Ing. Pietro A. Polimeni 1 10 settembre 2015. La pianificazione strategica-comunitaria come metodo di progetto I concetti di “locale” e di “sostenibilità”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
COME COSTRUIRE LIDEA PROGETTUALE Unità formativa 2.1 Realizzazione dellanalisi dei bisogni.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Il Piano di Zona prescrittivo.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Progetto di Formazione-intervento®
La logica dell’intervento /1
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Un approccio metodologico per il governo delle relazioni
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
L’apprendimento trasformativo
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE Processo di formazione di Piani e Programmi Regionali Regione.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
L’analisi SWOT.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Il mondo corporate: sfide, tendenze, linguaggi, aspettative nella gestione degli eventi e dei congressi.
PROGRAMMA DINIZIATIVA COMUNITARIA INTERREG IIIA ITALIA - SLOVENIA Progetto MAPSHARING Trieste, 22 novembre 2005 arch. Eddi Dalla Betta - PROVINCIA DI PORDENONE.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA COMUNITARIA
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Progetto selezionato nel quadro del Programma ALCOTRA Alpi Latine COoperazione TRAnsfrontaliera Italia - Francia (Alpi) e cofinanziato dal.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali Rescaling Localizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Il ruolo della Comunità:
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Armonizzazione dei “sistemi contabili” Documento Unico di Programmazione Ragioneria Generale.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
BUONA PRATICA: IL DIALOGO SOCIALE E L’ASSISTENZA TECNICA AL PARTENARIATO Comitato di sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
Tirocinio Indiretto 13 novembre 2015 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico UNIVERSITÀ DEGLI.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

Ing. Pietro A. Polimeni 1 10 settembre 2015

La pianificazione strategica-comunitaria come metodo di progetto I concetti di “locale” e di “sostenibilità” sono entrati a far parte del linguaggio comune a partire dalla seconda metà degli anni ’90 con il diffondersi dei temi legati allo sviluppo sostenibile e la promozione di programmi ad esso ispirati come numerose iniziative dell’Unione Europea e, soprattutto, di Agenda 21 locale. In questo periodo, si assiste ad una ridefinizione sostanziale dell’approccio metodologico ed operativo di piani e progetti, legandoli maggiormente alle peculiarità dei luoghi e ai processi che in queste comunità si manifestano, assumendo il territorio come sistema complesso di fenomeni sociali, politici ed economici. Ciò significa considerare il territorio come luogo in cui hanno sede processi di integrazione co-evolutiva tra natura e cultura in continua trasformazione e, conseguentemente, il progetto dovrà anch’esso assumere questa dimensione inserendosi, come mutuo aiuto all’autodeterminazione, nei nuovi equilibri che derivano da queste trasformazioni. Si passa cioè dalla programmazione “di progetti per lo sviluppo” ad una “pianificazione strategica dello sviluppo” fondata, sulla conoscenza dei processi territoriali e delle dinamiche di comunità e, capace di restituire alla parola cooperazione il suo significato etimologico di operare congiuntamente verso un obiettivo comune e condiviso settembre2014 UN INQUADRAMENTO DISCIPLINARE (1/2)

La pianificazione strategica-comunitaria è dunque la forma di pianificazione che si sta affermando in questo inizio di secolo anche nei processi di programmazione e nella realizzazione di progetti di cooperazione internazionale. Si caratterizza, rispetto alle forme precedenti, per una maggiore attenzione ai temi della sostenibilità e della qualità della vita degli abitanti, dei quali considera bisogni, valori comuni, aspirazioni. Può essere definita come lo strumento con cui una comunità si organizza al presente per raggiungere un futuro desiderato, ovvero il percorso progettuale per accompagnare tale comunità dalla situazione attuale allo stato in cui vorrebbe trovarsi in un dato periodo di tempo 3 10 Ottobre 2015 UN INQUADRAMENTO DISCIPLINARE (2/2)

La pianificazione strategica-comunitaria è quindi una modalità attraverso la quale un territorio costruisce un programma per perseguire obiettivi di sviluppo sostenibile. Dal punto di vista metodologico, essa si caratterizza come sistema: comunicativo – partecipato, ovvero organizzato in modo da includere tutti i gruppi della comunità portatori di uno specifico interesse verso lo sviluppo della comunità, i suoi fini ed i suoi obiettivi; essa inoltre persegue la ricerca di un consenso attraverso il confronto ed il dialogo fra gli attori che partecipano al processo decisionale; ispirata al principio della razionalità limitata, ovvero non sostiene la ricerca di impossibili soluzioni ottimali ma di soluzioni ispirate al principio di soddisfazione; per obiettivi condivisi, ovvero non aprioristicamente dati, ma esito del processo di interazione fra i diversi attori; la pianificazione comunitaria pertanto, tende a tracciare un percorso possibile di decisioni e successive azioni relative a obiettivi o problemi non dati, ma scaturiti dall’interazione stessa; 4 10 settembre 2015 IL PERCORSO METODOLOGICO (1/4)

operativo (action-oriented), cioè per progetti e azioni da attivare e attuare; considera dunque in maniera esplicita la disponibilità di risorse umane, finanziarie, economiche; partenariale, cioè affida la realizzazione delle azioni previste al concorso di risorse pubbliche e private; integrato, ovvero orientato a perseguire finalità di natura territoriale, ambientale, economica e sociale; processuale e ciclico, con frequenti retroazioni e procedure step-by-step di monitoraggio e valutazione settembre 2015 IL PERCORSO METODOLOGICO (2/4)

