RINTRACCIABILITA’ DEGLI ALIMENTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Giampiero Reggidori Ufficio Produzioni Agricole APO CONERPO
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Prof. Bertolami Salvatore
GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
La nuova normativa comunitaria per lAccreditamento e la vigilanza del mercato.
COSMESI NATURALE: INFORMAZIONE E CERTIFICAZIONE
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
RITRACCIABILITA’ NELLA FILIERA AGROALIMENTARE
Programma Parte prima – Scenari di riferimento 1. La politica agricola comunitaria 2. Il Sistema agroalimentare e gli strumenti di analisi Facoltà di Scienze.
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
I PRINCIPALI REQUISITI RICHIESTI PER LE IRRORATRICI La Direttiva Europea 2009/127/CE (recepita con il DL n.124/2012) costituisce un emendamento della Direttiva.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
SERVIZIO CONTROLLI COMUNITARI Autorità di Audit UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Punto 7 dellOdg Comitato di Sorveglianza POR FESR Informativa.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
1 SEMINARIO RESPONSABILITA SOCIALE DELLIMPRESA TORINO 1 OTTOBRE 2003 Intervento di Sergio Retini.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
L’AGROALIMENTARE NEI PROGETTI DI FILIERA
prospettive e linee di policy
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Seminario L integrazione delle norme cogenti e volontarie a supporto della sicurezza nelle imprese Perugia - 05 novembre.
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO Milano, 10 Luglio 2006 LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO. IL FILO ROSSO CHE LEGA RESPONSABILITÀ,
TRACCIABILITA’ e RINTRACCIABILITA’ nel SETTORE SUINI
Stabilire un legame molto stretto tra
Definizione di rintracciabilità
MODULO 2 UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE.
Benvenuti..
1 Il biodiesel vincoli comunitari alle agevolazioni fiscali nazionali.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Dott.ssa Antonella Covatta
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NORME TECNICHE.
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
Il marchio AGRIQUALITA’
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
Milano, 24 settembre 2002 Lo sviluppo del sistema agricolo ed agroindustriale lombardo Le opportunità offerte dallart. 8 l.r. 7/2000.
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
Elaborazione di un Sistema di Rintracciabilità AITA Triveneto 31/12/2004: pronti per la rintracciabilità Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.A. Verona,
TOTAL UALITY FOOD C O N S U L T A N T S
MATERIE PLASTICHE DA RICICLO: DISPOSIZIONI NAZIONALI ED EUROPEE
Il punto di vista di un Integratore di Sistema
Confindustria - Delegazione Ue1 Seminario Confindustria – Federexport Bruxelles, 11 luglio 2006 La riforma degli aiuti di Stato – le novità sul de minimis,
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Attività radiotelevisiva e Comunità europea L'attività radiotelevisiva è stata a lungo al di fuori del raggio d'azione della Comunità europea, rimanendo.
Indirizzo normativo Regolamento 178/02 Alimenti e mangimi
Principali Aspetti della Qualità di un Prodotto Alimentare
L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
Tracciabilità e Rintracciabilità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
La Qualità Redatto da: Baiardo Silvia Veronese Alessandro.
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
Territori Collaborativi #Italia Città: CALTANISSETTA LUIGI ZAGARRIO ASSESSORE SVILUPPO ECONOMICO.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
L’EQDL: Realizzazione degli Esami-on line sul modello ECDL 11 ottobre 2012 Rosario Cristaldi Responsabile ECDL Campania.
SISTEMA DI TRACCIABILITA’ DEL PESCATO SCIACCA 03/12/2008 Calogero Di Bella Area Sorveglianza Epidemiologica Istituto Zooprofilattico Sperimentale “A. Mirri”
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
1 La valorizzazione della carne del Montefeltro Allevatori Marchigiani Soc. Coop. Consortile Agricola 18 ottobre 2007 Istituto Statale Arte – Urbino (PU)
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Certificazioni Iso Accredia Iter di Certificazione Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Le procedure legislative
Transcript della presentazione:

RINTRACCIABILITA’ DEGLI ALIMENTI

La cooperazione rappresenta circa un quarto delle imprese certificate LA SITUAZIONE Secondo i dati SINCERT (Sistema Nazionale Accreditamento Organismi Certificazione) al 30 marzo 2002 in ITALIA le imprese in possesso di certificazioni della qualità ISO 9000 rappresentano un universo limitato: AGRICOLE 158 ALIMENTARI 2.202 0,3% del totale delle certificazioni 4% del totale delle certificazioni La cooperazione rappresenta circa un quarto delle imprese certificate SIGNIFICATO Solo una porzione ristretta dell’agroalimentare italiano può dimostrare (certificazione) la conformità dei propri SISTEMI DI GESTIONE QUALITA’ (SGQ) alle norme fissate internazionalmente (ISO) in materia di qualità

