AL FINE DI ANALIZZARE LA TEMATICA, SI E PENSATO DI PORRE UNA SERIE DI DOMANDE AD ESSA CORRELATE AI COLLEGHI REFERENTI. LA DISAMINA DELLE LORO RISPOSTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
Advertisements

COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
Il progetto SAPA - Diffusione
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
La qualità come miglioramento continuo:
Progetto sperimentazione triennale. Piani di studio personalizzati: Rispetto al piano formativo di corso, 19 CFP su 27 hanno elaborato PSP.
Un nuovo profilo professionale: il Tutor di rete
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Alberto Perra, Gabriele Fontana
Lesternalizzazione dei servizi e il nuovo codice appalti Bari 30 Aprile 2010 Hotel Majesty.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
PROGETTO di Formazione-Intervento®
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Dipartimento della Funzione Pubblica
percorso guidato in 4 fasi
Area: la gestione dei progetti complessi
La seconda fase delle-government IL RIUSO DEI PROGETTI Roberto Pizzicannella AIREL Roma, 9 Dicembre 2003.
L'alternanza scuola - lavoro.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1    Responsabile: CINZIA DI PASQUALE Componenti :  Infanzia: Mucci Filomena Primaria: Grilli Lisa, Ianniccari.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2008/2009.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAMELI AUTOVALUTAZIONE DEI DOCENTI SUL SERVIZIO SCOLASTICO a. s. 2011/2012 Distribuiti 77questionari, restituiti 73 Valeria Poliseno.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Progettare per competenze
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Sintesi dei risultati del Piano di monitoraggio degli interventi previsti dai piani regionali in attuazione dellaccordo in sede di Conferenza unificata.
Progetto R.INNO.VA La riforma della Pubblica Amministrazione per innovare le organizzazioni e valutare le performances PON Governance Azioni di Sistema.
& FACEBOOK Web - Editing. Le Pagine FAN di Facebook Uno strumento di marketing per Promuovere un ente/azienda/scuola Diversamenta da un gruppo ha degli.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Analisi elaborata dalla dott
Comunicazione FLDC oggi Basata sul principio del contatto costante la comunicazione del sindacato è di tipo informativo: avvisi, notifiche, aggiornamenti,
La Comunità di Pratica dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Seminario sulle esperienze di Comunità di Pratica degli operatori della formazione Scuola.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
Premesso che: LE NUOVE GENERAZIONI RAPPRESENTANO IL PRESENTE E IL FUTURO DELLA SOCIETA’ E CHE I PENSIONATI RAPPRESENTANO L’ESPERIENZA, LA STORIA E LA.
La diffusione degli strumenti e la collaborazione Docenti – INVALSI Il progetto EDALAB-PON. Strumenti di supporto per l’accertamento in ingresso delle.
Organizzazione Aziendale
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa Studente (nome, cognome)
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Lo scenario della formazione nel sistema delle autonomie locali 7 ° Rapporto Nazionale sulla Formazione nella P.A.
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
COMUNICARE UN MODO NUOVO DI COMUNICARE SEMPLICE IMMEDIATO EFFICACE.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
LNGS, Workshop CCR 2008, Giugno Sondaggio Utenti INFN Valeria Ardizzone INFN Catania Ombretta Pinazza CNAF.
Al servizio di gente unica Contributo regionale ai progetti delle scuole in materia di dispersione scolastica Direzione centrale istruzione e cultura sport.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
Transcript della presentazione:

AL FINE DI ANALIZZARE LA TEMATICA, SI E PENSATO DI PORRE UNA SERIE DI DOMANDE AD ESSA CORRELATE AI COLLEGHI REFERENTI. LA DISAMINA DELLE LORO RISPOSTE PERMETTERA UNA VALUTAZIONE PIU ADEGUATA DEL PROBLEMA ED EVENTUALMENTE LA POSSIBILITA DI PROPORRE AZIONI MIGLIORATIVE.

La creazione di linee guida comuni a tutte le sezioni/laboratori può favorire: Dal lato del referente: Dal lato dellutente: Condivisione dei processi di programmazione; Supporto reciproco alla programmazione; Individuare esigenze formative specifiche legate al profilo professionale; Rilevare una formazione inespressa che non giunge al referente. Migliorare il grado di soddisfazione ; Aumentare la disponibilità delle informazioni per renderle maggiormente aderenti alle aspettative; Migliorare la capacità di interazione con i referenti.

