri enti, pubblici o privati, per la realizzazione di opere e per l’acquisizione di beni durevoli; per cui l’ateneo non ha facoltà di distogliere tali contributi dall’uso previsto dalle leggi o dalle disposizioni in base alle quali sono stati erogati

BOZZA DI DECRETO ATTUATIVO CRITERI DI VALUTAZIONE CONTRIBUTI IN C/CAPITALE gli atenei iscrivono i contributi in conto capitale nel Conto Economico, in base alla vita utile del cespite, imputando fra i ricavi il contributo e riscontandone quota ogni anno fino alla conclusione del periodo di ammortamento e contemporaneamente ammortizzano il cespite capitalizzato per il suo intero valore.

IL CONTESTO NORMATIVO CONTABILITA’ ECONOMICA Introduzione forme di controllo economico e patrimoniale (oltre che finanziario) Risultato di gestione: risultato di competenza economica Valore prodotto – risorse consumate per produrlo Equilibrio patrimoniale (stato patrimoniale) Equilibrio impieghi Equilibrio fonti Equilibrio finanziario: flussi in entrata e in uscita (rendiconto finanziario)

IL CONTESTO NORMATIVO CONTABILITA’ ECONOMICA PROVENTI Didattica (istituzionale e non) Ricerca (competitiva e su commissione) Contributi in conto esercizio e conto capitale Proventi commerciali, patrimoniali e finanziari COSTI Personale Acquisti Servizi Beni strumentali

CONTABILITA’ GENERALE IL CONTESTO NORMATIVO CONTABILITA’ GENERALE Scambi con i terzi (no fatti interni di gestione) Rilevati sotto il duplice aspetto: Finanziario Economico Utilizzando conti con due sezioni (Dare e Avere), secondo il metodo contabile della partita doppia

IL CONTESTO NORMATIVO CONTABILITA’ GENERALE: esempio 1 Fatto di gestione: pago 100 euro ad un fornitore USCITA monetaria di 100 euro COSTO per acquisto materiali di laboratorio causa economica del movimento finanziario, perché ho pagato 100 euro a Tizio?

IL CONTESTO NORMATIVO CONTABILITA’ GENERALE: esempio 2 Fatto di gestione: incasso 100 euro dallo studente ENTRATA monetaria di 100 euro RICAVO per contributi (didattica) causa economica del movimento finanziario, perché ho incassato 100 euro?

PRINCIPIO DI COMPETENZA ECONOMICA IL CONTESTO NORMATIVO PRINCIPIO DI COMPETENZA ECONOMICA l’effetto delle operazioni e degli altri eventi deve essere rilevato contabilmente ed attribuito all’esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti finanziari.

IL CONTESTO NORMATIVO PRINCIPIO DI COMPETENZA ECONOMICA La determinazione del risultato economico d’esercizio implica un procedimento di analisi della competenza economica delle voci positive e negative relative all’esercizio cui il bilancio unico d’ateneo di esercizio si riferisce, mediante un procedimento di identificazione, di misurazione e di correlazione dei costi ai proventi d’esercizio

PRINCIPIO DI COMPETENZA ECONOMICA ricavo/provento di competenza di un IL CONTESTO NORMATIVO PRINCIPIO DI COMPETENZA ECONOMICA ricavo/provento di competenza di un esercizio se in quell’esercizio ha trovato compimento l’operazione che lo ha generato (es. provento da erogazione di un servizio è di competenza dell’esercizio in cui è erogato il servizio, indipendentemente dall’incasso)

PRINCIPIO DI COMPETENZA ECONOMICA IL CONTESTO NORMATIVO PRINCIPIO DI COMPETENZA ECONOMICA costo/onere di competenza di un esercizio se in quell’esercizio ha trovato il corrispondente ricavo/provento (es. costo di acquisto di un bene è di competenza dell’esercizio in cui l’ho utilizzato per la produzione realizzata, indipendentemente dal pagamento della fattura di acquisto)

PRINCIPIO DI COMPETENZA scritture di assestamento per ripristinare la corretta competenza economica, prima di redigere il bilancio d’esercizio: Ammortamenti di costi pluriennali Rimanenze di magazzino Ratei e risconti Fatture da ricevere/da emettere Fondi per rischi e oneri

PRINCIPIO DI COMPETENZA AMMORTAMENTI DI COSTI PLURIENNALI Nell’anno «n» acquisto un’attrezzatura scientifica per 50.000 euro L’attrezzatura è un bene strumentale (cespite), ovvero mi serve per il “processo produttivo” (attività di ricerca) Lo utilizzerò per diversi anni, per cui è un fattore produttivo a lungo ciclo di utilizzo Il costo per l’acquisto è pertanto un costo pluriennale

PRINCIPIO DI COMPETENZA AMMORTAMENTO procedura tecnico-contabile di ripartizione di un costo pluriennale tra i diversi esercizi nei quali manifesta la sua competenza economica durata dell’ammortamento è la minore tra: Vita fisica del cespite Vita economica del cespite (realizzo indiretto attraverso le attività istituzionali) Vita tecnologica del cespite (obsolescenza)

PRINCIPIO DI COMPETENZA AMMORTAMENTI DI COSTI PLURIENNALI Rilevazione dell’acquisto insorgenza di un debito di 50.000 euro nell’anno «n» origine di un costo per 50.000 euro A fine anno debito per la parte non ancora pagata costo di 50.000 euro che non è di competenza solo dell’anno «n»

PRINCIPIO DI COMPETENZA RIMANENZE DI MAGAZZINO Nell’anno «n» acquisto 10.000 confezioni di reagenti per prove chimiche di laboratorio A fine anno utilizzati 8.000 pezzi Il costo di 8.000 pezzi è di competenza di «n», gli altri 2.000 vanno “sospesi” e trasferiti all’anno successivo, finché non ne avverrà l’utilizzo Dal punto di vista patrimoniale sono beni che ho acquistato e non utilizzato Dal punto di vista economico sono costi che non sono di competenza di questo esercizio ma lo saranno di un futuro (n+1, n+2, …)

PRINCIPIO DI COMPETENZA RATEI E RISCONTI Alcuni costi o ricavi sono commisurati al tempo (ad esempio gli affitti o i premi di assicurazione, ecc.) e vengono pagati/incassati in una sola volta per tutto il periodo di riferimento, all’inizio (anticipati) o alla fine di esso (posticipati) In contabilità generale la rilevazione contabile avviene al momento del pagamento o incasso che può essere anticipato o posticipato rispetto al periodo di riferimento Se il periodo di riferimento è a cavallo della fine dell’anno occorre rettificare il costo o ricavo per ripristinare la corretta competenza economica

PRINCIPIO DI COMPETENZA FATTURE DA RICEVERE O DA EMETTERE A fine anno viene consegnato un bene da un fornitore ma la fattura di acquisto arriva nel mese di gennaio A fine anno è terminato un progetto di ricerca conto terzi, ma viene emessa la relativa fattura di vendita nel mese di gennaio