Talcott Parsons e il funzionalismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CULTURE E SOCIETÀ.
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Gruppi e interazione sociale
Organizzazione e programmazione
Il funzionalismo.
Il Cambiamento organizzativo
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Paradigmi deterministi Paradigmi interazionisti
“Che cosa è un fatto sociale?”
Verso la comprensione del concetto di “sistema aperto”
L’organizzazione aziendale
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
cinesi sono le più pregiate
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Azione individuale e ordine sociale
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
Donald A. Schön.
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 7 I SEMESTRE A.A
Territorialità e governance
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
La teoria delle rappresentazioni sociali
La teoria sociologica.
Le teorie sistemiche.
Le teorie sistemiche.
Teoria dello scambio e della scelta razionale
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Come e perchè studiarlo
Ovvero la posizione occupata nel sistema
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
POLITICA E SCIENZA POLITICA
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Cultura come totalità sociale Omogeneità culturale
Corso di Sociologia Generale
FUNZIONALISMO E STRUTTURAL FUNZIONALISMO
APPROFONDIMENTI. 2 L’ i n t e g r a z i o n e : m o d e l l i 1. Assimilazione - assorbimento (modello francese) 2. Riconoscimento di stili di vita privata/
L’ambiente nelle scienze sociali
Cultura e società.
Talcott Parsons ( ).
La partecipazione politica
Gruppi di lavoro Caratteristiche, processi e prestazioni.
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
IL COSTRUTTIVISMO DI JOHN RAWLS
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Comunicazione&comunicazioni La “comunicazione” è “oggetto di studio” di “discipline” diverse Queste discipline, anche se tra loro collegate, richiedono.
Corso di Sociologia Generale
Cultura e società.
Ecologia dello sviluppo umano
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
"Fate ciò che potete, con ciò che avete, dove siete" (Theodore Roosevelt)
IL FUNZIONALISMO STATI UNITI (sviluppo intenso a partire dagli anni ’50/’80) - Coincidenza sociologia/funzionalismo - Oggetto: esame del ruolo che un comportamento/azione/istituzione.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Azione individuale e ordine sociale
Transcript della presentazione:

Talcott Parsons e il funzionalismo

Talcott Parsons (1902-1979) Principali opere: La struttura dell’azione sociale (1937) Il sistema sociale (1951) Toward a General Theory of Action – con Shils E.A. (1951) Working Papers in the Theory of Action – con Bales R.E., Shils E.A. et alii, (1953) Sistemi di società (1966) Teoria sociologica e società moderna (1967) Sistema politico e struttura sociale (1969)

Talcott Parsons (1902-1979) Idee “guida” negli studi di Parsons: struttural-funzionalismo (derivato da Malinowski e Radcliffe-Brown; Durkheim): le parti (specie le istituzioni) svolgono una funzione utile per il tutto. Problema dell’ordine sociale come problema centrale della sociologia e della Società moderna Il fondamento della sociologia deve essere una teoria (intesa in senso neo-kantiano) generale e sistematica NB= la teoria di Parsons è stato il paradigma dominante ed unificante delle scienze sociali fino agli Anni Sessanta

La teoria volontarista dell’azione sociale Viene sviluppata per la prima volta ne La struttura dell’azione sociale (1937) È formulata: In contrapposizione all’utilitarismo individualista e al comportamentismo Come grande sintesi degli studi di: Max Weber, Émile Durkheim, Vilfredo Pareto Parte dalla domanda: Come è possibile risolvere il problema hobbesiano dell’ordine, per via sociologica, nonostante la molteplicità dei fini umani ed il loro contrasto (libertà vs stabilità)?

La teoria volontarista dell’azione sociale L’atto elementare si compone dei seguenti elementi: a) attore b) fine verso cui è orientato l’agire c) situazione (condizioni ambientali incontrollabili dall’attore; mezzi dell’azione che l’attore deve scegliere) La molteplicità di atti elementari sono il punto di intersezione di catene complesse ed integrate di mezzi-fini individuali, a loro volta collegate a catene di fini ultimi extra-soggettivi (cioè socio-culturali) L’orientamento normativo (“scoperto” indipendentemente da Weber, Durkheim, Pareto) è ciò che consente di risolvere il problema hobbesiano dell’ordine sociale: Gli attori sociali scelgono volontariamente i loro fini, ma nel perseguirli “riproducono” le norme sociali che sono dominanti in un dato sistema sociale

Dall’azione al sistema Ne Il sistema sociale (1951) Parsons definisce il sistema come: un insieme interrelato di parti che è capace di autoregolazione e in cui ogni parte svolge una funzione necessaria alla riproduzione dell’intero sistema Ogni atto sociale è possibile ed interrelato con tre grandi sistemi: Culturale (= valori, linguaggio, espressività) Sociale (= orientamenti normativi integrati, tramite istituzioni e socializzazione) Personalità (= energia motivazionale individuale) - Il sistema culturale ha il “primato” poiché fonda e radica gli altri

Lo schema AGIL Ogni sistema d’azione, a tutti i livelli, si organizza in modo che i suoi elementi e processi svolgano funzioni specializzate ed utili per il mantenimento dell’intero sistema e la “fissazione” dello spazio-tempo; queste funzioni (o pre-requisiti funzionali) sono: “Esterne”: Adattamento: reperire le risorse dall’esterno e distribuirle all’interno per i compiti del sistema Goals o Conseguimento degli scopi: fissazione delle mete e mobilitazione dell’energia motivazionale necessaria “Interne”: Integrazione: coordinamento delle parti in relazione al contributo che ciascuna da all’intero sistema Latenza: mantenimento del modello, della forma o del modo di “essere” delle strutture sistemiche

Gerarchia cibernetica Lo schema AGIL Sistema d’azione: A: sistema organico (corpo) G: sistema della personalità I: sistema sociale L: sistema culturale Gerarchia cibernetica + - Energia Informazione - +

Dall’azione al sistema La sociologia studia il sistema sociale, e cioè la risoluzione del problema dell’integrazione tramite gli orientamenti normativi Le “leve” principali del sistema sociale sono: Endogene: Istituzioni = norme sociali organizzate in complessi di status-ruoli+ controllo sociale Esogene: Socializzazione = interiorizzazione norme sociali+ controllo morale del Sé (incorporazione teoria di Freud) Entrambi consentono la risoluzione della doppia contingenza, cuore del problema hobbesiano dell’ordine sociale

Lo schema AGIL Sistema sociale: La sociologia, occupandosi di quella parte del sistema d’azione che è il Sistema sociale, si concentra su una visione del Sistema sociale come sistema d’integrazione normativa (I di AGIL). Applicando lo stesso schema AGIL al Sistema sociale ne deriva che: Adattamento: sotto-sistema economico (interscambio con l’organismo e l’ambiente fisico) Goals o Conseguimento degli scopi: sotto-sistema politico (mediazione personalità\società) Integrazione (funzione chiave): sotto-sistema societario, cioè complesso normativo e istituzionale tramite il quale viene assicurato il controllo della conflittualità ed il fluido ed efficace interscambio tra le parti del sistema Latenza: sotto-sistema fiduciario (interscambio con il sistema culturale per radicare la società nei complessi valoriali e nelle loro istituzioni)

Lo schema AGIL Ego ed Alter (gli attori sociali in interazione tra loro) utilizzano 4 mezzi generalizzati al livello simbolico ed istituzionalizzati (cioè normativi) per Agire, ciascuno tratto dai 4 sotto-sistemi: A: Denaro G: Potere I: influenza L: impegni di valore Così facendo (e dovendo) consentono ed attivano l’interscambio tra i 4 sotto-sistemi I 4 mezzi sono traducibili l’uno nell’altro e la loro “quantità” non è a somma zero

Modernità e Società Tutti i sistemi sociali umani e tutti i sistemi di azione esistiti sono analizzabili tramite AGIL I sistemi sociali si trasformano attraverso uno schema evoluzionistico: il sistema differenziandosi al proprio interno riesce a migliorare la propria capacità adattiva; i miglioramenti sono poi incorporati e si sviluppano nuovi livelli di generalizzazione dei valori (= dalla “devianza” ad un livello di conformismo sempre più astratto e generale, capace di includere orientamenti concreti differenti)

Modernità e Società La modernità si fonda su l’individualismo morale come base dell’integrazione societaria e del sistema dei valori, al più alto livelli di astrattezza. L’individualismo morale (pluralismo) di Parsons è: Al livello sistemico: consentire che ciascun unità agente consegua i suoi fini Al livello di orientamento normativo: riconoscimento reciproco di Ego ed Alter come individui degni di godere di diritti civili, politici e sociali= Autonomia societaria e della società civile; fondamento della cittadinanza legale