Ottenere degli indicatori operativi per: : migliorare la diffusione delle comunicazioni della formazione presso le strutture dellINFN; migliorare la qualità dellofferta formativa generale; Rafforzare la performance del referente; Produrre azioni di cambiamento; proporre soluzioni ad hoc,

LE DOMANDE SONO STATE INDIVIDUATE NELLAMBITO DI 4 TIPOLOGIE DI ARGOMENTI: COMPRENSIONE DEI BISOGNI FORMATIVI MODALITA DI PROGRAMMAZIONE FORMATIVA RISPETTO DEI TEMPI DICHIARATI EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE

CAMPIONE ANALIZZATO Domande inviate a tutti i referenti Hanno risposto 17 strutture su 27 (63 %) Le percentuali indicate nei grafici sono arrotondate e calcolate tenendo conto solo del numero di strutture che hanno risposto alla specifica domanda del questionario Alcune strutture hanno dato risposte multiple, altre non hanno risposto ad alcune domande Nel caso di risposta multipla la risposta è stata equidistribuita con un peso normalizzato ad 1.

1. Nella vostra struttura chi propone i corsi formativi: A. Ciascun dipendente B. Solo i responsabili dei servizi C. Solo i coordinatori dei gruppi D. Solo il direttore E. Altro ………………………………… 2. Le proposte dei corsi formativi sono fatte: A. Autonomamente dai dipendenti/responsabili B. Su sollecitazione del referente C. Altro ………………………………….

La propositività formativa viene generalmente da ciascun dipendente o Responsabile di servizio, ma spesso va sollecitata.

1. Le richieste di corsi di formazione vengono inserite: A. Dal proponente stesso B. Dal referente C. Altro ………………………… 2. Prima di essere approvate dal Referente/Direttore ed inserite nel piano formativo, le proposte vengono vagliate da: A. Solo Direttore B. Dai responsabili di servizio/Coordinatori C. altro …………………………..

L'inserimento in DB si equidistribuisce tra proponente/referente. Le proposte generalmente vagliate da direttore/referente responsabili/coordinatori

1. Nella vostra struttura le date inserite nel piano formativo riguardanti lo svolgimento dei corsi: A. Vengono rispettate B. Vengono disattese 2. Eventuali cambiamenti sono in genere dovuti: A. Alla ricerca di maggior coinvolgimento del personale B. Al periodo migliore in relazione ad esigenze di servizio C. A disinteresse del responsabile del corso D. Altro ……………………………………

Lo svolgimento rispetto ai tempi dichiarati non appare critico. Se i tempi sono disattesi è perchè spesso le esigenze sono diverse in corso d'anno.

1. La circolazione delle informazioni relative ai corsi di formazione a carattere nazionale, vengono trasmesse: A. Solo agli eventuali interessati B. A tutti i dipendenti C. Altro …………………...…… 2. Nella vostra struttura in percentuale quanti sono i dipendenti che partecipano ai corsi di formazione locali e nazionali?: A. Dirigenti di ricerca/ricercatori10-40% 40-70% % B. Tecnologi 10-40% 40-70% % C. Tecnici 10-40% 40-70% % D. Amministrativi 10-40% 40-70% % 3. Nella vostra struttura in percentuale quanti sono i dipendenti che presentano richieste di corsi di formazione locali e nazionali?: A. Dirigenti di ricerca/ricercatori10-40% 40-70% % B. Tecnologi 10-40% 40-70% % C. Tecnici 10-40% 40-70%70-100% D. Amministrativi 10-40% 40-70% % 4. Il piano formativo locale e quello nazionale una volta approvato dalla CNF, viene pubblicizzato: A. Nel consiglio di sezione della struttura /laboratorio B. Comunicato a tutti tramite e- mail C. Solo ai diretti interessati tramite mail D. Solo ai diretti interessati personalmente E. Altro ……………………………………

L'Informazione relativa a corsi a carattere Nazionale/Locale è prevalentemente indirizzata a tutti. La presentazione dei piani locali/nazionali viene diffusa, e l' interesse viene stimolato.

