ISTITUTO COMPRENSIVO “G.LIGNANA”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Allievi - Servizio di Prevenzione
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
PROGETTO interdisciplinare
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Scuola Secondaria di Primo Grado
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
Philosophy for children
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Formazione sull’Integrazione Scolastica
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
MONITORAGGIO POF
Scuola secondaria di I grado «Norberto Bobbio
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Scuola primaria A. Ricchi Anno scolastico 2011\12.
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
Funzione strumentale n° 1Istituto comprensivo di Cadeo.
Benvenuti Anno scolastico
Quali le modalita’ di lavoro ?
La sicurezza nella scuola
Andiamo alla scuola primaria
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
ISTITUTO COMPRENSIVO di CAMPOMARINO ANNO SCOLASTICO 2013/2014
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
IL PROGETTO DI TIROCINIO
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Acqua dal bicchiere, acqua dal cielo Scuola Primaria di Gallicano
Andiamo alla scuola primaria
Progettare attività didattiche per competenze
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
COMPETENZE: risultati del questionario
20/04/20151 Raccolta di documentazione significativa nel processo di insegnamento /apprendimento Realizzare uno strumento metodologico di materiali indicativi.
DESCRIZIONE DELL’ESPERIENZA IL CONTESTO
2.0 Modello di progettazione condiviso … per una didattica inclusiva…  
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
I.S.I.S G.Natta1 1 “Sicurezza e didattica digitale: gli studenti attori” Prof.ssa Masciaga Francesca Bergamo, 15 maggio 2015 I.S.I.S “G. Natta”
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
Perché le TIC nella Didattica
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Viale Krasnodar, Ferrara tel. 0532/ fax 0532/ “La Scuola per un Progetto di Vita”
ISTITUTO COMPRENSIVO ‘DE AMICIS’ BERGAMO SCUOLA PRIMARIA VALLI SCUOLA E AULA DIGITALE 17 maggio 2016.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Febbraio 2011 RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI.
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO “G.LIGNANA” Progetto sicurezza ISTITUTO COMPRENSIVO “G.LIGNANA” TRONZANO V.SE

Relazione Motivazioni del progetto di osservazione ( ricerca ) Evoluzione delle attività. Collaborazioni tra scuole. Collaborazione con il coordinatore. Ruolo dell'aggiornamento. Ruolo della rete telematica. Ruolo degli apporti teorici di riflessione preventivi e conseguenti all'attività. Formatori esterni. Capacità di riaggregazione dei colleghi attorno al progetto Ruolo delle tecnologie informatiche. Analisi delle logiche applicative. Educazione alle tecnologie e collaborazione tra docenti. Analisi dei processi innescati e verifica degli obiettivi.

PREVENZIONE: I TEMI DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA ELEMENTARE presentazione curata dal coordinatore del progetto. Supporto di presentazione: presentazione PowerPoint

MOTIVAZIONI DEL PROGETTO DI OSSERVAZIONE La sicurezza: dalla comprensione delle situazioni che ci espongono ai pericoli alla formalizzazione di comportamenti responsabili. Analizzare l’ambiente circostante ed elaborare codici di comportamento e regole convenzionali inerenti alla sicurezza  

Partendo dalla constatazione che sia necessario prevedere un’azione di sensibilizzazione sui temi della sicurezza nei vari ambienti ed in rapporto alla maturità, si è pensato di farlo proponendo attività di vario tipo nelle varie classi contemporaneamente sviluppando diversi filoni che confluiranno in una iniziativa comune

Ambito di attività - Comprensione del fattore di rischio /sicurezza in rapporto ai vari ambienti - Sviluppo capacità di valutazione di tali fattori - Necessità di pervenire a comportamenti adeguati - Elaborazione di codici e regole per la segnalazione e la prevenzione. 1°ciclo Cl 1 il proprio corpo Cl 2 l’igiene personale 2°ciclo Cl 3 la casa e la scuola Cl 4 l’alimentazione Cl 5 ed. stradale

