Raccolta abiti usati a Collecchio:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CHI SIAMO ?? SETA spa è l’Azienda che gestisce il servizio di igiene urbana nei seguenti Comuni :
Advertisements

L’esperienza di Montebelluna nel passaggio al sistema di raccolta “porta a porta” Laura Puppato, Sindaco di Montebelluna. Parma, 4 novembre 2005.
Rifiuti 21 Network Gruppo di lavoro nazionale
Roma, 18 febbraio 2011 Claudia Peritore 1 Programma LLP - ERASMUS I pro della mobilità Erasmus placement.
La struttura e lorganizzazione dei seminari regionali.
Giocando con i rifiuti un progetto di Educazione Ambientale
laboratorio di iniziative e informazioni per studenti, docenti, genitori verso il volontariato Lo sportello è
Lezione ValServPub04 Metodologia per la valutazione delle prestazioni nei servizi pubblici Corso di Gestione Aziendale AA Alessandro Ancarani.
UN PROGETTO SICURO PER DARE E TROVARE CASA. Il denaro raccolto dai clienti, viene impiegato sul Territorio. Oltre il 90% del totale dei credito è erogato.
Costruire una Home Page La homepage rappresenta la vostra faccia nel mondo. I vostri clienti prima di iniziare qualche affare con voi cercheranno la vostra.
Educare alla raccolta differenziata
TERRITORIO E AMBIENTE La raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata.
Telefono mondo al supporto del progetto VIVERE IN ITALIA 2 Progetto Integrazione -Cooperativa sociale - onlus Milano - Via Angera,3 tel
IL CENTRO EUROPEO FORMAZIONE E ORIENTAMENTO
Liceo Classico “G.Leopardi” Macerata Classe 1°B
Dati ISPRA Rapporto Rifiuti 2010 Settima Settimana.
PROGETTO di ACCOGLIENZA e SOSTEGNO MiMi I mpegno P er il S uccesso Liceo Scientifico NICCOLO COPERNICO.
PROBLEMA RIFIUTI.
DBMS ( Database Management System)
RIFIUTI MUGGIA. RACCOLTA RIFIUTI MUGGIA ANNI 2007 E 2008.
Filip Varga, Ivana Popović, Mateo Kašner, Michiel Plantenga, Iva Rukavina.
CHI SIAMO I NOSTRI PRODOTTI DOVE SIAMO CONTATTI ringraziamenti.
Consorzio Ctm altromercato
1 Centralino 3CX Si sente bene? Quali vantaggi ho rispetto un centralino tradizionale?
Differenziamo anche a scuola
PROF. SSA G. GIUGNI PROF. re A. LOMBARDO. PROF. SSA G. GIUGNI PROF. re A. LOMBARDO.
(Antoine Laurent de Lavoisier )
Nelle seguenti pagine si parlerà dellinquinamento a Ragusa e di come è possibile evitarlo.
Dalla scuola, passando attraverso comune e provincia, fino ad arrivare al mondo. Analisi di diverse metodologie della raccolta differenziata e vari tipi.
MAPPANO, il comune che non c’è…
La sostenibilitá (Gabriel Straus III F).
Cosè? La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti - European Week for Waste Reduction, è unampia campagna di comunicazione ambientale, che nasce.
C era una volta un isola ecologica … Dalla nostra discussione è emerso che cinque anni fa nei pressi del residence Pezzavilla fu inaugurata un isola ecologica.
Ieri 27/02/2008 -siamo andati al Parco del Serio, con noi cerano: la maestra Ninì, Silvia e Manuela e una ambientalista di nome Maria Chiara che ci.
House And Money Finanziati e coccolati Il cambiamento e lopportunità Il decreto legislativo n° 141 del 13 agosto 2010 prevede la cancellazione della.
Termovalorizzatore nel Canavese
Compostaggio domestico dei rifiuti organici. decreto n. 36/2003 Obbiettivo riduzione dei rifiuti biodegradabili da destinare alla discarica: entro 2008.
IN NATURA Nulla si crea, nulla si distrugge TUTTO SI TRASFORMA (Lavoisier seconda metà del '700)
1 BIBLIOTECA Mette a disposizione delle biblioteche per favorire la formazione della popolazione 2 INDUSTRIE Facilitare linsediamento di industrie per.
ACCOGLIENZA STUDENTI STRANIERI (Cittadinanza Non Italiana) 2010/11 Referente: Aurora Grosso Docenti collaboratori: Maria Forte, Maria Chiara Rossi, Marisa.
DOVE FINISCONO I NOSTRI RIFIUTI?
Progetto “Educare per crescere nella legalità”
2) INCENERIRE UCCIDE L’Organizzazione Mondiale della Sanità sostiene che le nanopolveri sono “la maggior minaccia alla salute umana da inquinamento dell’aria”
By Valentina Bracaletti. DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto consiste nell’utilizzo del disegno e della sua animazione per la creazione di una serie.
Ci sono regole che bisogna rispettare venite a scoprirle...
Bando FondER Aprile 2014 – Dicembre
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI
Rifiuti zero: l’alternativa esiste
> Il Problema IL PROBLEMA Le principali difficoltà che si incontrano nella gestione della raccolta dei rifiuti riguardano la giusta calibrazione delle.
[Nome Start up/Spin Off] [ Presenta la Tua Business Idea] Luogo, gg/mm/aa.
I VERDI AFFERMANO... RIFIUTI : TROPPI INCENERITORI NON CONVENGONO A NESSUNO RIFIUTI : PIU’ RICICLO MENO BRUCIO Aeroporto: NIENTE SVILUPPO SENZA SICUREZZA.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema PER UNA CITTÀ EFFICIENTE IL RACCONTO DI MILANO.
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
LE PREMESSE Che cos’è la raccolta differenziata? Perché fare la raccolta differenziata? Alcuni dati di contesto Che cos’è la raccolta differenziata? Perché.
Con l’espressione “cittadinanza attiva” si è soliti indicare la partecipazione consapevole di una persona alla vita politica e sociale il suo pieno.
RACCOLTA INDUMENTI RECAPITO CARITAS tel sito RESPONSABILE.
Bioraffinerie per residui: produzione combinata di idrogeno, metano ed altri bio-prodotti da residui biodegradabili.
LA GESTIONE DEL CICLO DEI RIFIUTI: I risultati del 2015 – le novità del 2016.
RIFIUTANDO “LA SPAZZATURA È UNA GRANDE RISORSA RIPOSTA NEL POSTO SBAGLIATO MANCA ANCORA L'IMMAGINAZIONE  AFFINCHE’ VENGA RICICLATA A BENEFICIO DI.
Offerta Formativa Eurosofia in collaborazione con Cooperativa Sociale Eco onlus 2015/2016 Società Cooperativa sociale ECO onlus Ente accreditato al MIUR.
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
Raccolta differenziata rifiuti Comune di Montappone …è separando che facciamo la differenza!
LIFE SKILLS come Sviluppo di abilità LIFE SKILLS come Sviluppo di abilità.
Il consorzio rifiuti La legislazione vigente dispone che i comuni assicurano tutta la gestione dei rifiuti (raccolta, trasporto, impiantistica e nettezza.
Non più rifiuti ma risorse Si estende la raccolta Porta a Porta nel Centro Storico di Parma.
Coniugare economia, solidarietà, rispetto per l’ambiente Università degli Studi di Napoli – Federico II 20 novembre 2014.
Osservatorio Ambientale sul Termovalorizzatore Dati relativi ai quantitativi di differenziata prodotti a livello comunale e quantità di differenziata effettivamente.
PRIMO ACCESSO COME SEGNALATORE
Transcript della presentazione:

