UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE _________________________________________________ Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in Scienze e Tecniche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Monitoraggio attività formative” Avviso 1/2006 Fondimpresa
Advertisements

La Ricerca Scientifica La Ricerca Scientifica Firenze, 07 maggio 2007 Analisi di un campione di bilanci di asili nido (forniti.
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Istituto “ Fazzini- Mercantini” Grottammare - Ripatransone
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
Politiche aziendali nellage management una ricerca-intervento in Veneto Renzo Scortegagna, Università di Padova Fonte principale: Progetto EQUAL AGE MANAGEMENT.
C E N S I S Appello Donne e Media Raggiunto il primo obiettivo: La riforma del contratto RAI di Servizio Pubblico Contributo CENSIS Settore Politiche Culturali.
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
Società globale e diritti umani Capitolo 3: lAltro e i paradossi delluniversalismo.
1 Levoluzione dei territori rurali solo parzialmente può essere ricondotta alla riorganizzazione di sistemi produttivi vitali –Sviluppo delle strutture.
La presenza straniera in Italia: tendenze e problemi di rilevazione e di misura Marcello Natale Università degli Studi di Roma La Sapienza.
MODELLO OSPITATI OSPITANTI. MODELLO OSPITATI-OSPITANTI Tale modello postula una società ospitante immobile ed una società ospitata che vuole costringere.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
Elena Caneva tesi di dottorato
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
delle agenzie di comunicazione Un’indagine quantitativa e qualitativa.
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 24 gennaio 2013.
Caritas/Migrantes Immigrazione. Dossier Statistico 2007 XVII Rapporto PIEMONTE 30 ottobre 2007 – Torino Roberta Ricucci.
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
PROGETTARE L'AUTONOMIA L'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Angela Barattelli.
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
Adolescenza orientamento e famiglie Gruppo di lavoro 1.
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
Guardare oltre per cambiare Perché mobilità e cooperazione internazionale nella scuola Dott. Roberto Ferrero I ragazzi stranieri di Intercultura sollecitano.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La banca dati Arianna: nuovi standard e nuove potenzialità Torino, 10 marzo 2003 LE RICADUTE ORGANIZZATIVE Adriana Garabello.
Lavoro e stratificazione sociale
Tra turismo e territorio Lesperienza dei parchi per la sostenibilità dello sviluppo.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Università della Terza Età Montebelluna EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE 18, 24, 31 marzo 2011 dott. Andrea Pozzobon.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche Corso di Laurea Interfacoltà in.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Spazio, Territorio, Città
UGUALI E DIVERSI DA ME Orsolina Valeri RUE Risorse Umane Europa
Ministero dell’Istruzione, l’Università e la Ricerca febbraio 2014
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Il racconto autobiografico come strumento di co- costruzione della storia: un’esperienza scolastica con gli studenti del biennio della scuola superiore.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Il BES nella Provincia di GROSSETO Ilaria Poli Pisa, 23 Ottobre 2014.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
Il ruolo della Comunità:
Turismo e scienze sociali Agli inizi del XX secolo nasce un certo interesse verso il turismo da parte delle scienze sociali prevalentemente focalizzato.
Organizzazione e professioni nello sviluppo del nuovo welfare Parma 12 giugno 2014 Franca Olivetti Manoukian Studio APS - Milano.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN.
Competenze emergenti e occupazione nel Turismo Unità di apprendimento: Concetto di competenza Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
FUTURI INSEGNANTI STUDIANO I primi risultati di un’indagine longitudinale sugli iscritti a Scienze della Formazione primaria Dario Tuorto (Dipartimento.
Legàmi aperti Inziativa di solidarietà Giornata Presidenti e Responsabili 18 marzo 2012.
Gli allevi con cittadinanza non italiana e le cosiddette “seconde generazioni”. De Luca Anna Pellei Alessandra.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE _________________________________________________ Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in Scienze e Tecniche dell’Interculturalità Tesi di Laurea La percezione dello straniero nella piccola comunità: un’indagine nel Comune di Trasaghis (Udine)

PERCEZIONE DELLO STRANIERO “FREMDENSOZIOLOGIE” (Simmel, Sombart, Znaniecki, Schutz, Elias, Bauman) Inizi 1900 Figura sociale dello straniero Caratteristiche che lo straniero assume all’interno della società di accoglienza Riflessione su Relazioni instaurate tra stranieri ed autoctoni Evoluzione della disciplina ha focalizzato l’attenzione sull’aspetto cognitivo-attivo, riguardante l’incontro e la dimensione relazionale Tesi di laurea La percezione dello straniero nella piccola comunità: un’indagine nel comune di Trasaghis Dott.ssa Elisa Rodaro

PERCEZIONE DELLO STRANIERO DIMENSIONE RELAZIONALE Caratterizzata da situazioni spesso conflittuali condizionate da diversi elementi: Storicità della relazione Posizione internazionale Politica e mass media Caratteristiche dei soggetti e della società d’accoglienza Tesi di laurea La percezione dello straniero nella piccola comunità: un’indagine nel comune di Trasaghis Dott.ssa Elisa Rodaro

