Giuseppe De Arcangelis © 20121Economia Internazionale Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito
Giuseppe De Arcangelis © 2012Economia Internazionale2 Introduzione Modello di equilibrio macroeconomico generale sotto alcune ipotesi particolari Modello basato sui flussi (senza relazione e retroazione dagli stock di moneta e titoli) È il paradigma più diffuso per analisi di politica economica internazionale
Giuseppe De Arcangelis © 2012Economia Internazionale3 Piano della Lezione Ipotesi Equilibri nei mercati ed equilibrio generale PKM come caso particolare Politica fiscale e monetaria in economia aperta Cambi fissi e flessibili
Giuseppe De Arcangelis © 2012Economia Internazionale4 Ipotesi Prezzi nazionali ed esteri costanti (sticky prices) è un modello keynesiano Paese piccolo tutte le variabili estere sono date Perfetta sostituibilità dei titoli (PST) Caso generale: esistono ostacoli alla perfetta mobilità dei capitali (PKM) Caso particolare: vale la PKM
Giuseppe De Arcangelis © 2012Economia Internazionale5 Agenti Economici Famiglie: consumano, risparmiano e pagano le tasse; impiegano la loro ricchezza in moneta nazionale, titoli nazionali e titoli esteri Imprese: domandano beni di investimento e producono Stato: raccoglie le tasse e fa spesa pubblica
Giuseppe De Arcangelis © 2012Economia Internazionale6 Agenti Economici Banca centrale: effettua operazioni di mercato aperto e/o acquisti e vendite di valuta estera per regolare la quantità di moneta delleconomia; comportamento diverso in cambi fissi e flessibili Settore estero: vende beni esteri al prezzo P* (ns. importazioni) e titoli esteri (tasso i*) alla nostra economia e acquista beni nazionali al prezzo P (ns. esportazioni) e titoli nazionali (tasso i)
Giuseppe De Arcangelis © 2012Economia Internazionale7 Mercati Mercato dei beni nazionali Mercato della moneta nazionale Mercato dei titoli nazionali, collegato al mercato della moneta nazionale Mercato dei cambi, in cui si scambiano valuta nazionale con valuta estera -Mercati esogeni (paese piccolo): analoghi mercati esteri (beni, moneta e titoli) -Nota: non esiste un mercato per lo scambio diretto tra titoli, ma occorre sempre passare per la valuta nazionale o estera per acquistarli -Legge di Walras trascuriamo il mercato dei titoli
Giuseppe De Arcangelis © 2012Economia Internazionale8 Mercato dei Beni Consumo: C = c 0 + c 1 (Y – T) con c 0 > 0 e 0 <c 1 < 1 Investimento: I = I 0 – d 1 (i - a ) Esportazioni nette: NX = NX 0 – f 1 Y +f 2 Y* - f 3 Q Nota: poiché Q influenza negativamente NX, allora la condizione di Marshall-Lerner è verificata Domanda di beni nazionali: DBN C + I + G + NX
Giuseppe De Arcangelis © 2012Economia Internazionale9 Equilibrio nel Mercato dei Beni Y = DBN ovvero: Y = C(Y-T) + I(i - a ) + G + NX(Y,Q;Y*) Sostituendo e mettendo in evidenza Y in funzione di i si ottiene lespressione della curva IS:
Giuseppe De Arcangelis © 2012Economia Internazionale10 Curva IS: rappresentazione Grafica
Giuseppe De Arcangelis © 2012Economia Internazionale11 Mercato della Moneta Offerta di moneta (data): M S M Domanda di moneta: M D PL(Y,i) Equilibrio: (M/P) = L(Y,i) Linearizzando: (M/P) = h 0 + h 1 Y – h 2 i Mettendo in evidenza Y in funzione di i si ottiene lespressione della curva LM:
Giuseppe De Arcangelis © 2012Economia Internazionale12 Curva LM: rappresentazione Grafica
