ULISSE E IL VIAGGIO COME RITORNO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
WSDL (Web Services Description Language) Laurea Magistrale in Informatica Reti 2 (2006/07) dott. Federico Paoloni
Advertisements

Sessualità coniugale e metodi naturali
Le Trasformazioni Chimiche
Noi ……….. ARTISTI DEL NEOLITICO !
MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
La coppia è al centro della famiglia
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
PRESENTAZIONE NUOVE FEATURES E FUNZIONALITA DEL SERVIZIO MARKET CONNECT CLIENT New Business Info Services & Products Borsa Italiana.
2.0 Classe 3B scuola primaria
DIDATTICA E FORMAZIONE MONTESSORIANA A CURA DELL’A.M.I.C. - FOGGIA
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
Partiamo dalla Gratuità… IL PROGETTO EDUCATIVO DELLA POLISPORTIVA.
Il mondo dei Ministranti
VITA SPIRITUALE 13. Cenacolo Scalata, 10 e Si parte … ma per arrivare, si cammina … ma per terminare il cammino, si va dietro Gesù per ritrovare.
Ogni Eucarestia è memoriale di Cristo " finché Egli non venga."
Tra qualche istante entrerai in un mondo fantastico...
Percorso di Iniziazione Cristiana per ragazzi
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
LABORATORI POMERIDIANI danza moderna, flauto, tedesco classi 4^ e 5^ 1° quadrimestre a.s. 2005/2006.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Classi 3° A B Ins. Alfano Re. Tematizzazione Studiando le civiltà fluviali, specialmente gli Egizi, abbiamo capito che lambiente e la storia sono intimamente.
Esodo
Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone 1.I confini del sé 2.Corpi 3.Persone.
Il sistema paghe centralizzato. - PIENA OSSERVANZA LEGGI 12/99 e 144/99 - FACILITA DUSO DELLA PROCEDURA - NO COSTI AGGIUNTIVI DI ACQUISTO PROGRAMMA E.
Ripasso Esame #2. Give definite article then change both to the plural 1.problema 2.mano 3.orologio 4.computer 5.matita 6.classe.
Classe terza: un anno di scoperte INSIEME
NOI RAGAZZI DEL PERCORSO FORMAZIONE ANIMAZIONE 2006 ABBIAMO REALIZZATO QUESTA PRESENTAZIONE PER FAR CONOSCERE UNA NUOVA FIGURA AL SERVIZIO DELLA COMUNITA…
La breve vita di Anna Frank
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Il ruolo dei consumatori nelle esperienze di filiera corta. Filiera corta: canali alternativi di commercializzazione dei prodotti agroalimentari. Il ruolo.
DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE ALUISI TOSOLINIBra.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
Il concetto di infinito nelle filosofie idealistiche (II) Liceo Comenio, 22 marzo 2012.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
ASSOCIAZIONE CULTURALE ENZO FILIPPONE Progetto: "La nascita di una piazza" Scopo dellopera Raccontare attraverso un cortometraggio la riqualificazione.
Formazione di legami chimici
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
Due amici Carrozzieri si incontrano per un confronto
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
Custom Apps Development
Personalizzazioni. Perché personalizzare Radio-Play Personalizzare Radio-Play permette al tuo brand di crescere e di diffondersi in modo gratuito e potenzialmente.
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
Napoli, 28/06/ Hotel San Francesco al Monte Presentazione Associazione ITC.
Bassano del Grappa,14 ottobre 1924 Villa S. Giuseppe viene inaugurata come Casa di Esercizi Spirituali Ignaziani.
ASSOCIAZIONE ONLUS DI VOLONTARIATO SOCIALE. LAssociazione nasce nel 1999 per volontà di alcuni anziani che hanno inteso attivarsi per la realizzazione.
Questo documento illustra informazioni relative alla creazione dellassociazione Trasporti Roma Ultimo aggiornamento 11/04/2011 Progetto Associazione Trasporti.
INFANZIA E ADOLESCENZA Per un intervento educativo su misura Learning in the Montessori adolescence environment Eva-Maria Ahlquist Università di Stoccolma.
I CONTRATTI Lezione 2 la formazione e la conclusione del contratto.
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 18 Giugno Programma per la serata Visione di un video del Dr. Attanzio, direttore generale dellAIDAF Identificazione.
IO TI OFFRO CON TUTTI I SACERDOTI GESÙ OSTIA E ME STESSA.
Lo sforzo organizzativo, posto in essere, durante questo anno celebrativo del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, da tutte le componenti della nostra.
La legalità va rispettata da tutti, perché solo così possiamo vivere felici …
Liceo Classico M. Morelli In collaborazione con la Lega italo – ellenica con il contributo dellAssessorato Provinciale alla Cultura.
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Vite da casa. uno spettacolo di Simona Lisi La distanza tra Oslo e il Congo: La distanza tra Oslo e il Congo: tanti sono i chilometri che percorre.
Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S c – Marzo 2013.
REGALO DI NATALE Disegni realizzati dalle classi terza e quarta.
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
Un tizio si reca da un barbiere per farsi tagliare i capelli e radere la barba. Appena.
Un tizio si reca da un barbiere per farsi tagliare i capelli e radere la barba… Appena il barbiere comincia a lavorare, iniziano ad avere una buona conversazione.
Verità, annuncio e autenticità di vita nellera digitale Messaggio del Papa Benedetto XVI per la 45 a Giornata delle Comunicazioni Sociali 5 giugno 2011.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Parola di Vita Gennaio 2010.
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Dal Convegno Ecclesiale di Verona TESTIMONI DI GESÙ RISORTO, SPERANZA DEL MONDO Gli ambiti della testimonianza «Adorate il Signore, Cristo, nei vostri.
NELL’ICONOGRAFIA DELLA PITTURA VASCOLARE ATTICA
Transcript della presentazione:

ULISSE E IL VIAGGIO COME RITORNO 3 ULISSE E IL VIAGGIO COME RITORNO autodefinizione dell’uomo greco attraverso La conoscenza dell’ “altro”

RITORNO A CASA CONOSCENZA LA VOLONTA’ TENACE DI FAR RITORNO A CASA LA VOLONTA’ TENACE DI CONOSCENZA costituiscono il MOTORE delle azioni di Ulisse.

È IL FINE ULTIMO DEL VIAGGIO DI CONOSCENZA DEL PROPRIO IO IL RITORNO È IL FINE ULTIMO DEL VIAGGIO DI CONOSCENZA DEL PROPRIO IO PERCHÉ L’IDENTITÀ CHE CIASCUNO DI NOI ACQUISTA ATTRAVERSO IL VIAGGIO ASSUME VALORE NEL MOMENTO IN CUI, CON CONSAPEVOLEZZA NUOVA, RINSALDIAMO E RINVIGORIAMO IL LEGAME CON LE NOSTRE RADICI

CHE DISEGNA I CONTORNI DELLA SPIRITUALITÀ GRECA ULISSE È UNO DEI TANTI UOMINI-FRONTIERA CHE DISEGNA I CONTORNI DELLA SPIRITUALITÀ GRECA

La identità individuale e culturale dell’uomo greco si definisce in rapporto all’altro: I “NON UMANI”: PIU’ CHE UMANI MENO CHE UMANI

PIU’ CHE UMANI sono dei e semidei ed umani ideali, che vivono ai confini del mondo conosciuto COME CIRCE

PIU’ CHE UMANI sono dei e semidei ed umani ideali, che vivono ai confini del mondo conosciuto COME LE SIRENE

MENO CHE UMANI sono mostri ed animali e creature che vivono al di fuori di ogni societas COME IL CICLOPE

Una riflessione sull’iconografia vascolare attica due versioni a confronto: l’anfora di Eleusi e un cratere argivo La versione attica spicca per MONUMENTALITA’ E POTENZA NARRATIVA

fine

un riepilogo…

NELL’ICONOGRAFIA DELLA PITTURA VASCOLARE ATTICA IL MITO NELL’ICONOGRAFIA DELLA PITTURA VASCOLARE ATTICA

COME FONTE ARCHEOLOGICA LA CERAMICA ATTICA COME FONTE ARCHEOLOGICA

LA CERAMICA ATTICA COME MEDIA

valori del polites maxetes 1 LA GUERRA valori del polites maxetes

autodefinizione dell’uomo greco attraverso IL RAPPORTO CON IL DIVINO 2 GLI DEI autodefinizione dell’uomo greco attraverso IL RAPPORTO CON IL DIVINO

autodefinizione dell’uomo greco attraverso lo scontro con “l’altro” 3 GRECITA’ E BARBARIE autodefinizione dell’uomo greco attraverso lo scontro con “l’altro”

ULISSE E IL VIAGGIO COME “RITORNO” 4 ULISSE E IL VIAGGIO COME “RITORNO” autodefinizione dell’uomo greco attraverso La conoscenza dell’ “altro”

fine