OBIETTIVO DAL 1° gennaio 2005 SARA’ OBBLIGATORIO ADOTTARE SISTEMI DI RINTRACCIABILITA’ DEGLI ALIMENTI IN TUTTA L’UNIONE EUROPEA IL REGOLAMENTO (CE) N. 178/2002 STABILISCE INFATTI CHE TRA 30 MESI ENTRERA’ IN VIGORE L’ARTICOLO 18 IL QUALE IMPONE L’OBBLIGATORIETA’ DELLA RICOSTRUZIONE DELL’INTERO PERCORSO DI UN ALIMENTO DAL CAMPO ALLA TAVOLA

LA BABELE DEI CONCETTI SICUREZZA ALIMENTARE QUALITA’ CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ RINTRACCIABILITA’ Si tratta di concetti molto diversi che spesso vengono utilizzati in modo improprio determinando confusione nel confronto sugli obiettivi da raggiungere, sulle azioni da attivare, sull’analisi dei costi/benefici da ipotizzare etc..……

SICUREZZA ALIMENTARE E’ una condizione che deve essere garantita dagli operatori della filiera agroalimentare attraverso il rispetto di norme e atti specifici dal quale il consumatore può attendersi, in riferimento agli alimenti utilizzati, un livello di rischio per la propria salute nullo o comunque accettabile

QUALITA’ L’insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto (o di un servizio) che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite. Le esigenze, possono essere di carattere primario (es.: salubrità, sicurezza, gusto, etc. ……) oppure di carattere accessorio (fruibilità eccellente)

CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un atto mediante il quale una terza parte indipendente dichiara, con ragionevole attendibilità, che un determinato prodotto, processo o servizio è conforme ai requisiti di una specifica norma o di altro documento normativo (per es. ISO 9000) IN TERMINI PRATICI Se una impresa è certificata vuol dire che ha adottato un sistema di qualità conforme alle norme ISO, che lo ha formalizzato e reso esecutivo e che, successivamente, un ente indipendente accreditato (in Italia il SINCERT) ha verificato che tale sistema è effettivo e operante nell’impresa

oppure di individuare da RINTRACCIABILITA’ Il processo che permette di far risalire da VALLE MONTE oppure di individuare da MONTE VALLE le informazioni distribuite lungo una determinata filiera agroalimentare attraverso idonea documentazione.

LA RINTRACCIABILITA’ SECONDO L’UNIONE EUROPEA Il Reg. (CE) n.178/2002 fornisce una definizione molto precisa “La rintracciabilità è la possibilità di ricostruire e seguire il percorso di un alimento, di un mangime, di un animale destinato alla produzione alimentare o di una sostanza destinata o atta ad entrare a far parte di un alimento o di un mangime attraverso tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione”

OPERATORE SETTORE ALIMENTARE ALTRE DEFINIZIONI DEL REGOLAMENTO (CE) N.178/2002 ALIMENTO “Qualsiasi sostanza o prodotto trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato destinato ad essere ingerito da esseri umani” (con esclusione dei vegetali prima della raccolta e degli animali vivi) OPERATORE SETTORE ALIMENTARE “Persona fisica o giuridica responsabile di garantire il rispetto della legislazione alimentare nell’impresa sottoposta al suo controllo” IMPRESA ALIMENTARE “Soggetto che svolge una qualsiasi delle attività connesse ad una delle fasi di produzione, trasformazione e distribuzione degli alimenti”

L’articolo 18 del Reg. (CE) n.178/2002 prevede: LE REGOLE COMUNITARIE L’articolo 18 del Reg. (CE) n.178/2002 prevede: 1 La rintracciabilità è obbligatoria a partire dal 1 gennaio 2005 2 Gli operatori del settore alimentare debbono essere in grado di individuare: a chi abbia fornito loro un alimento, un mangime, un animale destinato alla produzione alimentare o qualsiasi sostanza destinata ad entrare a far parte di un alimento b a chi (imprese) sono stati forniti i propri prodotti 3 Gli alimenti immessi nella U.E. devono essere etichettati o identificati per agevolare la loro rintracciabilità mediante idonea documentazione

