LA CLASSE NON E’ ACQUA! Nomi:.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il clima e le sue variazioni
Advertisements

Istruzioni per la presentazione dei lavori
Costruire una Home Page La homepage rappresenta la vostra faccia nel mondo. I vostri clienti prima di iniziare qualche affare con voi cercheranno la vostra.
Tecnologia Web Quest per l’apprendimento: [titolo]
Come creare e gestire siti web con Kompozer, editor HTML
Presentazione test Da usare e non usare. Prima diapositiva Questa diapositiva non contiene testo Non contiene concetti Non contiene nulla.
La donna nell'impresa Paolo Ciccione
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: è meglio Google o Pubmed? CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
Fonte delle immagini Wikimedia Commons
COMUNE DI PERNUMIA “Goccia dopo goccia” Giornata evento.
IL PROGETTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLA SCUOLA
Come creare una presentazione in Power Point
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
COME USARE PPT Prof.ssa SMattioli
POWERPOINT Breve guida all’uso di uno strumento utile per le presentazioni Fare un ipertesto, per alunni e docenti, può essere una grande ambizione,
… l’uomo … l’artista … Antonello Da Messina webquest per i ragazzi della classe 2° - scuola media Autore: Iolanda Caponata Ambito:Italiano e Storia.
Presentazione Power Point
Presentazione Power Point
QUESTO TUTOR COSTITUISCE UNA BREVE GUIDA PER RENDERE PIU' FACILI, VELOCI ED EFFICACI LE VOSTRE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE E LA CONSULTAZIONE DEL CATALOGO.
Conoscete Wikipedia? Certo che sì, lo sappiamo … è una domanda retorica la nostra.
Gli alunni della scuola primaria di Rocca di Botte partecipano al
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
COME FARE PER RISPARMIARE ACQUA?
66. Rubrica La Rubrica vi consente di raccogliere gli indirizzi di posta elettronica. Potete accedere dalla rubrica dallinterno del programma di posta.
INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE CONCLUSIONE INTRODUZIONECOMPITOPROCEDIMENTORISORSEVALUTAZIONECONCLUSIONE.
ILCODICE DELLA BELLEZZA
L'ACQUA: IL NOSTRO ORO AZZURRO.
Tecnologia Web Quest per l’apprendimento:
La civiltà Egizia INTRODUZIONE
Vita. Indispensabili alla vita LACQUA,COME VOI SAPETE E INDISPENSABILE PER LA VITA DEGLI ESSERI VIVENTI NON RICEVE ACQUA PER UN PO DI TEMPO MUORE. Limportanza.
Il progetto:il Mondo greco
Lacqua risorsa da preservare Progetto multidisciplinare Target: alunni del biennio del secondo ciclo Discipline coinvolte: Scienze naturali Matematica.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
In questo tutorial viene spiegato come impostare una firma personalizzata automatica per tutti i messaggi di posta in Microsoft Outlook Dalla barra in.
WEBQUEST:CHI SONO GLI EGIZI?
Per me: cancellare poi questa pagina
MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 07 Usiamo Windows: Impariamo a operare sulle cartelle.
Prenota Online Breve guida illustrata sul servizio di prenotazioni online del Consolato Generale dItalia a Parigi.
WEBQUEST per la classe 3° ITC
Io non fumo Webquest classe 1D
PROGETTO AGES: INCORAGGIARE E GUIDARE LA PARTECIPAZIONE DEGLI ANZIANI MANUALE PER LA FORMAZIONE DEGLI UTENTI.
INSEGNARE NEL TERZO MILLENNIO Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia Zanella Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia.
Le operazioni aritmetiche
Inserire il nome del progetto Sostituisci questo testo col nome del tuo progetto Ciao :) Per aiutarti a compilare correttamente la presentazione del tuo.
INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE CONCLUSIONE INTRODUZIONECOMPITOPROCEDIMENTORISORSEVALUTAZIONECONCLUSIONE.
ENTRENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore.
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
GUIDA ALLA CREAZIONE DI SLIDE.
(Titolo Presentazione ppt) BIODIVERSITA’
... SU E GIU’ … PER LO STIVALE
Diritto e legislazione turistica
Modulo di Storia della Magna Grecia II Università della Calabria Corso di laurea in Scienze turistiche a.a A cura di Alessandro Cristofori.
(Titolo Presentazione ppt) CAMBIAMENTI CLIMATICI
I contratti tipici e le altre fonti delle obbligazioni
PER LA CLASSE 3^ A.S INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO
Alla scoperta di Introduzione Compito Procedimento Risorse Valutazione
??? 4 GIORNATA.
Bisogna scaricare il ‘FLickr Uploader’ secondo il sistema operativo.
I VERTEBRATI L’uomo ha grande discorso del quale la più parte è vano e falso, li animali l’hanno piccolo ma è utile e vero. (Leonardo da Vinci)
Webquest: A spasso nel Medioevo
NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA!
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Benvenuti a questa Web Quest! Gli organi di senso sono importantissimi per conoscere il mondo che ci circonda, ma ancora non sappiamo bene quali siano.
INSIEME PER CRESCERE ALUNNI 40 DOCENTI4 COSENTINI FATUZZO GIUDICE IACONO PRODOTTO FINALE DOCUMENTAZIONE IN P.P.
Missione Natura Esploriamo cinque grandi parchi nazionali.
OBIETTIVO Esporre un argomento ma: La presentazione non è l’argomento… bensì supporto all’argomento Siete voi i relatori dell’argomento Voi dovete dimostrare.
UN METODO DI STUDIO PER SFRUTTARE LE POTENZIALITA ' Prima fase: LA MOTIVAZIONE Seconda fase: L'ATTENZIONE Terza fase: L'INTERAZIONE.
Gli standard di qualità dei musei Procedura on-line per l’accreditamento.
Power Point (1) Alcuni consigli su come eseguire una ricerca “semplice”
6 Inchiesta Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 6.1 Come si prepara un questionario 6.2 Come somministrare un questionario 6.3 Campionamento.
Transcript della presentazione:

LA CLASSE NON E’ ACQUA! Nomi:

L'acqua: un bene prezioso Introduzione: L’acqua scarseggia in molte parti del mondo, sempre più spesso anche nelle nostre zone.

L'acqua: un bene prezioso Compito: Il sindaco della vostra città ha deciso di orga- nizzare un convegno per sensibilizzare la popolazione su questo importante problema ed ha assegnato alla vostra classe il compito di preparare un intervento strutturato e documentato

L'acqua: un bene prezioso Compito Dovete preparare una presentazione per dimostrare come l’acqua sia sempre stata un bene indispensabile, non solo per attività pratiche o neces- sità primarie; Inoltre dovete studiare l’acqua nei suoi aspetti fisici, chimici, ecc. ed esporre le caratteristiche.

L'acqua: un bene prezioso Procedimento: Divisi in gruppi, analizzerete gli aspetti indicati nella slide successiva. Visionati i siti consigliati, selezionerete le notizie più interessanti e le rielaborerete per il vostro scopo. Cercate poi le immagini utili per illustrare i concetti.

L'acqua: un bene prezioso Procedimento: Discutete tra voi e organizzatevi. Ricordatevi di essere non meno di tre e non più di cinque per ogni gruppo. Fate sì che nei gruppi ci siano alunni con abilità diverse (ad esempio uno che sappia usare bene il computer, qualcuno che tenga d’occhio il tempo per essere sicuri che il lavoro venga finito in tempo, un altro che controlli il tono della voce di ognuno ecc.) Quando i gruppi saranno formati mettetevi subito al lavoro. Il Sindaco ha fretta di esaminare i risultati dei vostri lavori. Avete 3 ore di tempo per ricercare i dati e completare i lavori che vi sono stati affidati.

L'acqua: un bene prezioso PUNTI DA APPROFONDIRE: 1) La distribuzione della risorsa acqua sulla Terra 2) L'acqua e gli esseri viventi 3) La formula chimica e il ciclo dell'acqua 4) Fonti di inquinamento, tutela delle risorse idriche

L'acqua: un bene prezioso Per ognuno dei 4 aspetti troverete 4 diapositive. Ma potete inserire nuove diapositive se queste non vi bastano, oppure eliminare qualche diapositiva se resta vuota Dovrete consultare le risorse online, indicate durante il percorso.

La distribuzione della risorsa acqua sulla Terra Link: http://www.cjargne.it/acqdefin/acqdeffin_00000e.html http://sottovoce360.blogspot.it/2009/01/la-distribuzione-dellacqua-nel-mondo.html http://www.coldiretti.it/organismi/ecclesiastici/oro_blu/relazione_dr_rosario_lembo.html

L'acqua e gli esseri viventi Link: http://www.ecologicacup.unisalento.it/acq_03organismivivi.aspx http://www.aato2.marche.it/concorso-notizia/vincitori/wwwacqua/sezione1.htm http://unmondodacqua.jimdo.com/l-acqua-%C3%A8-vita/acqua-e-esseri-viventi/

la formula chimica e il ciclo dell'acqua Proprietà dell’acqua: Link: http://cicloacqua.altervista.org/h2o/acqua.html http://www.eniscuola.net/argomento/conoscere-lacqua/la-risorsa-acqua/le-proprieta-chimiche/ http://www.eniscuola.net/argomento/conoscere-lacqua/la-risorsa-acqua/le-proprieta-fisiche/ Il ciclo dell’acqua: Filmato: https://www.youtube.com/watch?v=D_a4ahU0OeU http://water.usgs.gov/edu/watercycleitalian.html http://www.icsanmartinoinpensilis.it/LearningObjects/ecosistema%20exe/il_ciclo_dellacqua.html http://www.eniscuola.net/argomento/conoscere-lacqua/la-risorsa-acqua/il-ciclo-dellacqua/

Fonti di inquinamento, tutela delle risorse idriche Link: http://online.scuola.zanichelli.it/fare/files/2008/09/6685_paci_fare_inquinamento_idrico.pdf http://www.icbernareggio.it/didattici/inquinamento/acqua/index.htm http://www.legambiente.it/temi/inquinamento/inquinamento-idrico