Web 2.0: In che misura chat, forum e social network supportano l'attività del medico in ambito clinico Laura Frosali Medicina Generale Milano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Roberto Buzzi Marco Vagnozzi
Advertisements

Giovani e comunicazione:
GIRLPOWER.IT La community delle teenager!
Identità digitale e comunità virtuali
Collaborare e apprendere in rete attraverso Reti telematiche Cercare in rete Fornisce un valore aggiunto Per la didattica attraverso Strumenti comunicativi.
I nuovi media nella formazione professionale a distanza Proposte per nuovi servizi di supporto al medico ospedaliero © BIObenessere marketing scientifico.
Registri elettronici e pagelle online
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Attenzione alla Disabilità
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA. CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
Un nuovo profilo professionale: il Tutor di rete
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali e strumenti Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali.
Comuni 11 Cittadini Novembre 2005 PIS Strategico Novembre 2006 Programma Operativo Annuale.
Piattaforma integrata
E-learning Vantaggi e svantaggi.
Centro Congressi Palestro Milano - 27 giugno 2000 Marchi e prodotti sulla Rete.
Area SCENARI EDITORIALI TITOLO LUTILIZZO DELLON LINE E DEI NEW MEDIA TRA GLI EDITORI ANES Confronto Fonte Elaborazioni ANES MONITOR su ricerca.
Elaborazione dati questionario di RILEVAZIONE D'USO DELLE TECNOLOGIE WEB PER LA DIDATTICA Facoltà di Medicina e Chirurgia Questionario compilato da 118.
La community e la figura delle-tutor A cura di Laura Coscia.
Google Confidential and Proprietary 0 Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo 0 Presentazione dei risultati dello Studio 10 Aprile 2013.
Comunicazione on-line, reti e virtualità Matteo Cristani.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Formazione ed autoformazione in sanità
LA FORMAZIONE ON-LINE IN AMBITO SANITARIO:MODELLO INTEGRATIVO PER LAGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE. XXII CICLO DOTTORATO DI RICERCA IN: MEDICINA.
S.I.M.G. - Informatica Terni, 23/24 Giugno 2000 Newsgroups, Mailing Lists, Forums, Chat, comunità virtuali…...per essere meno soli! SIMG Informatica 2000.
1Roma, 28 Febbraio 2005 Il ruolo delle Società Scientifiche nellEducazione Medica Continua: esperienze in Italia ed Europa Pasquale Spinelli FISM e ECM.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA B Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico Insegnamento di METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA.
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
Donato de Giglio, responsabile settore ICT presso AFFARITALIANI.IT Laurea in tecnologie dellinformazione e della comunicazione presso lUniversità degli.
COME IMMAGINIAMO LA SCUOLA DEL FUTURO
Indagine conoscitiva sulluso di Internet da parte dei pediatri della Società Italiana di Pediatria 2011.
N ATIVI ED IMMIGRATI La scuola alla prova del digital divide.
Presentano.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Laura Antichi Collaborative learning Per una definizione di requisiti.
Un Unico Partner per Congressi, Formazione e Soluzioni IT © Tecnoconference – TC Group 2012.
1 PROPOSTA DIDATTICA Una proposta orientativa…. 2 IL PROBLEMA E LE IPOTESI: Studio del problema emergenza acqua con particolare riferimento al proprio.
PIANO FORMATIVO esigenze formative dallalto strategia amministrativa bisogni formativi dal basso questionari, focus group, comunità concettuale competenze.
Gestione sito Web dellIstituto C.D giugno 2010F.S. Monica Cavalletti 2 Cosa è stato fatto dati Aggiornamento dei dati relativi ai.
Cooperazione IT– perchè? Perché cooperare? Quesiti guida + struttura della giornata Lidea di base Dove cooperare?
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
Collaborare online Chat, forum, blog, piattaforme.
Criteri igienico sanitari per la frequenza scolastica Principali novità
1 LINDICE DI TRASPARENZA Fonte: GfK Eurisko OPINIONE DEGLI ITALIANI SU TRASPARENZA NELLA CHIESA LOCALE TRASPARENZA MEDIO ALTA TRASPARENZA ALTA TRASPARENZA.
Didattica on line.
Tornare a crescere. Come? Giuseppe Giaccardi, Consulente di Strategia San Lazzaro 15 maggio 2014.
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
Centri italiani per la terapia della grave obesità: situazione attuale e prospettive Progetti futuri di standardizzazione italiana XXI Congresso nazionale.
Servizi Postali – Risorse Umane PASSAGGIO ATTIVITA’ DI ASSISTENZA IN POSTECOM Centro Servizi Comunicazioni Elettroniche di Roma.
Gli stili di vita dei Nuovi Senior
Marco Polo – Internet: presentazione – settembre 2009 Flavio Filini ( Marco Polo on-line BENVENUTI! - troppi buchi = la barca affonda -
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
CONFERENZA SULLA DIDATTICA 22 gennaio 2007 LA PAGINA WEB COME RISORSA AGGIUNTIVA RISPETTO AGLI STRUMENTI DIDATTICI TRADIZIONALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI.
COMUNICAZIONE A IMPATTO Conosciamo i social, evitiamo sprechi Alessandro Cossu – Workshop per SpreK.O.
Il portale della scuola Anno scolastico 2006/2007 Classi prime incontro genitori 30 settembre 2006.
1 Aspettative economiche Giugno 2015 Fonte: GfK, Commissione UE > +5 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 totale dell'UE:
CORSO DI WEB MASTERING & DESIGN (1/2). CORSO DI WEB MASTERING & DESIGN (2/2) Informazioni generali: Numero ore totali: 400 Prezzo: 300 euro Durata massima.
Il mercato dell’Internet Advertising
Made in Italy: eccellenze in digitale Presentazione del progetto.
Milano, 18 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. (Alternanza Scuola-Lavoro) UNA MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELL’ALTERNANZA.
Presentazione del Corso Dott. Francesco Crea MMG Soresina ( CR ) 27 Febbraio 2016 Glam Hotel Soncino ( CR )
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Intervento a cura di: G. Vidoni Milano, Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione Sc CRH-MTS Quando la comunicazione.
La comunicazione Social Buone pratiche di Marketing e sfide organizzative e culturali dell'approccio ai Social Network Lucio Lamberti, Politecnico di Milano.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
0 Milano, Maggio 2012 Radio Goes Digital La radio nell’era del digitale e dei social network.
19 Novembre 2011 Osservatorio Nazionale Imprese Viaggi e Turismo Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo Le opportunità e i cambiamenti.
Transcript della presentazione:

Web 2.0: In che misura chat, forum e social network supportano l'attività del medico in ambito clinico Laura Frosali Medicina Generale Milano

L’evoluzione di internet: dal tradizionale Web 1.0 al dinamico WEB 2.0 Un singolo studente cerca una informazione su più fonti che non sempre risultano essere appropriate WEB 2.0 Più studenti portano informazioni da più fonti la cui validità può essere discussa

Dipartimento salute GFK di EURISKO Dati rilevati via web in Giugno ’11 (200 MMG -700 spec) l'89% dei medici di medicina generale usa internet per informarsi l'84% partecipa a corsi Ecm online (il doppio rispetto ai colleghi specialisti) Il 51%  interviene a congressi in modalità virtuale (on line in un determinato orario) solo il 5% partecipa a discussioni su forum e social networK

Grazie per l’attenzione e ….. arrivederci su FACEBOOK