Raccolta abiti usati a Collecchio: Chi siamo La valenza sociale ed ambientale. Attenzione alle imitazioni Il servizio Chi contattare in caso di bisogno

Chi siamo: Una piccola cooperativa sociale (Onlus) del parmense. Raccolta abiti usati a Collecchio Chi siamo: Una piccola cooperativa sociale (Onlus) del parmense. Ci occupiamo di ambiente, stranieri e comunicazione. Facciamo parte del Consorzio Fantasia

La valenza ambientale: Raccolta abiti usati a Collecchio La valenza ambientale: Riuso abiti permette: di non inquinare per nuova produzione Di non utilizzare nuove risorse ambientali Meno rifiuti quindi meno: discariche, inceneritori,inquinamento

La valenza sociale: Sostegno alle associazioni Raccolta abiti usati a Collecchio La valenza sociale: Sostegno alle associazioni Inserimenti lavorativi (con valenza riabilitattiva) Opportunità di lavoro

Diffidate dalle imitazioni: Raccolta abiti usati a Collecchio Diffidate dalle imitazioni: Non danno sostegno alle imitazioni Non sono in regola Spesso nascondano organizzazioni truffaldine

Raccolta abiti usati a Collecchio Il servizio: La disposizione dei cassonetti è stata concordata con l’ufficio tecnico E’ presente un cassonetto in ogni frazione ed in ogni quartiere La raccolta due volte a settimana ma sono possibili anche svuotamenti su segnalazione Gli abiti devono essere conferiti puliti in sacchetti ben chiusi

I cassonetti: Sono di colore giallo scuro Raccolta abiti usati a Collecchio I cassonetti: Sono di colore giallo scuro Ci sono scritti tutti i nostri riferimenti Nella parte inferiore ci saranno le indicazioni su come conferire gli abiti Le spiegazioni saranno anche in lingua per gli stranieri del paese. Dove si trovano

Chi contattare: Per qualunque esigenza ci potete contattare. Raccolta abiti usati a Collecchio Chi contattare: Per qualunque esigenza ci potete contattare. Telefono: 0525305081 Fax 0525433118 Cell: 3293563580 Email:info@coopcamelot.it