Giuseppe De Arcangelis © 2012Economia Internazionale13 Mercato dei Cambi Lequilibrio nel mercato dei cambi corrisponde allequilibrio nella bilancia dei pagamenti (approccio flussi): NX + PFNE pr – RU = 0 PFNE pr = movimenti di capitale netti in entrata (MK NE ): acquisti di titoli nazionali da parte di non residenti – acquisti di titoli esteri da parte di residenti Rendimenti: Titoli esteri: i* Titoli nazionali: i + App a
Giuseppe De Arcangelis © 2012Economia Internazionale14 Mercato dei Cambi: Ipotesi di comportamento PFNE pr = H(i,i*,App a ) = k [i+ App a -i*] Equilibrio nella BDP: NX – RU + k [i+ App a -i*] = 0 Ovvero: i+ App a -i* = (1/k) [ RU – NX] PKM significa sensibilità elevatissima dei movimenti di capitale al differenziale di interesse (nota: vale PST), ovvero: k vale PSI Nota: con k il saldo di conto corrente NX può essere qualsiasi (viene determinato dal risparmio netto delleconomia). Ovvero: una volta valida la PSI, il flusso netto di titoli nazionali finanziati dallestero può essere qualsiasi
Giuseppe De Arcangelis © 2012Economia Internazionale15 Curva BP: rappresentazione Grafica i iYiY i0i0 i BP i* +dep e i > i*+Dep a i < i*+Dep a Domanda elevata di titoli nazionali aumento della domanda di contro valuta estera Domanda elevata di titoli esteri aumento dellofferta di contro valuta estera
Giuseppe De Arcangelis © 2012Economia Internazionale16 Equilibrio Macroeconomico Generale Tre mercati indipendenti: Mercato dei beni nazionali Mercato della moneta nazionale Mercato dei cambi Tre equazioni: IS, LM, BP Tre variabili endogene: Y, i, E
Giuseppe De Arcangelis © 2012Economia Internazionale17 PMK: rappresentazione grafica i iYiY i0i0 iIS iLM iBP Ii*+Dep a
Giuseppe De Arcangelis © 2012Economia Internazionale18 Politica Fiscale in cambi Flessibili i iYiY i0i0 iIS iLM iBP Ii* + Dep a iIS iEiE iEiE Y0Y0 G Surplus bdp EDVN E IS torna indietro
Giuseppe De Arcangelis © 2012Economia Internazionale19 Politica Monetaria in cambi Flessibili i iYiY i0i0 iBP iIS iLM Ii*+Dep a iIS iLM iE1iE1 iEiE iE2iE2 Y1Y1 Y2Y2 M Deficit bdp EOVN E IS si sposta a destra
Giuseppe De Arcangelis © 2012Economia Internazionale20 Cambi Fissi La banca centrale/autorità ufficiali decidono una parità di riferimento a cui sono disposte a comprare e vendere valuta nazionale contro valuta estera Qualsiasi eccesso di domanda o offerta di valuta nazionale contro valuta estera alla parità dichiarata è compensato con una variazione delle riserve ufficiali La variazione delle riserve riserve ufficiali diviene endogena; così pure la variazione della quantità di moneta Quindi la quantità di moneta sostituisce il tasso di cambio (ora fisso) come variabile endogena (insieme a Y e i)
Giuseppe De Arcangelis © 2012Economia Internazionale21 Ipotesi PMK in Cambi Fissi
Giuseppe De Arcangelis © 2012Economia Internazionale22 Politica Fiscale in Cambi Fissi i iYiY i0i0 iIS iLM iBP Ii* + Dep a iIS iEiE iEiE Y0Y0 G Surplus bdp EDVN M LM si sposta a destra iLM iEiE
Giuseppe De Arcangelis © 2012Economia Internazionale23 Politica Monetaria in Cambi Fissi i iYiY i0i0 iBP iIS iLM Ii*+Dep a iLM iE1iE1 iEiE Y1Y1 M Deficit bdp EOVN M LM torna indietro
Giuseppe De Arcangelis © 2012Economia Internazionale24 Il Trio Inconciliabile PKMCambi fissi Autonomia della politica monetaria
Giuseppe De Arcangelis © 2012Economia Internazionale25 Conclusioni Con il modello MF si ha un modello macroeconomico generale. Tuttavia: Non cè retroazione da flussi a stock (possibili infiniti afflussi o deflussi di capitale) Il tasso di cambio di equilibrio dipende solamente da variabili di flusso Non cè un ruolo per gli stock di titoli
Giuseppe De Arcangelis © 2012Economia Internazionale26 Argentina 2001
Giuseppe De Arcangelis © 2012Economia Internazionale27 Argentina 2001 (Grecia 2011?)