IL LAVORO E LA CULTURA NELLA SALUTE MENTALE Il lavoro nellambito delle strategie di cura e nelle politiche della salute mentale Marco DAlema Giuseppe Salluce.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Ritardo Mentale indica:
Advertisements

G I O R N A T A d e i d i r i t t i d e i b a m b i n i Le scuole di Miradolo Terme Presentano: " Perche' non siano solo parole." In occasione della: 23.
LEmpowerment: Strumento e fine della promozione della salute Alessandro Bazzoni DEAL Course 14/16 novembre 2011.
MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Individuo ed organizzazione Dal punto di vista soggettivo ciascuno aspira ad essere riconosciuto, in modo positivo, per il contributo reale che riesce.
Il mondo di lavoro E una attività economica attraverso la quale le persone soddisfano i loro bisogni. xhenete kopani.
1 Socialità Autorealizzazione Operosità Affettività dott.ssa Ilaria Marchetti Valorizzazione degli anziani e relazioni con la comunità attraverso i risultati.
attraverso la conoscenza di sè stesso.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Progetto Tokai Songho.
CIRCUITO DI CURA TORINO TROFARELLO MONCALIERI OGLIANICO COMUNITA TERAPEUTICA TROFARELLO (15 POSTI LETTO) COMUNITA TERAPEUTICA OGLIANICO (10 POSTI LETTO)
Realizzato dalla 2^ D. LA REPUBBLICA È COSTITUITA DAI COMUNI, DALLE PROVINCE, DALLE CITTÀ METROPOLITANE, DALLE REGIONI E DALLO STATO LARTICOLO 114 DELLA.
ESTETICA & BELLEZZA INTERIORE A CURA DELLA DOTT.SSA MARGHERITA IAVARONE PSICOTERAPEUTA ANALISI TRANSAZIONALE.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone 1.I confini del sé 2.Corpi 3.Persone.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE ALUISI TOSOLINIBra.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
Tecnologie per dirigenti Pier Giuseppe Rossi - unimc.
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013.
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
I.P.S.S.C.T.P.DE PACE. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO che cos'è Se hai compiuto quindici anni,la tua scuola, attuando il D.L. 77 del 15 aprile 2005, ti dà l'opportunità
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA A.S
Il mito della salute mentale Dr. Andrea bariselli.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Questo documento illustra informazioni relative alla creazione dellassociazione Trasporti Roma Ultimo aggiornamento 11/04/2011 Progetto Associazione Trasporti.
DIREZIONE COMMERCIALE DIREZIONE COMMERCIALE LARTE DELLESPANSIONE IN UN MERCATO IN EVOLUZIONE.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
La legalità va rispettata da tutti, perché solo così possiamo vivere felici …
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Progettazione organizzativa
Scuola Primaria “Marino Marini”
A scuola di…SALUTE Piano per il Ben…essere dello studente
Il lavoro sociale in tempo di crisi
Ferdinando Pellegrino Il rischio psicosociale e la promozione del benessere allinterno delle Aziende gli obblighi per il datore di lavoro.
Maurizio Ambrosini, Università di Milano. Dalla disoccupazione alla precarietà? In Italia, 2,7 mln di lavoratori atipici, di cui 1,5 giovani (under 34)
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
EUSAIR Pilastro 1Obiettivo tematico EU 2020 Risultati attesi Accordo di Partenariato Italiano Adattamento a consumo e produzione efficienti delle risorse.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Giancarlo Colferai - CEPAS
Dal Convegno Ecclesiale di Verona TESTIMONI DI GESÙ RISORTO, SPERANZA DEL MONDO Gli ambiti della testimonianza «Adorate il Signore, Cristo, nei vostri.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
I Trentini sono ospitali
Transcript della presentazione:

IL LAVORO E LA CULTURA NELLA SALUTE MENTALE Il lavoro nellambito delle strategie di cura e nelle politiche della salute mentale Marco DAlema Giuseppe Salluce

LAVORO A QUALE COSTO Dopo Freud sappiamo che: lavorare e amare sono i fondamenti della civiltà. E per questo che la mancanza di lavoro o la sua precarietà rappresenta un vero e proprio disagio esistenziale e può essere vissuta come un fallimento personale

LAVORO A QUALE COSTO Il lavoro è essenziale per ogni essere umano È un mezzo di sostentamento ed anche uno strumento di realizzazione personale Permette di trasformare il mondo e di trasformare sé stessi modificando il rapporto che si stabilisce con gli altri, il nostro stesso modo di vedere la realtà.

LAVORO A QUALE COSTO Sostenere che, grazie al lavoro e al riconoscimento sociale che ne deriva, possiamo contribuire alla tutela e, a volte, anche allo sviluppo della nostra identità, non può trasformare il lavoro in un oggetto dotato di proprietà magiche, lunico in grado di dare un senso alla vita.

LAVORO A QUALE COSTO Chi oggi opera per favorire linclusione lavorativa di soggetti svantaggiati deve anche sostenere la concezione del lavoro come diritto umano di base, incentrato sulla valorizzazione del lavoro creativo che non solo crea ricchezza, ma tesse la trama sociale insieme con lo sviluppo della persona

PRINCIPI FONDATIVI Larticolo 4 della Costituzione italiana la Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, unattività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società

PRINCIPI FONDATIVI Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità Gli Stati Parti riconoscono il diritto al lavoro delle persone con disabilità, su base di uguaglianza con gli altri; segnatamente il diritto di potersi mantenere attraverso un lavoro liberamente scelto o accettato in un mercato del lavoro e in un ambiente lavorativo aperto, che favorisca linclusione e laccessibilità alle persone con disabilità Art. 27

DIRITTI:DALLENUCIARE ALLESERCIZIO Una volta ribaditi i principi,riconosciuti in ambito nazionale e internazionale, che fondano i diritti dei cittadini e i doveri degli stati, sappiamo quanto i diritti siano lontani dallessere effettivamente esercitati e dobbiamo definire quali siano i presupposti clinici, etici e politici che debbono informare il nostro lavoro per raggiungere tale obiettivo

OMS LA SALUTE E UNO STATO DI COMPLETO BENESSERE FISICO,MENTALE E SOCIALE E NON MERAMENTE LASSENZA DI MALATTIA O INFERMITA (1948)

OMS LA PROMOZIONE DELLA SALUTE E IL PROCESSO CHE CONSENTE ALLA GENTE DI ESERCITARE UN MAGGIOR CONTROLLO SULLA PROPRIA SALUTE E DI MIGLIORARLA. PER CONSEGUIRE UNO STATO DI COMPLETO BENESSERE FISICO, MENTALE E SOCIALE LINDIVIDUO O IL GRUPPO DEVE POTER INDIVIDUARE E REALIZZARE LE PROPRIE ASPIRAZIONI, SODDISFARE I PROPRI BISOGNI E MODIFICARE LAMBIENTE O ADATTARVISI. LA SALUTE E PERTANTO VISTA COME RISORSA DELLA VITA QUOTIDIANA, NON COME OBIETTIVO DI VITA. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NON E RESPONSABILITA ESCLUSIVA DEL SETTORE SANITARIO, MA SUPERA ANCHE LA MERA PROPOSTA DI MODELLI DI VITA PIU SANI PER ASPIRARE AL BENESSERE (1986)

RESILIENZA La resilienza è un concetto complesso che descrive il grado in cui una struttura metallica o mentale è capace di resistere ad un urto. In psicologia ha assunto il significato di capacità individuale di superare le avversità e continuare il proprio sviluppo normale.

RESILIENZA Una definizione più comprensiva individua la resilienza come la capacità dellindividuo di sviluppare risorse sane in una interazione con il proprio ambiente. Per questo è indispensabile concepire lo sviluppo della persona in relazione al suo contesto familiare, sociale e culturale di appartenenza.

RESILIENZA Questo concetto implica la responsabilità delle persone dellambiente nellattuare un cambiamento di ottica nei confronti dellindividuo che presenta dei deficit: il rispetto della esperienza e delle modalità di funzionamento e di difesa del paziente grave, considerando persino le disfunzioni presenti espressione di modalità costruttive nel loro significato essenziale (modalità di autocura)

DAL PAZIENTE AL COMPETENTE Il cambiamento di ottica consiste nel fondare il processo terapeutico sul paziente come titolare di risorse e quindi come partner imprescindibile del proprio percorso di cura, portatore di un sapere di sé e del suo ambiente, di competenza esperenziale che, opportunamente sostenuti possono determinare la riappropriazione di capacità decisionali e di potenzialità autorealizzative

PARTECIPAZIONE Vedere il paziente e la sua famiglia come competenti rovescia radicalmente la concezione della partecipazione. Non dovremmo discutere se lutente possa partecipare al processo di aiuto, ma piuttosto con quali accortezze e specifiche competenze possano parteciparvi i professionisti, estranei a quella che in definitiva è la vita del paziente e della sua famiglia.

PARTECIPAZIONE la combinazione equilibrata delle due competenze (del paziente e del professionista),esperenziali ed esperte, fa emergere una psichiatria intera … la relazione di cura diviene una relazione formativa per entrambe le parti interagenti, dove lo specifico di ciascuna si enfatizza nello scambio Folgheraiter 2007

CAPITALE SOCIALE Definiamo intervento di cura quello che avviene in un continuo dialogo tra terapeuti, pazienti e famiglie, che ha come prospettiva la riappropriazione di una trama esistenziale e di una rete relazionale, in un contesto comunitario che acquisti o riacquisti la capacità di mettere in gioco le proprie attitudini accoglienti ed inclusive, attraverso processi che complessivamente producano e accrescano il cosiddetto capitale sociale

INDIRIZZI POLITICI I principi e le pratiche fin qui delineati trovano piena espressione nelle Strategie di Salute Mentale per lUnione Europea contenute nel Libro Verde (Bruxelles 2005) e nelle Linee di Indirizzo Nazionale per la Salute Mentale in Italia (Ministero della Salute 2008)

AIRSAM Carta di Matera Ruolo centrale delle Comunità locali nelle politiche di Salute Mentale. Dipartimenti di Salute Mentale: innovazione culturale e organizzativa. Centralità dei temi dellabitare e del lavoro nella riflessione e operatività dellAssociazione.