RI-GUARDIAMO IL MONDO “A RISCHIO” DEGLI ADOLESCENTI RI-LEGGERE LA COMPLESSITA’ Monica Lazzaretto, Responsabile Centro Studi Olivotti, Mira.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tempi della prevenzione
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Lo spinello Lo spinello è per molti ragazzi l’ingresso nel mondo della droga e l’incitamento dei coetanei è la causa più diffusa per la quale si comincia.
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
FOSSATI GLORIA Vi parlo un po’ di me...
Il genio della porta accanto
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
PREVENZIONE PRIMARIA PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI COLLABORAZIONE PUBBLICO – PRIVATO REPERIMENTO DELLE FAMIGLIE Ennio Palmesino
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
La ricerca del Rischio Estremo
Il crack Il crack è un derivato della lavorazione della cocaina cloridrato, ottenuto aggiungendovi bicarbonato di sodio e ammoniaca. Il crack si presenta.
Oggi il consumo di sostanze stupefacenti è diffuso fra i giovani sotto gli occhi di genitori e insegnanti e vengono utilizzate a scopo ricreativo e socializzante.
Racconto di Un viaggio partito da una telefonata….
Scuola Secondaria di I grado «G.A.BOSSI»
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
USO ABUSO E MISUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE
IL SISTEMA DEI SERVIZI nelle DIPENDENZE PATOLOGICHE
Dai Nativi Digitali ai Mobile Born
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
Istituto Secondario Statale di I grado ”ALBERTO SORDI”
Educare all’amore.
Io e Te Niccolò Ammaniti Carlotta Nicoletti.
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Città di Mondovì progettazione e gestione. Il progetto, attivo dallanno scolastico , laboratori mette in campo una serie di laboratori che si.
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
IL RUOLO DEI GENITORI NELL’ACCOMPAGNARE I FIGLI A CALCIO
Tracce.
(1) Good morning/ afternoon
Minori ed Abuso di Alcool: facilità di acquisto.
CONVENZIONE UNICA SUGLI STUPEFACENTI DI NEW YORK 30 MARZO 1961
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
IO NON HO PAURA Di Niccolò Ammaniti.
Sportello di ascolto C. I. C
Incidenti causati da droga e alcool
GRUPPO TABOR Primo incontro 2 aprile 2009 Sotto la protezione di Giovanni Paolo II.
VUOI ESSERE LIBERO? O ESSERE SCHIAVO?. VUOI ESSERE LIBERO? O ESSERE SCHIAVO?
Le ricerche più recenti lungi dal considerare l’insegnante come il responsabile unico e diretto dei cambiamenti […] negli alunni, si sono focalizzate sulla.
Easybasket e Minibasket.
Gli stili di vita dei Nuovi Senior
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
Presentazione destinata ai monitori. Lo sport svizzero poggia su basi solide La carta etica nello sport.
COME SONO GLI ADULTI ?? COLORO CHE HANNO IL COMPITO DI EDUCARE ???
SER.D. (Servizio per le dipendenze patologiche) Settimo T.se.
INTRODUZIONE Il quinto liceo della scuola Maria Immacolata promuove il progetto “BOLLIAMO IL BULLO” rivolto alla scuola media e famiglie per porre l’attenzione.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Nonostante l’aspetto invitante, le bevande alcoliche sono veri e propri veleni per l’organismo.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
ORGANIZZARE UNA BUONA EDUCAZIONE DEI FIGLI: I basilari per la loro crescita Daniele Novara, pedagogista, direttore CPP Daniele Novara, pedagogista, direttore.
I vari tipi di droghe Esistono droghe che la legge proibisce di consumare e di smerciare e altre che possono liberamente essere acquistate ed assunte.
Patrocinio di: FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI INTERNATIONAL FEDERATION OF BUSINESS AND PROFESSIONAL WOMEN DISTRETTO NORD OVEST SEZIONE.
E…LE SOSTANZE A RISCHIO. Droghe Viviamo in una società in cui si fa largo uso di droghe. Anche se si parla molto e ci si preoccupa delle droghe illegali,
ALCOOL TRA I GIOVANI Di: Giulia Gentile, Mirko Sampietro, Dennis Murè, Myriam Bamba.
 Leggère: Marijuana Oppio, Morfina, Hashish e Poppers.  Pesanti: Ecstasy, Cocaina, Eroina Anfetamina, Ice, Lsd e Speed.
L'ALCOL. L'A LCOLISMO Un problema che affligge la società e che tratteremo in questa presentazione, è l'alcolismo. L'alcolismo è una sindrome patologica.
Edoardo Moia Maggio 2011 Consumo di alcool tra i giovani: moda o cultura? Laboratorio Salute.
Percorso didattico – Educazione alla Salute Anno 2013/14 classe 3°A A cura degli Alunni Adriano Nurcato Stefano Nurcato Alessandro Panetta Alessia Pastore.
Stasera non bevo ho voglia di guidare A cura di Pini Paola e Brino Sara Presentazione dei dati relativi ai questionari somministrati Progetto di prevenzione.
LE DROGHE.
Ciao, mi chiamo Salvatore, ho un anno e mezzo di età, anche se non so che che cosa significhi. So invece che cosa significa quando mi cade il ciuccio.
La documentazione modula provoca orienta il cambiamento.
Alcol, droghe, guida. Riflessioni in Corso Torino, 10 marzo 2005 Franca Beccaria.
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
Tossicodipendenza Abuso di drogheMalattie correlate all’uso di droghe Decessi droga-correlati Rapporti della polizia sul Narcotraffico.
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

