Una ricetta per Concorso Progetto per la valorizzazione e preservazione delle tipicità gastronomiche e culturali fasanesi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

Il Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo presenta i
CONCORSO PER GIOVANI I FEEL CUD seconda edizione 2012.
Scuola Media Statale IQBAL MASIH
Couscous di verdure Siham Aurora e Ivan.
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
Istituto “ Fazzini- Mercantini” Grottammare - Ripatransone
1 Gruppo dAzione Locale Arco Jonico della Sibaritide Unione EuropeaMipaaf REGIONE CALABRIA ASS.TO AGRICOLTURA LEADER+ Bruno Brogna Coordinatore Tecnico.
Educazione Agroalimentare ed informazione ai consumatori
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Terza parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Quarta parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale.
- 1 - Levoluzione della comunicazione healthcare in Italia UNA RICERCA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER KETCHUM (estratto)
La struttura e lorganizzazione dei seminari regionali.
Che cos’è la globalizzazione?
LA CLASSE V A PRESENTA LA CLASSE V A PRESENTA LITALIA IN TAVOLA.
C O M U N I T A M O N T A N A V a l l o d i D i a n o Sostegno e Sviluppo di un modello imprenditoriale di fruizione del Parco Nazionale del Cilento e.
A cura della Prof.ssa Concetta Mangiameli Coordinatrice del Progetto.
LA CUCINA BUSTOCCA.
PROGRAMMAZIONE FINALITÀ
Ingredienti: sale ed acciughe adulte.
Acciughe alla povera Ingredienti: 700g di acciughe, 1 cipolla bionda tagliata a fettine sottilissime, una manciata di sale, 80ml di olio extravergine e.
per la Sicurezza Stradale
Fonte: Elaborazione C.S. Fipe su dati Enit
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
Di Mehdi,la sua mamma Elena,Ilaria,Jacopo,Alex
ASSOCIAZIONE LOGOS-CONTATTO per la tutela delle lingue e culture minoritarie e immigrate e per la promozione del bilinguismo propone.
Ricette di pesce dal mondo Ins
Patrimonio culturale e nativi digitali IV Giornata della didattica dei Beni Culturali Lesperienza dellI.T.I.S. Vittorio Emanuele III nel progetto Arca.
Azienda Molino Pastificio Panificio
Progetto Multidisciplinare della classe III Sala Bar sez. A
OPPORTUNITA PER Giovani e ImpreseGiovani e Imprese OPPORTUNITA PER Giovani e ImpreseGiovani e Imprese Diritto al Futuro: Fondo Mecenati N. 1 TI TROVI IN.
CONCORSO DI RACCONTI IN ITALIANO Data di consegna dei racconti: DAL 21 GENNAIO AL 20 FEBBRAIO.
Premio fotografico MOMENTI DI SPORT Campione dItalia.
Direzione Attività associative e territorio Area Giovani, Educazione e Scuola Scuola di viaggio Come valorizzare la didattica del turismo.
Tutti gli alunni dell’Istituto
RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PASSATO, PRESENTE, FUTURO”
BANDO DI CONCORSO NAZIONALEGIOVANI IDEE CAMBIANO LITALIA INCONTRO INFORMATIVO Comunità Montana Val Pellice Torre Pellice, 1 marzo 2007 a cura di G. Borgarello.
Comune di Cagli. Teatri Comunali coinvolti 1.Cagli (ente proponente e capofila) 2.Macerata Feltria 3.Pennabilli 4.Pergola 5.SantAgata Feltria (Comuni.
Ingredienti: Farina semola kg 1 Farina semola kg 1 Acqua gr Acqua gr
IPSSAR SAN PELLEGRINO TERME
LE RICETTE DI CARNEVALE
Il Progetto Archeo Ciak
IIstituto comprensivo di Casalvelino
Straordinariamente gluten free Company Profile. Index Chi siamo Cosa facciamo I nostri prodotti Canali di vendita Contatti.
“NON TUTTE LE STRADE SONO UN PERCORSO” Niccolo’ Fabi
AUTOMOBILE CLUB VITERBO CONCORSO MI MUOVO SICURO.
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
Posizionamento sui motori di ricerca: l’indicizzazione di Fiam Italia S.p.A. Problematiche di partenza : il sito era rigido nell’aggiornamento e poco fruibile.
Avanzamento con clic del mouse Giovedì gnocchi: è un classico a Roma ma, ovviamente, si possono preparare in qualsiasi giorno! Quella che segue è la.
Ricetta Italiana Pizza.
Progetto "La Cultura delle Donne per una Coltura EcoSOStenibile" proposto dai Club Bergamo e Bolzano-Bozen Destinatarie : produttrici di eccellenze alimentari,
La Fugassa Varianti.
Avanzamento con clic del mouse Il contorno di piselli primavera è un classico che può arricchire una cotoletta, troppo anonima da sola, o una fettina.
FISH and CHIPS Elisabeth, Gaia and Virginia. Ingredienti:  gr di pesce  gr di patate  - 50 gr di farina bianca  - 1 uovo  - 1 bicchiere.
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
IL DOLMA (Albania) Fiorella 2D. foglie di vite 1 cipolla 200 gr di riso a grana lunga (lavato e asciugato) 100 gr di carne macinata succo di 1 limone.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
UNA NUOVA OPPORTUNITA’ PER UN INCONTRO TRA SCUOLA E CULTURA PER UN PERCORSO DI ASL NEI LICEI MiBACT E MIUR ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
La sicurezza in bicicletta nelle scuole. OBIETTIVI E FINALITA’ approccio alle tematiche legate alla sicurezza su strada corretto uso della bicicletta.
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
L'ACCADEMIA D'ARTE “ VITTORIO MARUSSO ” L'Accademia d'Arte «Vittorio Marusso» è un'Associazione no profit che - dal opera nel territorio con l'obiettivo.
SCARPINOCC Gli Scarpinocc sono una specialità culinaria degli abitanti di Parre, un comune dell'alta Valle Seriana. Il nome si riferisce alla forma che.
EXPÒ N ON SOLO M ILANO Il tema scelto per la Esposizione Universale di Milano 2015 è Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita..
Progetto di educazione alimentare “Dove c’è pizza c’è festa
1.
5. Informativa sull’attuazione della Strategia di Comunicazione e sulle attività da svolgersi nel corso dell’anno successivo Pesaro, 12 maggio 2016.
1 Sviluppo iniziative con le Università Concorso Tesi 2013.
Transcript della presentazione:

Una ricetta per Concorso Progetto per la valorizzazione e preservazione delle tipicità gastronomiche e culturali fasanesi

Per lUNESCO il termine Dieta si riferisce alletimo greco stile di vita, cioè allinsieme delle pratiche, delle rappresentazioni, delle espressioni, delle conoscenze, delle abilità, dei saperi e degli spazi culturali con i quali le popolazioni del Mediterraneo hanno creato e ricreato nel corso dei secoli.. In Puglia, alle eccellenze agroalimentari, si affiancano risorse artigianali e bellezze paesaggistiche da promuovere e valorizzare congiuntamente. Il progetto, patrocinato dal Comune di Fasano, intende: -identificare e valorizzare il prezioso patrimonio di risorse agricole e agro-alimentari delle aree rurali connesse alla dieta mediterranea. -rafforzare il processo di identità della popolazione locale con il territorio di appartenenza attraverso la conoscenza delle ricette e dei prodotti tipici fasanesi. Il Progetto

Le ricette potranno essere filmate o fotografate, il ragazzo dovrà descrivere tutti gli ingredienti assieme ai vari passaggi. Gli ingredienti dovranno essere tipici del nostro territorio. Le ricette saranno selezionate da una giuria, in corso di formazione, e dovranno rispettare le seguenti modalità: non dovranno essere nominative, ma ad ogni alunno corrisponderà un numero o un codice; i filmati non dovranno contenere immagini di volti o di minori; i ragazzi potranno filmare la realizzazione del piatto fatto dalla mamma o dalla nonna o zia; le ricette ed i video saranno inviate allindirizzo o consegnati alla propria maestra. Il Progetto

Il concorso è rivolto a tutti i ragazzi di seconda e terza media, ma intende ovviamente coinvolgere i veri custodi delle tradizioni enogastronomiche fasanesi: le mamme, le zie, le nonne. Le mamme e le nonne avranno lopportunità di riattualizzare e tramandare, con lutilizzo delle nuove tecnologie - filmati o fotografie dellesecuzione-, non solo le antiche tradizioni che hanno reso ricca questa terra, ma anche leccellenza dei suoi prodotti, la straordinaria manualità della popolazione locale. I destinatari

Mescolate le due farine, disponetele a fontana, al centro mettete un pizzico di sale e acqua tiepida sufficiente per ottenere una massa liscia e consistente. Ricavatene dei rotolini spessi un dito e tagliateli a dischetti sottili della dimensione di una moneta da 2 euro. Con la punta di un coltello schiacciateli sulla tavola infarinata, poi rivoltate ciascun dischetto sul pollice dandogli la forma di una piccola orecchia concava, così di seguito fino a esaurimento della pasta. Lasciate asciugare le orecchiette, lessatele per circa 15 minuti, sgocciolatele e tenetele da parte. Sbollentate per 1 minuto in acqua salata le foglie tenere e le cimette delle cime di rapa, sgocciolatele e, per alcuni istanti, fatele saltare in padella con un filo dolio, regolate sale e pepe. In una padella scaldate lolio con mezzo peperoncino, fatevi dorare laglio e poi eliminatelo, unite le acciughe e lasciatele sciogliere. Quindi mettete le orecchiette e le cime di rapa, mescolate, passate sul piatto da portata e servite. Le Ricette INGREDIENTI 200 g di semola di grano duro, 400 g di farina, 1 kg di cime di rapa, 4-5 filetti di acciughe, 2 spicchi daglio, 1 dl dolio, peperoncino, sale, pepe.

I migliori lavori e le migliori ricette, selezionati da una giuria di esperti, verranno premiati con numerosi premi come: smartphones, tablets ed altri prodotti tecnologici. I Premi

Tutto il materiale verrà poi raccolto e contenuto in un apposito canale su You tube. A sostegno del progetto saranno creati un sito internet e profili specifici sui social networks, allo scopo di coinvolgere il maggior numero possibile di utenti e fornire la necessaria visibilità al concorso ed alle sue tematiche, oltre che ai piatti, ai prodotti, alle bellezze ed alla cultura fasanese. Comunicazione

L'associazione Art Sport and Management ha lo scopo di promuovere attività di carattere sportivo, formativo ed educativo, nonché le attività culturali ed artistiche in genere e, perciò, del teatro, del cinema, della musica, dello spettacolo. Fra le attività dellassociazione assume particolare rilievo la divulgazione delle tradizioni, della cultura, dei prodotti legati alla dieta mediterranea. E ancora, lo stile di vita, il folklore e le espressioni legate a tradizioni culturali della nostra Italia, in particolare della Regione Puglia. Il suo motto: I GIOVANI SONO IL NOSTRO FUTURO, SOSTENIAMOLI. Contatti Art Sport and Management Via Flaminia Vecchia, Roma tel fax Mail: