INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Ministero della Salute Servizi di consulenza direzionale a supporto della Cabina di Regia per la realizzazione del NSIS Mattone Classificazione delle prestazioni.
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Centro di Formazione e di Studi Sanitari «Padre Luigi Monti» Elementi di.
Attività formativa professionalizzante
forum nazionale sulla lesione midollare
Dr.ssa Nilla Viani Direttore Operativo A.V.E.N Roma, 14 aprile 2010
Programmazione e Controllo Attività ambulatoriali
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’infermiere come garante della qualità
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Appropriatezza Clinica Strumentale e Strutturale e Liste di Attesa
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Q. Tozzi Appropriatezza delle prestazioni e sicurezza del paziente
DDSI Francesca Nardini
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
MODALITA’ DI ACCESSO AI SERVIZI
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Le malattie rare il sistema delle regioni Presso il coordinamento della commissione salute è costituito il gruppo tecnico interregionale (funzionari e.
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
1° Congresso AIPO di Telemedicina e Applicazioni Medico Informatiche Bari –Hotel Palace – Ottobre 2004 Il ruolo del Medico di Famiglia: Il Doctor.
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
Piattaforma negoziale (AA. CC. NN. – secondo biennio economico 2008/2009) Considerazioni preliminari continuità processo riorganizzazione impegno a breve.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
PROGETTO MEDICINA OGGI
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Progetto per il servizio triennale
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Appropriatezza prescrittiva e controllo della spesa farmaceutica
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Convegno Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ "Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014 Sala Ticozzi ore.
Piano Regionale di governo delle Liste di Attesa Movimento 5 stelle Fano.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Le leggi di riordino del SSN:
PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALLE SCELTE ED AI PROCESSI DI GOVERNO DELLE AZIENDE  Garantire i più appropriati standard di assistenza  Assicurare.
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
LA SALUTE DEL CITTADINO AL CENTRO DELLA GOVERNANCE LE RETI INTEGRATE TERRITORIO-OSPEDALE Organizzazione, Percorsi e Prescrizione Per Classi Di Priorità.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Antonio Belcastro 1 Forum PA Roma 12 maggio 2005 Il ruolo dei Direttori Generali tra Servizio Sanitario Nazionale e Territorio.
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
CONGRESSO ANNUALE S.I.D. Torino, 20 giugno 2015
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
PIANO REGIONALE DI GOVERNO DEI TEMPI DI ATTESA PER IL TRIENNIO DGR 925/2011 recepimento Intesa Stato Regioni Piano attuativo AUSL di.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
SETTING ASSISTENZIALI. CodiceDescrizione indicatore C1.1Tasso di ospedalizzazione per residenti standardizzato per eta' e sesso C1.1.1Tasso ospedalizzazione.
LA CARTA DIRITTI DEI PAZIENTI EUROPEI 1. CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO REDATTA DA ACTIVE CITIZENSHIP NETWORK (Acn), PROGRAMMA EUROPEO DI CITTADINANZA.
Dott.ssa Monica Dotti Baggiovara, Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Definizione di una procedura-tipo per la partecipazione dei CCM al.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008 Hotel Majesty

Il fenomeno delle liste di attesa rappresenta uno dei punti critici dei moderni sistemi sanitari in quanto compromette laccessibiltà e la fruibilità delle prestazioni da erogare. La erogazione delle prestazioni sanitarie entro tempi appropriati rappresenta una componente dei LEA e pertanto è oggetto di impegno del governo centrale e periferico attraverso ricerca di soluzioni concordate sia sul versante prescrittivo che erogativo (GOVERNO CLINICO) La erogazione delle prestazioni sanitarie entro tempi appropriati rappresenta una componente dei LEA e pertanto è oggetto di impegno del governo centrale e periferico attraverso ricerca di soluzioni concordate sia sul versante prescrittivo che erogativo (GOVERNO CLINICO) 14 giugno 2008 Ordine dei Medici

OBIETTIVI DEL SSN 1. Migliorare la capacità di intercettare le esigenze della utenza. 2. Far coincidere domanda con risposta. 3. Eliminare gli eccessi. Controllo della domanda. Appropriatezza prescrittiva. Definizione percorsi diagnostico terapeutici condivisi e concordati. Riorganizzazione della offerta. Ottimizzazione delle risorse e rapporto risorse-volumi prestazioni. Potenziamento offerta. Centralizzazione CUP uso internet istituzione di NSIS. Rivisitazione rapporto con SPA. Potenziamento dei distretti. Ordine dei Medici 14 giugno 2008

GOVERNO CLINICO Controllo liste di attesa Controllo liste di attesa Gestione del rischio clinico Gestione del rischio clinico Monitoraggio LEA Monitoraggio LEA Sicurezza dei pazienti Sicurezza dei pazienti Garanzia che nel caso di non rispetto dei tempi previsti secondo i LEA siano indicate SPA presso cui i tempi sono assicurati Garanzia che nel caso di non rispetto dei tempi previsti secondo i LEA siano indicate SPA presso cui i tempi sono assicurati Erogazione prestazioni senza oneri aggiunti a carico degli assistiti Erogazione prestazioni senza oneri aggiunti a carico degli assistiti Decurtazione attribuzione quota del Fondo Sanitario Nazionale Decurtazione attribuzione quota del Fondo Sanitario Nazionale 14 giugno 2008 Ordine dei Medici esclusi appropriatezza sono esclusi dai livelli assistenziali erogati dal SSN le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie che non soddisfano il principio dellefficienza e dellappropriatezza Legge 16 novembre 2001 n. 405 individua i livelli essenziali e uniformi dassistenza: LEA

CRITERI DI GOVERNO: TRASPARENZA, APPROPRIATEZZA, URGENZA. OBIETTIVI: Contenere il consumismo sanitario; Contenere il consumismo sanitario; Medici prescrittori che traducono i bisogni in domanda rispondano al principio della appropriatezza; Medici prescrittori che traducono i bisogni in domanda rispondano al principio della appropriatezza; Medici esecutori sviluppino una capacità produttiva adeguata alla domanda. Medici esecutori sviluppino una capacità produttiva adeguata alla domanda. 14 giugno 2008 Ordine dei Medici

APPROPRIATEZZA NON APPROPRIATEZZA Ordine dei Medici 14 giugno 2008

APPROPRIATEZZA NON APPROPRIATEZZA 14 giugno 2008 Ordine dei Medici

APPROPRIATEZZA NON APPROPRIATEZZA Ordine dei Medici 14 giugno 2008

Quali sono gli strumenti dellappropriatezza ? Linee Guida LEA Percorsi diagnostico terapeutici Procedure e Protocolli delle società scientifiche Note AIFA ecc. 14 giugno 2008 Ordine dei Medici

Linee Guida ACC/AHA Forniscono raccomandazioni che riguardano lappropriatezza delluso delle procedure diagnostico-terapeutiche nelle varie condizioni cliniche, utilizzando il sistema standard in tre classi delle linee guida dellACC/AHA. Forniscono raccomandazioni che riguardano lappropriatezza delluso delle procedure diagnostico-terapeutiche nelle varie condizioni cliniche, utilizzando il sistema standard in tre classi delle linee guida dellACC/AHA. 14 giugno 2008 Ordine dei Medici

CLASSE II METODO ACC / AHA CLASSE I CLASSE III II a II b 14 giugno 2008 Ordine dei Medici

RISORSE CONTENIMENTO LISTE ATTESA Italia Italia Puglia Puglia ATTIVAZIONE NSIS Monitoraggio flusso informativo e monitoraggio liste attesa (prestazioni traccianti) Monitoraggio flusso informativo e monitoraggio liste attesa (prestazioni traccianti) Ecografia Ecografia EGDS EGDS RMN RMN TAC TAC Visite mediche specialistiche Visite mediche specialistiche 14 giugno 2008 Ordine dei Medici

URGENTE URGENTE Malattia acuta o cronica riacutizzata per cui viene valutato un rischio gravissimo per la non esecuzione, accesso diretto, entro 48h PRIORITARIA PRIORITARIA Malattia acuta o cronica riacutizzata per cui viene valutato un rischio grave per la non esecuzione, accesso diretto o tramite CUP con corsia agevolata, entro 15gg DIFFERIBILE DIFFERIBILE Malattia la cui prestazione tempestiva non influenza la prognosi, accesso tramite CUP, visita entro 30 gg e prestazione ambulatoriale entro 60 gg PROGRAMMABILE PROGRAMMABILE Prestazione la cui esecuzione non è necessario che sia tempestiva, accesso tramite CUP, entro 180 gg 14 giugno 2008 Ordine dei Medici

CITTADINO PRESCRIZIONE DIFFERENZIATA DI PRESTAZIONI DA PARTE DEL MEDICO PRESCRITTORE EROGATORE SUPPORTA LA DECISIONE DI CHI ANALIZZA IL BISOGNO IL DISTRETTO PARTECIPA ALLINFORMAZIONE DEL CITTADINO E LEGITTIMA LE LINEE GUIDA CONDIVISE TRA PRESCRITTORI ED EROGATORI GOVERNO DELLA DOMANDA ANALISI DEL BISOGNO DECISIONE CLINICA 14 giugno 2008 Ordine dei Medici

Lappropriatezza dovrebbe essere un punto di partenza, modo ordinario e normale di agire negli interessi del paziente, dellamministrazione e dei medici stessi ma… Lappropriatezza dovrebbe essere un punto di partenza, modo ordinario e normale di agire negli interessi del paziente, dellamministrazione e dei medici stessi ma… …ancora oggi abbiamo solo la speranza che diventi un punto di arrivo per il momento molto lontano 14 giugno 2008 Ordine dei Medici

IMPEGNO dellORDINE dei MEDICI IMPEGNO dellORDINE dei MEDICI Incontri ripetuti con Tasck Force regionale su Liste di Attesa (prof. A. Carella) Organizzazione di corsi di aggiornamento su Appropriatezza Prescrittiva in ambito di EcografiaEcografia EcodopplerEcodoppler EcocardiografiaEcocardiografia Risonanza MagneticaRisonanza Magnetica Corrispettivi PediatriciCorrispettivi Pediatrici Impegno di studio su Ruolo delle Linee Guida e delle società scientifiche nella tempistica delle liste di attesa …ancora oggi abbiamo solo la speranza che diventi un punto di arrivo per il momento molto lontano 14 giugno 2008 Ordine dei Medici