RI-GUARDIAMO IL MONDO “A RISCHIO” DEGLI ADOLESCENTI RI-LEGGERE LA COMPLESSITA’ Monica Lazzaretto, Responsabile Centro Studi Olivotti, Mira

2 Rischio dunque..sono

EDUCARE: forse una volta era più semplice Oggi : Oggi : accettare la sfida dellacomplessità della complessità

con chi?? ETÀ Tempo passato con i genitori a parlare 45,84137 Tempo passato con gli amici a parlare 21,151,866 Attività sportiva condivisa con la famiglia 12,68,43,6

a parlare con il padre11 25, , ,5 M a parlare con la madre15,323,633,4M a parlare con il padre11 41, , ,9 F a parlare con la madre16,917,636F DIFFICOLTA’

Provocazioni, Comportamenti a rischio e attacco al corpo

CRESCE L'ABUSO DI ANTIDOLORIFICI TRA GLI ADOLESCENTI Il 40% dei ragazzi soffre di mal di testa. Le avvertenze degli esperti del Bambino Gesù LA CEFALEA O MAL DI TESTA, IN ETÀ PEDIATRICA HA UN'INCIDENZA ALTA: NE SOFFRE OLTRE IL 40% DEI RAGAZZI. E PROPRIO TRA GLI ADOLESCENTI AUMENTANO ANCHE I CASI DI MAL DI TESTA CRONICI DOVUTI ALL'ABUSO DI ANTIDOLORIFICI USATI IMPROPRIAMENTE COME TERAPIA (PIÙ DI 15 DOSI AL MESE) QUESTO TREND IN CRESCITA È DOVUTO A UN UTILIZZO IMPROPRIO DELL'ANTIDOLORIFICO COME "CURA", FAVORITO ANCHE DALLA TENDENZA DELLE FAMIGLIE ALL'AUTOPRESCRIZIONE E ALL'AUTOGESTIONE DEI FARMACI".

ABUSO DI FARMACI In l’unità operativa del SerT di Bologna ha diffuso la notizia di un crescente consumo di Rivotril in associazione con alcol. Popolare come sostanza d’abuso rispetto a certi suoi predecessori quali Roipnol, Minias e Tavor, viene prescritto piuttosto facilmente dai medici di base e, soprattutto, è un farmaco esentato, assai reperibile, per i consumatori ma anche per chi desidera spacciarlo. I suoi effetti, uniti a quelli degli alcolici, non sono troppo dissimili da quelli dell’eroina.

15 anniMF Consumo nell’ultimo mese di un farmaco 55,9567,21

FUMO età Hanno provato a fumare qualche volta nella vita 7,8 3, ,7 55,1 56,5 MFMF quotidianamente1,0 0,2 3,2 2,1 15,9 16,2 MFMF

ALCOOL età Consumo settimanale4,2 1,1 9,1 3,9 34,2 19,6 MFMF quotidiano1,7 0,5 2, ,8 1,9 MFMF Binge drinking (6 bicchieri) 9,9 3,8 15,6 8,2 35,8 27,2 MFMF

“Nek Nomination”, la sfida alcolica che impazza su Facebook Il “Nek Nomination”, sfida alcolica multimediale, che nata in Australia il 6 gennaio da un gruppo di ragazzi che hanno racconto adesioni e, in meno due mesi, ha avuto un’espansione in tutto il globo. Un gioco virale, il cui nome fa riferimento al collo della bottiglia di birra o superalcolici. Una competizione alcolica che impazza sul web, attraverso filmati di ragazzi che si riprendono mentre bevono tutto d’un fiato fino a un litro e mezzo di birra, poi taggano altri perché facciano la stessa cosa, pena pagare altro alcol.

Smart Shop Head Shop Grow Shop Canapaio Smart Café Smart Bar

SMART DRUGS: CLASSIFICAZIONE i prodotti caffeinici, i prodotti efedrinici, gli afrodisiaci e le eco-drugs. PRODOTTI CAFFEINICI : contengono caffeina e taurina (Energy drink), il cui consumo talvolta è associato anche all'alcol. La caffeina è una delle sostanze psicoattive più diffuse; l'uso prolungato comporta tolleranza. AFRODISIACI: Erbe ed estratti vegetali con effetti psicoattivi cui sono attribuite proprietà afrodisiache, come nel caso della Damiana (Turnera aphrodisiaca Urban), ECO-DRUGS: sostanze psicoattive di origine naturale (vegetale), ossia non sintetizzate in laboratorio. non si hanno conoscenze certe relative alla tossicità e alla farmacologia dei principi attivi di questi prodotti. ES Salvia Divinorum, potente allucinogeno naturale che può provocare allucinazioni, distorsioni delle percezioni sensoriali, di spazio e tempo, perdita di contatto con la realtà, depressione e fenomeni di dissociazione, inserita recentemente nelle tabelle delle sostanze stupefacenti e psicotrope

Prodotti efedrinici (Herbal exstasy) ExploreOrbiterKryptoniteEclipse Yellow subs PRODOTTI EFEDRINICI: l'efedrina è un alcaloide naturale con una struttura chimica molto simile a quella delle metamfetamine. Utilizzata in numerosi integratori alimentari, nelle diete, per migliorare le prestazioni atletiche,:. L'efedrina agisce sul sistema nervoso simpatico provocando eccitazione, ma anche stati di ansia e confusione, irrequietezza, insonnia e stati psicotici, attacchi cardiaci e ictus. In seguito ad overdose si possono manifestare psicosi paranoiche ed allucinazioni. La Food and Drug Administration (FDA), ha deciso di proibire la commercializzazione di tutti i prodotti che contengono derivati dell'efedrina.

"15 morti per una nuova droga". Molecola Killer venduta sul web, allerta del Governo” Martedì 18 Febbraio 2014 ROMA - Allerta su una nuova sostanza sintetica, sotto forma di polvere, risultata letale. «Il dipartimento delle politiche antidroga della presidenza del consiglio dei ministri, con stato di allerta di grado 3, ha inviato a tutti i SerD una comunicazione dell'avvenuto decesso di 15 persone, a seguito dell'uso di una nuova sostanza di sintesi». Lo comunicano gli esperti della asl di Nuoro. Si tratta «di una molecola oppioide, non inserita in Italia nelle tabelle delle sostanze stupefacenti, che va diffondendosi in tutta Europa». L'allerta, riferiscono dal dipartimento delle politiche antidroga, è scattata il 12 febbraio ed è relativa alla nuova molecola AH I decessi, segnalati dall'osservatorio europeo delle dipendenze, sono avvenuti nel nord Europa e la sostanza è stata sequestrata anche in Inghilterra, Germania, Francia. È recente il caso di Jason Nock, 41 anni di Birmingham, un tecnico di computer morto dopo l'assunzione di dosi letali della nuova molecola, acquistata su Internet. «La facile disponibilità sul mercato, anche italiano», spiegano dalla Asl, «giustifica lo stato di allerta non soltanto per gli addetti ai lavori in ambito di cura, laboratoristico e delle Forze dell'ordine, ma anche nella cittadinanza». Infatti si sollecita una «maggiore attenzione nelle famiglie e nelle scuole, in un ottica di prevenzione e protezione della salute dei cittadini»,

USO SOSTANZE ADOLESCENTI 15 ANNI IN VENETO 2012

Adulti significativi

ESSERE LA RETE PER I TRAPEZZISTI Ristabilire un’alleanza educativa generazionale tra adulti significativi, SENZA SQUAFICHE RECIPROCHE Trovare assieme risposte adulte alle pro-vocazioni giovanili: abitare, contenere, restituire L’educazione è prima di tutto un’occasione di confronto della città: etico, valoriale e culturale Tornare a chiedersi cosa significa essere ADULTI

COME? PRESIDIANDO OGNUNO IL PROPRIO TERRITORIO SENZA INVASIONI DI CAMPO, USCITE DI RUOLO, RESTANDO OGNUNO AL PROPRIO POSTO “FACENDO SQUADRA E FACENDO SPOGLIATOIO”

DIMENSIONE FONDAMENTALE RAPPORTO EDUCATIVO: Sa essere un adulto “desiderabile”, che accetta di camminare accanto agli altri, facendosi carico del nostro comune destino Segnala che “vale la pena”… che la vita ha un senso… la persona che insegna non e’ solo chi dice delle cose, ma chi manifesta con il suo modo di vivere la possibilita’ di dare significato all’esperienza quotidiana

Negoziare quotidianamente la GIUSTA DISTANZA Negoziare quotidianamente la GIUSTA DISTANZA Cio che mi sembra molto importante è situarsi alla GIUSTA DISTANZA e cioè non troppo vicino, né troppo lontano. Troppo vicino è qualcosa nell’ordine della seduzione, una seduzione che non può, in un momento o nell’altro, che spaventare o esasperare.. All’altro estremo… accade di trincerarsi in una posizione di ritiro…ad una distanza tale che nulla di autentico può accadere” (Raymond Cahn)

AMAMI QUANDO ME LO MERITO MENO PERCHE’ E’ IN QUEL MOMENTO CHE NE HO PIU’ BISOGNO Monica Lazzaretto