MAPPA CONCETTUALE CONOSCENZA DI SÈ RELAZIONE CON GLI ALTRI VALUTARSI CONOSCENZA DI SÈ ACCETTARSI MIGLIORARSI RELAZIONE CON GLI ALTRI LE REGOLE CONOSCERE GLI ALTRI LA CASA/la SCUOLA CONOSCERE IL MONDO CHE CI CIRCONDA ALIMENTAZIONE LA STRADA / IL TERRITORIO

OBIETTIVI GENERALI CONOSCERE LA PROPRIA FISICITÀ RICONOSCERE IL PROPRIO STATO D'ANIMO. RAGIONARE SU CONTENUTI INTERDISCIPLINARI STABILIRE RELAZIONI METACOGNITIVE. INDURRE LA CAPACITA' DI IPOTIZZARE SITUAZIONI. SVILUPPARE IL SENSO CRITICO. SVILUPPARE E/O RAFFORZARE IL SENSO DI RESPONSABILITA' STAR BENE CON SÉ E CON GLI ALTRI. STABILIRE RELAZIONI COMUNICATIVE. ACCETTARE REGOLE COMUNI

ATTIVITÀ Lettura e comprensione di fattori di rischio in varie situazioni Rappresentazione grafica di situazioni e percorsi Dato un “compito”, descrizione di azioni finalizzate alla prevenzione di incidenti Uso del simbolo nel quotidiano, come facilitazione della comunicazione, e in altri contesti (segnaletica di vario tipo), per favorire i comportamenti corretti. Come migliorare la sicurezza negli ambienti frequentati dai bambini

Ruolo dell'aggiornamento È stato possibile attivare iniziative di aggiornamento di tipo personale soprattutto con testi e pubblicazioni monografiche Non c’è stata la possibilità invece di aderire ad iniziative di aggiornamento sull’aspetto della ricerca .

Rete Telematica Ruolo degli apporti teorici di riflessione preventivi e conseguenti all'attività. I tempi non ci hanno consentito di pervenire a questo livello di intervento e scambio

Ruolo delle tecnologie informatiche. Analisi delle logiche applicative Ruolo delle tecnologie informatiche. Analisi delle logiche applicative. Educazione alle tecnologie e collaborazione tra docenti. Nel nostro istituto questi temi si stanno sviluppando ma non si è ancora giunti all’ottimizzazione di risorse e competenze che ci permettano di usufruire agevolmente delle potenzialità dell’informatica nella scuola

Analisi dei processi innescati e verifica degli obiettivi. Sono emersi sicuramente nuove esigenze di formazione rispetto all’attività di laboratorio ridefinizione di dell’ambito di ricerca Possibilità di ampliare le prospettive di continuità Migliorare la visibilità di quanto realizzato

Il progetto Interessante è il fatto che alla base dell’elaborazione del progetto siano stati previsti degli standard abbastanza precisi e non del tutto consueti nelle scuole La partecipazione di tutte le classi Un tempo preciso per lo svolgimento delle attività La condivisione degli elaborati.

Compilazione di tabelle per illustrare la scansione dei tempi e dell’utilizzazione delle risorse. La turnazione del ruolo di referente. La compilazione di una scheda di presentazione e di verifica del progetto. Produzione di un dossier che resta agli alunni. Attenzione alle nuove tecnologie per la ricerca e la produzione.

sviluppi Produzione di un elaborato di tipo multimediale per documentare il lavoro svolto e l’attività didattica offrire possibilità di lettura all’esterno La possibilità di effettuare lavoro di ricerca metodologica Dedicare più attenzioni alle attività di laboratorio Sfruttare le buone occasioni di continuità

Conclusioni Il progetto può essere considerato da vari punti di vista Verticalità Interdisciplinarità Considerazione temi ambientali Lavoro di effettiva prevenzione Essenziale ma estensibile

….a ciascuno… Tutti gli spunti si prestano a sensati ed interessanti possibilità di ricerca Interdisciplinarità Riaggregazione del gruppo docenti Analisi di logiche applicative dei progetti nella scuola Laboratori…….