Partecipazione

Proposte

CONCLUSIONI COMPRENSIONE dei BISOGNI FORMATIVI Scartare degli utenti (proposte formative) prima ancora che arrivino non è esattamente un colpo di genio come strategia. Le proposte finali sono spesso stimolate. Esiste nell'Ente una forza lavoro conscia di bisogni formativi che potrebbero restare inespressi Occorre lavorare su esigenze che non vengono incanalate verso la richiesta finale di formazione MODALITA' di PROGRAMMAZIONE Nella metà dei casi analizzati il referente affianca/sostituisce il proponente nell'inserimento nel DB. Le proposte sono vagliate da Direttore/Referente Responsabili/Coordinatori. L'inserimento nel DB viene talvolta fatto dal referente (ma e' meglio affiancare o sostituire?) La mancanza di inserimento nel DB dal proponente stesso viene vissuto come difficoltà di approccio del db. La semplificazione del DB risulta essere un importante strumento di comunicazione più efficace.

CONCLUSIONI RISPETTO dei TEMPI Il rispetto dei tempi dichiarati non appare critico. Se i tempi sono disattesi è spesso legato a esigenze lavorative sorte in corso d'anno. La necessità di una programmazione temporale antecedente di molti mesi rispetto al verificarsi degli eventi incide sul rispetto dei tempi. Il disinteresse di alcuni colleghi appare comunque un campo degno di nota. EFFICACIA della COMUNICAZIONE Informazione diffusa e specificamente stimolata. Personale Tecnico e Amministrativo più propenso a partecipare forse perché cè un offerta formativa più consona. Anche qui, come nella fase propositiva, appare utilizzata la pratica di richiamare l'attenzione da parte del referente.

CONCLUSIONI VS OBIETTIVI -MIGLIORARE LA DIFFUSIONE DELLA COMUNICAZIONE Le risposte vanno nella direzione della più ampia diffusione delle informazioni: lutilizzo del mail viene preferito ma anche perché in un ambiente come il nostro, le persone non sono sempre presenti. Il DB è pubblicizzato e utilizzato come strumento a disposizione delle informazioni ma non sempre di semplice lettura. Ad esso si potrebbe affiancare un blog anche ad uso degli utenti finali in cui inserire i possibili commenti o bisogni. Nei consigli di sezione si potrebbero diffondere notizie sullo stato dellarte e sulle richieste per lanno successivo (come avviene già in alcune sezioni) ma qui si entra nellottimizzazione del lavoro e nellautonomia date alle singole sezioni /laboratori e molto dipende dai direttori. -MIGLIORARE LA QUALITA DELLOFFERTA FORMATIVA GENERALE Lutilizzo di strumenti metodologici comuni rileva le necessità prioritarie del momento nonché quella parte di fabbisogno latente che non viene espressa o rilevata.

CONCLUSIONI VS OBIETTIVI -RAFFORZARE LA PERFORMANCE DEL REFERENTE Il referente sconta la diversità della qualifica professionale e molto spesso viene sentito come passa carte e non come un punto di riferimento. Lattività formativa svolta come residuale non permette un coinvolgimento performante. Lo stimolo della capacità di unanalisi critica del referente consente un miglioramento della qualità della formazione. -PRODURRE SOLUZIONI AD HOC La difficoltà di comunicazione risente di fattori esterni quali linteresse del personale coinvolto. Maggior coinvolgimento del Direttore, schede conoscitive uniche per tutti, riunioni tra responsabili servizi-coordinatori dei gruppi-Direttore – refente potrebbe ottimizzare la comunicazione e progettazione dei corsi formativi. - PRODURRE AZIONI DI CAMBIAMENTO Lefficacia della comunicazione appare coerente : gli stessi colleghi (ricercatori, tecnologi, tecnici e amministrativi) che sentono la necessità di maggiore formazione sono coloro che partecipano attivamente alle attività proposte. Coinvolgere il restante personale comporta la necessità di cambiamento di percorso con lintroduzione di attività online o di autoapprendimento che meglio rispondano alle specifiche necessità di apprendimento. E prioritaria la necessità di una maggiore interazione tra ricerca e formazione.