PERCEZIONE DELLO STRANIERO ATTUALI SCENARI RELAZIONALI Comunità aperta Straniero viene accolto e si punta a farlo diventare cittadino Differenza come valore, arricchimento reciproco Idea di una comunità più ampia di quella nazionale Comunità chiusa Si custodiscono gelosamente le proprie tradizioni culturali Straniero percepito come alterazione di presunta purezza identitaria Rigetto dello straniero espulsione/subordinazione Comunità indifferente Non c’è paura ma nemmeno accoglienza Indifferenza nei confronti dello straniero Integrazione diventa un problema legato alle scelte dei singoli Tesi di laurea La percezione dello straniero nella piccola comunità: un’indagine nel comune di Trasaghis Dott.ssa Elisa Rodaro

RICERCA OBIETTIVO Verificare se la percezione dello straniero subisca delle variazioni in relazione alle dimensioni del contesto considerato Trend insediativi della popolazione immigrata Comunità di piccole dimensioni Collocazione nell’area del nordest Numero di stranieri presenti Storicamente terra di emigrazione Immobilismo sociale Carenza di iniziative legate all’intercultura Tesi di laurea La percezione dello straniero nella piccola comunità: un’indagine nel comune di Trasaghis Dott.ssa Elisa Rodaro

RICERCA STRUMENTO Questionario Temi trattati Identità culturale Lavoro Frutto di: - Ricerche preesistenti su stesso tema - Specificità della comunità STRUMENTO Questionario Temi trattati Identità culturale Lavoro Integrazione Dati generali Tesi di laurea La percezione dello straniero nella piccola comunità: un’indagine nel comune di Trasaghis Dott.ssa Elisa Rodaro

RICERCA CAMPIONE D’INDAGINE Costituito da 100 individui e diviso secondo criterio delle fasce d’età 57% F RITORNO QUANTITATIVO 65% 43% M Tesi di laurea La percezione dello straniero nella piccola comunità: un’indagine nel comune di Trasaghis Dott.ssa Elisa Rodaro

RICERCA Tesi di laurea La percezione dello straniero nella piccola comunità: un’indagine nel comune di Trasaghis Dott.ssa Elisa Rodaro

RISULTATI IDENTITA’ CULTURALE Aspetti indagati: elementi di identificazione grado di fiducia straniero come fonte di minaccia culturale diritto a ed eventuali modalità di manteni- mento delle proprie specificità culturali - Campione in maggioranza diffidente - Prospettiva dell’assimilazione Tesi di laurea La percezione dello straniero nella piccola comunità: un’indagine nel comune di Trasaghis Dott.ssa Elisa Rodaro

- Crolla la percezione dello straniero che “ruba lavoro” all’italiano RISULTATI LAVORO Aspetti indagati: percezione del lavoratore straniero come vantaggio/svantaggio difficoltà dei lavoratori stranieri nel trovare lavoro diritto al riconoscimento dei titoli di studio - Crolla la percezione dello straniero che “ruba lavoro” all’italiano - Consapevolezza della difficoltà dovuta a diffidenza e dequalificazione Tesi di laurea La percezione dello straniero nella piccola comunità: un’indagine nel comune di Trasaghis Dott.ssa Elisa Rodaro

- Positiva l’alta percentuale riguardante la relazione amicale (40%) RISULTATI INTEGRAZIONE Aspetti indagati: forme di interazione tra autoctoni e stranieri (incontro-comunicazione-relazioni amicali-lavorative-di vicinato-partecipazione ad attività della comunità) forme di interazione ricercate, subite, favorite, evitate ostacoli all’integrazione - Forma di interazione principale rimane l’incontro sul luogo di lavoro - Positiva l’alta percentuale riguardante la relazione amicale (40%) Alta percentuale di integrazione (40%) - 3 tendenze: Integrazione di alcuni gruppi ma non di altri (35%) Non integrazione (25%) Tesi di laurea La percezione dello straniero nella piccola comunità: un’indagine nel comune di Trasaghis Dott.ssa Elisa Rodaro

CONCLUSIONI Piccole dimensioni Conoscenza personale, no stereotipizzazione Basso numero di stranieri Evita percezione di invasione, che permane a livello nazionale Ruolo cruciale (terra di emigranti, paragoni impropri) Emigrazione Intercultura Attività carenti Inte(g)razione lasciata alla libera iniziativa del singolo, tralasciando la dimensione comunitaria Riguardo alle Manifestazioni di diffidenza LOCALE ≠ NAZIONALE MA permane l’INDIFFERENZA Tesi di laurea La percezione dello straniero nella piccola comunità: un’indagine nel comune di Trasaghis Dott.ssa Elisa Rodaro