FILIERA AGROALIMENTARE PROCESSO COMUNITARIO DELLA RINTRACCIABILITA’ FILIERA AGROALIMENTARE AREA PRODUZIONE A1 A2 A3 A AREA TRASFORMAZIONE (valorizzazione prodotto) B1 B2 B3 B AREA DISTRIBUZIONE C1 C2 C3 C OPERATORE OPERATORE OPERATORE OPERATORE DOCUMENTAZIONE DOCUMENTAZIONE DOCUMENTAZIONE DOCUMENTAZIONE

NORMATIVA NAZIONALE La delega richiesta dal Governo per l’agricoltura (Legge di orientamento bis) prevede espressamente (testo approvato dalla Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati il 23 aprile 2002) la: “definizione degli strumenti relativi alla rintracciabilità e all’etichettatura dei prodotti alimentari favorendo l’adozione di procedure di rintracciabilità differenziate per filiera………..…………..prevedendo adeguati sostegni alla loro diffusione”

QUALITA' LO SCHEMA VIRTUOSO CERTIFICAZIONE PRE-REQUISITI OBIETTIVO VALORE DEL PRODOTTO PRE-REQUISITI Proprietà e caratteristiche standard e/o di eccellenza (plus) SICUREZZA ALIMENTARE RINTRACCIABILITA’ evidenziazione e documentazione del rispetto di NORMATIVE COGENTI NORMATIVE VOLONTARIE

RINTRACCIABILITA’ OBBLIGATORIA E VOLONTARIA La rintracciabilità è certamente un PROCESSO MISTO costituito da un equilibrio tra due elementi: a Componente obbligatoria b Componente volontaria OBBLIGATORIETA’ VOLONTARIETA’ Il problema è: a cosa si deve riferire? Si manifesta attraverso un “plus” di norme autodefinite (applicazione di un disciplinare) da una determinata impresa o filiera agroalimentare per implementare la componente obbligatoria al fine di soddisfare maggiormente il consumatore Alle norme sulla sicurezza alimentare ? Ad altre norme aggiuntive (es. origine della materia prima) ? In sintesi: a quale intensità/livello deve arrivare ? Si tratta, comunque, di rispondere ad esigenze di pubblico interesse Ne deriva che la scelta della volontarietà è legata prevalentemente a considerazioni di marketing

LA RIVOLUZIONE DELLE FILIERE CON L’AVVENTO DELLA RINTRACCIABILITA’ IN ITALIA La RINTRACCIABILITA’ OBBLIGATORIA investe un corpus di imprese di tutto rilievo 2.300.000 agricole 80.000 alimentari 600.000 distributive

RIFLESSI DELLA RINTRACCIABILITA’ (SCENARIO) Costi e innovazioni organizzative per le imprese (raccolta, gestione e documentazione dati) che possono diventare vantaggi competiviti Sviluppo degli accordi di filiera (politica interprofessionale) Premessa indispensabile per il travaso di taluni elementi nell’etichettatura dei prodotti Certificazione Controlli da parte di soggetti terzi e/o pubblici Chances di mercato (nel caso di una forte componente volontaria) Valorizzazione dei prodotti DOP, IGP etc……e tipici Esaltazione delle filiere agroalimentari gestite direttamente dai produttori agricoli (modello cooperativo)

SVILUPPO DELLA TRACCIABILITA’ VOLONTARIA Filiera (aziende, gruppo, distretto) Attraverso la promozione delle Organizzazioni di rappresentanza (es.: Confcooperative) o di altri organismi collettivi Per accordi tra i soggetti di una determinata filiera agroalimentare nel suo complesso ATTENZIONE In questo ultimo caso, di fatto, le norme diventano obbligatorie (per vincolo di rappresentanza o, nel caso di Organizzazioni interprofessionali, per il principio dell’erga omnes) ES. PATTO C.N.E.L.

LE PROPOSTE DELLE ORGANIZZAZIONI AGROALIMENTARI DI RAPPRESENTANZA U.E. Reg. (CE) n.178/2002 PRINCIPI GENERALI NEI PROSSIMI MESI L’ITALIA DEVE APPLICARE NEL NOSTRO PAESE GLI INDIRIZZI COMUNITARI (DELEGA AL GOVERNO) QUALI SARANNO LE SCELTE? DIVERSITA’ DI PROPOSTE TRA LE ORGANIZZAZIONI QUAL’E’ L’ORIENTAMENTO DI CONFCOOPERATIVE?