Il carattere innovativo di questo strumento risiede, da un lato, nella necessità di avviare una conoscenza approfondita del territorio e, dall’altro, di coinvolgere tutti gli attori istituzionali, sociali ed economici locali nella promozione, programmazione ed attuazione dei progetti di sviluppo locale fin dalla fase di identificazione di un’idea forza e degli obiettivi da perseguire. In tal modo si crea una modalità di programmazione che rispecchia l’immagine ed i contenuti che lo stesso territorio vuole esprimere e, soprattutto, si concretizza l’opzione condivisa di futuro della comunità che ciascun attore ha discusso ed elaborato fin dalla fase iniziale del processo. Nella costruzione di un piano comunitario si misurano, quindi, a livello locale le diverse opinioni fino a scegliere quella che raggiunge i maggiori consensi fra i partecipanti. E’ un buon banco di prova per scovare gli attori locali e responsabilizzarli sulle decisioni fondamentali per il futuro del proprio territorio settembre 2015 IL PERCORSO METODOLOGICO (3/4)

Nella costruzione di un Piano strategico comunitario (e di conseguenza nella definizione delle azioni progettuali in cui si articola) si delinea facilmente la possibilità di introdurre i temi globali e quindi della cooperazione, arricchendo ed internazionalizzando il “territorio” di riferimento. Se tale modalità viene assunta come base operativa nei diversi contesti, il Piano può considerarsi come una nuova strumentazione anche per l’attivazione di processi di cooperazione decentrata “sostenibile”. Infatti, nei rispettivi piani strategici, le diverse comunità pur affrontando problemi specifici, possono evidenziare i problemi comuni, i fabbisogni, le soluzioni proposte e le interdipendenze e quindi creare un canale di collaborazione stabile che permetta il reciproco sostegno nel perseguimento di obiettivi di cambiamento nei rispettivi territori settembre 2015 IL PERCORSO METODOLOGICO (4/4)

8 10 settembre 2015 UNO SCHEMA DI SINTESI

In termini generali, il ciclo del progetto può essere suddiviso in tre principali macro aree che includono sinteticamente tutte le fasi rappresentate nello schema di fig.1. Il contesto politico sociale ed economico in cui un dato progetto nasce e si sviluppa; Il rapporto del progetto con le istituzioni che lo supportano e/o lo finanziano; Le realizzazioni operative e la misura degli effetti prodotti dall'intervento progettuale. Nella prima macroarea ricadono quindi la programmazione, l'identificazione e la formulazione di un progetto; della seconda fa parte il finanziamento, mentre la terza si compone dell'implementazione, del monitoraggio e della valutazione anche se quest'ultima, come è noto, è presente anche in quasi tutte le altre fasi del ciclo Settembre 2015 Il CICLO DEL PROGETTO : FASI OPERATIVE

Ancor prima di formalizzare i risultati dell’applicazione metodologica, è fondamentale concentrare l’attenzione sulle caratteristiche dell’idea-forza che sono fondamentalmente di natura induttiva, non derivano cioè necessariamente da un’analisi dettagliata del territorio, delle sue risorse e dei suoi fabbisogni, ma da un’intuizione originale sugli elementi identitari su cui puntare per lo sviluppo di un economia territoriale, dalle opportunità che scaturiscono da un’innovazione, da un’opinione condivisa nella comunità locale, da eventi esterni che si riflettono positivamente su una determinata area e così via Settembre 2015 L’IDEA FORZA (1/2)

L’idea-forza contiene perciò un’indicazione di sintesi sul progetto o sui progetti di maggior rilievo intorno ai quali ruoterà l’organizzazione del Piano. Naturalmente una volta formulata, l’idea-forza va decisamente verificata alla luce delle caratteristiche dell’area d’intervento, della disponibilità di risorse, della coerenza programmatica e della sua sostenibilità. Le assunzioni principali dell’idea-forza vanno inoltre fondate su un piano documentale e statistico ed accompagnate da una descrizione dettagliata delle principali motivazioni che l’hanno prodotta Settembre 2015 L’IDEA FORZA (2/2

L’approccio del Quadro Logico utilizzato nell’identificazione e nella formulazione di un progetto, prevede due stadi fondamentali: La fase di analisi durante la quale si analizza la situazione di partenza, si individua una visione comune di futuro e si determinano le strategie per realizzarla. La fase di progettazione durante la quale l’idea progetto è sviluppata nei suoi dettagli operativi La fase di Analisi si può articolare in: Analisi del contesto (analisi fredda e calda - analisi swot) Analisi delle problematiche (albero dei problemi come immagine della realtà) Analisi degli obiettivi (immagine della realtà modificata in futuro) Analisi delle buone pratiche (benchmarking) Analisi delle strategie e definizione delle alternative Identificazione e scelta della strategia d’intervento Settembre 2015 L’approccio del Quadro Logico (1/2)

La fase di Pianificazione si compone di: definizione del progetto di massima /progetto esecutivo Valutazione di coerenza, pertinenza, fattibilità e sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Dal punto di vista operativo, gli strumenti generalmente usati sia in fase di analisi che di pianificazione sono da ricondurre, da un lato agli strumenti conoscitivi classici (analisi di contesto socioeconomico, che qui sintetizziamo in analisi fredda (statistiche, studi macroec. ecc.) e in analisi calda (interviste, Focus Group, ecc.) e, dall’altro, all’utilizzo del quadro logico per assicurare la valutazione di coerenza, di pertinenza, di fattibilità e di sostenibilità del progetto sia nella fase di analisi che in quella di pianificazione (identificazione e formulazione) Settembre 2015 L’approccio del Quadro Logico (2/2)