La lirica del Duecento in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Letteratura Italiana 1. Le Origini
Advertisements

Federico II Il poeta.
Cornelli Andrea e Colombo Mocchetti Mauro Presentano:
Dalla Sicilia alla Toscana
Dante.
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
AMORE E COR GENTILE COESISTONO L’UNO NON VIVE SENZA L’ALTRO
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
Società cortese e fin’amor
Versi di Guido Guinizelli
Appunti di letteratura italiana II Prof.ssa M. Rosaria Di Deco
La scuola siciliana e i rimatori siculo- toscani
SCUOLA POETICA SICILIANA
La Vita Nuova Che cos’e? Quando? Com’e
Romanticismo e Neoclassicismo
Cavalcanti.
Le cornici storico-culturali
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LIRICA PROVENZALE,
DOLCE STIL NOVO Liceo Scientifico dell’Aquila.
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
SCUOLA POETICA SICILIANA
IL DOLCE STIL NOVO La poesia d’amore
L’amore e la donna dal romanzo cortese allo Stilnovo.
Seminario di analisi del testo I Poesia
Il «nodo» del dolce stil novo
Nella letteratura le donne rappresentate dai diversi poeti , esprimono il loro modo di concepire l’Amore (il sentimento più nobile che un essere umano.
Dolce... perché ? Stile... perché ? Nuovo... perché ? DolceStilNovo Perché il tema fondamentale è lamore Perché ha modi propri e concetti ben definiti.
Francesco Petrarca Solo e pensoso
Autorappresentazione
Letteratura nell’età dei Comuni
LA LIRICA SICULO-TOSCANA
Le origini della letteratura italiana
In un boschetto trova’ pasturella
Al Cor gentil Rempaira Sempre amore
di JohnWilliam Waterhouse del 1916 un trovatoresuona il suo
Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo
Lo Vostro Bel Saluto E ‘L Gentil Sguardo
<< Perch’i’ no spero di tornar giammai>>
Il contesto socio-culturale I Temi Le Forme
La situazione politica nell’Italia del Due e Trecento
Dante Alighieri.
La SCUOLA POETICA SICILIANA
IL DOLCE STIL NOVO E GUIDO GUINIZELLI
Una dama riceve l’omaggio del suo innamorato
DANTE ALIGHIERI E’ considerato il padre della lingua italiana, con lui il volgare si trasformò in lingua letteraria nazionale.
presentazione di James Rovere
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
Da poesia cortese a poesia comunale
1. Cos’è una scuola poetica
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
prof. Cananà Massimiliano
LA POESIA OCCITANA letteratura italiana
Le forme della letteratura nell’età cortese
Il tema amoroso nella poesia medievale italiana
1.Quali eventi determinato la scomparsa della scuola siciliana?
SCUOLA POETICA SICILIANA Primo movimento poetico coerente e unitario in volgare Intenti propriamente artistici.
LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO
Destinata ad un pubblico di modesta cultura per occasioni di festa Trasmissione orale tramite i giullari Linguaggio popolaresco, semplice ed elementare.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Il genere lirico nella letteratura italiana. La culla della lirica occidentale è la Grecia, dove il termine indicava una poesia accompagnata dal suono.
Letteratura Italiana 8 CFU Apollonia Striano. La fine di una stagione  Con la morte di Federico II (1250), la fine del dominio svevo e il crollo della.
Lezione del 20 dicembre 2005 Dott.ssa Joanna Janusz
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
Guido Guinizzelli Classe III B Prof. Giovanni Godio.
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
IL DOLCE STIL NOVO.
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
Transcript della presentazione:

La lirica del Duecento in Italia

Lingua, generi letterari e diffusione lirica Nascita letteratura italiana in volgare nel 1200, con rinascita società Volgare, lingua d’uso della borghesia mercantile Il policentrismo linguistico (14 volgari) associato a quello politico Nascita generi letterari differenti in aree geografiche diverse: poesia lirica in Sicilia, comica-parodica in Toscana, religiosa in Umbria Origini lirica a fini di arte elitaria: alto livello espressivo e raffinata elaborazione formale L’influenza della lirica provenzale (v. Albigesi)

La scuola siciliana 1230/50, corte siciliana Federico II: imitazione poesia trobadorica in volgare Prima poesia d’arte in volgare italiano, trascritta purtroppo da copisti toscani Caratteri poesia francese ma rielaborati: temi amorosi, forme metriche, stile Jacopo da Lentini (1210/60), Pier della Vigna, Guido delle Colonne Predominanza tema amoroso per rigidismo potere politico Poesia come evasione della realtà e amore come pro gioco aristocratico Temi tipici: omaggio feudale alla donna, uomo come vassallo d’amore, canto lodi femminili, dolore per la lontananza, timore dei malparlieri

Perchè si impose il volgare toscano? Gli autori Intorno a Firenze i maggiori letterati del tempo dal linguaggio paradigmatico per schiere di nuovi autori La società La corte Firenze città molto popolosa, ricca, con alto tasso di alfabetizzazione e moderno apparato scolastico La corte dei Medici tra le più colte e raffinate del tempo: ricca di artisti, godeva di un grande prestigio politico-economico e culturale

La scuola toscana di transizione Influenza scuola siciliana: storia di una eredità raccolta Ripresa temi con nuovi arricchimenti legati a vita civile e passioni cittadini La tematica civile e morale di Guittone d’Arezzo (1235/94) Guelfo conservatore, confratello dei francescani Frati Godenti Stile arduo e complesso, dalle allusioni oscure Maggiore rappresentante trobar clus (poetare chiuso)

Tuttor ch’eo dirò ‘gioi’, gioiva cosa Tuttor ch’eo dirò gioi, gioiva cosa, intenderete che di voi favello, che gioia sete di beltá gioiosa e gioia di piacer gioioso e bello: e gioia in cui gioioso avenir posa, gioi d’adornezze e gioi di cor asnello; gioia in cui viso è gioi tant’amorosa ched è gioiosa gioi mirare in ello. Gioi di volere e gioi di pensamento e gioi di dire e gioi di far gioioso e gioi d’onni gioioso movimento: per ch’eo, gioiosa gioi, sí disioso di voi mi trovo, che mai gioi non sento se ’n vostra gioi il meo cor non riposo Ogni volta che io dirò “gioia”, creatura gioiosa, capirete che parlo di voi, che siete gioia di una bellezza gioiosa e gioia di un piacere gioioso e bello, e la gioia su cui si fonda un futuro felice, gioia di bellezza e gioia di un corpo snello, gioia che io guardo e gioia che suscita tanto una gioia, che è un felice godimento ammirarlo. Gioia di volere, di pensare, di dire, di fare gioiosamente, e di ogni comportamento gioioso: per cui, gioiosa gioia, cosi desideroso di voi mi trovo, che non sento mai la gioia, se non nella gioia che voi date. 27/04/2017

IL DOLCE STIL NOVO (XXIV, Purgatorio) Fine 1200: Firenze all’avanguardia nello sviluppo delle nuove forme di vita economica, sociale e politica (funzione di guida culturale in Italia) Dolce stil novo: esponenti Guido Cavalcanti, Dante Alighieri, Lapo Gianni Carattere comune: stile dolce, limpido e piano, visione spiritualizzata donna (angelo in terra e dispensatrice di salvezza) Stacco tradizione: attenzione ad interiorità amante, fervore intellettualistico Sfondo sociale: non corte siciliana/provenzale, ma cerchia ristretta spiriti eletti Stil novo: espressione artistica nuova classe sociale, non nobile di sangue ma alta d’ingegno Temi centrali: amore, gentilezza, superiore nobiltà d’animo Differenti aristocrazie tra lirica trobadorica e stilnovistica Origine termine: aderenza dei poeti a ciò che Amore ‘ditta dentro’ Il precursore epigono: Guido Guinizzelli La prima adesione di Dante e il successivo distacco con la Vita Nova La contraddizione tra amore e religione risolta a favore della fede La condanna di amor cortese e stilnovismo nella Divina Commedia 27/04/2017 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) Guido Guinizzelli (1235/76) Al cor gentile rempaira sempre amore: manifesto programmatico stilnovo Canzoniere guinizzelliano fresco di nuove tonalità stilistiche dai tipici temi stilnovistici: identificazione amore e gentilezza, equiparazione donna ad angelo, bellezza donna simile a quelle di Madre Natura, saluto-miracolo, gusto per fine ragionamento filosofico Guido Cavalcanti (1250/1300) Uomo di profonda cultura filosofica e appassionata vita civile Autore di 52 componimenti (canzone manifesto Donna me prega) Profonda influenza donna su vita uomo (essere irrazionale in balia dell’anima sensitiva): effetti sconvolgenti dell’amore generatore di angoscia Sbigottimento, tremore, lacrime, sospiri (donna irraggiungibile) La dolorosa scissione interiore 27/04/2017 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 27/04/2017 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)