una generalizzazione del Modello Media-Varianza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come analizzare i dati (principali test statistici impiegati)
Advertisements

Ingegneria del Traffico con MPLS R1 R3 R2 Percorso Sottoutilizzato 550 Mbit/s 100 Mbit/s Congestione ! R4 R5 R6 R7 R8... R3R5... N.H. Dest. IP convenzionale:
1 12 aprile 2005 Approximate Dynamic Factor Models: sviluppi della teoria e applicazioni – parte prima Andrea Brasili Strategie e Studi – UniCredit Banca.
Teoria e Tecniche del Riconoscimento
Capitolo 2 Nozioni fondamentali su Java Lucidi relativi al volume: Java – Guida alla programmazione James Cohoon, Jack Davidson Copyright © The McGraw-Hill.
METODI STATISTICI PER LA PREVISIONE DELLE INSOLVENZE D'IMPRESA*
Ing. Rigutini Leonardo – Automatic Text Segmentation: Text Relationship Map Automatic Text Segmentation: Text Relationship Map (Salton 1996) Ing. Leonardo.
I metodi di valutazione alternativi al Valore Attuale Netto Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°11.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°7.
Teoria a molti-corpi della materia nucleare. Testi di riferimento Nuclear methods and the nuclear Equation of State, International review of Nuclear Physics,
2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. 1 Capitolo 6: Classi e astrazione dati 1.Introduzione 2.Definizione delle strutture 3.Accedere ai membri.
Sottoprogrammi e Unità di Compilazione Nicola Fanizzi Laboratorio - Corso di Programmazione (B) C.d.L. in Informatica DIB - Università degli Studi di Bari.
Compito desame del Svolgimento della Sezione 5: CONTROLLORI Esempio preparato da Michele MICCIO.
FUNZIONI DI GRUPPO Le funzioni di gruppo operano su un set di record restituendo un risultato per il gruppo. AVG ([DISTINCT|ALL] n) media, ignora i valori.
PRINCIPALI STRATEGIE DI PROBLEM SOLVING
Individuo ed organizzazione Dal punto di vista soggettivo ciascuno aspira ad essere riconosciuto, in modo positivo, per il contributo reale che riesce.
1 Seminario Gestire il rischio e la vulnerabilità Cagliari, 22/23 giugno 2005 Sistemi Complessi, probabilità dei beta e bolla speculativa.
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Fondamenti di Informatica Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale Canale AL ESERCITAZIONE 4 ARGOMENTI: STRINGHE DI CARATTERI.
…… risparmiare energia e importante. Al fine di migliorare limpatto ambientale della nostra attivita, invitiamo tutti quelli che frequentano il laboratorio.
JavaScript Lezione 5 Tipizzazione ed operazioni tra tipi diversi Istruzioni di input.
PRIMA PARTE Lezione 21 dicembre 2008 Luciano Molinari.
Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
I 7 strumenti della qualità
Ron Lavi – Chaitanya Swamy 1 Strumenti della Teoria dei Giochi per lInformatica A.A. 2009/2010 Annibale Panichella.
Miti e riti di Finanza Aziendale UN MITO UN RITO UNA LETTURA PER LA SERA UN SUGGERIMENTO.
La città ideale Una nuova concezione nelluso e nella composizione di forme geometriche Un chiaro riferimento alle opere dellantichità classica, di cui.
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
Applicazioni nel campo dellingegneria dellapprossimazione di funzioni mediante sistemi fuzzy Arianna Mencattini Riunione Annuale del GRUPPO ELETTRONICA.
La Gestione Speciale STRATEGIA VALORE e i nuovi prodotti vita 2008.
Il Booking Engine Html di HermesHotels è studiato per permettere I-Frame sui siti degli Hotels. Disponibile anche in modalità Pop- Up https, simile.
La Biblioteca del Polo biologico Brevi note per un utilizzo consapevole della nostra biblioteca.
POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli.
LA STATISTICA Prof. Manelli Roberto
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Assemblea degli azionisti della S.G. spa Report sui risultati ottenuti nel triennio Premessa Gli indicatori economici Il rendimento del capitale.
DSS Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
Moduli o Form I Moduli permettono all'utente di immettere informazioni...
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Meteo e stato del mare (modelli) 09 febbraio 2010 Minimo barometrico nel mediterraneo occidentale. Stato del mare in crescente agitazione nel corso della.
Fondamenti di Informatica Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale Canale AL ESERCITAZIONE 6 ARGOMENTI: LAVORARE CON CLASSI METODI DELLISTANZA, COSTRUTTORI.
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
Andrea Petricca Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN per applicazioni di GRID-Computing Rapporto trimestrale attività
Progettazione di un impianto mini-idroelettrico; Studio della turbina
On-line multi modal information
Istituzioni di Economia Politica II
Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Micro-Robot di dispensazione a 3 assi EzROBO 3
GRADO DI ADIABATICITA’ DEI COMBUSTORI
Calibrating (Partial Equilibrium) Mathematical Programming Spatial Models Open questions … (filippo arfini) III Workshop PUE&PIEC - Treia (Mc), 3-4 febbraio.
24 aprile 2002 Avvisi: Risultati 1 o Esonero: (entro) lunedi 27 disponibili nella pag. WEB, ma anche esposti nella bacheca fuori dal corridoio 2 o dente,
Ese 2 (del 31 Marzo 2004). Mostrare l'evoluzione dello stato (ambiente di classi, heap, pila, System.out) durante la valutazione delle seguenti dichiarazioni.
SUBQUERY Chi ha un salario maggiore di quello di Abel? Occorre scomporre la query in due sotto problemi: MAIN : quali impiegati hanno un salario maggiore.
Introduzione al linguaggio C. Cos’e’ il C? Il C e’ un linguaggio ad alto livello Un compilatore C prende in input un file contenente codice sorgente C.
Scrivere un algoritmo non deterministico di complessita` polinomiale che risolva il problema del commesso viaggiatore. Vengono proposte due soluzioni,
"We firmly believe that the on-the-run issues should command a high liquidity premium in the current environment. But with very high probability, the.
ESAME FINALE Italiano II CP CulturaFuturoImperfetto Passato Prossimo Miscela.
DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO INTERE Un approccio al METODO GRAFICO di risoluzione.
Disequazioni in una variabile. LaRegola dei segni La disequazione A(x) · B(x) > 0 è soddisfatta dai valori di per i quali i due fattori A(x) e B(x) hanno.
22) Funzioni (prima parte)
Intervalli di Fiducia Introduzione Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza nota Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza non nota.
Impariamo a conoscere le Matrici
Definizione di linguaggio di programmazione
DATI INVALSI Comparazione A.S. 2009/ /2011.
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Matrici e determinanti
I sistemi di equazioni di 1° grado
Transcript della presentazione:

una generalizzazione del Modello Media-Varianza La sensitivity analysis nell’ottimizzazione convessa quadratica perturbata: una generalizzazione del Modello Media-Varianza Massimiliano Kaucic Trieste, 23/06/2004

Il modello Media-Varianza Le fondamenta della teoria moderna di selezione dei portafogli sono costituite dai risultati di Markowitz circa la costruzione di portafogli in condizioni di incertezza da parte di investitori razionali. I parametri fondamentali per l’analisi sono la media e la varianza del rendimento del portafoglio.

Ottimizzazione in Markowitz Il modello M-V proposto da Markowitz si pone l’obiettivo di costruire un insieme di portafogli che soddisfino alle seguenti proprietà: 1. aver il più alto livello di rendimento atteso per un dato livello di rischio; 2. aver il più basso livello di rischio per un dato livello di rendimento. I portafogli che soddisfano a questi due punti sono detti ottimali.

L’insieme dei portafogli ottimali viene detto frontiera efficiente. La determinazione di questo insieme richiede la formulazione e risoluzione di un problema di programmazione quadratica parametrico. Si tratta di massimizzare una funzione concava dell’utilità attesa dell’investitore.

Dettagli sul modello M-V L’obiettivo perseguito in questa prima parte è quello di studiare le caratteristiche principali del modello M-V e di portare all’attenzione un algoritmo di calcolo per i portafogli introducendo dei vincoli lineari sulle frazioni di investimento.

Caratteristiche del problema La funzione di utilità studiata è dove è il vettore delle frazioni di investimento; è il vettore dei rendimenti attesi (o dei tassi) dei titoli; è la matrice delle covarianze dei titoli;

Nota: ci sono stati molti studi riguardo ai valori da attribuire rappresenta la tolleranza al rischio dell’investitore. Nota: ci sono stati molti studi riguardo ai valori da attribuire a questo ultimo parametro, il mio lavoro non vuole entrare nel dettaglio di questa letteratura ma vuole semplicemente essere uno studio delle caratteristiche matematiche del problema. Per gli interessati: risultati empirici su questo argomento si possono trovare in Kallberg e Ziemba (1983) “Comparison of alternative utility functions in portfolio selection problems”.

Formalizzazione del problema parametrico Determinare: al variare di λ, sotto i vincoli lineari che rappresenta un insieme di restrizioni sul vettore X che rappresenta la frazione k che voglio impiegare nell’operazione finanziaria che rappresenta la regione di definizione delle X

Possibile estensione Un’ulteriore classe di vincoli sulle frazioni di investimento è la seguente: Nota: l’espressione di questo vincolo può però essere ricondotta ad un vincolo precedente con l’introduzione di una o più variabili ausiliarie.

Un po’ di definizioni Una variabile di stato Xi si dice down se: 2. Una variabile di stato Xi si dice up se: 3. Una variabile di stato Xi si dice in se:

Il metodo impiegato Per la risoluzione del problema mi sono avvalso del procedimento esposto in Markowitz (1956) “The optimization of a quadratic function subject to linear constraints” e noto come Critical Line Method. La strategia di calcolo si fonda sul Simplex Method.

Esempio dimostrativo Tratto dal sito http://www.stanford.ed/~wfsharpe/mia/opt/mia_opt3.html Per i titoli considerati, il periodo storico impiegato e altre caratteristiche economiche si rimanda l’interessato al sopra citato sito.

Dati in Input standard 1. 2. 3. Dove e sono i rendimenti attesi, StdDev le loro deviazioni standard e Corr la matrice delle correlazioni.

Vincoli Nota: la matrice C viene determinata a partire da Corr e 1. 2. 3. Nota: la matrice C viene determinata a partire da Corr e StdDev mediante la relazione

Utility hill per λ=50

Come varia la composizione del portafoglio λ X k AX=b X>LB X<UB e Stdev Φ(λ) 50 -0.90 1.24 0.66 1 No 12.44 15.66 7.53 0.20 0.30 0.50 Sì 7.85 8.78 7.67

L’approccio al problema Fase 1: Se pensassimo di risolvere la questione andando a vedere cosa succede variando λ, ci porremmo nella situazione di dover, ad ogni passo, risolvere un problema quadratico convesso, con costi computazionali considerevoli. Nota: questo approccio è utile quando si deve risolvere il problema per un numero ristretto di valori di λ.

Fase 2: Nel momento in cui vogliamo andare a vedere come cambia la composizione del portafoglio al variare di λ, ci accorgiamo che il punto centrale diventa il passaggio delle variabili Xi da uno stato all’altro (ad esempio, da in ad up) in relazione a λ. L’idea alla base di questo lavoro è proprio questa: studiare i cambiamenti nelle variabili di stato con λ. Si dimostra che solo un numero finito di volte si verifica tale situazione. È quindi possibile costruire degli intervalli in cui le composizioni dei portafogli non cambiano stato. In altri termini, ci riconduciamo a studiare un numero ristretto di valori di λ e di composizioni X.

Corner Portfolios I portafogli che costituiscono il passaggio da uno stato ad un altro nelle frazioni di investimento sono detti corner portfolios. Ogni portafoglio viene costruito, fissato λ, come combinazione dei due portafogli ad angolo A e B per cui

Risultati dell’esempio λ A B C <=13.7 50.00 30.00 20.00 15.10 45.19 34.81 21.02 26.15 47.38 26.47 22.30 22.94 >=41.8 Tabella dei corner portfolios:

In questo grafico si può vedere la composizione del portafoglio di tre titoli al variare di λ (che ho chiamato rt).

Frontiere efficienti a confronto

Frontiera efficiente accettabile

Ingrandimenti

Un metodo alternativo Wolfe (1959) “The simplex method for quadratic programming”. Il metodo è noto come long form ed è basato sulla sensitivity analysis. Consiste nel trasformare il problema quadratico in uno lineare.

Un nuovo approccio alla programmazione quadratica In alternativa all’approccio classico basato sulle optimal bases nel simplex method ho studiato l’impiego della sensitivity analysis nell’interior point method. L’informazione prodotta dal metodo classico può risultare confusa a causa della non unicità della base ottimale.

Le fondamenta dello studio Il problema diventa trovare: dove simmetrica e semidefinita positiva matrice di rango m

optimal value function Main Tools Wolfe duality theorem Complementary condition Maximal complementary solution Optimal tri-partition e optimal sets Critical Line Method Sensitivity Analysis corner portfolio transition point efficient frontier optimal value function

Pregi del metodo Come in Markowitz, i punti della optimal value function corrispondono ad intervalli del parametro su cui la partizione è costante Il metodo è una estensione del modello di Markowitz anche in caso di degenerazione, grazie alla nozione di tri-partition sets

Osservazioni sullo studio condotto Il metodo è ancora in fase di sviluppo e perfezionamento Una possibile estensione è nella direzione dei modelli M-V: considerare i casi in cui il parametro λ influenza non solo le preferenze rischio-rendimento ma anche i vincoli sulle risorse da investire.

Esempio illustrativo (non finanziario)

Transition points, optimal partitions B N T λ =-8 {3,5} {1,4} {2} -8< λ<-5 {2,3,5} Ø λ =-5 {1,3,4,5} -5< λ<0 {1,2} {3,4,5} λ =0 0< λ<1.74 {1,2,3,4,5} λ=1.74 {2,3,4,5} {1} 1.74< λ<3.33 λ =3.33 3.33< λ<+∞

Optimal Value Function

Esempio illustrativo tratto da Vörös (finanziario) Il problema analizzato è dove

Transition points, optimal partitions B N T λ =0.237 {3} {1,2,4,5} Ø 0.237<λ<0.505 {1,3,4} {2,5} λ =0.505 {5} {2} 0.505<λ<0.520 {1,2,3,4} λ =0.520 {1,2,4} 0.520<λ<1.065 {3,5} λ=1.065 1.065<λ<1.145 λ =1.145 {1,2,5} {4} 1.145<λ<1.392 {3,4} λ =1.392 {1,5} 1.392<λ<1.780 {2,3,4} λ =1.780 {1} {2,3,4,5}