Gruppi di ricerca e lavoro 2011 – 12 Il curricolo Come nasce il curricolo dellIMI? Quali sono gli spazi di flessibilità? Il curricolo attuale consente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Allievi neo - arrivati Linsegnamento/apprendimento dellitaliano come L2.
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autovalutazione Valutazione, attentamente studiata,
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
L.15 marzo 1997 n°59 (art.21)  L'autonomia organizzativa è finalizzata alla realizzazione della flessibilità, della diversificazione, dell'efficienza e.
Analisi critica del Progetto Lingue 2000
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
SOCRATES Programma Europeo nellambito dellIstruzione che mira a promuovere la dimensione Europea e a migliorare la qualità dellistruzione attraverso lincoraggiamento.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Insegnare Scienze Sperimentali
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005.
Elio Gilberto Bettinelli Verbania, 26 maggio 2009
Il modello formativo dei progetti PON docenti
LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
Il curricolo verticale 6-16 anni nelle esperienze delle scuole Trentine tra “discipline” e “competenze” Il caso dell’Italiano 6 febbraio 2012 Elvira Zuin.
Bruno Losito, Università Roma Tre
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007IT051PO007 A.S. 2010/2011 B-7-FSE Linglese per il cittadino.
Sportello Scuola - Famiglia del 1° circolo didattico di Pordenone
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
INNOVAZIONI DIDATTICHE Per un percorso comune e condiviso dellinsegnamento della Lingua Italiana Gruppo Provinciale Ferrara.
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
CIRCOLO DIDATTICO MAGIONE
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Dal programma alla costruzione di un curricolo per competenze Cosa cambia? 1.
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 24 gennaio Temi sullAutonomia scolastica 3 lautonomia scolastica, cosa e come Lautonomia per linsegnanteLautonomia.
CTS DISTITUTO Struttura flessibile CTS DI RETE Il C.T.S. di Rete, ha maggiore capacità di esercitare il ruolo di interlocutore significativo e credibile.
1 enrica flamini 115 nuovi formatori 11 scuola materna 11 scuola materna Formatori scuola materna/elementare 104 scuola elementare 104 scuola elementare.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
Curricolo disciplinare annuale:progetto di massima Destinazione del curricolo disciplinare: individuazione dell’ordine di studi e della classe a cui è.
Piano di lavoro A. S. 2013/14 (1° step): 1° compito: Curricolo verticale A. S. 2014/15 (e successivi): 1. Correlazione competenze-processi-abilità trasversali-
LA NOSTRA ESPERIENZA CLIL
RENDICONTARE GLI APPRENDIMENTI
La nostra concezione del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI SIENA CURRICOLO.
Certificazione delle competenze
Matematica e Statistica "dai dati, ai modelli, alle scelte“ I.I.S. “V. Emanuele II – Ruffini”, GE Istituto Tecnico Commerciale “G. Ruffini”, IM Liceo Scientifico.
C.L.I.L. – Norme Transitorie Indicazioni comuni a tutti i licei Linguistico – Musicale – L.S.U. – L.S.U. (serale) D.P.R. 89/2010, Art. 10, comma.
Asl in IFS al Maddalena di Adria: 1.Tre classi terze coinvolte 2. Flessibilità didattica (i Docenti di economia Aziendale concordano le fasi di realizzazione.
I progetti PON Nazionali: aspetti organizzativi. Presìdi Campania Sicilia Calabria Puglia Destinatari della formazione Docenti della scuola secondaria.
CENTRO RISORSE TERRITORIALE PER LE LINGUE STRANIERE SCUOLA MEDIA Costantino Nivola via Cipro Assemini.
PROGETTARE APPRENDIMENTI
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Laboratorio del pensiero
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
A a.s. 2015/2016. PREMESSA Al fine di promuovere la formazione docente, la Legge 107/2015 prevede l’introduzione di una card che verrà utilizzata per.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna L’Istituto Polo Tecnico.
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
Convegno “La Scuola che fa Intercultura” Laboratorio “Cominciare a capirsi” “Percorsi di alfabetizzazione per alunni NAI” I.I.S. “Tassara-Ghislandi” –
Per i docenti di inglese Indicazioni di lavoro per il prossimo incontro Inviate una a questo indirizzo per ricevere i file in PDF
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Piano Regionale per la diffusione di una cultura della valutazione Valutazione per l’apprendimento Dalla didattica delle discipline alla didattica delle.
Transcript della presentazione:

Gruppi di ricerca e lavoro 2011 – 12 Il curricolo Come nasce il curricolo dellIMI? Quali sono gli spazi di flessibilità? Il curricolo attuale consente un apprendimento efficace? Le ore sono disposte efficacemente o è possibile una soluzione migliore? Come migliorare lintegrazione dei due curricoli? Che ruolo dare allextracurricolo?

Gruppi di ricerca e lavoro 2011 – 12 La valutazione Come funziona la valutazione in Turchia? Come funziona il sistema dei passaggi? Come evitare gli effetti negativi del teaching to test? Come organizzare le prove comuni? Come diversificare gli strumenti di valutazione? E possibile promuovere forme di autovalutazione? Come comunicare alle famiglie i risultati?

Gruppi di ricerca e lavoro 2011 – 12 Linsegnamento dellItaliano E efficace il sistema attuale? Come graduare lapprendimento ın modo che la complessità aumenti in relazione alle competenze linguistiche? Esistono dei protocolli didattici per la seconda lingua? Sono condivisi? Quale contributo allapprendimento deve provenire dalle altre discipline? Esistono dei setting di apprendimento efficaci oltre quello dellaula?

Gruppi di ricerca e lavoro 2011 – 12 Le procedure 3 gruppi di lavoro 3 incontri per ciascun gruppo 2 ore per incontro

Gruppi di ricerca e lavoro 2011 – 12 Le procedure Primo incontro 1a ora: informazione e domande 2a ora: definizione dei temi di ricerca Secondo incontro 1a ora: proposte di innovazione 2a ora discussione delle proposte Terzo incontro Formalizzazione delle proposte per il CdD