GQ1 Lezioni di Gestione della Qualità Introduzione Lezioni per i Corsi di Laurea, Specialistica o Magistrale di: Ingegneria Gestionale Ingegneria Informatica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Teaching Cloud Computing and Windows Azure in Academia Domenico Talia UNIVERSITA DELLA CALABRIA & ICAR-CNR Italy Faculty Days 2010.
Advertisements

UDDI (Universal Description, Discovery and Integration Protocol) Laurea Magistrale in Informatica Reti 2 (2006/07) dott. Federico Paoloni
Capitolo 2 Nozioni fondamentali su Java Lucidi relativi al volume: Java – Guida alla programmazione James Cohoon, Jack Davidson Copyright © The McGraw-Hill.
Il concetto tradizionale di marketing
e le strategie di posizionamento
LInnovazione di Prodotto. Lo sviluppo di nuovi prodotti e nuovi servizi: una vecchia sfida per le imprese innovative. [emilio bellini]
1. Conoscere luso delle collezioni in Java Comprendere le principali caratteristiche nelle varie classi di Collection disponibili Saper individuare quali.
PROGETTAZIONE FERROVIARIA
FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
Voci di spesa e documentazione di supporto Daniela Michelino Rapp. TN MED – Commissione Mista.
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
Scuola di Dottorato della Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Milano Bicocca ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Funzione finanza e controllo:
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
Sistema di Gestione per la Qualità
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Antonio Torraca
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
Un mondo di soluzioni per la gestione dei viaggi daffari Il partner ideale per la gestione dei Viaggi dAffari.
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Corso Office Automation e Legislazione per P.A. Ed.1 A cura del Dott. Domenico Giuseppe Bozza Presentazione moduli personali En.A.P. Lazio – 8 Gennaio.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
GRUPPO ENERGIA ITALIA (G.E.I.) nasce dalla joint venture tra il Gruppo Autogas Nord e il Gruppo Comat. G.E.I. si occupa della commercializzazione del gas.
Sviluppo e progettazione di un prodotto, un sistema o un servizio
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
MANAGEMENT PARTE B a.a. 2012/2013 Docente: Prof.ssa Enrica Pavione
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
Lidentità del settore distributivo dei materiali edili e le relazioni con il mercato Ing. P. Beneggi – Presidente Sercomated VII Conferenza Organizzativa.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
L’azienda prima dell’intervento:
POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli.
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
Conto economico e stato patrimoniale
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
DIREZIONE COMMERCIALE DIREZIONE COMMERCIALE LARTE DELLESPANSIONE IN UN MERCATO IN EVOLUZIONE.
Mappa concettuale di sintesi
FORNITURE E SERVIZI TECNOLOGICI
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Corso di Marketing Verifica di Apprendimento Definizioni di base.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Servizi per Consind E.A. s.r.l. P.IVA: IT REA-MI: /7122/20 CCIAA:
DSS Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
Progetto WIDENS/MEHEN Pisa, 16 Aprile Progetto WIDENS/MEHEN Pisa, 16 Aprile 2005 WIreless DEployable Network System (WIDENS) Meshing European Heterogeneous.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Andrea Petricca Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN per applicazioni di GRID-Computing Rapporto trimestrale attività
Gestione delle imprese e marketing (F/O) A.A. 2010/2011 Vladi Finotto.
Corso di Marketing Sezione 7 Il Piano Operativo: dalla strategia al piano di azione.
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
Giochi educativi on line e off line Come programmarne limpiego in classe.
Educazione allautoimprenditorialità Attività di intermediazione nel mercato del lavoro Dott. Giovanni Portosi Università degli Studi di Trieste Sportello.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
Istituzioni di Economia Politica II
ICF e Politiche del Lavoro
Giancarlo Colferai - CEPAS
Auto-valutazione dell’istituzione scolastica; concetti di base
I Modelli LEZIONE 1 INTRODUZIONE
Lezioni di “Gestione della Qualità” Introduzione
From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition Comprendere la capacità strategica dellorganizzazione (Resources-based View -
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci Patterns di E-Business D. RosaciPatterns per l'e-Business.
© 2013 KNC All right reserved Kangaroo Net Company Group 1.
Transcript della presentazione:

GQ1 Lezioni di Gestione della Qualità Introduzione Lezioni per i Corsi di Laurea, Specialistica o Magistrale di: Ingegneria Gestionale Ingegneria Informatica per la Gestione dImpresa Ingegneria Meccanica Ingegneria dei Veicoli Terrestri Ingegneria Nucleare a.a

GQ2 Indice delle Lezioni Introduzione (Argomento 1) I Modelli Il pacchetto ISO 9000: 2000, lISO 9001:2005 (con alcuni riferimenti ai sistemi di gestione orientati alleccellenza) ….. Programma

GQ3 Indice dellargomento 1 Introduzione Obiettivi, approfondimenti, esercizi di apprendimento, bibliografia Lazienda come Sistema aperto e lambiente esterno La Qualità: alcuni concetti introduttivi Qualità del sistema di gestione: i modelli di controllo

GQ4 Obiettivi delle Lezioni Fare conoscere ed apprendere i principi ed i Modelli di Gestione per la Qualità che sono applicati nellambito di unOrganizzazione sia a livello di sviluppo storico che di differenti situazioni di settore e di mercato. Conoscere, attraverso un giro dazienda, lISO 9001.

Materiale Didattico Le slides delle Lezioni L.Bonechi, G.Carmignani, R.Mirandola La gestione della qualità nelle organizzazioni. Dalla conformità alleccellenza gestionale Edizioni Plus, Università di Pisa 2004 G.Carmignani e R.Mirandola Qualità: Modelli e Vision 2000 Edizioni Plus 2006 ISO EN UNI 9000 ed. 2005, 9001 ed e 9004 FDIS 2009 GQ5

6 Bibliografia consigliata James P. Womack, Daniel T. Jones, and Daniel Roos The Machine That Changed the World: The Story of Lean Production (da ordinare accedendo al sito K.Ishikawa What is total quality control? the Japenese way Prentice-Hall USA 1985 * EFQM Fundamental Concepts of Excellence EFQM Excellence Model – Large Companies, Operational and Business Units version EFQM Innovazione: Quadro di riferimento. Misurare e migliorare la propria capacità di innovare EIPA Il Common Assessment Framework (CAF): Migliorare unorganizzazione attraverso lautovalutazione * Il testo non è più reperibile ma è possibile scaricare una traduzione ed interpretazione del docente dal sito

GQ7 Bibliografia consigliata (altri riferimenti) J.M. Juran La qualità nella storia: dalle civiltà antiche al Total Qualità Management Sperling&Kupfer J.Carlzon La piramide rovesciata Franco Angeli H.Kume Metodi Statistici per il miglioramento della qualità ISEDI R.M. Pirsig Lo zen e larte della manutenzione della motocicletta Adelphi T. Conti e P. De Risi Il Manuale della Qualità Il Sole 24ORE

GQ8 Riviste Quality Progress ASQ Mailing:ASQ PO Box 3066 Milwaukee Wl TF Fax Qualità AICQ Via Cornalia Milano TF De Qualitate Nuovo Studio Tecna Via M. Pollino Roma TF

GQ9 Siti web

GQ10 Indice dellargomento 1 Introduzione Obiettivi, approfondimenti, esercizi di apprendimento, bibliografia Lazienda come Sistema aperto e lambiente esterno La Qualità: alcuni concetti introduttivi Qualità del sistema di gestione: i modelli di controllo

GQ11 le scuole classiche dellorganizzazione la scuola dei motivazionalisti la visione sistemica moderna e la teoria relativistica della contingenza PRINCIPALI TAPPE NELLEVOLUZIONE DELLE TEORIE ORGANIZZATIVE

GQ12 SISTEMA AZIENDALE APERTO Sistema di forze e di operazioni coordinate in funzione della produzione di beni o della erogazione di servizi caratterizzato da una molteplicità e mutevolezza di legami ed interconnessioni con lambiente in cui opera e finalizzato al raggiungimento di determinati obiettivi, in una prospettiva di equilibrio dinamico

GQ13 AZIENDA AMBIENTE OPERATIVO MACROAMBIENTE SISTEMA AZIENDALE APERTO

GQ14 MACRO - AMBIENTE Fattori legislativi Fattori politici Fattori sociali Fattori internazionali Fattori tecnologici Fattori economici MACROAMBIENTE & SISTEMA AZIENDALE APERTO

GQ15 Variabili influenti sul comportamento PERSONE VARIABILI COMPORTAMENTO OBIETTIVI E RISULTATI ORGANIZZATIVE MEZZI TECNICI RAPPORTO IMPRESA-AMBIENTE Ambiente operativo Sistema aziendale Clienti Azionisti Concorrenti Fornitori Collettività

GQ16 Indice dellargomento Introduzione Obiettivi, approfondimenti, esercizi di apprendimento, bibliografia Lazienda come Sistema aperto e lambiente esterno La Qualità: alcuni concetti introduttivi Qualità del sistema di gestione: i modelli di controllo

GQ17 LANTICA ROMA e la ricerca della QUALITA (Y.M.Juran A History of Managing for Quality ASQC)

GQ18 IL RINASCIMENTO e la ricerca della QUALITA

GQ19 NELL INDUSTRIA ODIERNA la Gestione del FATTORE QUALITA

GQ20 Qualità come valore delle caratteristiche di un prodotto (o servizio) tale da rispondere a specifiche aspettative Qualità espressione di forma assoluta che indica un valore di massima positività Qualità come valore degli obiettivi Qualità come rispondenza alluso Qualità come rapporto tra il risultato ottenuto e lobiettivo prestabilito

GQ21 QUALITÀ (ISO 9000:2000) GRADO IN CUI UN INSIEME DI CARATTERISTICHE INTRINSECHE SODDISFA I REQUISITI Esigenze od aspettative che possono essere espresse, implicite od obbligatorie Esigenze od aspettative che possono essere espresse, implicite od obbligatorie Le caratteristiche intrinseche sono le caratteristiche tecniche e possono essere qualitative o quantitative quali il diametro di un bullone, la velocità di produzione di una macchina, il tempo di attesa di un centralino telefonico. Le caratteristiche attribuite (ad esempio: il prezzo di un prodotto) non sono caratteristiche intrinseche Le caratteristiche intrinseche sono le caratteristiche tecniche e possono essere qualitative o quantitative quali il diametro di un bullone, la velocità di produzione di una macchina, il tempo di attesa di un centralino telefonico. Le caratteristiche attribuite (ad esempio: il prezzo di un prodotto) non sono caratteristiche intrinseche

GQ22 CLASSE - GRADO DI QUALITÀ

GQ23 La Qualità Altre definizioni di uso diffuso…. Ciò che viene percepito dal cliente in termini di soddisfazione dei propri bisogni ed aspettative, direttamente correlata al valore delle caratteristiche possedute dal prodotto o servizio e fruibili effettivamente dal cliente Ciò che il cliente si attende in termini di soddisfazione dei propri bisogni ed aspettative in relazione ad un determinato prodotto o servizio Linsieme delle caratteristiche determinate per un prodotto o servizio al termine del processo di progettazione Linsieme delle caratteristiche possedute da un prodotto o servizio al termine del processo produttivo o a quello di erogazione

GQ24

GQ25 Indice dellargomento Introduzione Obiettivi, approfondimenti, esercizi di apprendimento, bibliografia Lazienda come Sistema aperto e lambiente esterno La Qualità: alcuni concetti introduttivi Qualità del sistema di gestione: i modelli di controllo

GQ26 A COSA CI SI RIFERISCE

GQ27 RISULTATO DI UN PROCESSO COSA PREME AL CLIENTE Nella 9001, ogni qual volta viene utilizzato il termine "prodotto", esso può significare anche "servizio". Equazioni di Maxwell

GQ28 SI PUÒ DEFINIRE SISTEMA UN INSIEME DI ELEMENTI SI PUÒ DEFINIRE SISTEMA UN INSIEME DI ELEMENTI E RELAZIONI DESTINATE A SVOLGERE UNA O PIÙ FUNZIONI. GLI ELEMENTI E LE RELAZIONI DEL SISTEMA CHE GLI CONSENTONO DI SVOLGERE GLI ELEMENTI E LE RELAZIONI DEL SISTEMA CHE GLI CONSENTONO DI SVOLGERE LE FUNZIONI PREVISTE SONO COLLEGATI TRA LORO IN UNA CATENA DI PROCESSI SISTEMA (COME RISPONDERE AL MEGLIO ALLE ESIGENZE DEL CLIENTE CON LE RISORSE DISPONIBILI) ISO 9000:2000 Insieme di elementi tra loro correlati od interagenti

GQ29 Sistema di gestione Processi e Procedure Progettazione Commerciale Assistenza Produzione Amministrazione Attrezzature Fornitori Personale Materiali Risorse Struttura Organizzativa ISO 9000:2000 Uno dei vari Sistemi di gestione Il Sistema per stabilire politica ed obiettivi per la qualità e per conseguire tali obiettivi ISO 9000:2000 Uno dei vari Sistemi di gestione Il Sistema per stabilire politica ed obiettivi per la qualità e per conseguire tali obiettivi Sistema di gestione: Sistema (elementi correlati od interagenti) per stabilire politica ed obiettivi e per conseguire tali obiettivi

Modelli GQ30 LA SCALA EVOLUTIVA SISTEMA GLOBALE TQMLECCELLENZA PRODUZIONE CQ DI PRODOTTO SISTEMA DI PRODUZIONE ASSICURAZIONE QUALITÀ TUTTA LAZIENDA QUALITÀ TOTALE ISO 9000 ISO Vision 2000 METODI/ATTIVITÀ AREE AZIENDALI INTEGRAZIONE AZIENDA/MERCATO MARKET IN MARKET ORIENTED PRODUCT OUT TEMPO COLLAUDO FINALE PRODOTTO FINITO 2010 ECCELLENZAINNOVAZIONE (ISO 9004)